annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
    Non ho ancora trovato gli schemi della 1.9
    E la mia inesperiezna nell' inglese e con google traduttore non sono riuscito a trovare
    se lo potrebbe fare come tu mi accenni sarebbe ottimo perche attualmente
    anche se si puo fare non ho il cavetto USB per aggiorare la mia ricevente
    per farla diventare PPM composito quindi poter usare i 4 canali seprati
    non mi farebbe rimanere bloccato nel attesa che torni a stock il cavo USB
    per upgradare la mia ricevente
    Nel change log della 1.9 c'è scritto:

    - PIN A0 and A1 instead of PIN D5 & D6 for 6 motors config and promini config
    This mod allows the use of a standard receiver on a pro mini
    (no need to use a PPM sum receiver)
    #define A0_A1_PIN_HEX

    Vuol dire che i pin A0 e A1 possono essere usati al posto dei pin D5 e D6 per configurazioni a 6 motori. Dire che sei a posto!
    depron olè!

    Commenta


    • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
      Dallo schema che hai messo il WMP non è alimentato.
      Per adesso non incasinarti con l'LLC che non ti serve, alimenta il wmp con 3.3v (se non hai un regolatore usa il 5v dell'arduino con due diodi in serie) e collega direttamente scl ed sda all'arduino. Ricordati di abilitare i pull-up nel codice e di settare la frequenza dell''i2c a 100 Khz.
      Ti ringrazio . . .ma nello schemino fatto in fretta me ne ero dimenticato questo e' quello corretto . . .
      Riguardo i due diodi da mettere in serie per ridurre la tensione vanno collegati sul piedino D12 dell'arduino

      ***Ricordati di abilitare i pull-up nel codice e di settare la frequenza dell''i2c a 100 Khz.*** ci provero' sperando di non fare casini nel trovarli perche' non conosco nulla di linguaggio

      ciao grazie
      File allegati

      Commenta


      • Originariamente inviato da giagif1 Visualizza il messaggio
        Ti ringrazio . . .ma nello schemino fatto in fretta me ne ero dimenticato questo e' quello corretto . . .
        Riguardo i due diodi da mettere in serie per ridurre la tensione vanno collegati sul piedino D12 dell'arduino
        Vanno collegati in serie ad un 5v. Dal D12 si prendono i 5v quando si vuole avere la possibilità di resettare il wmp in caso di problemi con wmp non originali. (sempre che la routine ci sia ancora...)
        Johnny
        (GTE - Torino)
        Out of sight, NOT out of mind.

        Commenta


        • Originariamente inviato da giagif1 Visualizza il messaggio
          Ti ringrazio . . .ma nello schemino fatto in fretta me ne ero dimenticato questo e' quello corretto . . .
          Riguardo i due diodi da mettere in serie per ridurre la tensione vanno collegati sul piedino D12 dell'arduino

          ***Ricordati di abilitare i pull-up nel codice e di settare la frequenza dell''i2c a 100 Khz.*** ci provero' sperando di non fare casini nel trovarli perche' non conosco nulla di linguaggio

          ciao grazie
          Scusa ma come mai hai collegato i due TX sia all'arduino che al WM+ ? guardando questo devi collegare RX e TX dalla parte a 3,3V (WM+) e dall'altra a 5V (Arduino) altrimenti non ti funzionerà mai

          "Each level converter has the capability of converting 4 pins on the high side to 4 pins on the low side. Two inputs and two outputs are provided for each side."

          Con quel LLC hai 2 "canali" separati, basta che ne usi 1 e sei apppposto

          Commenta


          • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
            Vanno collegati in serie ad un 5v. Dal D12 si prendono i 5v quando si vuole avere la possibilità di resettare il wmp in caso di problemi con wmp non originali. (sempre che la routine ci sia ancora...)
            ok grazie provero'



            ciao giagi

            Commenta


            • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
              Io ne ho due che non si alimentano più ne da USB ne da Vin e devo alimentarle con i 5V i 3.3 volt continuano a funzionare
              I 3,3 volt sono generati dal regolatore interno del ft232rl, l'interfaccia USB>Seriale.
              Per il Vin controlla il 7805 per l'usb il diodo D1.
              Ciao.
              Daniele.

              Commenta


              • Originariamente inviato da mafaldo Visualizza il messaggio
                Nel change log della 1.9 c'è scritto:

                - PIN A0 and A1 instead of PIN D5 & D6 for 6 motors config and promini config
                This mod allows the use of a standard receiver on a pro mini
                (no need to use a PPM sum receiver)
                #define A0_A1_PIN_HEX

                Vuol dire che i pin A0 e A1 possono essere usati al posto dei pin D5 e D6 per configurazioni a 6 motori. Dire che sei a posto!
                Ottimo Scusatemi ma la parte soft sto a sotto 0 non so dove e cosa leggere
                grazie per averlo fatto per me
                Ma questo schema elettrico dei collegamenti per la 1.9 ancora non è uscito?
                Quindi se è cosi preferisco mi sento più sicuro con i canali singolo ansiche
                che con il PPM composito.

                Oggi ho fatto un po di prove come suggerito senza usare l' Ubec e mettendo
                al suo posto il 7805 con i tre condensatori e portando fuori sia i segnali singoli
                dei canali radio oltre al C-PPM in modo che sia universale sia per Esacottero
                che per Tri a Quadicottero anche se con questa notizia posso anche
                non usare piu ques C-PPM Ma mi sono incartato con lo sboglio
                Poi non mi è chiaro come fnziona il Lipo monitor qualcuno ma quella cosa che mia vete detot per le LiFe è da modificare nel firmware
                o nei valori delle resistenza che vedo nello schema ?

                Grazie

                Commenta


                • Originariamente inviato da Danielxan Visualizza il messaggio
                  I 3,3 volt sono generati dal regolatore interno del ft232rl, l'interfaccia USB>Seriale.
                  Per il Vin controlla il 7805 per l'usb il diodo D1.
                  Ciao Danilxan
                  Da uno dei due Arduino Nano V3.0 (cinese) che non funzionava se alimentato da Vin o USB ho "estirpato" il 7805 che si surriscaldava quando alimentavo a 5 Volt ed è diventato un Mini con USB e 3.3 volt disponibili , l'altro semplicemente non funziona quando alimentato da Vin o USB e funziona regolarmente se alimentato a 5 Volt.

                  Non ho approfondito più di tanto ma il mio dubbio è che il Nano rispetto alle schede MEGA o Uno sia più fragile, probabilmente il primo componente a cedere è il diodo sulla USB che innesca il problema pure sulla Vin. Questa fragilità è in parte dimostrata dalla moria di Arduino Nano ....

                  Non voglio dare un messaggio di cattiva qualità dei Nano,li ho maltrattati ed i problemi sono nati in occasione di cortocircuiti o sovraccarichi, dico solo che sembrano un tantino più fragili delle schede a formato pieno nella sezione di alimentazione.

                  Infine, quando un Arduino Nano non funziona se alimentato da USB o da Vin è possibile che continui a funzionare se alimentato con 5 Volt stabilizzati.

                  Ciao

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                    Non ho approfondito più di tanto ma il mio dubbio è che il Nano rispetto alle schede MEGA o Uno sia più fragile, probabilmente il primo componente a cedere è il diodo sulla USB che innesca il problema pure sulla Vin. Questa fragilità è in parte dimostrata dalla moria di Arduino Nano ....

                    Non voglio dare un messaggio di cattiva qualità dei Nano,li ho maltrattati ed i problemi sono nati in occasione di cortocircuiti o sovraccarichi, dico solo che sembrano un tantino più fragili delle schede a formato pieno nella sezione di alimentazione.
                    Josè, i nano che hanno problemi più frequenti sono quasi sempre i cloni della dfrobots, che montano un 7805 di scarsa qualità, che tende a scaldare parecchio se alimentato ai limiti del range (>12) e tollera meno i maltrattamenti.

                    Quelli della gravitech sono un po' più "robusti"...anche se molto più cari.
                    Johnny
                    (GTE - Torino)
                    Out of sight, NOT out of mind.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                      Josè, i nano che hanno problemi più frequenti sono quasi sempre i cloni della dfrobots, che montano un 7805 di scarsa qualità, che tende a scaldare parecchio se alimentato ai limiti del range (>12) e tollera meno i maltrattamenti.

                      Quelli della gravitech sono un po' più "robusti"...anche se molto più cari.
                      I miei sembrano somigliare ai gravitech, li avevo alimentati a 7.4 Volt e li avevo pagati 10 Euro l'uno in Australia compresi cavetti e dupont a 8 fili. Comunque mi pare strano che i Nano Cinesi sembrano costare meno dei Mini forse sarà per questi problemi

                      Commenta


                      • Ho capito nella schedina dei collegamenti mettiamo un bel 7809 cosi fa lavorare
                        meno il 7805 del Nano

                        Mi fa piacere l' intervento di Daniele che ci è stato già di grandissimo
                        aiuto nelle schede per le cnc vedi MM2007 e company
                        Se si appassiona anche qui sicuramente usciranno fuori belle cosette

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
                          Ho capito nella schedina dei collegamenti mettiamo un bel 7809 cosi fa lavorare
                          meno il 7805 del Nano
                          E' inutile scendere a 9v, basta usare uno 7805 tipo TO222 tradizionale (o magari un regolatore switching come l'LM2576 e una circuiteria decente) e alimentare direttamente l'arduino nano dal 5v.
                          Johnny
                          (GTE - Torino)
                          Out of sight, NOT out of mind.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                            sembrano un tantino più fragili delle schede a formato pieno nella sezione di alimentazione.

                            Infine, quando un Arduino Nano non funziona se alimentato da USB o da Vin è possibile che continui a funzionare se alimentato con 5 Volt stabilizzati.

                            Ciao
                            Confermo in toto, ne ho avuti per le mani una decina e alcuni semplicemente hanno smesso di funzionare se alimentati dal Vin; risolto alimentando direttamente con stabilizzatore a 5Vcc
                            Non tutti i nanetti erano originali a dire il vero e forse anche questo ha la sua importanza

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                              risolto alimentando direttamente con stabilizzatore a 5Vcc
                              Allora se è cosi visto che già l'ho dentro userò questo
                              TURNIGY 3A UBEC w/ Noise Reduction

                              HobbyKing R/C Hobby Store : TURNIGY 3A UBEC w/ Noise Reduction

                              E ci alimento sia il Nano che la parte Radio con 3A a voglia a fare
                              Domanda In questo cavo la 5V in uscita dal UBEC va sempre al morsetto Vin
                              o aquello 5V ?

                              O ci stà qualche controindicazione nel usare un UBEC ?

                              Grazie
                              Ultima modifica di saviothecnic; 17 novembre 11, 18:29.

                              Commenta


                              • Lo schema del nano è disponibile, sul lato usb c'è il diodo d1 che serve ad evitare ritorni verso il pc se si apre i +5vusb non alimentano più nulla mentre dal laro vin c'è il 7805 che se di scarsa qualità dato il suo pakage può andare incontro a rotture, se li elimini per sicurezza, puoi tranquillamente alimentare con +5v stabilizzati.
                                Ciao.
                                Daniele.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X