annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da stefanoxjx Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    volevo chiedere se qualcuno ha provato a fare un bicottero con multiwii.
    Ho fatto ricerche e guardato dei video, ma quando si parla di bicottero multiwii, vedo solo video con macchine che nemmeno si alzano oppure con qualche hovering stentato ma non sono ancora riuscito a vedere un bicottero multiwii che faccia un po' di volato.
    Ciao stefanoxjx

    Ai ragione ce ben poco in giro lunico che li fa e questo
    VTOL Bicopters - UAVs, Aerial Photography, R/C Hobby

    Sarebbe interessante vedere come si comporterebbe con la la modifica
    di Magnetron1 il problema pricipale il tubbo che sopporto i motori e da piegare
    ma a quandi gradi ,e poi come lo pieghi? poi tutto il meccanismo per i servi.

    Forse il chit e piu facile magari senza elettronica e motori solo la struttura.

    E poi bisogna essere molto capace di farlo volare quello che io ancora non
    so fare, però per sperimentare mi tenterebbe anche perchè avrei gia i motori
    e tutto il resto

    Ciao, servo

    Commenta


    • Originariamente inviato da stefanoxjx Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti,
      volevo chiedere se qualcuno ha provato a fare un bicottero con multiwii.
      Ho fatto ricerche e guardato dei video, ma quando si parla di bicottero multiwii, vedo solo video con macchine che nemmeno si alzano oppure con qualche hovering stentato ma non sono ancora riuscito a vedere un bicottero multiwii che faccia un po' di volato.
      Se cerchi su youtube i video del ragazzo indiano Alishanmao, ci sono un paio di voli con un bicottero in fusoliera (Hughes 500) in cui fa del volato normale, un po' casuale, ma decente...
      Da quello che ho visto in giro può funzionare benissimo anche con multiwii, solo che quelli che l'hanno fatto hanno poca esperienza e si sono limitati a quello che erano in grado di fare...naturalmente sarà da cercare un settaggio accurato del pid per ottenere un mezzo che vola bene in ogni condizione.

      Io è un po' che vorrei farne uno ma ho pochissimo tempo da dedicargli, se vuoi possiamo farne uno insieme con calma, disegnandolo per bene.
      Però per avere senso deve essere assolutamente un convertiplano del tipo tilt-wing, con una apertura alare decente ed una semiala con superfici mobili, in modo da avere buona efficienza e velocità nel volato, oltre che naturalmente capacità STOVL.

      Ho visto già diversi mezzi ma sono tutti tricotteri o comunque tiltrotor, mentre il mezzo merita una struttura semplice ma almeno una semiala in polistirolo.

      Insomma una versione moderna, riveduta e corretta, dei Vought XC-142 / Hiller X-18.
      Johnny
      (GTE - Torino)
      Out of sight, NOT out of mind.

      Commenta


      • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
        Se cerchi su youtube i video del ragazzo indiano Alishanmao, ci sono un paio di voli con un bicottero in fusoliera (Hughes 500) in cui fa del volato normale, un po' casuale, ma decente...
        Da quello che ho visto in giro può funzionare benissimo anche con multiwii, solo che quelli che l'hanno fatto hanno poca esperienza e si sono limitati a quello che erano in grado di fare...naturalmente sarà da cercare un settaggio accurato del pid per ottenere un mezzo che vola bene in ogni condizione.

        Io è un po' che vorrei farne uno ma ho pochissimo tempo da dedicargli, se vuoi possiamo farne uno insieme con calma, disegnandolo per bene.
        Però per avere senso deve essere assolutamente un convertiplano del tipo tilt-wing, con una apertura alare decente ed una semiala con superfici mobili, in modo da avere buona efficienza e velocità nel volato, oltre che naturalmente capacità STOVL.

        Ho visto già diversi mezzi ma sono tutti tricotteri o comunque tiltrotor, mentre il mezzo merita una struttura semplice ma almeno una semiala in polistirolo.

        Insomma una versione moderna, riveduta e corretta, dei Vought XC-142 / Hiller X-18.
        Beh, sarebbe proprio una bella cosa riuscire a fare un bicottero decente.
        Io non ho mai fatto nemmeno un tricottero poprio per evitare di dover fare lo snodo per il motore di coda ma con il bicottero dovrò per forza sbatterci la testa.
        SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
        MultiWii Italia

        Commenta


        • Stefano......lassaperde'
          non fa per te.....
          te ami le cose grosse




          Originariamente inviato da stefanoxjx Visualizza il messaggio
          Beh, sarebbe proprio una bella cosa riuscire a fare un bicottero decente.
          Io non ho mai fatto nemmeno un tricottero poprio per evitare di dover fare lo snodo per il motore di coda ma con il bicottero dovrò per forza sbatterci la testa.

          Commenta


          • Originariamente inviato da colpiumb Visualizza il messaggio
            Stefano......lassaperde'
            non fa per te.....
            te ami le cose grosse
            E chi ha detto che un bicottero non può essere grosso?
            E poi quello che conta non sono le dimensioni
            SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
            MultiWii Italia

            Commenta


            • Nuovo video dal quadricottero

              Ragazzi
              volevo postarvi un nuovo video che ho girato e montato durante una manifestazione realizzata presso lo stadio comunale di un piccolo comune della nostra provincia in occasione di una giornata di raccolta fondi per l'ANT (associazione nazionale tumori).
              La manifestazione aeromodellistica era organizzata dal nostro gruppo (Gruppo Elicotteristi).
              Eccovi il video
              (vi consiglio di guardarlo su youtube in HD, per apprezzarne meglio i dettagli)

              Ho volato solo in ACRO con la modifica della media mobile a 8 valori dei soli gyro. Non ho avuto ancora il tempo di provare la media mobile sugli accelerometri, ma presto lo farò!!!
              AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

              Commenta


              • La butto li chi ha orecchie per intendere intenda:

                alpha = 0.99 // qualunque valore tra 0 e 1 esclusi
                new è il nuovo valore dei gyro

                media = old * alpha + new * (1-alpha);
                old=media

                si ottiene una media mobile degli ultimi 100 valori.
                Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                Commenta


                • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                  La butto li chi ha orecchie per intendere intenda:

                  alpha = 0.99 // qualunque valore tra 0 e 1 esclusi
                  new è il nuovo valore dei gyro

                  media = old * alpha + new * (1-alpha);
                  old=media

                  si ottiene una media mobile degli ultimi 100 valori.
                  Ciao,
                  Questa è la media mobile esponenziale (EMA) e non la media mobile degli ultimi 100. Con alpha = 0,99 è veramente molto ma molto "filtrante" ...... e con valori di latenza altissimi non la vedo proprio sui gyro e manco sugli accelerometri . magari con alpha 0,3-0,5 si può ragionare. Comunque anche la media mobile degli ultimi 100 valori, anche se meno forte della EMA, comporterebbe una latenza insostenibile

                  Commenta


                  • Infatti. Al limite si può pensare di realizzare una media mobile di max 30 valori e già la vedo esagerata. Figuriamoci poi una media a 100 o esponenziale. Al limite stavo pensando di fare una media mobile a 16 con l'ultimo valore considerato 2 volte, non ha molto senso dare più peso all'ultimo valore se l'intenzione é quella di rendere stabile il volato per le riprese aeree mantenendo al contempo anche una buona capacità acrobatica.

                    @ciskje
                    Perché non la provi tu la media con il tuo algoritmo? Le orecchie per intendete ci sono, ma ci sono anche occhi per guardare, avrò postato almeno 4 video in cui si vede la stabilità del mezzo con la media mobile a 8 valori implementata. Prova il tuo algoritmo e vediamo i risultati, se va meglio lo replichiamo per tutti.
                    AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                    Commenta


                    • Concordo con magnetron1, 100 valori mi sembrano troppi
                      Comunque, mi è venuta una malsana idea per migliorare ulteriormente il barometro... (ora le letture sono molto variabili)

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da U.Sentenza Visualizza il messaggio
                        Concordo con magnetron1, 100 valori mi sembrano troppi
                        Comunque, mi è venuta una malsana idea per migliorare ulteriormente il barometro... (ora le letture sono molto variabili)
                        Beh dalle mie esperienze su altra piattaforma gia una media a 12 rendeva il tutto addormentato, era volabile ma non mi piaceva poi dipende anche dai gusti personali.
                        Quello che e' innegabile e' che una media e', e sara', sempre in ritardo rispetto all'assetto del momento, piu' l'allunghi e piu' voli sul passato
                        Sono convinto che dopo gli entusiasmi iniziali una volta provate tutte le condizioni di volo si concordera' con me.
                        Sarebbe meglio usare altre cose per ovviare a questi problemi, cmq. una media corta si puo' usare abbastanza tranquillamente.

                        Ciao
                        Quadricottero News
                        http://www.facebook.com/Quadricottero

                        Commenta


                        • Flidumini

                          Ciao ragazzi

                          Abbiamo terminato il Flidumini di Jonny-Paletta sembra adare bene
                          e ancora da fare qualche regolazione sul PDI,a caricato MultiWii_1_8_patch2
                          e la FreeIMU v0.3.5 no baro.

                          posto qualche foto.


                          Ciao, servo
                          File allegati

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da servo Visualizza il messaggio
                            Ciao ragazzi

                            Abbiamo terminato il Flidumini di Jonny-Paletta sembra adare bene
                            e ancora da fare qualche regolazione sul PDI,a caricato MultiWii_1_8_patch2
                            e la FreeIMU v0.3.5 no baro.

                            posto qualche foto.


                            Ciao, servo
                            Complimenti Servo! Ottimo lavoro!
                            AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                            Commenta


                            • Grazie magnetron1


                              Speriamo che poi magari prova il tuo codice magari su questo piccolo.
                              abbiamo provato anche a caricare il file di mpo.hex di U.senteza ma
                              niente da fare poi ci prova lui stesso, anche perchè e riuscito a saldare
                              quei 2 cavetti sui piedini del micro processore dell' E-OSD.

                              In oltre dovra provare la schedina FrSky RSSI Buffer per vedere
                              se funziona.

                              Ne o ancora 8 pezzi, solo PCB senza componenti se ti servisse
                              fammelo sapere ma prima aspettiamo i risultati di jonny-Paletta.

                              ciao, servo
                              File allegati

                              Commenta


                              • Ho provato con alcuni software e controllato e ricontrollato le connessioni, ma niente da fare, provando a leggere o a programmare la EEPROM dell'OSD mi continua a dare errore...

                                Ho provato a saldare i cavetti per l'AVR ISP ad un altro OSD e il software lo rileva tranquillamente...

                                Quindi ne deduco che l'ATMEGA88PA a bordo del 1° OSD sia difettoso... Non ho ancora provato, ma forse non funziona nemmeno come OSD "liscio"...

                                U.Sentenza, che ne pensi?
                                Posso recuperare il 1°OSD?? O se non si programma lo "butto"...
                                FLYDRONE X4M - FLYDRONE X6M spyder -FLYDRONE mini
                                FLYDRONE AXN FPV
                                GOPRO HERO2 - FUTABA T9Z WC2 - FRSKY 2.4GHZ www.Flydrones.ch

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X