annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Domani vento permettendo proverò il quadx..
    FLYDRONE X4M - FLYDRONE X6M spyder -FLYDRONE mini
    FLYDRONE AXN FPV
    GOPRO HERO2 - FUTABA T9Z WC2 - FRSKY 2.4GHZ www.Flydrones.ch

    Commenta


    • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
      Si, conosco lo shrediquette, mi pare sviluppato da uno studente tedesco.
      La multiwii promette bene per il futuro e soprattutto fa centro sulla economicità e semplicità. Con il supporto sempre crescente di gente sarà sicuramente un buon salto in avanti... magari in futuro vedremo apparire anche il GPS ed una consolle più sofisticata (sognavo quella di arducopter)...
      si si proprio lui i tedesco una mente molto brillante ma putroppo il progra che a
      scritto e in BASCOM-AVR un basic piu evoluto penso io non sono un programatore
      ma penso che per guesto motivo il form non e piu' cosi attivo non cera apporto di
      altri proggramatori per evolver e da solo essendo che studia biomeccanica e doveva
      fare gliesami non aveva piu tempo da dedicarci anche se lui va avanti lo stesso
      con il suo, con nuovi progetti ma il programma e fermo al 2010 seza piu aggiornamenti sostaziali.

      ciao e buona notte

      Commenta


      • Fabio nei prossimi due giorni, meteo permettendo, proverò il volato e la modalità stabile. Al banco proverò il magnetometro, credo che se dovessi per logica seguire la procedura che mi sono "inventato" per tarare il gyro e l'acc devo considerare che se punto a nord il muso del quad dovrei avere sull'asse x un valore prossimo a 0, orientando poi il quad verso destra tale valore dovrebbe crescere e verso sinistra dovrebbe diminuire. Sbagliando l'orientamento il quad dovrebbe ruotare su se stesso alla ricerca del punto... proverò. Visto che ci sono vorrei poi passare all'altimetro di precisione, ma non conoscendo bene il sensore vorrei una mano da te così da poter mettere mani alla routine che lo gestisce e passarne una versione semistabile ad Alex, che ne dici?
        @magnetron1 si, la logica e' piu' o meno la stessa con cui hai testato gyro e acc.. il problema e' che il campo magnetico della terra e' un po' piu' fetente da misurare.. per prima cosa il magnetometro ti dara' un valore piu' alto quando lo punti a nord. Inoltre ricorda che il campo della terra e' leggermente piegato verso il terreno e quindi c'e' anche questo fattore da ricordare.. comunque con un po' di prove dovresti riuscire a capire l'orientazione corretta. Come prova, ruotando il quadri di 360 tenendolo parallelo al terreno nella GUI dovresti vedere il disegno e la freccetta fare lo stesso movimento.

        Per quanto riguarda il barometro, puoi fare riferimento alla mia libreria per Arduino, che puoi anche provare MS5611-01BA Arduino library: first developments results | Varesano.net ricordati solo di disabilitare i pullups. Vedi How to disable internal Arduino ATMEGA pullups on SDA and SCL with I2C bus | Varesano.net
        Ovviamente se riesci a sistemare il tutto Alex e gli altri ne saranno piu' che felici.

        Commenta


        • Originariamente inviato da fvaresano Visualizza il messaggio
          @magnetron1 si, la logica e' piu' o meno la stessa con cui hai testato gyro e acc.. il problema e' che il campo magnetico della terra e' un po' piu' fetente da misurare.. per prima cosa il magnetometro ti dara' un valore piu' alto quando lo punti a nord. Inoltre ricorda che il campo della terra e' leggermente piegato verso il terreno e quindi c'e' anche questo fattore da ricordare.. comunque con un po' di prove dovresti riuscire a capire l'orientazione corretta. Come prova, ruotando il quadri di 360 tenendolo parallelo al terreno nella GUI dovresti vedere il disegno e la freccetta fare lo stesso movimento.

          Per quanto riguarda il barometro, puoi fare riferimento alla mia libreria per Arduino, che puoi anche provare MS5611-01BA Arduino library: first developments results | Varesano.net ricordati solo di disabilitare i pullups. Vedi How to disable internal Arduino ATMEGA pullups on SDA and SCL with I2C bus | Varesano.net
          Ovviamente se riesci a sistemare il tutto Alex e gli altri ne saranno piu' che felici.
          Ma non avendo attualmente supporto per gps, non è al momento ininfuente l'orientamento del magnetometro (asse z a parte)?

          Alessio

          Commenta


          • Originariamente inviato da fvaresano Visualizza il messaggio
            @magnetron1 si, la logica e' piu' o meno la stessa con cui hai testato gyro e acc.. il problema e' che il campo magnetico della terra e' un po' piu' fetente da misurare.. per prima cosa il magnetometro ti dara' un valore piu' alto quando lo punti a nord. Inoltre ricorda che il campo della terra e' leggermente piegato verso il terreno e quindi c'e' anche questo fattore da ricordare.. comunque con un po' di prove dovresti riuscire a capire l'orientazione corretta. Come prova, ruotando il quadri di 360 tenendolo parallelo al terreno nella GUI dovresti vedere il disegno e la freccetta fare lo stesso movimento.

            Per quanto riguarda il barometro, puoi fare riferimento alla mia libreria per Arduino, che puoi anche provare MS5611-01BA Arduino library: first developments results | Varesano.net ricordati solo di disabilitare i pullups. Vedi How to disable internal Arduino ATMEGA pullups on SDA and SCL with I2C bus | Varesano.net
            Ovviamente se riesci a sistemare il tutto Alex e gli altri ne saranno piu' che felici.
            Ok Fabio.
            Verificherò l'orientamento degli assi per il magnetometro in modo da poterlo poi abilitare definitivamente nella configurazione.
            Per con il barometro farò qualche "esperimento". Interessante la tua libreria, magari la integriamo nel MultiWii...
            AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

            Commenta


            • video Test Sensori

              Ciao a tutti voi

              Ecco il primo test in casa dei sensori

              Ho subito notato che con i nuovi sensori devo ogni volta che lo
              accendo rifare il livellamento mi pare di ricordare
              che quando cera montato wii+/nk questo non sucedeva ma
              forse ricordo male.dico questo perche essendo che alimento i sensori
              NON dal pin D12 di arduino ma prelevo i 5V direttamente da
              dal regolatore di arduino forse che non fa una qualche sorta di
              reset o forse non e necessari con sensori diversi che wii+/nk, utilizzare
              il pin D12.

              A parte questo non sembra mele, una volta qualcuno sul sito shrediquette
              mia fatto notare che faccio sempre video seduto sulla poltrona ma io o una
              certa eta e perme e un passatempo se mio figlio si decidesse di farmi un
              video sarebe l'ideale, perche' ho gia provato a farlo da solo sul campo ma
              viene troppo distante.

              Invece su robot-italy adesso e in vedita hmc5883L al prezzo di 14,90EUR e io avevo pagato
              HMC5843 al prezzo di 45.30eur adesso abassato a 30eur ed era pure difettoso cosi o apportato una
              piccola modifica alla nuova scheda, posta qui nei giorni precedenti
              o adatato visto il prezzo hmc5883L il connetore del HMC5843 per ricevere la nuova hmc5883L
              in attesa che venga disponibile la FreeIMU_v0_3_5_MS .

              Magari a qualcuna possa servire.

              magnetron1 - il magnetometro va cosi come nel video
              il barometro forse in casa non e il caso di provarlo cumungue le cifre sulla gui
              del barometro sono ugale alle mie il problema e che si muovono solo i dicimale e in
              fatti abbiamo ana grande curva sulla qui invece o visto dei video forse guello che ti avevo
              posto precedentemente curva stretta e numeri interi.

              Primo Test: ‪Muti Wii Test Sensori 001.MPG‬‏ - YouTube



              Ciao.
              File allegati
              Ultima modifica di servo; 25 luglio 11, 12:16.

              Commenta


              • Originariamente inviato da servo Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti voi

                Ecco il primo test in casa dei sensori

                Ho subito notato che con i nuovi sensori devo ogni volta che lo
                accendo rifare il livellamento mi pare di ricordare
                che quando cera montato wii+/nk questo non sucedeva ma
                forse ricordo male.dico questo perche essendo che alimento i sensori
                NON dal pin D12 di arduino ma prelevo i 5V direttamente da
                dal regolatore di arduino forse che non fa una qualche sorta di
                reset o forse non e necessari con sensori diversi che wii+/nk, utilizzare
                il pin D12.

                A parte questo non sembra mele, una volta qualcuno sul sito shrediquette
                mia fatto notare che faccio sempre video seduto sulla poltrona ma io o una
                certa eta e perme e un passatempo se mio figlio si decidesse di farmi un
                video sarebe l'ideale, perche' ho gia provato a farlo da solo sul campo ma
                viene troppo distante.

                Invece su robot-italy adesso e in vedita hmc5883L al prezzo di 14,90EUR e io avevo pagato
                HMC5843 al prezzo di 45.30eur adesso abassato a 30eur ed era pure difettoso cosi o apportato una
                piccola modifica alla nuova scheda, posta qui nei giorni precedenti
                o adatato visto il prezzo hmc5883L il connetore del HMC5843 per ricevere la nuova hmc5883L
                in attesa che venga disponibile la FreeIMU_v0_3_5_MS .

                Magari a qualcuna possa servire.

                magnetron1 - il magnetometro va cosi come nel video
                il barometro forse in casa non e il caso di provarlo cumungue le cifre sulla gui
                del barometro sono ugale alle mie il problema e che si muovono solo i dicimale e in
                fatti abbiamo ana grande curva sulla qui invece o visto dei video forse guello che ti avevo
                posto precedentemente curva stretta e numeri interi.

                Primo Test: ‪Muti Wii Test Sensori 001.MPG‬‏ - YouTube



                Ciao.
                Ciao Servo,
                allora dal D12 va presa l'alimentazione solo se si vuole usare il WM+ ed il nunchuck serve proprio per eseguire il reset che altro non è che una disattivazione dell'alimentazione nel caso in cui si impalli.
                Per il sensore magnetometrico vedrò appena possibile come è orientato soprattutto via software.
                Stavo dando un'occhiata alle routine di gestione del barometro di precisione, incluso quelle librerie che mi ha segnalato Fabio. Allora le routine di inizializzazione, calibrazione e lettura sembrano identiche tra quelle di Fabio e quelle della R207, scritte diversamente, ma alla fine fanno la stessa cosa nello stesso modo. Si tratterà di fare qualche prova a banco e verificarne l'affidabilità.
                Per il momento mi concentro sul magnetometro.

                Una nota guardando il tuo video: e' estremamente pericoloso fare quello che fai vedere nel video, un sensore o l'Arduino potrebbe impazzire e potrebbe capovolgere il multirotore buttandotelo in testa, non lo auguro a nessuno, ma quelle eliche possono fare veramente molto male.
                Perdonate se mi permetto ma a riguardo vi pubblico un paio di immagini (molto forti devo dire) per farvi capire di cosa stiamo parlando:

                Il multirotore deve essere tenuto in modo tale che non possa cagionare danni, una cosa è tenerlo tra le mani saldamente ed una cosa è tenerlo lievemente e spingerlo... occhio!

                Oggi avrei voluto provare il volato usando solo il giroscopio e l'accelerometro, ma purtroppo il vento qui non me lo consente, oltretutto sembrerebbe che cominci a piovere....
                AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                Commenta


                • Ehehehe Servo, lasciami finire il quadri che poi qualche video possiamo farlo...

                  Ci vorrebbe peró una telecamera che sia un po megljo della gopro che è senza zoom...
                  FLYDRONE X4M - FLYDRONE X6M spyder -FLYDRONE mini
                  FLYDRONE AXN FPV
                  GOPRO HERO2 - FUTABA T9Z WC2 - FRSKY 2.4GHZ www.Flydrones.ch

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
                    Ciao Servo,
                    allora dal D12 va presa l'alimentazione solo se si vuole usare il WM+ ed il nunchuck serve proprio per eseguire il reset che altro non è che una disattivazione dell'alimentazione nel caso in cui si impalli.
                    Per il sensore magnetometrico vedrò appena possibile come è orientato soprattutto via software.
                    Stavo dando un'occhiata alle routine di gestione del barometro di precisione, incluso quelle librerie che mi ha segnalato Fabio. Allora le routine di inizializzazione, calibrazione e lettura sembrano identiche tra quelle di Fabio e quelle della R207, scritte diversamente, ma alla fine fanno la stessa cosa nello stesso modo. Si tratterà di fare qualche prova a banco e verificarne l'affidabilità.
                    Per il momento mi concentro sul magnetometro.

                    Una nota guardando il tuo video: e' estremamente pericoloso fare quello che fai vedere nel video, un sensore o l'Arduino potrebbe impazzire e potrebbe capovolgere il multirotore buttandotelo in testa, non lo auguro a nessuno, ma quelle eliche possono fare veramente molto male.
                    Perdonate se mi permetto ma a riguardo vi pubblico un paio di immagini (molto forti devo dire) per farvi capire di cosa stiamo parlando:

                    Il multirotore deve essere tenuto in modo tale che non possa cagionare danni, una cosa è tenerlo tra le mani saldamente ed una cosa è tenerlo lievemente e spingerlo... occhio!

                    Oggi avrei voluto provare il volato usando solo il giroscopio e l'accelerometro, ma purtroppo il vento qui non me lo consente, oltretutto sembrerebbe che cominci a piovere....

                    Ciao magnetron1

                    caspita a fatto un bel taglio o ricevuto il consiglio e ti ringrazio
                    questo e l'ultimo video che faccio in questo modo.

                    Ecco per il D12 mi ai tolto ugni dubbio era una cosa che non
                    riuscivo a capire grazie ancora per i preziosi consigili.

                    per il magnetometro speriamo tutti noi che riesci a risolvere.

                    Qui a lugano il vento si e calmato

                    ciao

                    Commenta


                    • Freeimu 0.3.5._ms

                      Come promesso a Fabio ho effettuato due semplici (e grezzi) video ieri pomeriggio.
                      Purtroppo chi filmava aveva uno schifo di cell e la qualità è scadente.
                      Preciso che ieri pioveva e ci stava pure il vento a raffiche.
                      Il quad risulta molto preciso nei movimenti, stabile .situazione che non riuscivo ad avere quando avevo il wiimotion+ e il nunc.

                      ecco i due link

                      video con cell.
                      ‪multiwii+freeimu035.AVI‬‏ - YouTube

                      qui ho usato una gopro....
                      ‪abano fly3.mp4‬‏ - YouTube

                      ciao
                      Umberto

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da servo Visualizza il messaggio
                        Ciao magnetron1

                        caspita a fatto un bel taglio o ricevuto il consiglio e ti ringrazio
                        questo e l'ultimo video che faccio in questo modo.

                        Ecco per il D12 mi ai tolto ugni dubbio era una cosa che non
                        riuscivo a capire grazie ancora per i preziosi consigili.

                        per il magnetometro speriamo tutti noi che riesci a risolvere.

                        Qui a lugano il vento si e calmato

                        ciao
                        Non volevo spaventarti, ma solo mettere tutti in guardia da cosa può provocare un'elica lanciata a quella velocità ed il quadrirotore ne ha ben quattro!!!
                        Oggi ho riprovato in garage il quad giusto per confermare che tutto sia ok, ho rifatto alcune saldature, la sua stabilità è molto alta, attendo la calma del meteo per provarlo all'aperto...
                        Domani mi dedicherò al magnetometro e vi farò sapere.
                        AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da colpiumb Visualizza il messaggio
                          Come promesso a Fabio ho effettuato due semplici (e grezzi) video ieri pomeriggio.
                          Purtroppo chi filmava aveva uno schifo di cell e la qualità è scadente.
                          Preciso che ieri pioveva e ci stava pure il vento a raffiche.
                          Il quad risulta molto preciso nei movimenti, stabile .situazione che non riuscivo ad avere quando avevo il wiimotion+ e il nunc.

                          ecco i due link

                          video con cell.
                          ‪multiwii+freeimu035.AVI‬‏ - YouTube

                          qui ho usato una gopro....
                          ‪abano fly3.mp4‬‏ - YouTube

                          ciao
                          Umberto
                          Umberto, ottimo risultato.
                          Che configurazione usi nel file DEF ?
                          AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
                            Umberto, ottimo risultato.
                            Che configurazione usi nel file DEF ?
                            ciao e grazie,
                            come già segnalato in questo momento sto utilizzando la vs 1.7 abilitando i singoli componenti ..
                            non ho effettuato alcuna personalizzazione sul pid (valori std)

                            venerdi effettuero' la prova con l'ultima versione dev..prima al banco poi... in campo..
                            Da ven saro' in ferie e potro' effettuare tutte le nec. prove riportandovi i risultati...
                            Ovviamente per le prossime riprese utilizzero' spotter con adeguata camera...

                            buona giornata

                            Umberto

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da colpiumb Visualizza il messaggio
                              ciao e grazie,
                              come già segnalato in questo momento sto utilizzando la vs 1.7 abilitando i singoli componenti ..
                              non ho effettuato alcuna personalizzazione sul pid (valori std)

                              venerdi effettuero' la prova con l'ultima versione dev..prima al banco poi... in campo..
                              Da ven saro' in ferie e potro' effettuare tutte le nec. prove riportandovi i risultati...
                              Ovviamente per le prossime riprese utilizzero' spotter con adeguata camera...

                              buona giornata

                              Umberto
                              Ottimo
                              posta pure delle foto del sistema...
                              Io domani provo il magnetometro, vediamo come va...
                              AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                              Commenta


                              • Ciao a tutti voi

                                Non fa niente magnetron1 non mi sono offeso avevi ragione al 100% visto
                                i risultati.

                                Allora oggi preso dalla smania di prova il TRI vado al compo sportivo
                                accendo solgo upo' e poi iserisco il barometro e il magnetometro tuttu di colpo
                                sale a circa 8 metri cerco di tornare giu ma va verso sinistra appena cerco di
                                portarlo verdestra si cappotta e viene giu come il piombo.

                                il primo pensiero e stato stop getto la spugna e troppo complicato poi a mente fredda ma forse
                                mi fermo per un po di tempo a riflettere se e il caso di continuare.

                                I danni solo materiali per furtuna.

                                Grazie ancora per l'aiuto e i preziosi consigli, continuero a seguirvi comungue lo stesso.
                                File allegati

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X