annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
    Io personalmente sul mio attuale quad ho installato proprio quello...
    Ottimo è già la seconda persona che mi diche che lo Usa
    Hai una foto di come hai cablato il tutto.

    Ho postato quel modello dato che ha già la porta USB
    cosi so che non serve altro come hardware o sbaglio?

    Non ho capito se è meglio come sensoristica quella presente
    nei Joy della Wii o questa piccola IMU da 37€

    IMU 6DOF - ITG3200 BMA180 (gyro accelerometer arduino) | eBay

    Questa questa se è meglio per 40€ spediti
    che è lo stesso costo di due Joy della Wii avrei il vantaggio di non dover
    perdere tempo a smontare e recuperare i sensori dai Joy della Wii e anche meno saldature da fare ma sopratutto siocuramente piu facilità di posizionare i sensori in modo corretto che credo sia cosa da non trascurare giusto?
    Quindi in teoria con questa IMU più la CPU Arduino NANO 3.0/V3.0 ATMEGA328 + Free Mini USB Cable | eBay

    Quindi 55€ in todo avrei tutto per realizzare un MultiWii esatto

    Poi volendo posso semrpe aggiungerci gli altri sensori
    o questa CPU che ho linkato mi limita

    Grazie delle info

    Commenta


    • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
      Ottimo è già la seconda persona che mi diche che lo Usa
      Hai una foto di come hai cablato il tutto.

      Ho postato quel modello dato che ha già la porta USB
      cosi so che non serve altro come hardware o sbaglio?

      Non ho capito se è meglio come sensoristica quella presente
      nei Joy della Wii o questa piccola IMU da 37€

      IMU 6DOF - ITG3200 BMA180 (gyro accelerometer arduino) | eBay

      Questa questa se è meglio per 40€ spediti
      che è lo stesso costo di due Joy della Wii avrei il vantaggio di non dover
      perdere tempo a smontare e recuperare i sensori dai Joy della Wii e anche meno saldature da fare ma sopratutto siocuramente piu facilità di posizionare i sensori in modo corretto che credo sia cosa da non trascurare giusto?
      Quindi in teoria con questa IMU più la CPU Arduino NANO 3.0/V3.0 ATMEGA328 + Free Mini USB Cable | eBay

      Quindi 55€ in todo avrei tutto per realizzare un MultiWii esatto

      Poi volendo posso semrpe aggiungerci gli altri sensori
      o questa CPU che ho linkato mi limita

      Grazie delle info
      La IMU di cui parli la sto utilizzando in un Gimbal Engine 3 assi che sto sviluppando e sembra funzionare molto bene (ne avevo ricevuta una difettosa che mi è stata sostituita) Fai attenzione che la versione Arduino Nano a 3.3 volt viaggia ad 8 MHz e non a 16 MHz.
      Io sto utilizzando Arduino Nano a 5 Volt (16 MHz) con laggiunta del Logic Level Converter Sparkfun.
      Credo che possa essere utilizzata anche senza Level Converter aggiungendo le resistenze di Pull-Up (2.2 KOhm)e disabilitando il Pull-Up interno di Arduino, ma non ho esperienza personale su quest'ultima configurazione, se qualcuno ha utilizzato questa od altre IMU senza level converter potrà esserti di ulteriore aiuto magari dando i valori ottimali delle resistenze.

      Commenta


      • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
        La IMU di cui parli la sto utilizzando in un
        Gimbal Engine 3 assi che sto sviluppando e sembra funzionare molto bene
        (ne avevo ricevuta una difettosa che mi è stata sostituita)
        Presa dallo stesso venditore del link che ho dato?
        Come hai fatto a capire che è difettosa lo chiedo perche se dovessi avere
        la stessa sfortuna vorrei capire come si fa a identificare se è difettosa
        o se sono io a non saperla usare

        Mi fa piacere che usi quella Imu quindi puoi postarmi qualche foto
        di come hai montato e collegato il tutto cosi ho un riferimento affidabile

        Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
        Fai attenzione che la versione Arduino Nano a 3.3 volt viaggia ad 8 MHz e non a 16 MHz
        Si questo l' ho notato ma vi è una sigla che gli identifica senza rischi di sbagliare

        Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
        Io sto utilizzando Arduino Nano a 5 Volt (16 MHz)
        Quello che ho postato io nelle specifiche ha scritto questo

        Arduino NANO 3.0/V3.0 ATMEGA328 + Free Mini USB Cable
        Specifications:
        Microcontroller
        ATmega328
        Operating Voltage (logic level)
        5 V
        Input Voltage (recommended)
        7-12 V
        Input Voltage (limits)
        6-20 V
        Digital I/O Pins
        14 (of which 6 provide PWM output)
        Analog Input Pins
        8
        DC Current per I/O Pin
        40 mA
        Flash Memory
        16 KB (ATmega168) or 32 KB (ATmega328) of which 2 KB used by bootloader
        SRAM
        1 KB (ATmega168) or 2 KB (ATmega328)
        EEPROM
        512 bytes (ATmega168) or 1 KB (ATmega328)
        Clock Speed
        16 MHz
        Dimensions
        0.73" x 1.70"

        Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
        con laggiunta del Logic Level Converter Sparkfun
        Che è sto coso che citi che hai messo in aggiunta ?????? A che serve?

        Grazie

        Commenta


        • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
          Presa dallo stesso venditore del link che ho dato?
          Come hai fatto a capire che è difettosa lo chiedo perche se dovessi avere
          la stessa sfortuna vorrei capire come si fa a identificare se è difettosa
          o se sono io a non saperla usare

          Mi fa piacere che usi quella Imu quindi puoi postarmi qualche foto
          di come hai montato e collegato il tutto cosi ho un riferimento affidabile

          Si questo l' ho notato ma vi è una sigla che gli identifica senza rischi di sbagliare


          Quello che ho postato io nelle specifiche ha scritto questo

          Arduino NANO 3.0/V3.0 ATMEGA328 + Free Mini USB Cable

          Specifications:
          Microcontroller
          ATmega328
          Operating Voltage (logic level)
          5 V
          Input Voltage (recommended)
          7-12 V
          Input Voltage (limits)
          6-20 V
          Digital I/O Pins
          14 (of which 6 provide PWM output)
          Analog Input Pins
          8
          DC Current per I/O Pin
          40 mA
          Flash Memory
          16 KB (ATmega168) or 32 KB (ATmega328) of which 2 KB used by bootloader
          SRAM
          1 KB (ATmega168) or 2 KB (ATmega328)
          EEPROM
          512 bytes (ATmega168) or 1 KB (ATmega328)
          Clock Speed
          16 MHz
          Dimensions
          0.73" x 1.70"


          Che è sto coso che citi che hai messo in aggiunta ?????? A che serve?

          Grazie
          Ciao,

          Se la scheda è a 5 Volt allora dovrebbe essere a 16 MHz e non c'è problema per la velocità ma il liello logico è 5 Volt e richiede l'adattamento

          il level converter è un interfaccia che serve ad adattare device con logic level diversi,
          nel tuo caso il logic level dei sensori è 3.3 Volt mentre Arduino a logic level di 5 Volt

          (alcuni sensori sono 5 Volt tollerant ma non è il caso del BMA180 e credo nemmeno del ITG3200)

          quello che ho usato io è il seguente:

          Logic Level Converter - SparkFun Electronics

          Ho lasciati abilitati i PUll-Up interni
          Purtroppo sono in viaggio e non riesco a postarti una foto prima di sabato comunque guarda gli schemi d'uso dello Sparkfun che sono molto chiari.

          Comunque qui trovi una foto applicativa molto chiara usato per adattare un Compass ad un Arduino standard:

          Trevor's Electonics Blog » Archive for logic level converter

          Trovi schemi applicativi specifici negli esempi di MWii con sensori diversi dai Nintendo.

          MultiWii additional HOWTO overview - RC Groups

          In alternativa si possono utilizzare i Pull-UP Esterni e disabilitare quelli interni ma come ti dicevo non lo ho sperimentato

          Ciao
          Ultima modifica di ziojos; 09 novembre 11, 20:24.

          Commenta


          • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
            Il level converter è un interfaccia che serve ad adattare device con logic level diversi,nel tuo caso il logic level dei sensori è 3.3 Volt mentre Arduino a logic level di 5 Volt
            Tutto chiaro grazie se non me lo avessi detto
            avrei fritto i sensori al primo collegamento

            Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
            Purtroppo sono in viaggio e non riesco a postarti una foto prima di sabato comunque guarda gli schemi d'uso dello Sparkfun che sono molto chiari
            Ok nessuna fretta sono abituato ad aspettare mesi dato gli ordini oltreoceano figuriamoci se sia un problema attendere Sabato per una foto

            Cmq in tutto questo Ok mi avete convinto

            Ho appena comprato:
            Un Arduino NANO 3.0/V3.0 ATMEGA328 + Free Mini USB Cable da eBay: ge-th2009

            Spero arrivi prima di Natale

            Adesso devo decidere per la sensoristica.

            Dato i costi dei Joy della WII credo che mi orientero sulle IMU

            Mi piaceva quella del connazzionale FabioV ma non sono disponibili
            e costano anche dipiù volevo provare a farle da me
            ma sto vedendo che alcuni sensori sfusi non si trovano
            e se gli trovo mi costa dipiu che prendere una IMU bella e pronta

            Grazie del cosiglio e del Link per LLC ma non vorrei fare 10 ordini diversi
            e non voglio fare casini con config di Pull-Up ecc ecc
            alla fine è capace che per rispamraire 5 6€ e rischiare di friggere tutto

            Allora ieri ho scritto al venditore delle IMU e mi ha passato il link
            del suo sito che vende anche meno rispetto che su Ebay ovviamente non deve pagare le commisisoni

            Quidi vediamo e ragioniamo assime sarebbe da prendere questo adattatore LLC

            www.drotek.fr - Logic Level Converter - I2C Level Shifter

            E scegliere tra una di queste 3 IMU che partono da 35 fino a 56€

            Search - DroTek

            Le differenze tra le varie imu è :

            La prima ha solo Gyro e Accellerometro
            che è già meglio della KK che ho ora che ha solo Gyro

            La seconda in Aggiunta il magnetometro

            La terza in aggiunta al magnetometro anche il barometro per la pressione

            Adesso da profano VI chiedo? il MultiWii gestisce tali sensori addizionali?

            Che vantaggio ha avere il magnetometro a che serve?

            Stessa domanda per il sensore di presisone barometro?

            La differenza è mediamente di 10€ a sensore quindi fattibile
            alla fine sono 20€ in più Pero mi piacerebbe capire se servono a qualcosa
            e cosa migliorano all' atto pratico avere questi uno o due sensori in più
            sul Multirotore?

            Poi che Firmware devo installare per gestere tutto e realizzare un Esacottero a X

            Grazie

            Commenta


            • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
              Tutto chiaro grazie se non me lo avessi detto
              avrei fritto i sensori al primo collegamento

              Ok nessuna fretta sono abituato ad aspettare mesi dato gli ordini oltreoceano figuriamoci se sia un problema attendere Sabato per una foto

              Cmq in tutto questo Ok mi avete convinto

              Ho appena comprato:
              Un Arduino NANO 3.0/V3.0 ATMEGA328 + Free Mini USB Cable da eBay: ge-th2009

              Spero arrivi prima di Natale

              Adesso devo decidere per la sensoristica.

              Dato i costi dei Joy della WII credo che mi orientero sulle IMU

              Mi piaceva quella del connazzionale FabioV ma non sono disponibili
              e costano anche dipiù volevo provare a farle da me
              ma sto vedendo che alcuni sensori sfusi non si trovano
              e se gli trovo mi costa dipiu che prendere una IMU bella e pronta

              Grazie del cosiglio e del Link per LLC ma non vorrei fare 10 ordini diversi
              e non voglio fare casini con config di Pull-Up ecc ecc
              alla fine è capace che per rispamraire 5 6€ e rischiare di friggere tutto

              Allora ieri ho scritto al venditore delle IMU e mi ha passato il link
              del suo sito che vende anche meno rispetto che su Ebay ovviamente non deve pagare le commisisoni

              Quidi vediamo e ragioniamo assime sarebbe da prendere questo adattatore LLC

              www.drotek.fr - Logic Level Converter - I2C Level Shifter

              E scegliere tra una di queste 3 IMU che partono da 35 fino a 56€

              Search - DroTek

              Le differenze tra le varie imu è :

              La prima ha solo Gyro e Accellerometro
              che è già meglio della KK che ho ora che ha solo Gyro

              La seconda in Aggiunta il magnetometro

              La terza in aggiunta al magnetometro anche il barometro per la pressione

              Adesso da profano VI chiedo? il MultiWii gestisce tali sensori addizionali?

              Che vantaggio ha avere il magnetometro a che serve?

              Stessa domanda per il sensore di presisone barometro?

              La differenza è mediamente di 10€ a sensore quindi fattibile
              alla fine sono 20€ in più Pero mi piacerebbe capire se servono a qualcosa
              e cosa migliorano all' atto pratico avere questi uno o due sensori in più
              sul Multirotore?

              Poi che Firmware devo installare per gestere tutto e realizzare un Esacottero a X

              Grazie
              Condivido la scelta, per quanto riguarda il compass è indispensabile per avere un buon heading hold ed in futuro sarà indispensabile in congiunzione al GPS, il barometro serve a gestire l'altitudine questa funzione è in fase di ottimizzazione a volte il posizionamento del barometro può essere migliore in posizioni più "riparate" dalle fluttuazioni di pressione. La scheda all in one è più pratica evitando ulteriori cablaggi

              Ciao

              Commenta


              • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                per quanto riguarda il compass è indispensabile
                per avere un buon heading hold
                Scusa la mia ignoranza cosa signifca heading hold ?
                Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                ed in futuro sarà indispensabile in congiunzione al GPS,
                Ok quindi capito che il magnetometro è abastanza utile Quindi conviene prenderlo quasi sa subbito

                Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                il barometro serve a gestire l'altitudine questa funzione è in fase di ottimizzazione a volte il posizionamento del barometro può essere migliore in posizioni più "riparate" dalle fluttuazioni di pressione
                Questo siginifica che sapendo a che altrezza sta lo aiuta a mantenersi stabile
                in Hovering sensa fare ascensori?
                Mentre giroscopi a non farlo girare su sestesso e acceleromentri a non farlo dondolare e reagire a colpi di vento?
                Va bene se estremizzo semplificando cosi?
                Lo chiedo tanto per capire all'atto pratico cosa fanno i tre sensori mensionati

                Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                La scheda all in one è più pratica evitando ulteriori cablaggi Ciao
                Si a questo punto sareri orientato su quella che gli ha tutte e tre
                ma i sensori che monta non mi avete risposto se sono compatibili
                gestiti dal software MultiWii?

                Faccioamo finta che ho tutto sulla mia scrivania
                senza portarmi a discussioni scritte in inglese
                sapete spiegarmi i pin da collegare al Arduino nano alla ricevente
                e i pin da collegare dal arduino nano hai sei Esc e che soft e che firmaware
                usare per mettere dentro il Atmega per gestire un Esacottero X ?

                Grazie

                Commenta


                • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
                  Scusa la mia ignoranza cosa signifca heading hold ?

                  Ok quindi capito che il magnetometro è abastanza utile Quindi conviene prenderlo quasi sa subbito



                  Questo siginifica che sapendo a che altrezza sta lo aiuta a mantenersi stabile
                  in Hovering sensa fare ascensori?
                  Mentre giroscopi a non farlo girare su sestesso e acceleromentri a non farlo dondolare e reagire a colpi di vento?
                  Va bene se estremizzo semplificando cosi?
                  Lo chiedo tanto per capire all'atto pratico cosa fanno i tre sensori mensionati

                  Si a questo punto sareri orientato su quella che gli ha tutte e tre
                  ma i sensori che monta non mi avete risposto se sono compatibili
                  gestiti dal software MultiWii?

                  Faccioamo finta che ho tutto sulla mia scrivania
                  senza portarmi a discussioni scritte in inglese
                  sapete spiegarmi i pin da collegare al Arduino nano alla ricevente
                  e i pin da collegare dal arduino nano hai sei Esc e che soft e che firmaware
                  usare per mettere dentro il Atmega per gestire un Esacottero X ?

                  Grazie
                  L'heading hold è la capacità di mantenere fissa la direzione in cui punta il multirotore.
                  Il gyro da solo non basta al causa del così detto drift (slittamento) intorno all' asse di Yaw (imbardata)

                  La bussola servirà con il GPS per avere un riferimento direzionale certo in considerazione del fatto che il GPS da la direzione solo quando il mezzo è in movimento.

                  Il barometro da una misura assoluta della pressione che consente, una volta tarato, permette il calcolo della quota assoluta rispetto al liello del mare o relativa rispetto ad una qualsiasi posizione di riferimento.

                  Il BMA085 e direi gli attuali algoritmi non si sono dimostrati all'altezza della situazione.
                  In molti stanno proponendo l'MS5611 che sembra più accurato ma il produttore ne ha sospeso la produzione ormai da mesi.

                  Il gyro misura velocità angolari e permette di stabilizzare l'assetto
                  l'accelerometro misura accelerazioni, proprio dalla misura dell' accelerazione di gravità e delle sue componenti sui tre assi si riesce ad ottenere l'assetto. Il problema degli accelerometri è che quando si vola in modo accelerato all' accelerazione di gravità si sommano altre componenti che rendono il dato inutilizzabile.

                  Per risolvere questo si misura l'assetto integrando matematicamente i gyro (che sono molto precisi ma hanno il problema del drift) e stabilizzando i dati con gli accelerometri che sono più imprecisi ed hanno molto rumore ma non driftano.
                  Per fare questo si utilizza un filtro di Kalman o un filtro Complementare.

                  In sintesi con i soli gyro si stabilizza il volo mentre con l'aggiunta degli accelerometri si rende possibile valutare con accuratezza l'assetto permettendo ad esempio l'autolivellamento.

                  Tutti i sensori della drotek sono supportati da MWii ed in particolare nell'ultima versione (1.9) la prevede nella lista delle IMU gestite in modo semplificato (attenzione alla direzione degli assi)

                  Nei link che ti ho dato nel post precedente ci sono tutti gli schemi (scaricati il PDF).
                  I pin sono quelli indicati per Arduino Mini in pratica sono gli stessi per Nano.

                  Attenzione che per un Hexa serve una radio con PPM SUM.

                  Il solo vantaggio dell' arduino Nano rispetto a Mini è la presenza dell' USB comunque le varie schede per MWii che utilizzano Arduino Mini sono molto pratiche ed economiche, alcune hanno anche LLC compreso, ottimo il lavoro del buon Servo ma anche le Paris ultima generazione.

                  Io per utilizzare Nano ho dovuto utilizzare una scheda proto l'ho fatto per ottenere una soluzione molto compatta. ma che fatica

                  Ciao

                  Commenta


                  • tanto per togliermi la curiosità ho provato la versione 1.9 sul secondo quad dove era installata la 1.7 con solo wiimotion e resistenze di pull up esterne da 3.3K.
                    Il quad con la 1.7 e pid a 7.5 I 0080 e D a 40 va perfettamente, stabilissimo.

                    Installo la 1.9 e porto gli stessi valori di PID. Noto un cycle time leggermente più basso come veniva indicato nelle migliorie di questa release.

                    Ma: quad quasi ingestibile, perde colpi, una frazione di secondo e sembra impazzito, sembra che perda informazioni dal gyro e parte incontrollato... insomma il capottamento è imminente.

                    Rimetto la 1.7 e tutto torna perfetto.

                    Ora mi domando se con tutte ste versioni stiano facendo un po di confusione (senza demeritare nessuno per carità), invece di progredire dalla 1.7 è stato un disastro per quanto riguarda il mio quad con una semplice configurazione con solo gyro. Magari sarò l'unico ma purtroppo sto notando questo. Dalla 1.7 non mi sposto
                    tutti i miei video
                    tutte le mie recensioni

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da kamikazeta Visualizza il messaggio
                      tanto per togliermi la curiosità ho provato la versione 1.9 sul secondo quad dove era installata la 1.7 con solo wiimotion e resistenze di pull up esterne da 3.3K.
                      Il quad con la 1.7 e pid a 7.5 I 0080 e D a 40 va perfettamente, stabilissimo.

                      Installo la 1.9 e porto gli stessi valori di PID. Noto un cycle time leggermente più basso come veniva indicato nelle migliorie di questa release.

                      Ma: quad quasi ingestibile, perde colpi, una frazione di secondo e sembra impazzito, sembra che perda informazioni dal gyro e parte incontrollato... insomma il capottamento è imminente.

                      Rimetto la 1.7 e tutto torna perfetto.

                      Ora mi domando se con tutte ste versioni stiano facendo un po di confusione (senza demeritare nessuno per carità), invece di progredire dalla 1.7 è stato un disastro per quanto riguarda il mio quad con una semplice configurazione con solo gyro. Magari sarò l'unico ma purtroppo sto notando questo. Dalla 1.7 non mi sposto
                      Attenzione che se cambia il tempo di ciclo cambia il comportamento della componente I e D del PID che sono "TIME DEPENDENT"... giusto per avere un riferimento di questo fenomeno: Scaling PID Tuning Parameters for Different Controller Sample Rates

                      Poi la V1.9 non è ancora testata definitivamente, come al solito nel nuove release sono sempre soggette a questo genere di inconveniente.
                      Strano che tu non abbia provato la V1.8 nelle sue sottoversioni Patch1 e Patch2, o le hai provate e non ti piacciono? Sarebbe interessante capire quali sono i comportamenti dalla V1.7 fino alla versione "moderna".
                      AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
                        Attenzione che se cambia il tempo di ciclo cambia il comportamento della componente I e D del PID che sono "TIME DEPENDENT"... giusto per avere un riferimento di questo fenomeno: Scaling PID Tuning Parameters for Different Controller Sample Rates

                        Poi la V1.9 non è ancora testata definitivamente, come al solito nel nuove release sono sempre soggette a questo genere di inconveniente.
                        Strano che tu non abbia provato la V1.8 nelle sue sottoversioni Patch1 e Patch2, o le hai provate e non ti piacciono? Sarebbe interessante capire quali sono i comportamenti dalla V1.7 fino alla versione "moderna".
                        provate tutte le versioni dalla 1.7 in poi. Nessuna mi fa volare bene come la 1.7. Con stessi valori di PID. Sia con pullup interne sia con esterne.

                        Tra l'altro dalla 1.7 alla 1.8 avevo stessi valori di cycletime ma la 1.8 non volava bene coma la 1.7.

                        Ora con la 1.9 con il mio quad è impossibile volare, sembra che perda colpi e va di matto. Chissà magari sono le resistenze esterne che hanno un valore non adatto, mi sembra poco probabile però...
                        tutti i miei video
                        tutte le mie recensioni

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                          Tutti i sensori della drotek sono supportati da MWii ed in particolare nell'ultima versione (1.9) la prevede nella lista delle IMU gestite in modo semplificato (attenzione alla direzione degli assi)
                          Ok sei stato chiarissimo mi sono selezionato e salvato la tua ottima
                          spiegazione adesso inizio a capire qualcosa su cosa servono i sensori
                          e cosa influisce quando setto i loro parametri Ottimo

                          Ho letto sotto le critiche sulla 1.9 ma spero che mentre mi arrivi tutto
                          il materiale magari esce la 2.0 e risolvono anche questo

                          Allora ordinero il modulo IMU da 56€ che gli ha tutti poi in teroria quando
                          sara tutto pronto mi mancherebbe solo il GPS
                          Se avete altre Imu piu o meno su quel prezzo da consigliare dite pure

                          Ovviamente non posso usare magari smontandolo uno di quei vecchi
                          dispositivi StifIII Bluetooth che usavo con i vechci navigatori di qualche anno fa palmare piu antenna GPS apparte esatto ?

                          Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                          Attenzione che per un Hexa serve una radio con PPM SUM.
                          Io ho una JR MX 22 con questi Moduli
                          FrSky DF 2.4Ghz Combo Pack for JR w/ Module

                          HobbyKing R/C Hobby Store : FrSky DF 2.4Ghz Combo Pack for JR w/ Module & RX (V2)

                          E la prima volta che sento sto SUM ho fatot un po di ricerca in pratica su un canale miscleta tutti e 4 i canali che servirebbero esatto?
                          Ma da dove capisco se ci sta e come attivarlo da radio ?

                          Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                          ottimo il lavoro del buon Servo ma anche le Paris ultima generazione.
                          Perche cosa hanno realizzato ?

                          Grazie

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
                            Ok sei stato chiarissimo mi sono selezionato e salvato la tua ottima
                            spiegazione adesso inizio a capire qualcosa su cosa servono i sensori
                            e cosa influisce quando setto i loro parametri Ottimo

                            Ho letto sotto le critiche sulla 1.9 ma spero che mentre mi arrivi tutto
                            il materiale magari esce la 2.0 e risolvono anche questo

                            Allora ordinero il modulo IMU da 56€ che gli ha tutti poi in teroria quando
                            sara tutto pronto mi mancherebbe solo il GPS
                            Se avete altre Imu piu o meno su quel prezzo da consigliare dite pure

                            Ovviamente non posso usare magari smontandolo uno di quei vecchi
                            dispositivi StifIII Bluetooth che usavo con i vechci navigatori di qualche anno fa palmare piu antenna GPS apparte esatto ?

                            Io ho una JR MX 22 con questi Moduli
                            FrSky DF 2.4Ghz Combo Pack for JR w/ Module

                            HobbyKing R/C Hobby Store : FrSky DF 2.4Ghz Combo Pack for JR w/ Module & RX (V2)

                            E la prima volta che sento sto SUM ho fatot un po di ricerca in pratica su un canale miscleta tutti e 4 i canali che servirebbero esatto?
                            Ma da dove capisco se ci sta e come attivarlo da radio ?

                            Perche cosa hanno realizzato ?

                            Grazie
                            Mi fa piacere che la spiegazione ti sia stata utile,
                            Il PPM SUM è un singolo segnale PPM che trasporta pari pari il segnale che viene dal tramettitore su un solo cavetto servo del Ricevitore (tutti i canali insieme).

                            Attenzione che anche una Ricevente con pochi canali se accoppiata con una trasmittente ad esempio ad 8 canali sul PPMSUM porterà tutti gli 8 canali (bello no !?)

                            Non tutti i ricevitori lo rendono disponibile direttamente ed alcuni non lo fanno proprio.
                            Alcuni ricevitori hanno un pin dedicato al PPMSUM, altri ne hanno uno che in ufficialmente serve per altro o normalmente è inutilizzato ad esempio il pin del segnale sulla presa dedicata all' alimentazione che in genere non è utilizzzato altre volte si deve cercare (con l'oscilloscopio) sulla scheda del ricevitore il punto dove è disponibile il segnale e saldare un filo, altre ancora va fatta una ponticellatura sui pin di uscita

                            Come vedi La questione è molto varia, non so se il tuo RX supporta il PPMSUM (in genere i frSky sono molto completi) ho visto l'offerta di HK
                            HobbyKing R/C Hobby Store : FrSky DF 2.4Ghz Combo Pack for JR w/ Module & RX (V2)
                            e nei commenti si parla di un accessorio per fare un upgrade del Firmware per avere il "Composite PPM" che credo sia la stessa cosa del PPMSUM. Comunque potrebbe essere che il tuo sistema sia già aggiornato devi indagare sui vari forum

                            Servo ha fatto una bella scheda per MWii per vedere cosa ha realizzato guarda indietro in questo Tread. La Paris è una delle più note schede per MWii progettata dal creatore di MWii comunque se vai nei forum dedicati a MWii trovi tante schede tra cui scegliere

                            Per quanto riguarda il GPS il MWii attualmente non lo supporta, prima di sceglierlo ti conviene aspettare e comprare quello che sarà integrato (in genere sono usati sempre gli stessi modelli)

                            Lo so che ad ogni risposta aggiungo sempre nuove problematiche, è un pò la natura di questo hobby. Se non lo hai fatto ancora prova a vedere il sito MWii italiano traoverai molte cose interessanti.

                            Ciao

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
                              Attenzione che se cambia il tempo di ciclo cambia il comportamento della componente I e D del PID che sono "TIME DEPENDENT"...
                              In realtà la situazione di Multiwii è molto peggio, non c'e' nessun riferimento al trascorrere del tempo, non viene proprio considerato il cycle time all'interno del PID usato in multiwii.

                              Il tuo link fa riferimento al fatto che anche considerandolo deve essere comunque corretto "LEGGERMENTE" il PID.
                              Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                                In realtà la situazione di Multiwii è molto peggio, non c'e' nessun riferimento al trascorrere del tempo, non viene proprio considerato il cycle time all'interno del PID usato in multiwii.

                                Il tuo link fa riferimento al fatto che anche considerandolo deve essere comunque corretto "LEGGERMENTE" il PID.
                                A dire il vero considerando il PID implementato nel software ci si rende conto subito che è abbastanza inefficiente... Ma nel BARONPILOT come era gestita la cosa? Non si può fare un merge per migliorare il volo di questo multiwii? Effettivamente provando la V1.7 il volato è migliore che nelle versioni successive, dopo l'implementazione della routine di calcolo degli angoli... hai provato a sentire Alex per suggerirgli di cambiare strada?
                                AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X