annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OpenPilot Revo, CC3D & Copter Control

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
    Non ho pregiudizi e continuero' a provare, peccato per l' rth...
    L'RTH lo avrai a breve

    Per quanto riguarda il yaw, fino alla 14.06 i default sono stati tenuti bassi, per evitare di averli troppo alti nei micro. Ma diciamo che erano davvero troppo conservativi.
    Con la 14.10 i PID Yaw di default sono più che raddoppiati.

    Commenta


    • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
      Non hai idea del fermento ce c'è in OpenPilot. Ci avevo creduto anch'io alla storiella che sono al palo, quando mi era stato cosigliato TauLabs.
      Ma prima di parlare, a volte è meglio toccare con mano.
      TauLabs è più avanti, per ora, ma è ed è sempre stato affidabile? E' un software maturo? Direi proprio di no e se si sono staccati da openpilot, per me è perché volevano correre troppo. Ad ogni modo, se TauLabs è affidabile in tutte le funzioni disponibili, vuol dire che hanno degli ottimi programmatori ed un valido flight test team, buon per loro e buon per noi.

      OpenPilot, per filosofia non corre dietro a nessuno, e cerca di non essere additata come una delle tante piattaforme di volo che i beta tester li fanno fare agli utenti finali.
      Quindi se tutti hanno GPS e navigazione assistita, a loro non gliene può fregà de meno, non devono trarre profitto, quindi preferiscono essere sicuri che il prodotto sia maturo.

      Poi qualcosa scappa ogni tanto, come la modalità weak leveling involabile con la 14.06, corretta subito con la 14.06.01.
      Ma guarda avendo molta esperienza in questi progetti , non ti basta un team di test piccolo per essere sicuri che la piattaforma sia affidabile , ma servono tool di auto e stress test del codice , se openpilot fino a 2 anni fa' era decisamente superiore a apm pilot ... ora c'e' un abisso e i 2 anni di anticipo che avevano se li sono persi a causa delle loro beghe interne ... ho cercato piu' volte di collaborare con loro ma non c'e' mai stato verso , troppi capetti e poi la spaccatura con tau-lab. e anche li non e' ancora facile collaborare ... abbiamo aspettato lo scorso anno l'esecuzione di un pull request per diversi mesi senza mai avere risposte , boh ...
      Ora con dronecode.org fondation dovremmo accelerare ancor di piu' lo sviluppo di APM pero' e' un peccato che non si diano una mossa nello sviluppo delle parti automatiche del codice un buon competitor di apm sarebbe di stimolo
      un saluto
      Roberto
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • A causa di un malfunzionamento della mia REVO con l'ultimo firmware (14.06.1) David Ankers di openpilot mi ha inviato l'ultimo firmware beta per fare delle prove che purtroppo non hanno dato esito positivo e quindi il buon Alessio mi sostituirà la mia amata REVO con una funzionante, il punto pero non è questo, visto che ora sono in possesso del firmware 14.10, logicamente l'ho caricato su una delle mie CC3D in particolare quella che ha sostituito momentaneamente la REVO sul QAV250 di Lumenier.....
        Spettacolo, il quad non aveva mai volato così bene, e con i pid tutti a default senza toccarne uno che sia uno.
        Ho provato subito la modalità ACRO+, e qui nascono le mie domande (solo per Lift e per Alessio credo).
        Non ho ben capito come si comporta il quad, e che differenza c'è con la mod RATE.

        Spero di rimontare presto la REVO, perche è li che ci sono le novità più sostanziali e di poter acquistare sto benedetto GPS, vorrei darmi all'FPV ma lo vorrei fare un pò in sicurezza, non mi va proprio di essere sicuro di perderlo..
        I miei video

        Commenta


        • dx6i spektrum

          volevo sapere con la dx6i quale consigliate la OpenPilot Revo, CC3D o la naze32 acro per un quad 250

          Commenta


          • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
            A causa di un malfunzionamento della mia REVO con l'ultimo firmware (14.06.1) David Ankers di openpilot mi ha inviato l'ultimo firmware beta per fare delle prove che purtroppo non hanno dato esito positivo e quindi il buon Alessio mi sostituirà la mia amata REVO con una funzionante, il punto pero non è questo, visto che ora sono in possesso del firmware 14.10, logicamente l'ho caricato su una delle mie CC3D in particolare quella che ha sostituito momentaneamente la REVO sul QAV250 di Lumenier.....
            Spettacolo, il quad non aveva mai volato così bene, e con i pid tutti a default senza toccarne uno che sia uno.
            Ho provato subito la modalità ACRO+, e qui nascono le mie domande (solo per Lift e per Alessio credo).
            Non ho ben capito come si comporta il quad, e che differenza c'è con la mod RATE.

            Spero di rimontare presto la REVO, perche è li che ci sono le novità più sostanziali e di poter acquistare sto benedetto GPS, vorrei darmi all'FPV ma lo vorrei fare un pò in sicurezza, non mi va proprio di essere sicuro di perderlo..
            Acro+ sta a Rate come Rattitude sta a Attitude.
            Sono entrambe modalità miste, cioè cambiano il tipo di controllo dell'assetto a seconda della pisizione dello stick del ciclico (passami il termine da rc heli).

            Nella prima fase dello stick il controllo è di tipo rate, ma secondo me è un rate rivisto, perché lo sento più inchiodato rispetto al rate classico. Come si dice per gli eli, sui binari.

            Oltre un certo valore di affondo dello stick, non c'è più il controllo.
            Si, hai letto bene, si passa in manuale puro, senza giroscopi.
            Questo consente di fare rotazioni non sporcate dal controllo della rotazione ad opera dei giroscopi, ma ti consente anche di flippare ad una velocità assurda se sai controllarlo.
            La quantità di risposta dei motori nella fase manuale viene stabilita a priori dallo slider acro+ nella GCS. Al 50% è già un flash a flippare. Io lo tengo al 30% per ora.

            Un requisito fondamentale per la modalità acro+ è l'esatta calibrazione di tutti gli ESCs, e proprio per questo nel wizard di configurazione ora c'è la calibrazione degli ESC. Col vecchio sistema di portare gli slider linkati a zero, poteva esserci una falsa lettura del minimo (risolvibile col trucchetto canc+home).
            Ma per evitare errori, il metodo di calibrazione del wizard è perfetto.

            Se hai la RC4, il wizard della calibrazione ESC è ancora cambiato, con tanto di grafiche esplicative dei collegamenti da effettuare.

            Ad ogni modo, per quanto riguarda il volo puro, ci sono bei cambiamenti rispetto alla 14.06.
            Oltre l'Acro+, la ridefinizione del peso dei PID ed il miglioramento dei default, il TPS (grandioso!), l'EXPO individuale sui tre assi per ciascun bank.

            Per la revo invece c'è RTH, Position Hold, tre modalità di volo assistito da GPS, e la navigazione automatica per waypoint.

            Il GPS V9, anche se basato su UBLOX 7, funziona una meraviglia, chiappa una sacco (anche in casa almeno 7 satelliti), è praticamente plug and play ad il compass già compensato in temperatura permette l'allestimeto anche dei mini, o dei micro se si accetta il suo peso.

            Commenta


            • Originariamente inviato da paolo1968 Visualizza il messaggio
              volevo sapere con la dx6i quale consigliate la OpenPilot Revo, CC3D o la naze32 acro per un quad 250
              Sinceramente non vedo una correlazione. Vanno bene tutte.

              Diverso è se hai in mente una tipologia particolare di multirotore, se per FPV, se per acro o per riprese video.

              Commenta


              • Paolo come dice lift dipende da cosa ci vuoi fare con le fc che hai elencato, la naze32 e la cc3d sono nate per un volo acro che sia in fpv o a vista, la revo è nata come fc scuola per il fatto che ha un hardware più performante delle altre due, con il tempo sono miglirati i firmaware della op consentendo alla revo di fare molte cose in più.
                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                Commenta


                • cerco quella piu stabile per fare qualche video!!!

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                    Acro+ sta a Rate come Rattitude sta a Attitude.
                    Sono entrambe modalità miste, cioè cambiano il tipo di controllo dell'assetto a seconda della pisizione dello stick del ciclico (passami il termine da rc heli).

                    Nella prima fase dello stick il controllo è di tipo rate, ma secondo me è un rate rivisto, perché lo sento più inchiodato rispetto al rate classico. Come si dice per gli eli, sui binari.

                    Oltre un certo valore di affondo dello stick, non c'è più il controllo.
                    Si, hai letto bene, si passa in manuale puro, senza giroscopi.
                    Questo consente di fare rotazioni non sporcate dal controllo della rotazione ad opera dei giroscopi, ma ti consente anche di flippare ad una velocità assurda se sai controllarlo.
                    La quantità di risposta dei motori nella fase manuale viene stabilita a priori dallo slider acro+ nella GCS. Al 50% è già un flash a flippare. Io lo tengo al 30% per ora.

                    Un requisito fondamentale per la modalità acro+ è l'esatta calibrazione di tutti gli ESCs, e proprio per questo nel wizard di configurazione ora c'è la calibrazione degli ESC. Col vecchio sistema di portare gli slider linkati a zero, poteva esserci una falsa lettura del minimo (risolvibile col trucchetto canc+home).
                    Ma per evitare errori, il metodo di calibrazione del wizard è perfetto.

                    Se hai la RC4, il wizard della calibrazione ESC è ancora cambiato, con tanto di grafiche esplicative dei collegamenti da effettuare.

                    Ad ogni modo, per quanto riguarda il volo puro, ci sono bei cambiamenti rispetto alla 14.06.
                    Oltre l'Acro+, la ridefinizione del peso dei PID ed il miglioramento dei default, il TPS (grandioso!), l'EXPO individuale sui tre assi per ciascun bank.

                    Per la revo invece c'è RTH, Position Hold, tre modalità di volo assistito da GPS, e la navigazione automatica per waypoint.

                    Il GPS V9, anche se basato su UBLOX 7, funziona una meraviglia, chiappa una sacco (anche in casa almeno 7 satelliti), è praticamente plug and play ad il compass già compensato in temperatura permette l'allestimeto anche dei mini, o dei micro se si accetta il suo peso.
                    Gia la cosa mi è più chiara, e cmq anch'io ho avuto la sensazione che sia più fermo in acro+ che non in rate.

                    Invece la funzione TPS non l'ho capita e neanche provata logicamente...

                    Per la REVO, mi interessa soprattutto la funzione RTH, ripeto non vorrei delapidare i dollari spesi....
                    Ultima modifica di l3l3key; 04 novembre 14, 15:40.
                    I miei video

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
                      Gia la cosa mi è più chiara, e cmq anch'io ho avuto la sensazione che sia più fermo in acro+ che non in rate.

                      Invece la funzione TPS non l'ho capita e neanche provata logicamente...

                      Per la REVO, mi interessa soprattutto la funzione RTH, ripeto non vorrei delapidare i dollari spesi....
                      TPS sta per Throttle PID Scaling, una feature presente in multiwii da molto tempo.

                      Il concetto di PID fissi è, se vogliamo un errore. I PID che vanno bene in hovering, non sono ottimali quando il throttle aumenta, ma anche quando diminuisce.

                      Se i PID sono ben calibrati, si potrebbero avere oscillazioni veloci a gas massimo, sia in ascesa pura, che in traslato veloce. Allo stesso modo, si potrebbe avere un traballamento in discesa di quota veloce quando il gas diminuisce sensibilmente.

                      Il TPS è strutturato come una tipica curva gas a 5 punti.
                      Se lo abiliti e la imposti piatta a 0 è disabiltato.

                      Si regola in due fasi.
                      La prima potrebbe essere la parte destra della curva, cioè quella che riguarda l'incremento di gas.
                      Fai delle ascese a tutta manetta ed osservi se oscilla.
                      Se oscilla imposti una curva a scedere, per esempio -5 e -10 e controlli, per poi eventualmente correggerla ancora. Ti fermi quando le oscillazioni si spengono.

                      Poi passi alla fase discesa veloce. Osservi se traballa. Se si, aumenti la parte sinistra della curva in modo analogo, fino a quando la discesa veloce si stabilizza in modo accettabile.

                      E' possibbile scalare tutte le possibili combinazioni di PID, e la scalatura può essere assegnata a tutte le combinazioni dei tre assi.

                      Supponi di avere un tipico H quad da fpv, con masse importanti disctribuite tra prua e poppa.
                      Potresti osservare che le oscillazioni le fa solo di roll, perché l'inerzia è inferiore su quell'asse. Potresti quindi decidere di applicare la scalatura soltanto al Roll, oppure al Roll e Yaw.
                      Piuttosto semplice in realtà.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                        TPS sta per Throttle PID Scaling, una feature presente in multiwii da molto tempo.

                        Il concetto di PID fissi è, se vogliamo un errore. I PID che vanno bene in hovering, non sono ottimali quando il throttle aumenta, ma anche quando diminuisce.

                        Se i PID sono ben calibrati, si potrebbero avere oscillazioni veloci a gas massimo, sia in ascesa pura, che in traslato veloce. Allo stesso modo, si potrebbe avere un traballamento in discesa di quota veloce quando il gas diminuisce sensibilmente.

                        Il TPS è strutturato come una tipica curva gas a 5 punti.
                        Se lo abiliti e la imposti piatta a 0 è disabiltato.

                        Si regola in due fasi.
                        La prima potrebbe essere la parte destra della curva, cioè quella che riguarda l'incremento di gas.
                        Fai delle ascese a tutta manetta ed osservi se oscilla.
                        Se oscilla imposti una curva a scedere, per esempio -5 e -10 e controlli, per poi eventualmente correggerla ancora. Ti fermi quando le oscillazioni si spengono.

                        Poi passi alla fase discesa veloce. Osservi se traballa. Se si, aumenti la parte sinistra della curva in modo analogo, fino a quando la discesa veloce si stabilizza in modo accettabile.

                        E' possibbile scalare tutte le possibili combinazioni di PID, e la scalatura può essere assegnata a tutte le combinazioni dei tre assi.

                        Supponi di avere un tipico H quad da fpv, con masse importanti disctribuite tra prua e poppa.
                        Potresti osservare che le oscillazioni le fa solo di roll, perché l'inerzia è inferiore su quell'asse. Potresti quindi decidere di applicare la scalatura soltanto al Roll, oppure al Roll e Yaw.
                        Piuttosto semplice in realtà.
                        Ciao,
                        Quoto te ma chiedo a tutti..
                        Mi è arrivata sta mattina la scheda, non ho ancora avuto tempo di dedicarle un attimino di attenzione.
                        Ho ereditato da mio fratello questa scheda che aveva preso qualche mese fa da drotek o qualche sito del genere.
                        Non è mai stata usata e io volevo metterla sul micro.
                        Considerando le dimensioni della scheda credo che sul micro ci vada bene e se non sbaglio la usa liftbag sull'mk2 quindi direi che andrà bene.
                        Con il micro io mi ci diverto solo, ho l'fpv anche a disposizione perciò inizio con il fare le domande
                        Supporta che tipo di OSD?
                        Satelliti spektrum non ha problemi?
                        Acro un po' spinto lo gestisce bene?
                        Ha delle funzioni automatiche o esistono GPS dedicati?
                        Faccio queste domande per lo stesso motivo si prima, non ho tempo veramente in questi giorni..Grazie mille a tutti e prometto che prima o poi leggerò tutto

                        P.s. è tale e quale quella un prima pagina e ha anche una custodia (credo cinese )
                        DIY is the right way.

                        Commenta


                        • Se cerchi una fc stabile per riprese, vai con la dji naza lite e gps con pochi clic e la metti in volo, però non devi pretendere niente di particolare in volo.
                          Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                          Commenta


                          • ciao ragazzi, settimana scorsa mi è arrivata finalmente la cc3d da hk, ed oraho avuto modo di collegarla a pc ed aggiornare il fw alla 14.06.01 .
                            sto usando un micro quad dell'amico alebs, praticamente l'ho solo montato e attaccata la centralina.
                            sabato se tutto va bene comincio a montare motori, esc e poi faccio il settaggio
                            spero che il + e il - siano giusti così evito di mandare a donnine una rx.
                            se vi faccio una foto ai cavi riuscite a capire se sono ok + e -?
                            Gaui X7 work in progress; Oxy3 4s; Oxy3 6s; hcp100s team oxy3 lifestyle

                            Commenta


                            • Lift, più leggo e più maledico le poste che non mi consegnano i motori!! Questa cc3d o meglio questo openpilot è spettacolare!! Veramente un bel progetto!

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Buddyclub Visualizza il messaggio
                                ciao ragazzi, settimana scorsa mi è arrivata finalmente la cc3d da hk, ed oraho avuto modo di collegarla a pc ed aggiornare il fw alla 14.06.01 .
                                sto usando un micro quad dell'amico alebs, praticamente l'ho solo montato e attaccata la centralina.
                                sabato se tutto va bene comincio a montare motori, esc e poi faccio il settaggio
                                spero che il + e il - siano giusti così evito di mandare a donnine una rx.
                                se vi faccio una foto ai cavi riuscite a capire se sono ok + e -?
                                guarda qui
                                I miei video

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X