annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OpenPilot Revo, CC3D & Copter Control

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rodolfo ho speso.....oggi pomeriggio ho comprato un ubec......qui l' ignoranza anche dei rivenditori è disarmante.....mi spiego meglio. Mai utilizzato un bec, tempo fa comprai di seconda mano un Twister della mutiplex con il bec esterno, collegato alla ricevente ha fece una fumata bianca....., piuttosto che documentarmi sui bec esterni ho continuato a usare esc con bec (male). Leggendo le pagine indietro mi sono reso conto di quanto invece, per me, nei multi, sia utile. Ho visto qui i video dei micro che dopo la programmazione in OpTune, vanno come schegge impazzite......mi piace .
    Di conseguenza se non ho capito male, mentre 3 motori "ciuppano" in tutta tranquillita dagli esc, 1 motore condivide il "ciuppamento" con ricevente e Fc, e questo non mi piace specialmente se vado di OpTune. Ho visto un video di Issam sul tubo dove spiega in modo molto elementare il bec e le differenze tra i bec, e non solo......ah che bello tutto chiaro. Gli esc emax simonk 12A sono "linear" (LETTO nel foglietto allegato), ma se non ho capito male è linear il bec dell' esc! con i conseguenti pregi e difetti che spiega Issam. Quando ho chiesto oggi al rivenditore se l' unico bec esterno che mi stava vendendo era linear o swich, mi ha chiaramente risposto, non lo sò, l' ho preso lo stesso, è piccolino della Hobbywing (se non è buono lo metto nell' aereo adesso so come si connette), con un tamper per cambiare il voltaggio da 3A. Caspita non mastico bene l' inglese, mi sembra di LEGGERE che è linear, e nelle precauzioni c' è scritto di metterlo distante dalla ricevente almeno 5cm causa interferenze.....bene lo spazio c'è...per adesso. MI fermo perchè chiacchero tanto e non voglio andare in OT. Ma mi va di mostrare a chi come me non sa cosa è un bec...
    https://www.youtube.com/watch?v=ysXlKegFtz0
    https://www.youtube.com/user/kuki339/videos

    Commenta


    • Originariamente inviato da kuki69 Visualizza il messaggio
      Rodolfo ho speso.....oggi pomeriggio ho comprato un ubec......qui l' ignoranza anche dei rivenditori è disarmante.....mi spiego meglio. Mai utilizzato un bec, tempo fa comprai di seconda mano un Twister della mutiplex con il bec esterno, collegato alla ricevente ha fece una fumata bianca....., piuttosto che documentarmi sui bec esterni ho continuato a usare esc con bec (male). Leggendo le pagine indietro mi sono reso conto di quanto invece, per me, nei multi, sia utile. Ho visto qui i video dei micro che dopo la programmazione in OpTune, vanno come schegge impazzite......mi piace .
      Di conseguenza se non ho capito male, mentre 3 motori "ciuppano" in tutta tranquillita dagli esc, 1 motore condivide il "ciuppamento" con ricevente e Fc, e questo non mi piace specialmente se vado di OpTune. Ho visto un video di Issam sul tubo dove spiega in modo molto elementare il bec e le differenze tra i bec, e non solo......ah che bello tutto chiaro. Gli esc emax simonk 12A sono "linear" (LETTO nel foglietto allegato), ma se non ho capito male è linear il bec dell' esc! con i conseguenti pregi e difetti che spiega Issam. Quando ho chiesto oggi al rivenditore se l' unico bec esterno che mi stava vendendo era linear o swich, mi ha chiaramente risposto, non lo sò, l' ho preso lo stesso, è piccolino della Hobbywing (se non è buono lo metto nell' aereo adesso so come si connette), con un tamper per cambiare il voltaggio da 3A. Caspita non mastico bene l' inglese, mi sembra di LEGGERE che è linear, e nelle precauzioni c' è scritto di metterlo distante dalla ricevente almeno 5cm causa interferenze.....bene lo spazio c'è...per adesso. MI fermo perchè chiacchero tanto e non voglio andare in OT. Ma mi va di mostrare a chi come me non sa cosa è un bec...
      https://www.youtube.com/watch?v=ysXlKegFtz0
      Ho visto che sul sito c'è una sezione dove spiegano il bec, non ho letto tutto ma......perdonate se ho zozzato
      https://www.youtube.com/user/kuki339/videos

      Commenta


      • Originariamente inviato da kuki69 Visualizza il messaggio
        Ho visto che sul sito c'è una sezione dove spiegano il bec, non ho letto tutto ma......perdonate se ho zozzato
        Io, come ormai tantissimi altri, uso i pololu. Non sono pronti all'uso, perché devi saldare i fili, ma sono molto affidabili ed incredibilmente piccoli.
        Per alimentare flight controlle e ricevente questo è più che sufficiente.

        Commenta


        • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
          Io, come ormai tantissimi altri, uso i pololu. Non sono pronti all'uso, perché devi saldare i fili, ma sono molto affidabili ed incredibilmente piccoli.
          Per alimentare flight controlle e ricevente questo è più che sufficiente.
          c'è un rivenditore a pochi km da dove sono io cavolooooo
          non mi dire che qui in mezzo (lo sto cercando) c'è il pololu che mi serve.......in caso ti faccio un pacchetto e te li invio
          Comprar Pololu En Stock Electan. Arduino, Electronica y Robotica, Tienda On Line
          https://www.youtube.com/user/kuki339/videos

          Commenta


          • Originariamente inviato da matrixFLYER Visualizza il messaggio
            cerca il foglietto con le specifiche li è riportato. Anche sul sito di hobbyking nell descrizione prodotto in genere lo scrivono.
            Tutto completo se sono lineari i BEC.
            I Multistar 20a sono switching non linear meglio collegare solo segnale o al limite segnale e negativo

            Commenta


            • Originariamente inviato da tittaz Visualizza il messaggio
              I Multistar 20a sono switching non linear meglio collegare solo segnale o al limite segnale e negativo
              Grazie procederò così allora
              Dal m1 completo, e gli altri tre solo segnale giusto?

              Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • Originariamente inviato da kuki69 Visualizza il messaggio
                Non ho iniziato il montaggio, ho un dubbio sulla connessione elettrica. I miei variatori hanno il bec integrato, ma ho letto che c'è chi preferisce montare il bec esterno....perchè e dove? Ho già visto il diagramma su opwiki, ma piuttosto che eseguire meccanicamente i collegamenti mi piacerebbe capire le differenze sulla scelta....


                Io ho gli emax 20A con bec integrato su quad con motori 2212 980kV e alla fine ho deciso di montare bec separato in quando il esc che alimentava ancha la fc, radio e hps/magnetometro si surriscaldava troppo e avevo paura si bruciasse



                per il resto sono scelte filosofiche... 😊

                Commenta


                • Non so se può essere utile, ma mi è capitato già in precedenza con altri motori su frame in carbonio.......viti dei motori mm più lunghe, toccano l' avvolgimento, se non addirittura lo tranciano, facendo ponte, e cortocircuito con il carbonio. Conseguenza...o girano male o fumano. Soluzione....lente di ingrandimento mentre avvitate e mooolta cautela....dalle ore 9 ho finito adesso di piazzare 2 motori con esc saldate.....chi va piano.......
                  https://www.youtube.com/user/kuki339/videos

                  Commenta


                  • Kuki occhio che se tocchi l'avvolgimento anche poco, il motore non è più affidabile perchè togli l'isolamento dell'avvolgimento.
                    Come lift anche io uso degli switching come il polul, solo un pò più grossi, ma solo perchè il venditore di fiducia dove mi fornisco ha solo quelli.
                    Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                    Commenta


                    • Si Rodolfo, i motori sono già piazzati, con i loro esc e i sensi di rotazione corretti, le viti con rondelle e frena filetti, adesso devo contattare un amico per farmi realizzare con la stampante 3d una micro pcb che s' incastona nel frame senza ulteriore peso di viti....molto semplice e carina già ho l' idea......Per quanto riguarda il pololu dicevo a lift che vicino a dove vivo io c'è un' azienda, che le tratta, ma non ho trovato quella che mi ha suggerito, se puoi dare anche tu un' occhiata, mi dici se hai trovi qualcosa corrispondente, in caso lunedì li chiamo e vedo se possono ritirare proprio quella.....
                      Comprar Pololu En Stock Electan. Arduino, Electronica y Robotica, Tienda On Line
                      https://www.youtube.com/user/kuki339/videos

                      Commenta


                      • ragazzi sto impazzendo
                        collego la cc3d nuova al pc con win8, ma non succede niente, non viene riconosciuta
                        ho il led power fisso e quello blu che lampeggia
                        ho installato e reinstallato il cgs dal pc, cambiato porte usb ecc, ma non viene riconosciuta
                        non so più che fare
                        driver in giro non trovo, sapete aiutarmi?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da lucabrenna Visualizza il messaggio
                          ragazzi sto impazzendo

                          collego la cc3d nuova al pc con win8, ma non succede niente, non viene riconosciuta

                          ho il led power fisso e quello blu che lampeggia

                          ho installato e reinstallato il cgs dal pc, cambiato porte usb ecc, ma non viene riconosciuta

                          non so più che fare

                          driver in giro non trovo, sapete aiutarmi?

                          Il problema, manco a dirlo è windows8 e la gestione dell'usb.
                          Se scorri indietro ho quotato un post in inglese su come risolvere, già usato con successo da un'altro utente.
                          Io non riesco a far vedere un arduino nano a win seven, mi sa che devo usare la stessa procedura.


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • Fai una prova empirica. Se ne possiedi uno, prova a connettere la scheda tramite un hub usb.
                            La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                            ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                            Commenta


                            • Proverò domani sera oggi sono troppo nervoso
                              Mi riesci a recuperare il post col link?

                              Grazie a tutti e due

                              Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

                              Commenta


                              • Oggi qui pioggia per cui mi sono dedicato al mini.......ho ruotato di 90° la Fc per avere la usb disponibile sul lato sinistro (guardando il drone da dietro).....Ora se non ricordo male, connetto al pc senza esc, devo fare l' erase, caricare il fw.....la rotazione di 90° e il wizard, saltando l' upgrade. Per utilizzare il bec esterno, tolgo tutti i positivi dall' esc, che entrano nell' Fc, alimento con il bec la ricevente, che dal canale 1 manda la corrente all' Fc.....se sbaglio qualche passaggio, vado a rileggere indietro, in caso contrario vuol dire che ho studiato bene.....
                                https://www.youtube.com/user/kuki339/videos

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X