annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
    Ciao Marcantonio,
    non vorrei sembrare polemico , ma quanto leggo certe cose , onestamente penso che prima di scriverle con leggerezza forze bisognerebbe pensarci due volte , l'approccio , mi sembra un po' troppo marchettaro.
    Per quanto riguarda la possibilita' di far volare multiwii allo stato attuale del progetto , non ci dovrebbero essere problemi il 328 e' sufficiente.
    Ma se iniziamo a parlare di uav , gps ed altre cose tecnicamente la piattaforma non e' idonea essenzialmente per due motivi fondamentali , il primo che la potenza di calcolo e' molto risicata e gia' impegnata in altre funzioni cone l'assetto e poi perche' lo spazioflash e ram e' assolutamente insufficiente.
    Chi scrive queste cose non penso abbia mai fatto realmente volare un quad con navigazione waypoint , gps hold o return to home , per dare un'idea concreta della cosa a parita' di piattaforma , quindi parlo di APM , che usa un avr mega della stessa classe del 328 servnono almeno 90 kbyte di flash e 8 byte di ram ... quel micro ha 32 kbyte di flash e penso massimo 2 kbyte di ram. Quindi direi di avere almeno il buon gusto di non dire falsita' ,perche' magari un utente inesperto prende il device poi dice tanto tra un po' esce il gps .. che tanto non potra' mai uscire A meno che uno metta accanto un'altro scatolino con dentro un altro micro che integra i pezzi che mancano quindi gps , barometro , cpu potente almeno un mega ed altri arnesi accessori.
    Un saluto
    Roberto
    Io mi limitavo a quotare ciò che c'è scritto , ossia che è possibile interfacciare un gps, poi non so con quale modalità, se con un altro microcontroller etc, questi sono aspetti che non ho contemplato nella mia osservazione. E' comunque possibile interfacciarsi a questo device con device esterni, nel senso che è predisposto.

    Considerando che costa 120$ che al giorno sono meno di 90€ e considerando che ha già gyro, acc, e mag, e c'è gente che spende 120€ per una scheda KK con soli gyro, credo sia comunque una soluzione valida, e poi è super-pulita e super-compatta.

    Non ho mai fatto navigare nulla per waypoint, nè sono (nè sarò mai) interessato a farlo.
    Godo a pilotare da me i miei multirotori, Heli e Aerei RC in quanto appassionato di aeromodellismo dinamico. Chi è un modellista evoluto , che pilota aerei acro, veloci, pesanti etc, ed elicotteri etc, sa di cosa parlo. La navigazione uav la lascio a chi vuole la sfida tecnologica, e a chi vuole vedere il robo fare tutto da solo. Io non mi ecciterei tanto a vedere il mio quad fare tutto da solo, a quel punto io che faccio? CMQ se ho dato informazioni "false" sul PIPO non è stato intenzionalmente credimi, ho letto in meno di 1 minuto l' advertisement, neanche so che componenti ci sono dentro.

    Io personalmente credo che anche gli accelerometri sono inutili per quello che ne faccio io, anche nel volo fpv, con la pratica si acquisisce il manico per fare a meno di tutto ciò che esula dal puro flight-stabilization.

    Commenta


    • Scusa Marcantonio,
      Non mi riferivo a te in merito alle notizie sulla Pipo intendevo semplicemente avvertire Dell incongruenza non ho dubbi che tu abbia semplicemente riportato ciò che hai visto scritto da qualche parte , ho chiesto anche a ciskje ma nemmeno lui ne sapeva niente , mi puoi dire dove hai trovato il post così cerco di capire ?
      Grazie
      Roberto
      Originariamente inviato da MarcAntonio Visualizza il messaggio
      Io mi limitavo a quotare ciò che c'è scritto , ossia che è [/B][/B]possibile interfacciare un gps, poi non so con quale modalità, se con un altro microcontroller etc, questi sono aspetti che non ho contemplato nella mia osservazione. E' comunque possibile interfacciarsi a questo device con device esterni, nel senso che è predisposto.

      Considerando che costa 120$ che al giorno sono meno di 90€ e considerando che ha già gyro, acc, e mag, e c'è gente che spende 120€ per una scheda KK con soli gyro, credo sia comunque una soluzione valida, e poi è super-pulita e super-compatta.

      Non ho mai fatto navigare nulla per waypoint, nè sono (nè sarò mai) interessato a farlo.
      Godo a pilotare da me i miei multirotori, Heli e Aerei RC in quanto appassionato di aeromodellismo dinamico. Chi è un modellista evoluto , che pilota aerei acro, veloci, pesanti etc, ed elicotteri etc, sa di cosa parlo. La navigazione uav la lascio a chi vuole la sfida tecnologica, e a chi vuole vedere il robo fare tutto da solo. Io non mi ecciterei tanto a vedere il mio quad fare tutto da solo, a quel punto io che faccio? CMQ se ho dato informazioni "false" sul PIPO non è stato intenzionalmente credimi, ho letto in meno di 1 minuto l' advertisement, neanche so che componenti ci sono dentro.

      Io personalmente credo che anche gli accelerometri sono inutili per quello che ne faccio io, anche nel volo fpv, con la pratica si acquisisce il manico per fare a meno di tutto ciò che esula dal puro flight-stabilization.
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • Esprimo la mia idea senza voler generare flame:

        Mi piace il modellismo dinamico (anche statico a dire il vero) in ogni sua espressione però con alcuni distinguo.

        Non trovo paragonabile il volo di un F3A o F3C, pylon, aliante etc etc etc con un tri-quadricoso, ne esteticamente ne come qualità del medesimo.

        Quattro quadrelli di alluminio che supportano 4 eliche che vagano per il cielo non mi trasmettono alcuna emozione.

        I multirotore li trovo interessanti proprio per la componente 'elettronica' e per le applicazioni pratiche legate alla foto-cinematografia od utility varie.

        Quando voglio sentire l'adrenalina del volo uso l' Acromaster od il Freya.

        Sarò 'integralista' ma se devo andare a fare la spesa usa la Panda, se voglio correre la M3 e se devo fare off-road serio un Defender od una Wrangler. (Non ne posseggo alcuna ).

        Peace & Love
        Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

        Commenta


        • OK, adesso devo dire che il mio MWiicopter vola molto bene.

          1. Ho caricato la versio 1.7 preter, che presenta anche delle correzioni e bugfix. Ho solo alzato il valore P a 6.1 finora, mi chiedo fino a dove posso alzarlo, vedo dei tentennamenti solo in effetto suolo, ma del resto appena stà a 1m e 50cm da terra, è solido e stabile come la roccia. Ho dovuto cambiare le eliche 10x4.5 a quelle 8x4.5 perchè con le 10" i motori scaldano anche parecchio, troppo piccoli. Con le 8 vola bene e con il pacco batt. da 2100mah ho l'hover esattamente a metà gas, mentre con le 3000 ho l'hove più in alto e non va bene. Mi devo procurare delle 9x4.7 per ottimizzarlo. CMQ finora solo cose positive sul multiwii.
          Ho dovuto alzare un pelino il minthrottle e ho riportato il giroscopio a un ciclo di 100khz, a 400khz reggeva solo un paio di minuti poi il quad perdeva l'assetto. Ora ho scaricato già 3 batterie col nuovo firmware e devo dire dopo 40 minuti di hovering, che è bello solido e (sembra) affidabile.



          P.S. Ora devo capire bene a che servono gli altri valori I e D.

          Commenta


          • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
            Esprimo la mia idea senza voler generare flame:

            Mi piace il modellismo dinamico (anche statico a dire il vero) in ogni sua espressione però con alcuni distinguo.

            Non trovo paragonabile il volo di un F3A o F3C, pylon, aliante etc etc etc con un tri-quadricoso, ne esteticamente ne come qualità del medesimo.

            Quattro quadrelli di alluminio che supportano 4 eliche che vagano per il cielo non mi trasmettono alcuna emozione.

            I multirotore li trovo interessanti proprio per la componente 'elettronica' e per le applicazioni pratiche legate alla foto-cinematografia od utility varie.

            Quando voglio sentire l'adrenalina del volo uso l' Acromaster od il Freya.

            Sarò 'integralista' ma se devo andare a fare la spesa usa la Panda, se voglio correre la M3 e se devo fare off-road serio un Defender od una Wrangler. (Non ne posseggo alcuna ).

            Mah, i gusti son gusti, anche io per andare forte ho un paio di pyloncini sp400 con brushless, e per cazzeggiare il funjet, e per fare acro/funfly un diablotin super motorizzato elettrico, e un trainer per testare diverse cose e insegnare a qualche neofita o a mio figlio e altra roba tra cui un aliantino autocostruito per fpv, un modellino solare, un heli T-rex 450pro, e 2 quad e un trico passando per un idroscivolante che sto costruendo... e non abbandono tutta sta roba che mi diverte, ogni tanto....

            ma mi eccita fare le acrobazie stringere le virate, loopare flippare con un quad..

            mi piace sia il suono futuristico tipo guerre stellari, e anche la maneggevolezza e la precisione di volo che si può ottenere con questi trabiccoli.
            Oddio belli non sono, ma se guardi un video di Warthox col multiwii, non puoi dire che non ti dia qualche emozione già a guardarlo.
            esempio:
            mwc quad - aggressive flying on Vimeo

            Commenta


            • Dunque non sarei cosi' scettico che il GPS non si possa aggiungere al MultiWii, al momento siamo sui 16Kbyte (ottimizzato per velocità non ho idea sull'Arduino normale) considerando tutte le opzioni che ha.

              Ho aggiunto GPS_NMEA da Ardupilot a multiwii e chiamato init_gps e decode_gps. Il codice risultante è di 20Kb, a farlo funzionare è un altro paio di maniche ma lo spazio direi che non è un problema.

              Potrebbe essere un problema la velocità ma il GPS è parecchio lento rispetto ai processi interni.

              Tutto questo non vuol certo dire che funziona, vuol solo dire che non ci sono attualmente motivi per ritenere che non possa funzionare.
              Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

              Commenta


              • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                Scusa Marcantonio,
                Non mi riferivo a te in merito alle notizie sulla Pipo intendevo semplicemente avvertire Dell incongruenza non ho dubbi che tu abbia semplicemente riportato ciò che hai visto scritto da qualche parte , ho chiesto anche a ciskje ma nemmeno lui ne sapeva niente , mi puoi dire dove hai trovato il post così cerco di capire ?
                Grazie
                Roberto
                Ci mancherebbe,

                ecco la descrizione presa pari pari dal sito:

                Pipo ISU v2 $120.00 [Add to Cart] [View Cart]
                Pipo ISU - a miniature but full fledged IMU/Autopilot board. Pipo ISU una scheda IMU/Autopilota in miniatura ma completa

                8 PWM inputs, 8 PWM outputs. 8 inputs PWM e 8 outputs PWM

                The board measures a minuscule 1.5"x1.1" (39mm x 28mm) and weighs just 8 grams!

                La scheda misura un irrisorio 39mmx28mm e pesa appena 8 grammi !

                Board contains: LA scheda contiene:

                Atmega328 MCU> Microcontrollore Atmega 328
                3-axis MEMS Gyro Giroscopio MEMS a 3 assi
                3-axis MEMS Accelerometer Accelerometro MEMS a 3 assi
                3-axis Magnetometer (Compass) Magnetometro (Bussola) 3 assi


                Additional modules can be configured to interface with the board. These can include: GPS, pressure sensor and a sonar altimeter.

                Moduli addizionali possono essere configurati per interfacciarsi alla scheda. Questi possono includere: GPS, sensore di pressione e altimetro sonar

                La traduzione in rosso è a cura di: Yours Truly (me medesimo)

                Commenta


                • Bravo Francesco, non dimentichiamoci infatti che ci sono esempi di quad funzionanti con GPS hold con lo stesso hardware, ad esempio il JJ copter di Ziojos, che usa il codice aeroquad modificato.
                  Uno degli ultimi test:
                  YouTube - JJ-copter MK4 TENNIS BALL TEST
                  (chissà come mai quando c'è un Johnny ai comandi funziona tutto perfettamente!)

                  E' evidente che le prestazioni non potranno mai essere quelle delle piattaforme più recenti e potenti (anche se è da vedere quale sarà la differenza), e che sul micro avanzano più o meno altri 10K di codice, ma un gps hold probabilmente sarà implementabile...
                  Ultima modifica di jhoexp; 24 marzo 11, 15:48.
                  Johnny
                  (GTE - Torino)
                  Out of sight, NOT out of mind.

                  Commenta


                  • per chi vuole cimentarsi qui c'è un bel GPS a 18€ circa
                    OHARARP LLC
                    FpvProjekt channels:
                    http://www.youtube.com/user/Arnald26
                    http://www.vimeo.com/album/72997

                    Commenta


                    • Soluzione completa ma costosa

                      Ciao ragazzi mi sono imbattuto su questo sito non so se lo conoscete
                      MultiWiiCopter — KK Multicopter Tricopter Quadcopter UAV drones warthox and Paris boards

                      e devo dire che la shield che vendono è veramente carina sia in formato nuda e cruda sia la soluzione completa per chi ha soldini da spendere,
                      la soluzione prevede già l'attacco per i due servetti.. pan tilt
                      Spedizione :
                      ovviamente in base al peso per chi decidesse della soluzione completa le spese di spedizione sono 59$.
                      Nella sezione video ci sono due utilissimi video per le persone come me che di elettronica non campiscono una mazz.... si puo dire
                      per il resto che dire a voi le considerazioni.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
                        Ciao ragazzi mi sono imbattuto su questo sito non so se lo conoscete
                        MultiWiiCopter — KK Multicopter Tricopter Quadcopter UAV drones warthox and Paris boards
                        La loro ultima versione non è male ma se proprio si vuole fare una shield con l'arduino mini preferisco quelle di Jussi:
                        RC Groups - View Single Post - Assembling the shield for MultiWiiCopter

                        Se volete fare qualcosa di un po' più completo vi consiglio invece il seeduino mega e la shield dedicata, sempre di jussi:
                        Seeeduino Mega Shield for Arduino-based flight controllers - RC Groups

                        Quest'ultima piattaforma è ottimizzata per ospitare una imu completa (FreeIMU, FFimu, sparkfun sensor stick, etc) e con i 128 kb del mega non dovete più temere lo spazio e potete usare tranquillamente aeroquad e suoi futuri sviluppi...

                        Io ne ho già alcune, sono molto economiche e la spedizione è veloce...
                        Johnny
                        (GTE - Torino)
                        Out of sight, NOT out of mind.

                        Commenta


                        • ..

                          Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                          La loro ultima versione non è male ma se proprio si vuole fare una shield con l'arduino mini preferisco quelle di Jussi:
                          RC Groups - View Single Post - Assembling the shield for MultiWiiCopter

                          Se volete fare qualcosa di un po' più completo vi consiglio invece il seeduino mega e la shield dedicata, sempre di jussi:
                          Seeeduino Mega Shield for Arduino-based flight controllers - RC Groups

                          Quest'ultima piattaforma è ottimizzata per ospitare una imu completa (FreeIMU, FFimu, sparkfun sensor stick, etc) e con i 128 kb del mega non dovete più temere lo spazio e potete usare tranquillamente aeroquad e suoi futuri sviluppi...

                          Io ne ho già alcune, sono molto economiche e la spedizione è veloce...
                          La shield di jussi non mi sembra tanto economica o sbaglio, l'avevo vista sui 50 euri ..

                          come consigliate di alimentare il tutto tramite esc o separatamente.?
                          io ho preso questa con il nano economica e popolare sotto consiglio di qualche amico che ha già fatto l'ordine prima di me.. speriamo bene
                          Arduino Compatible Nano IO Expansion Shield su eBay.it Robots, Radio-Controlled, Toys Games

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
                            Nano IO Expansion Shield su eBay.it Robots, Radio-Controlled, Toys Games[/url]
                            La shield del nano è utilissima ma ATTENZIONE che i nano blu della gravitech (quelli che hanno la cpu ruotata a 45 gradi) hanno i piedini A invertiti invece di A0-A7 hanno A7-A0 rendendo le uscite SCL e SDA inutili.
                            Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                            Commenta


                            • ...

                              Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                              La shield del nano è utilissima ma ATTENZIONE che i nano blu della gravitech (quelli che hanno la cpu ruotata a 45 gradi) hanno i piedini A invertiti invece di A0-A7 hanno A7-A0 rendendo le uscite SCL e SDA inutili.
                              dove potrebbe essere l'inconveniente scusa la domanda da ignorante

                              Commenta


                              • ..

                                Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                                La shield del nano è utilissima ma ATTENZIONE che i nano blu della gravitech (quelli che hanno la cpu ruotata a 45 gradi) hanno i piedini A invertiti invece di A0-A7 hanno A7-A0 rendendo le uscite SCL e SDA inutili.
                                questo è il nano che ho preso
                                New Arduino Nano V3.0 (ATmega328) - D-Robotics UK su eBay.it Components Supplies, Electrical Test Equipment, Business, Office Industrial

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X