annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OpenPilot Revo, CC3D & Copter Control

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
    ok, le impressioni di ieri non erano un miraggio!

    oggi altra giornata di test più che ottimi.

    ho testato anche il rattitude e può essere utile nei flip in fpv.

    mi lascia ancora un po perplesso il parametro rate mode response che ho portato a 420 senza ottenere ancora i flip che piacciono a me.

    secondo voi si può andare oltre i 450? o comincia a diventare pericoloso.

    il mio PM250 ha migliorato perfino il tempo di volo nonostante il telaio un po più pesante.

    evidentemente la mancanza di oscillazioni inutili e fastidiose diminuiscono i consumi superflui.

    ho fatto 8 minuti di acro molto spinta con 3s 1000mA senza far suonare il cicalino, adesso vedo quanto ho spremuto.

    comunque sono atterrato con motori freddi e regolatori tiepidi.

    Io ci provo, appena ripristino i miei, ad usare parametri insane per il rate.
    Semmai calmo un po' lo stick al centro con gli expo.



    Sent from my iPhone using Tapatalk 2

    Commenta


    • si infatti juz usa expo molto alti, io di solito no, ho un pilotaggio molto più nervoso

      pragamichele@alice.it

      www.pragamichele.it

      Commenta


      • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
        si infatti juz usa expo molto alti, io di solito no, ho un pilotaggio molto più nervoso

        Forse se imposti rate ciclico a 520 gradi al secondo sentirai necessità di un po' di expo anche tu.
        Ho appena visto i pid che usa juz70 e sono davvero molto simili ai miei. Questa cosa mi conforta.



        Sent from my iPhone using Tapatalk 2

        Commenta


        • Montato il tutto, frame alebs, cc3d, kiss 18a e rcx 1804 (in attesa di decidere i motorelli nuovi)
          Ho lasciato tutto a default come pid ed altro, stabilize 1 attitude attitude axislock. Stabilize 2 attitude attitude. Stabilize 3 ratti ratti axislock.
          Non sto neanche a dirvi che avrei bisogno di consigli su come settare il tutto, ho fatto un paio di lipo cosi per testare un po, soprattutto i stabilize1 e vola discretamente pero ha qualche incertezza in discesa e sullo yaw.
          Tenete conto che sono alle prime armi non solo con la cc3d, ma proprio in generale, è da un paio di mesi che ho cominciato il tutto, fin'ora ho volato soprattutto con la naza e non in manual, e un po con multiwii, ma quest'ultima non sono mai riuscito a farla volare bene.
          Il primo approccio con la cc3d è andato molto meglio che non con la suddetta multiwii, molto piu feeling e soprattutto non ha comportamenti anomali, come invece aveva la multiwii(sicuramente per colpa mia).
          Quindi qualsiasi consiglio è piu che benaccetto.
          Grazie.

          P.s, non so se sono gli esc o la cc3d, ma sono rimasto impressionato dalla reattivita, provato a dare gas in verticale e poi mettere a zero la leva e ridare gas abbastanza di colpo, e il quad, si riferma all'istante..... Bellisssimo, ti invita quasi a fare il flip, ma ho resistito, non vorrei distruggere il tutto subito....

          P.s2 ho anche la REVO, differenze nel volato con la CC3D?
          I miei video

          Commenta


          • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
            Montato il tutto, frame alebs, cc3d, kiss 18a e rcx 1804 (in attesa di decidere i motorelli nuovi)
            Ho lasciato tutto a default come pid ed altro, stabilize 1 attitude attitude axislock. Stabilize 2 attitude attitude. Stabilize 3 ratti ratti axislock.
            Non sto neanche a dirvi che avrei bisogno di consigli su come settare il tutto, ho fatto un paio di lipo cosi per testare un po, soprattutto i stabilize1 e vola discretamente pero ha qualche incertezza in discesa e sullo yaw.
            Tenete conto che sono alle prime armi non solo con la cc3d, ma proprio in generale, è da un paio di mesi che ho cominciato il tutto, fin'ora ho volato soprattutto con la naza e non in manual, e un po con multiwii, ma quest'ultima non sono mai riuscito a farla volare bene.
            Il primo approccio con la cc3d è andato molto meglio che non con la suddetta multiwii, molto piu feeling e soprattutto non ha comportamenti anomali, come invece aveva la multiwii(sicuramente per colpa mia).
            Quindi qualsiasi consiglio è piu che benaccetto.
            Grazie.

            P.s, non so se sono gli esc o la cc3d, ma sono rimasto impressionato dalla reattivita, provato a dare gas in verticale e poi mettere a zero la leva e ridare gas abbastanza di colpo, e il quad, si riferma all'istante..... Bellisssimo, ti invita quasi a fare il flip, ma ho resistito, non vorrei distruggere il tutto subito....

            P.s2 ho anche la REVO, differenze nel volato con la CC3D?

            Quasi sicuramente, qualsiasi anomalia che ti sembra di percepire, è perché con i micro le impostazioni di default per il rudder sono troppo basse.

            Ti posto i PID di juz70, poco dissimili dai miei e che ora non ricordo più perché non ho salvato i valori.
            Vola molto bene così, ed il frame di alebs non è dissimile come geometria dal mio.

            La revo vola uguale alla CC3D, ovviamente ha delle cose in più legate al barometro e più in là, al magnetometro e GPS.

            Ti consiglio di partire con questi valori nella sezione Rate Stabilization (Inner Loop).
            Invece, sotto Responsiveness imposta i valori che vuoi dalla pagina Basic, tenendo conto che si tratta di gradi di inclinazione massima per Attitude e gradi al secondo per rate e Jaw rate.


            Gli ESC che hai scelto fanno la differenza. La sensazione di prontezza e precisione non è replicabile a parer mio con un ESC flashato SimonK.


            Commenta


            • Appena ho un po di tempo, faccio un po di prove, per il momento ti ringrazio.
              I miei video

              Commenta


              • liftbag
                sicuro che siano quelli i parametri di juz.
                a me risultano questi:
                75
                400
                360
                yaw
                180
                300
                300

                ieri grande giornata di prove, almeno 20 scariche con cc3d e 20 con kk2.
                mi sono divertito anche in fpv con la modalità rattitude a fare flip a manetta!
                nel volato non ho trovato grandissima differenza, in pratica non vola da solo , però l'autoleve tiene bene fino a fine volo (nella kk2 no) , pochissimi sbacchettamenti.
                Ultima modifica di pragamichele; 20 luglio 14, 16:50.

                pragamichele@alice.it

                www.pragamichele.it

                Commenta


                • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
                  liftbag
                  sicuro che siano quelli i parametri di juz.
                  a me risultano questi:
                  75
                  400
                  360
                  yaw
                  180
                  300
                  300

                  ieri grande giornata di prove, almeno 20 scariche con cc3d e 20 con kk2.
                  mi sono divertito anche in fpv con la modalità rattitude a fare flip a manetta!
                  nel volato non ho trovato grandissima differenza, in pratica non vola da solo , però l'autoleve tiene bene fino a fine volo (nella kk2 no) , pochissimi sbacchettamenti.
                  Non capisco, o meglio, credo di capire che non intendi i PID, ma i gradi di responsiveness.

                  Se è così, quelli si possono mettere a piacimento, secondo quanto si vuole reattivo con gli stick al massimo.
                  Io li vario a seconda dei bank che associo al modo di volo, ed uso 5 modi di volo.

                  Invece, quelli che rendono la risposta ai comandi ed agli errori precisa e stabile sono i PID della sezione Rate Stabilization (Inner Loop).

                  Quelli sono citati in un paio di video recenti che ho guardato.
                  Mi ci trovo benissimo e li uso in tutti e tre i banks.

                  Commenta


                  • Altitude Vario

                    Stasera mi sono divertito a settare la modalità Altitude Vario sulla Revo

                    Le regolazioni ci sono proprio tutte ed è divertente aggiustare questo tipo di volo per le proprie esigenze.
                    Rispetto a Naza, si possono ottenere un mucchio di comportamenti diversi proprio in virtù dei tre parametri.
                    Molto interessante è il Velocity Integral, che definisce quanto immediato è il controllo della altitudine stazionaria quando si torna con stick al centro.
                    Per i miei gusti, va bene alzarlo anche parecchio, perché mi piace stoppare una discesa in modo deciso.

                    Nel mio caso, dove monto ESC velocissimi sul micro, ho dovuto abbassare moltissimo il Velocity Proportional per spegnere le oscillazioni da sovra correzione.

                    Sempre per via degli ESC ultra veloci, ho potuto alzare l'Altitude Proportional senza incorrere in sovra correzioni.

                    C'è persino l'esponenziale sul throttle stick, molto utile se si ha l'impressione che la zona centrale di non intervento sia inadeguata.


                    Trovo che il mantenimento della quota sia molto buono, quantomeno, a livello di Naza V2.

                    Non amo molto il volo assistito, ma nei primi passi con volo FPV può tornare utile.

                    Commenta


                    • Nuova scoperta per me, magari ovvia per tutti.

                      Si può spingere la frequenza di refresh del segnale degli esc oltre i 400Hz della finestra di configurazione Output.

                      Tramite il menu System > Settings, che devo prendere maggiormente in considerazione in futuro, perché ci sono un mucchio di benne regolazioni nascoste.

                      Per ora li ho impostati a 450Hz e già si vede la differenza con i KISS, quando rilascio lo stick del rudder facendolo rimbalzare.



                      Bisogna fare attenzione ad evitare che il segnale si trasformi in una tensione fissa, cosa che accade se il limite superiore è 2000uS e la frequenza di refresh è 500Hz.
                      Se si vuole salire di frequenza, bisogna abbassare la massima larghezza di impulso.



                      Un'altra impostazione che cercavo e che ho trovato è il mixer settings, utile per coloro che usano telai inusuali e non previsti nei modelli base configurabili, per esempio un V-Tail.
                      Più per sfizio che per reale necessità, mi è sembrato giusto ritoccare appena il mixer per il micro Squid, in quanto i motori posteriori nelle manovre di roll hanno un braccio di leva inferiore rispetto agli anteriori, e nelle manovre di pitch, un braccio più lungo.

                      Commenta


                      • Però per aumentare la frequenza dovresti avere anche gli esc che lo supportano? O sto dicendo una cavolata.
                        Cambiando discorso, dove posso trovare i pin da saldare a 90°?
                        Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                        Commenta


                        • Sicuramente prima ho detto una cavolata, ho visto che nella videata che hai postato, hai impostato 450 su 0-1-2, come mai? Non bisognerebbe impostare la stessa frequenza su tutti i canali?
                          Fai prima a spiegarmi cosa serve variare quei parametri perchè non ho capito a cosa servono
                          Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                            Sicuramente prima ho detto una cavolata, ho visto che nella videata che hai postato, hai impostato 450 su 0-1-2, come mai? Non bisognerebbe impostare la stessa frequenza su tutti i canali?
                            Fai prima a spiegarmi cosa serve variare quei parametri perchè non ho capito a cosa servono
                            Il primo valore è per i motori 1 e 2, il secondo per il motore 3 ed il terzo per il motore 4.
                            Siccome è a quattro motori gli altri li ho lasciati così.

                            Si, l'esc deve supportare la massima frequenza che imposti.
                            I KISS vanno bene fino a 500, ce ne sono altri che dichiarano 600.
                            Ovviamente, per usare 600 Hz l'impulso massimo non deve superare i 1650uS, altrimenti il segnale diventa pressoché piatto.

                            In generale, più è alta la frequenza di refresh del segnale PWM, e più è precisa la risposta dei motori, ma questo solo a patto che l'esc sia effettivamente molto veloce a variare il regime dei motori.

                            In pratica, passare da 400 a 450 Hz, non ti cambia molto, soprattutto con ESC SimonK.

                            Probabilmente ci si accorgerebbe subito della differenza passando da 100Hz a 400Hz.


                            Io mio non voleva essere un post di incitamento a cambiare quei valori. Ho solo scoperto che si può fare e l'ho condiviso

                            Commenta


                            • Hai fatto bene, avevo dato anche io uno sguardo a tutti quei parametri ma non sapendo cosa andavano a variare li ho lasciati così com'erano, e comunque questo è un hobby dove bisogna sperimentare e provare per trovare le prestazioni migliori o semplicemente per curiosità.
                              Ti avevo fatto la domanda sulla schermata che hai postato perchè avevo visto che avevi portato i valori 450 solo su 0-1-2 e il 3 l'hai lasciato a 50 facendomi venire dei dubbi.
                              Gli esc rcx da 10A a che frequenza lavorano?
                              Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                              Commenta


                              • Grazie delle preziose info che hai condiviso lift..
                                Nonostante sono sotto gli occhi, certe cose di OP sono ancora sconosciute ai tanti..
                                On Facebook Quadricottero News
                                Guida per MicroQuad da FPV

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X