annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da vadda Visualizza il messaggio
    Lui parla di disabilitare le pullup nell' Arduino e di abilitarle tramite ponticello sulla IMU.
    Ecco, io non ho capito come le disabilita nell' Arduino, da quello che sapevo io e' un
    settaggio della porta, quindi dovrebbe essere da codice.

    Potrebbe essere questa all'interno del file config.h :

    codice:
    //enable internal I2C pull ups
    #define INTERNAL_I2C_PULLUPS
    Si la devi commentare, questa è la soluzione MWii che bypassa la limitazione della lib wire di arduino che tiene sempre i pullUp abilitati.

    Se vedi ne FW dove viene usata questa define puoi vedere come agisce in pratica.

    Ciao

    Commenta


    • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
      Be si tratta d'attendere una settimana vediamo questa
      nuova IMU della drotek con LLC integrato
      E quanto si farà pagare il fatto che ha già integrato LLC
      magari la fa allo stesso prezzo gli ho scritto anche li usando
      il Google traduttore speriamo abbia capito

      La FreImu di Fabio come detto inizialmente mi piace molto
      e tra poco dovrebe uscire la 0.4 ma sta circa 90€ diciamo scarsi 100€ spedita
      questa della drotek siamo sui 60 65€ spedita la differenza
      di prezzo non è trascurabile con quei soldi risparmiati ci prendo LCD

      Per il fatto d'usare schede adattatrici e che non ve ne sono che siano
      dirette per il mio scopo e se devo usare una schedsa per poi fare dei fili voltanti magari sarebbe meglio farne una diretta per lo scopo.
      Vedo se becco qualche amico disposto a darmi una mano con lo sbroglio
      ma prima devo capire bene lo schema elettrico che devo attuale devo
      fare un piccolo collage tra quello postato e le foto delle IMU 10DOF
      la FreeImu 0.4 promette di essere una bella soluzione, al momento c'è un problema di fondo, sembra che la Invesense per ora non abbia dato la mappa dei registri del 6050, se non alle grandi aziende di Pad,Telefoni e Video Game pertanto al momento ci sono problemi per la programmazione, Inoltre ha un sua AHRS interna che per il momento non è supportata da nessun SW "multirotoristico".

      Commenta


      • Stavo valutando anche io l'acquisto di una Drotek 10DOF per un futuro multirotore.
        Al momento stò finendo ancora un HEXA sul quale c'è una FreeIMU v0.3.5_MS. Appena concludo i test di questo passerò ad un altro multirotore... forse proprio un OPTO... vediamo come evolve la cosa.
        AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

        Commenta


        • Premetto che è una vita che non sbroglio PCB

          Allego una prova che ho fatto al volo

          Prima di tutto sapete dirmi che distanza ci sta tra le due file di piedini
          del Arduino NANO 3.0 cosi vedo se è OK

          Parto con le domande dei dubbi che ho:

          Per l' LCD cita RX1 sulla Nano leggo solo RX0 il secondo pin in altro da DX
          E quello o sono io che non vedo dove sta sto RX1 ?

          Mettiamo che attendo la IMU 10 DRO della DroTek con LLC integrato
          che posso alimentare a 5V questa 5 dove la prendo?
          al piedino 5V il 4 nella fila sotto partedndo da desta?

          VCC nella Nano non è mensionato sarebbe la 5V che prelevo in uscita dal Ubec equivale a Vin della Nano primo piedono fila sotto partendo da desta ?
          Che è l' ingresso dell' alimentazione giusto

          Il RAW che leggo nello schema a cosa corrisponde nel Nano 3.0 ? a 5V esatto

          A4 e A5 sono rispettivamente SCL e SDA esatto?
          Lo chiedo perche nello schema prota Arduiono Pro Mini
          e io sto vedendo per il Mano 3.0 e non so se sono 100% equivalenti :O

          Grazie
          File allegati

          Commenta


          • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
            Premetto che è una vita che non sbroglio PCB

            Allego una prova che ho fatto al volo

            Prima di tutto sapete dirmi che distanza ci sta tra le due file di piedini
            del Arduino NANO 3.0 cosi vedo se è OK

            Parto con le domande dei dubbi che ho:

            Per l' LCD cita RX1 sulla Nano leggo solo RX0 il secondo pin in altro da DX
            E quello o sono io che non vedo dove sta sto RX1 ?

            Mettiamo che attendo la IMU 10 DRO della DroTek con LLC integrato
            che posso alimentare a 5V questa 5 dove la prendo?
            al piedino 5V il 4 nella fila sotto partedndo da desta?

            VCC nella Nano non è mensionato sarebbe la 5V che prelevo in uscita dal Ubec equivale a Vin della Nano primo piedono fila sotto partendo da desta ?
            Che è l' ingresso dell' alimentazione giusto

            Il RAW che leggo nello schema a cosa corrisponde nel Nano 3.0 ? a 5V esatto

            A4 e A5 sono rispettivamente SCL e SDA esatto?
            Lo chiedo perche nello schema prota Arduiono Pro Mini
            e io sto vedendo per il Mano 3.0 e non so se sono 100% equivalenti :O

            Grazie
            Bello il circuito stampato proverei a stare un pò più compatto.

            l'arduino Nano è questo:



            pin Vin è la tensione di ingresso può essere da 7 a 15 volt

            pin 5V se hai l'alimentazione da USB o da Vin ti da 5V altrimenti può essere utilizzato per la UBEC in ingresso

            pin 3V3 da i 3.3 volt in uscita

            pin RX0 e TX1 sono per la seriale

            IL pin RAW non esiste su Nano (serve ad allineare l'adattatore USB-Seriale sulla Mini)

            pin A4 ed A5 sono per I2C

            in pratica la Nano ha gli stessi PIN di Arduino duemilanove in formato compatto con una sezione di alimentazione più delicata. Le mini sono schede semplificate non hanno USB e possono avere un numero leggermente variabile di pin a secondo del produttore.

            I pin necessari per il MWii sono comunque presenti sia su NANO che Mini

            La Nano ha il vantaggio dei 3.3 Volt

            La sezione di alimentazione della Nano è molto delicata, credo che il problema sia nello switch che commuta le alimentazioni in ingresso. Io ne ho due che non si alimentano più ne da USB ne da Vin e devo alimentarle con i 5V i 3.3 volt continuano a funzionare

            La IMU 10DOF attuale va alimentata a 3.3 volt, quella che sta per uscire non lo so.

            FreeIMU e AllinOne si alimentano a 5 volt ed hanno il LLC

            La futura Drotek non so se dovrà essere alimentata a 3.3 o a 5 volt

            Ciao

            Commenta


            • Peccato che per ora la FreeImu 0.3.5ms è supportata solo da multiwii...

              Arducopter, Ardupirate e Megapirate attualmente non supportano il BARO MS5611 montato sulla FreeIMU di Fabio .

              Peccato che io non sappia integrararle...
              FLYDRONE X4M - FLYDRONE X6M spyder -FLYDRONE mini
              FLYDRONE AXN FPV
              GOPRO HERO2 - FUTABA T9Z WC2 - FRSKY 2.4GHZ www.Flydrones.ch

              Commenta


              • Ma il baro BMP085 insomma funziona bene oppure è effettivamente meglio quello che monta Fabio ? se si basterebbe tempestare di richieste chi scrive ed integra nei software i sensori e chiedergli di farlo, magari essendo sotto Natale il regalino ce lo fanno

                Commenta


                • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                  la FreeImu 0.4 promette di essere una bella soluzione, al momento c'è un problema di fondo, sembra che la Invesense per ora non abbia dato la mappa dei registri del 6050, se non alle grandi aziende di Pad,Telefoni e Video Game pertanto al momento ci sono problemi per la programmazione, Inoltre ha un sua AHRS interna che per il momento non è supportata da nessun SW "multirotoristico".
                  Ciao Ziojoe,
                  non e' proprio cosi' io del componente ho gia tutto e ci stiamo lavorando sopra la mp32v3f1-4 gia' lo supporta ho gia' condiviso con Fabio un po di doc sui registri penso che anche lui uscira presto con una imu che lo supporta e' meglio pero la 6000 rispetto alla 6050 perche usa il bus spi.
                  saluti
                  Roberto
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • codice:
                    /* This option should be uncommented if ACC Z is accurate enough when motors are running*/
                    //#define TRUSTED_ACCZ
                    qualcuno sa esattamente a cosa serve questa riga??
                    By Max

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                      Ciao Ziojoe,
                      non e' proprio cosi' io del componente ho gia tutto e ci stiamo lavorando sopra la mp32v3f1-4 gia' lo supporta ho gia' condiviso con Fabio un po di doc sui registri penso che anche lui uscira presto con una imu che lo supporta e' meglio pero la 6000 rispetto alla 6050 perche usa il bus spi.
                      saluti
                      Roberto
                      Ciao Roberto
                      Hai già volato ? Mi fa piacere sentire questo anche perchè sul forum sparkfun solo due giorni fa Fabio scriveva della mancanza di documentazione, Come va la DMP, è meglio della DCM ?

                      Se mi puoi indicare dove prende la documentazione.

                      Credo che per i nostri usi l'I2C sia sufficiente, lo SPI lo vedo bene in applicazioni daisy.
                      Ovviamente problemi del supporto I2C su STM a parte .

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                        Bello il circuito stampato proverei a stare un pò più compatto.
                        Non Sapevo le dimensioni adesso ho previsto LLC se poi non serve basta ponticellare.
                        Ci date un occhio cosi vediamo se va bene

                        Ho preso come riferimento lo schema della versione 1.8 pagina 3
                        dove parla di Esacottero X quello che vorrei fare io
                        Ma lui cita Arduino Pro Mini ricordo che il mio Nano V3 è a 5V
                        In quello schema per LCD cita RX1 io sul Nano ho solo RX0
                        credo che sia quello ho collegato l' uscita della 5V come tu consigli
                        all' ingresso del Ubec Ho Lasciato predisposto se poi si potra fare senza
                        il PPM Composito anche i morsetti per i 4 canali radio singoli.

                        Be se ho fatto bene spero sia utile anche ad altri
                        File allegati

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da mafaldo Visualizza il messaggio
                          Nella mia totale inesperienza ti chiedo di controllare le specifiche del multiwiiconf 1.9, perchè nel caso dell'esacottero permette di riutilizzare due piedini per i motori senza utilizzare la PPM, dacci un'occhio!
                          Non ho ancora trovato gli schemi della 1.9
                          E la mia inesperiezna nell' inglese e con google traduttore non sono riuscito a trovare
                          se lo potrebbe fare come tu mi accenni sarebbe ottimo perche attualmente
                          anche se si puo fare non ho il cavetto USB per aggiorare la mia ricevente
                          per farla diventare PPM composito quindi poter usare i 4 canali seprati
                          non mi farebbe rimanere bloccato nel attesa che torni a stock il cavo USB
                          per upgradare la mia ricevente

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
                            Non Sapevo le dimensioni adesso ho previsto LLC se poi non serve basta ponticellare.
                            Ci date un occhio cosi vediamo se va bene

                            Ho preso come riferimento lo schema della versione 1.8 pagina 3
                            dove parla di Esacottero X quello che vorrei fare io
                            Ma lui cita Arduino Pro Mini ricordo che il mio Nano V3 è a 5V
                            In quello schema per LCD cita RX1 io sul Nano ho solo RX0
                            credo che sia quello ho collegato l' uscita della 5V come tu consigli
                            all' ingresso del Ubec Ho Lasciato predisposto se poi si potra fare senza
                            il PPM Composito anche i morsetti per i 4 canali radio singoli.

                            Be se ho fatto bene spero sia utile anche ad altri

                            In prima battuta utilizzerei la Vin (Piedino 30) senza ne UBEC fidandomi della sezione di alimentazione del Nano
                            in alternativa al posto della UBEC farei uno schemino con il 7805 + 2 condensatori. Ovviamente ti resta la possibilità di usare la USB per il debug senza batteria (ESC e Motori Spenti). La UBEC è energeticamente vantaggiosa se pensi di usare dei servo ma non credo sia il tuo caso.
                            Mi stai facendo studiare il codice MWii ;)
                            Credo che l'LCD vada collegato alla RX0 (come effettivamente lo indica schema, non ti preoccupare di leggere RX1 la porta è sempre la stessa !!!) mi sarei aspettato TX come si sarebbe fatto normalmente sulla seriale ma guardando ilcodice si vede che viene usato PIN 0 come output che corrisponde ad RX sia su Nano che su Mini Pro . La questione deriva dal fatto che la seriale per LCD viene gestita in modo proprietario su MWii e non attraverso la libreria standard. Per garantire la compatibilità con altri device seriali di I/O (es. GPS) porterei sia TX che RX sullo stampato
                            credo che questo data sheet ti possa essere utile per dirimere questioni di questo tipo:
                            http://site.gravitech.us/Arduino/NAN...no_Nano3_0.pdf
                            Per quanto riguarda il resto delle piste non vedo la connessione dei canali radio normali (mi sembra che siano collegati solo massa e positivo), sarebbero comunque utili per utilizzare la scheda per quad e tricotteri o per lo schema alternativo di cui parla mafaldo. Per il resto delle connessioni non riesco ad aiutarti , mi fido di te ;). Comunque per ogni dubbio ti consiglio di confrontare con il codice sorgente (è sempre il codice che fa riferimento)

                            Errata Corridge:
                            In un post precedente avevo confuso con il pin BLK con il pin RAW dicendo che serve come riferimento.
                            Il pin RAW su Arduino Mini Pro serve a dare alimentazione non stabilizzata fino a 12 Volt. RAW è equivalente a Vin per Nano ma con un range di tensioni più stretto

                            Ciao
                            Ultima modifica di ziojos; 16 novembre 11, 08:47.

                            Commenta


                            • Ragazzi posto qui il mio problema sperando che mi possiate aiutare.
                              Ho fatto anche varie ricerche ma nulla di fatto.

                              Ho da poco intrapreso la costruzione di un quadricottero utilizzando un arduino pro mini con un motion plus (non originale), e ci ho anche caricati il software . . .e fin qui nessun problema. La questione nasce quando avvio il programma, perche' se ci collego la motion plus, inevitabilmente e' come se non fosse connessa. Sono pero sicuro del suo funzionamento perche' in precedenza avevo fatto prove direttamente con la WII.
                              Ho imputato il possibile problema al fatto che la motion plus, in questo caso fosse alimentata dai 5volt e non dai 3 volt, come dovrebbe.
                              Ho cosi acquistato un convertitore di porte logiche sparkfun 08745 come consigliato ed un lm 1117.
                              Essendomi arrivato solo il convertitore di porte logiche e poiche' sto trepidando per l'arrivo del lm1117, per baipassare il tutto ho provato cosi' . ..alimentando con due stilo collegate cosi'. . . . .ma nulla di fatto .. .Secondo voi ho fatto una cassata?
                              File allegati

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da giagif1 Visualizza il messaggio
                                Ragazzi posto qui il mio problema sperando che mi possiate aiutare.
                                Ho fatto anche varie ricerche ma nulla di fatto.

                                Ho da poco intrapreso la costruzione di un quadricottero utilizzando un arduino pro mini con un motion plus (non originale), e ci ho anche caricati il software . . .e fin qui nessun problema. La questione nasce quando avvio il programma, perche' se ci collego la motion plus, inevitabilmente e' come se non fosse connessa. Sono pero sicuro del suo funzionamento perche' in precedenza avevo fatto prove direttamente con la WII.
                                Ho imputato il possibile problema al fatto che la motion plus, in questo caso fosse alimentata dai 5volt e non dai 3 volt, come dovrebbe.
                                Ho cosi acquistato un convertitore di porte logiche sparkfun 08745 come consigliato ed un lm 1117.
                                Essendomi arrivato solo il convertitore di porte logiche e poiche' sto trepidando per l'arrivo del lm1117, per baipassare il tutto ho provato cosi' . ..alimentando con due stilo collegate cosi'. . . . .ma nulla di fatto .. .Secondo voi ho fatto una cassata?
                                Dallo schema che hai messo il WMP non è alimentato.
                                Per adesso non incasinarti con l'LLC che non ti serve, alimenta il wmp con 3.3v (se non hai un regolatore usa il 5v dell'arduino con due diodi in serie) e collega direttamente scl ed sda all'arduino. Ricordati di abilitare i pull-up nel codice e di settare la frequenza dell''i2c a 100 Khz.
                                Johnny
                                (GTE - Torino)
                                Out of sight, NOT out of mind.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X