annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OpenPilot Revo, CC3D & Copter Control

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
    Boh forse non hai visto l'allegato che ha messo, perchè lo trovo molto completo e risponde alle tue domande e cmq se leggi anche i post precedenti, troverai che la cc3d non supporta il gps.
    Di OSD consigliati, non mi pare ne parli, e che la cc3d non supporta il GPS non mi pare del tutto corretto, sò che non puo avere le funzioni di volo, ma io chiedevo se si possono avere le informazioni a video di distanza, orientamento, velocita ecc....

    per la cronaca e per chi volesse rispondere alle mie domande, il gps è l'ultima versione V9 che gia monto sulla revo
    Ultima modifica di l3l3key; 06 gennaio 15, 13:56.
    I miei video

    Commenta


    • La cc3d non supporta il gps perchè ha poca memoria e se lo colleghi va in crisi, come se colleghi un gimbal usandola anche per gestire il multi.
      OSD direttamente per la cc3d stessa cosa, se vuoi ne metti uno esterno come ho fatto io, ho preso quello della tbs che ha il minimo indispensabile per volare.
      Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

      Commenta


      • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
        La cc3d non supporta il gps perchè ha poca memoria e se lo colleghi va in crisi, come se colleghi un gimbal usandola anche per gestire il multi.
        OSD direttamente per la cc3d stessa cosa, se vuoi ne metti uno esterno come ho fatto io, ho preso quello della tbs che ha il minimo indispensabile per volare.
        Ok grazie della risposta, pero io ho anche la revo, quindi vorrei prendere un osd che abbia la possibilita di trasmettere anche questi dati...
        Poi sulla cc3d, appena mi arrivano i fatshark faro delle prove
        I miei video

        Commenta


        • Allora per la revo devi chiedere a lift che ci paciocca spesso.
          Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

          Commenta


          • Originariamente inviato da goryc Visualizza il messaggio
            Posso solo commentare, Grandioso!
            Grazie.
            Nel menù File si esportano i dati UAV!!!!

            Commenta


            • Grazie a tutti per i complimenti, ma non ho fatto niente di eccezionale ho solo messo a disposizione degli altri il "lavoro" che ho svolto come tra l'altro è lo spirito del forum: condividere le proprie conoscenze o il proprio "lavoro" con tutti gli altri
              Tuttavia una domanda vorrei lanciarla
              sull'attuale frame vorrei aggiungere (ancora da acquistare) carrello con gimbal e camera sj4000 e logicamente togliere la CC3D, ma quale FC acquistare? Tenete conto che è in arrivo la Taranis con la ricevente X8R e sensore GPS
              La scelta dovrebbe ricadere su una flycontroller che non mi costi un occhio della testa ma che abbia quanto meno il RTH e che sia abbastanza stabile. Molti mi dicono di stare sulla Naza 2M ma non vorrei spendere tanto, mi sto svenando ultimamente ho fatto molti acquisti
              Ho visto che in commercio c'è la naze32 full (quella su HobbyKing è la full?) e la Flip32+ ma che non conosco e non so se corrispondono alle mie esigenze. Al momento non ho la possibilità di spendere del tempo per farmi una cultura sulle stesse.
              Potete aiutarmi
              Grazie in anticipo
              Fernando

              Commenta


              • Originariamente inviato da goryc Visualizza il messaggio
                Scusate ma oggi ho fatto la calibrazione termica della Revo; ho cercato un modo per salvare i dati su di un file ma non l'ho trovato. Come si fa? Ed eventualmente, come si ripristina il file sulla scheda?
                Scusate avevo sbagliato la quotatura!


                Nel menù File si esportano i dati UAV!!!!

                Commenta


                • Originariamente inviato da goryc Visualizza il messaggio
                  Scusate avevo sbagliato la quotatura!


                  Nel menù File si esportano i dati UAV!!!!
                  Un consiglio.
                  Quando prendi una revo nuova, scrivi un nome univoco col pennarello sulla scheda (solo se pensi di prenderne altre come me).
                  Poi fai la calibrazione termica come spiegato sul wiki.
                  Su questo, aggiungo:
                  - falla in una giornata di sole, anche in inverno, intorno alle 12/13
                  - prepara un'arbanella di vetro con la chiusura a scatto, con della carta nera all'interno (io uso le scatolette delle revo/CC3D/OPLink) e mettila al sole
                  - prepara una prolunga usb che arrivi nelle vicinanze
                  - dopo minimo un'ora di freezer (non frigo) sigillata nella bustina col suo cavetto usb già collegato, accendi la GCS, toglila dal freezer, collega la usb e mettila nell'arbanella preriscaldata per effetto serra e fai partire subito la calibrazione. Non muovere la scheda durante tutto il processo
                  - a calibrazione finita e salvata, esporta in un file col nome della scheda + un suffisso tipo thermal-acc-only, qualcosa tipo pincopallino_thermal-acc-only.uav
                  - fai la calibrazione degli accelerometri sui sei assi. Ti puoi aiutare usando un cubo o un parallelepipedo regolare, su cui fissi la revo con i bordi allineati ai lati del supporto, con del nastro da carrozziere. Meglio se ci metti quattro colonnini in nylon.
                  - Salva la calibrazione ed esporta nel file di prima.

                  In questo modo avrai un set di impostazioni di fabbrica più le calibrazioni termiche e degli accelerometri specifiche di quella scheda, da usare quando si renderà necessaro cancellare le impostazioni e ripartire da capo.
                  Le altre calibrazioni non serve salvarle, dovrai rifarle, perché sono specifiche del modello assemblato, mentre queste sono le uniche due specifiche della scheda nuda.
                  Quindi, quando esporterai le impostazioni complete del tuo modello (per backup), esporta con un nome diverso, tipo il nome della scheda + il nome del modello, qualcosa tipo pincopallino-qav250.uav.
                  Ultima modifica di liftbag; 06 gennaio 15, 19:48.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                    Un consiglio.
                    Quando prendi una revo nuova, scrivi un nome univoco col pennarello sulla scheda (solo se pensi di prenderne altre come me).
                    Poi fai la calibrazione termica come spiegato sul wiki.
                    Su questo, aggiungo:
                    - falla in una giornata di sole, anche in inverno, intorno alle 12/13
                    - prepara un'arbanella di vetro con la chiusura a scatto, con della carta nera all'interno (io uso le scatolette delle revo/CC3D/OPLink) e mettila al sole
                    - prepara una prolunga usb che arrivi nelle vicinanze
                    - dopo minimo un'ora di freezer (non frigo) sigillata nella bustina col suo cavetto usb già collegato, accendi la GCS, toglila dal freezer, collega la usb e mettila nell'arbanella preriscaldata per effetto serra e fai partire subito la calibrazione. Non muovere la scheda durante tutto il processo
                    - a calibrazione finita e salvata, esporta in un file col nome della scheda + un suffisso tipo thermal-acc-only, qualcosa tipo pincopallino_thermal-acc-only.uav
                    - fai la calibrazione degli accelerometri sui sei assi. Ti puoi aiutare usando un cubo o un parallelepipedo regolare, su cui fissi la revo con i bordi allineati ai lati del supporto, con del nastro da carrozziere. Meglio se ci metti quattro colonnini in nylon.
                    - Salva la calibrazione ed asporta nel file di prima.

                    In questo modo avrai un set di impostazioni di fabbrica più le calibrazioni termiche e degli accelerometri specifiche di quella scheda, da usare quando si renderà necessaro cancellare le impostazioni e ripartire da capo.
                    Le altre calibrazioni non serve salvarle, dovrai rifarle, perché sono specifiche del modello assemblato, mentre queste sono le uniche due specifiche della scheda nuda.
                    Avevo seguito proprio questa tua guida!
                    Avevo fatto una variante: ho utilizzato un pron per capelli a 60-70cm per farle fare l'esclusione termica; poi, una volta finito, non sapevo come esportare/salvare il file; ho letto sul forum di Openpilot ed ho imparato! Ancora non ho fatto nessun'altra calibrazione! Naturalmente, prima ho aggiornato il soft alla 14.10!

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Niketa61 Visualizza il messaggio
                      Mi sono imbattuto in questa avventura.....
                      Ciao Niketa, grazie per questo ottimo riassunto, poi lo leggerò tutto, anche per me a volte è un po difficile andare ripescare alcuni informazioni utili sparse nella discussione..
                      On Facebook Quadricottero News
                      Guida per MicroQuad da FPV

                      Commenta


                      • lift, una domanda: i valori di UOV per pitch e roll sono quelli in cui il mezzo effettua una vibrazione stabile che non aumenta e che non si smorza, però il mezzo deve già essere in oscillazione subito al decollo oppure nel momento in cui io gli dò un minimo di roll/pitch per mandarlo in oscillazione?

                        stò provando col potenziometro ma di farlo decollare già in oscillazione nun ce riesco proprio

                        per ora quelli che ho "trovato" sono questi:

                        roll uov: 0,00490
                        pitch uov: 0,00648

                        possono essere verosimili?
                        Ultima modifica di mattia galimberti; 07 gennaio 15, 16:38.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                          lift, una domanda: i valori di UOV per pitch e roll sono quelli in cui il mezzo effettua una vibrazione stabile che non aumenta e che non si smorza, però il mezzo deve già essere in oscillazione subito al decollo oppure nel momento in cui io gli dò un minimo di roll/pitch per mandarlo in oscillazione?

                          stò provando col potenziometro ma di farlo decollare già in oscillazione nun ce riesco proprio

                          per ora quelli che ho "trovato" sono questi:

                          roll uov: 0,00490
                          pitch uov: 0,00648

                          possono essere verosimili?
                          Ti rispondo io, non devi decollare gia in oscillazzione, il pot lo tieni al minimo, poi aumenti un po alla volta fino a che dando un colpetto di roll/pitch il multi comincia ad oscillare costantemente.
                          I miei video

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
                            Ti rispondo io, non devi decollare gia in oscillazzione, il pot lo tieni al minimo, poi aumenti un po alla volta fino a che dando un colpetto di roll/pitch il multi comincia ad oscillare costantemente.
                            perfetto, allora è proprio come ho fatto..ho fatto un voletto di prova, come passare dalle pugnette alla patata
                            e io che a sti PID nun ce credevo

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                              perfetto, allora è proprio come ho fatto..ho fatto un voletto di prova, come passare dalle pugnette alla patata
                              e io che a sti PID nun ce credevo
                              Belli alti come valori, che configurazione hai?

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da baccothe Visualizza il messaggio
                                Belli alti come valori, che configurazione hai?
                                Già sembrano altini, ma se usa i SimonK, magari a 3S, è normale.

                                Oppure non ha azzerato I e D mentre provava? Giusto per essere sicuri

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X