annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
    Ragazzi, forse l'ho già chiesto... ma onestamente non mi do' pace.
    Sarebbe fattibile far volare il quad ed avere un link seriale wireless per tenere sotto controllo la GUI? O non è possibile perchè non ce la fa il tempo di clico dell'Arduino?
    Si, è fattibilissimo mediante la gui di configurazione del Multiwii.
    Basta utilizzare un qualsiasi sistema di comunicazione wireless(anche con bluetooth, usato personalmente diverse volte, per distanze piccole).

    Alessio

    Commenta


    • Ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato dei trasceiver in 433MHz che non disturbano ne la gamma dei 2,4GHz della TX/RX principale di comando ne il ponte 1,2GHz video.
      Esistono due versioni che ho trovato, una puramente seriale a 9600 che impegnerebbe la porta seriale dell'Arduino e l'altro è in SPI che potrebbe interfacciarsi sul I2C e asincronamente inviare e ricevere dati da/verso terra...
      L'idea era avere un pc a terra con una GUI sviluppata ad hoc per avere informazioni in tempo reale (o quasi) e poter anche modificare il valore dei PID o delle impostazioni al volo. Pensate che insieme potremmo dare il nostro contributo in tal senso al progetto multiwii/remote (passatemi il termine)?
      AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

      Commenta


      • Scusate se mi "autoreplico" : L'idea era anche avere a terra nella ground station un Arduino che riceva i dati e ne visualizzi i rispettivi in un display...
        AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

        Commenta


        • ti consiglio gli xbee pro, con 60€ ti coprono 1,2km in linea d'aria senza ostacoli e li attacchi direttamente a 3.3V di arduino e alla seriale (attento che la seriale di arduino lavora a 5V, ti serve un converitore a 3.3V)

          ciao
          lol21
          http://www.electroit.tk/ - il sito sull'elettronica tutto italiano

          Commenta


          • Originariamente inviato da lol21 Visualizza il messaggio
            ti consiglio gli xbee pro, con 60€ ti coprono 1,2km in linea d'aria senza ostacoli e li attacchi direttamente a 3.3V di arduino e alla seriale (attento che la seriale di arduino lavora a 5V, ti serve un converitore a 3.3V)

            ciao
            lol21
            si ma xbee lavora a 2,4GHz... vorrei evitare quella banda dato che su quella c'è il radiocomando...
            AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

            Commenta


            • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
              si ma xbee lavora a 2,4GHz... vorrei evitare quella banda dato che su quella c'è il radiocomando...
              lavora su standard e frequenze differenti

              ciao
              lol21
              http://www.electroit.tk/ - il sito sull'elettronica tutto italiano

              Commenta


              • Originariamente inviato da lol21 Visualizza il messaggio
                lavora su standard e frequenze differenti

                ciao
                lol21
                Lavora anche sui 433MHz? Hai un link?
                AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                Commenta


                • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
                  Lavora anche sui 433MHz? Hai un link?
                  lavora sempre sui 2.4GHz ma come dicevo ha standard e non usa le frequenze dei radiocomandi da modellismo, non ho trovato casi in cui andassero in conflitto

                  ciao
                  lol21
                  http://www.electroit.tk/ - il sito sull'elettronica tutto italiano

                  Commenta


                  • allora il mio telaio è pronto made in Alebs ho fatto la basetta con il cordone tutto ramato per saldare insieme i regolatori ora quello che mi divide dal volo è collegare il tutto chi vuol essere così gentile da darmi una mano? ho l'arduino nano montato sulla shield ed un wm+ clone con l'itg 3205 il pc è gia configurato help me please!
                    Magari ci si può sentire su skype msn o anche al telefono
                    Un grazie anticipato a chi mi vorrà aiutare ho letto tante pagine di questo tread ma parecchie cose sulle connessioni purtroppo non mi sono ancora chiare
                    Ciao
                    Enzo
                    File allegati
                    Il mio canale youtube
                    http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da hurricane01 Visualizza il messaggio
                      allora il mio telaio è pronto made in Alebs ho fatto la basetta con il cordone tutto ramato per saldare insieme i regolatori ora quello che mi divide dal volo è collegare il tutto chi vuol essere così gentile da darmi una mano? ho l'arduino nano montato sulla shield ed un wm+ clone con l'itg 3205 il pc è gia configurato help me please!
                      Magari ci si può sentire su skype msn o anche al telefono
                      Un grazie anticipato a chi mi vorrà aiutare ho letto tante pagine di questo tread ma parecchie cose sulle connessioni purtroppo non mi sono ancora chiare
                      Ciao
                      Enzo
                      beh prova a farlo andare, se non va potresti provare a bypassare il converitore da analogico a I2C se l'ITG lo permette, non conosco quel modello mi dispiace, ma se mi metto a leggere il datasheet qualcosa verrà fuori

                      ovvio che una modifica simile è alquanto delicata (vai a saldare diretto ai pin del chip in se) e necessita di una piccola modifica software immagino

                      ma si può tentare

                      ciao
                      lol21
                      http://www.electroit.tk/ - il sito sull'elettronica tutto italiano

                      Commenta


                      • per me quello che hai scritto è Arabo Comunque grazie lo stesso
                        Originariamente inviato da lol21 Visualizza il messaggio
                        beh prova a farlo andare, se non va potresti provare a bypassare il converitore da analogico a I2C se l'ITG lo permette, non conosco quel modello mi dispiace, ma se mi metto a leggere il datasheet qualcosa verrà fuori

                        ovvio che una modifica simile è alquanto delicata (vai a saldare diretto ai pin del chip in se) e necessita di una piccola modifica software immagino

                        ma si può tentare

                        ciao
                        lol21
                        Il mio canale youtube
                        http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da hurricane01 Visualizza il messaggio
                          per me quello che hai scritto è Arabo Comunque grazie lo stesso
                          dicendola in poche parole ci sono diversi modi in cui un sensore può comunicare, l'I2C è quello usato su molti componenti che possiamo definirlo come una lingua (ha una sua grammatica, un suo vocabolario ecc...), poi vi è il modo analogico che è un'altra lingua (aumentano i volt al variare della inclinazione mettiamo).

                          l'arduino conosce la lingua I2C o meglio il programma gli ha insegnato quella, il tuo ITG3205 non so se comunica in I2C o analogico, perchè sugli altri Wii Motion Plus vi è un convertitore (come un traduttore per capirci) che trasforma da analogico in I2C o magari il contrario.

                          puoi provare (nel caso non vada) a saldare 2 fili molto piccoli all'ITG3205 nei piedini giusti e attaccare quelli ad arduino, però bisogna vedere che il codice gestisca questa cosa e che l'ITG già comunichi in I2C. Tutte le informazioni su un chip sono contenute in un "manuale" chiamato datasheet (anche il chip di arduino, anzi I chip di arduino ne hanno uno per ogni componente) che indica in che lingua parlano i chip, a cosa corrisponde ogni piedino, a quanto alimentare il chip ecc..

                          non conoscendo il chip in questione bisogna andare a scovare il datasheet, facile da trovare, basta mettere il nome del chip in google, ma ora per me è tardi (ho avuto una giornata faticosa e il quadri ancora vola male ) quindi ti faccio una bella ricerca domani se vuoi

                          poi se vedo che comunica in un certo modo cui la programmazione di arduino non può reggere proviamo a modificare il codice così sistemiamo un po di gente ok?

                          ciao
                          lol21
                          http://www.electroit.tk/ - il sito sull'elettronica tutto italiano

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da antonio73c Visualizza il messaggio
                            Allora, con la P sono arrivato anche a 2,2....a quel punto faccio prima a collegare direttamente gli Esc alla RX...

                            La scheda e' isolata con i silent-block MK da 15 mm e poi, l'IMU All-In-One a sua volta con due strati di sorbothane ma aggiungo che ho provato un'infinita' di materiali e relative combinazioni da non poterne piu'....cmq la soluzione migliore e' alla fine risultata questa....

                            Ciao,

                            Antonio
                            Ciao Antonio, hai risolto il tuo problema?
                            E' identico al mio, ho fatto anche io i test con la GUI e quando fai partire i motori avendo il quadri appoggiato a terra vedi che disturbano subito il WM+. ovviamente guardando con una scala del 4.
                            Ho visto che Praga Michele ha segnalato di mettere degli o-ring tra motori e telaio e di allentare un po' le viti di fissaggio dei motori.
                            Io questo non l'ho ancora provato perchè non ne ho, e tu ??
                            magari funziona anche sulle nostre configurazioni.

                            Ciao
                            Marco

                            Commenta


                            • Itg 3205

                              Ciao,

                              ho un ITG3205 e ho risolto l'inghippo seguendo questa semplice guida:

                              How to make a ITG3205 breakout from WM+ with ITG3205 - RC Groups

                              luca


                              Originariamente inviato da hurricane01 Visualizza il messaggio
                              allora il mio telaio è pronto made in Alebs ho fatto la basetta con il cordone tutto ramato per saldare insieme i regolatori ora quello che mi divide dal volo è collegare il tutto chi vuol essere così gentile da darmi una mano? ho l'arduino nano montato sulla shield ed un wm+ clone con l'itg 3205 il pc è gia configurato help me please!
                              Magari ci si può sentire su skype msn o anche al telefono
                              Un grazie anticipato a chi mi vorrà aiutare ho letto tante pagine di questo tread ma parecchie cose sulle connessioni purtroppo non mi sono ancora chiare
                              Ciao
                              Enzo

                              Commenta


                              • MultiWii • View topic - WM+ with ITG3205
                                basta masticare un'attimo l'inglese

                                ciao
                                lol21
                                http://www.electroit.tk/ - il sito sull'elettronica tutto italiano

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X