annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Modello da FPV

    Ciao a tutti
    Ho terminato la costruzione del mio quarto quadricottero pensato per l'FPV.
    Ha un peso totale in ordine di volo, con batteria da 4.5 A, di 1.250 gr. e qui voglio chiedere agli esperti di questa disciplina se è venuto troppo pesante o sono ancora in limiti accettabili ?
    Come firmware userò quello modificato da Magnetron1 poichè ho bisogno di un volo il più tranquillo possibile e la media mobile mi và a fagiolo.
    Nei prossimi giorni i collaudi al campo, prima senza la parte video così in caso di cadute iniziali salverò almeno quella.
    Come barometro ho l' MS5611-01BA con il quale ho fatto alcuni test al di fuori di MultiWii e devo dire che l'ho trovato molto preciso, quindi credo che, quando verrà trovata la quadra per il firmware, i nostri modelli potrebbero avere oscillazioni di quota intorno ai 10 cm.
    Sergio
    (GTE - Torino)

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
      .....
      Ha un peso totale in ordine di volo, con batteria da 4.5 A, di 1.250 gr. e qui voglio chiedere agli esperti di questa disciplina se è venuto troppo pesante o sono ancora in limiti accettabili ?..
      Non so che motori/eliche tu abbia ma come peso è assolutamente in linea con i miei quad FPV + GoPro con batteria da 2200 mah
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
        Non so che motori/eliche tu abbia ma come peso è assolutamente in linea con i miei quad FPV + GoPro con batteria da 2200 mah
        Le eliche sono delle 10x4.5, regolatori da 25A, motori 17A 925Kv.
        Ho optato per una batteria da 4.5A per avere (spero) una autonomia decente di almeno una quindicina di minuti per effettuare riprese in montagna.
        Prima però dovrò imparare il pilotaggio in FPV e non credo che sarà una cosa facile.
        Nei 1250 gr. non è compresa la Gopro ed a proposito di questa volevo chiedere se montandola sarà poi possibile usarla anche per la trasmissione del segnale video eliminando cosi la telecamera.
        Ultima modifica di Sergei; 19 febbraio 12, 18:10.
        Sergio
        (GTE - Torino)

        Commenta


        • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
          Le eliche sono delle 10x4.5, regolatori da 25A, motori 17A 925Kv.
          Ho optato per una batteria da 4.5A per avere (spero) una autonomia decente di almeno una quindicina di minuti per effettuare riprese in montagna.
          Prima però dovrò imparare il pilotaggio in FPV e non credo che sarà una cosa facile.
          Non dovresti avere problemi e neppure il pilotaggio FPV sarà un problema (anzi per certi aspetti è più facile). Il problema del volo in montagna è piuttosto il vento (che in montagna è spesso presente). MultiWii (così rientriamo in topic) putroppo è abbastanza sensibile al vento.....
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
            la Gopro ed a proposito di questa volevo chiedere se montandola sarà poi possibile usarla anche per la trasmissione del segnale video eliminando cosi la telecamera.
            Ciao, che io sappia, entranbe le gopro 1 e 2 hanno l'uscita video abilitata, la 1 con il fw recente, la 2 di default.

            Mi sono informato perchè sarà uno dei prossimi acquisti...

            PS devi forare lo scafandro...


            Ciao SILFOX70
            Quadcopter MW4X - IMU Drotek 10DOF -Turnigy 9X
            GRUPPO AEROMODELLISTICO OSTIENSE GAOCLUB

            Commenta


            • Originariamente inviato da silfox70 Visualizza il messaggio
              Ciao, che io sappia, entranbe le gopro 1 e 2 hanno l'uscita video abilitata, la 1 con il fw recente, la 2 di default.

              Mi sono informato perchè sarà uno dei prossimi acquisti...

              PS devi forare lo scafandro...


              Ciao SILFOX70
              Grazie la acquisterò appena mi renderò conto di saper pilotare anche in FPV.
              Sergio
              (GTE - Torino)

              Commenta


              • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
                Rieccomi qui.

                Se riusciste a fare un video della prova potrebbe essere di aiuto per capire come va.
                Ciao!
                Ho provato la dev poco fa in salotto.
                Il mio tri a bracci corti con schedina MWC SE si è capottato sul tappeto dopo essersi imbizzarrito brutalmente per una frazione di secondo Nessun danno.
                Rifarò le prove con più calma ma, a chi volesse provare....okkio!

                Ciao
                http://perry-piermaria.blogspot.com/

                Commenta


                • Originariamente inviato da Perryosio Visualizza il messaggio
                  Ciao!
                  Ho provato la dev poco fa in salotto.
                  Il mio tri a bracci corti con schedina MWC SE si è capottato sul tappeto dopo essersi imbizzarrito brutalmente per una frazione di secondo Nessun danno.
                  Rifarò le prove con più calma ma, a chi volesse provare....okkio!

                  Ciao
                  Attenzione che quando si carica una nuova dev è sempre da rifare la calibrazione dei sensori con calma, calibra gli acc ed il magnetometro (se ce l'hai). I gyro dovrebbero calibrarsi da soli all'accensione.
                  Parti con i pid di default e poi piano piano modificali fino a raggiungere l'optimum. Verifica via codice l'orientamento della IMU.
                  Fai una prova al banco prima di provare al chiuso in spazi ristretti.
                  Attenzione alle eliche che sono coltelli rotanti a tutti gli effetti.
                  AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
                    Attenzione che quando si carica una nuova dev è sempre da rifare la calibrazione dei sensori con calma, calibra gli acc ed il magnetometro (se ce l'hai). I gyro dovrebbero calibrarsi da soli all'accensione.
                    Parti con i pid di default e poi piano piano modificali fino a raggiungere l'optimum. Verifica via codice l'orientamento della IMU.
                    Fai una prova al banco prima di provare al chiuso in spazi ristretti.
                    Attenzione alle eliche che sono coltelli rotanti a tutti gli effetti.
                    Quoto, vorrei aggiungere che le prove del barometro possono essere influenzate da improvvisi sbalzi di pressione, quindi attenzione in casa all' apertura improvvisa di porte e finestre che possono provocate sbalzi improvvisi anche di alcuni metri, specialmente se l'applicazione è progettata per essere controllata prevalentemente dal barometro e meno dagli accelerometri.

                    In genere Alex (fodatore di Mwii) con il nome di danal.estes rilascia frequenti aggiornamenti intermedi dopo averne verificato per grandi linee l'affidabilità e la consistenza (ovviamente senza garanzie ma sulla base della sua esperienza ed eventualmente aggungendo note), quindi suggerisco a chi non è particolarmente esperto nella gestione di SW prototipale di utilizzare queste dev che sono un minimo controllate.

                    http://code.google.com/p/multiwii/source/list

                    Ad esempio nell' ultima r590 segnala che ci potrebbero essere problemi con il fail safe

                    Altrimenti suggerisco di fare molta attenzione nell' integrare parti di sw con la tecnica del cut and paste perchè si potrebbero avere effetti collaterali potenzialmente molto pericolosi.

                    Ad esempio le funzionalità di Altitude Hold fanno una gestine automatica del Throttle che se non ben controllata possono portare a comportamenti imprevedibili legati alla gestione del gas minimo, del fail safe o delle commutazioni ON/OFF della funzione stessa che magari chi sta sperimentando tiene in conto e ci fa attenzione durante le prove nella consapevolezza di ottimizzare il tutto in un secondo momento nel caso in cui i risultati siano positivi.

                    Questo non è ovviamente un invito a non fare prove ma ...... OCCHIO

                    Ciao

                    Josè

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                      In genere Alex (fodatore di Mwii) con il nome di danal.estes rilascia frequenti aggiornamenti intermedi dopo averne verificato per grandi linee l'affidabilità e la consistenza (ovviamente senza garanzie ma sulla base della sua esperienza ed eventualmente aggungendo note), quindi suggerisco a chi non è particolarmente esperto nella gestione di SW prototipale di utilizzare queste dev che sono un minimo controllate.

                      Ma sei sicuro? secondo me Danal Estes è quello che ha fatto modifiche alla seriale e all'integrazione del satellite spektrum, Alex Dubusal posta regolarmente col suo acconto.

                      Le prove fatele in sicurezza, sempre al campo volo o in aree idonee!!

                      Perry le prove in salotto!!!! Così si rischi solo di fare danni!
                      Johnny
                      (GTE - Torino)
                      Out of sight, NOT out of mind.

                      Commenta


                      • bluetooth

                        Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino, sto implementanto il bluetooth su arduino e multiwii per sganciarmi dal cavo e per poter settare i PID al volo, ma non ne vengo a capo. Ho letto parecchia documentazione ma non capisco come fare.

                        Questi dovrebbero essere i punti da realizzare:

                        1) settare la velocità della scheda bluetooth a 115200 baud mediante i comandi AT
                        2) sostituire il file rxtxSerial.dll originario sia della GUI di arduino che di multiwii con la versione modificata per il bluetooth
                        3) collegare il bluetooth con RX->TX e TX->RX Pin D0 e D1
                        4) Fare il pairing dei dispositivi Arduino->PC
                        5) Selezionare la seriale su bluetooth e tutto dovrebbe funzionare.

                        I punti dovrebbero essere questi, ma io sono ancora fermo al primo punto
                        che non riesco a realizzare.

                        Grazie a tutti per la vostra pazienza

                        Saluti SILFOX70
                        Quadcopter MW4X - IMU Drotek 10DOF -Turnigy 9X
                        GRUPPO AEROMODELLISTICO OSTIENSE GAOCLUB

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                          Ma sei sicuro? secondo me Danal Estes è quello che ha fatto modifiche alla seriale e all'integrazione del satellite spektrum, Alex Dubusal posta regolarmente col suo acconto.
                          Hai ragione, ho confuso i nomi , l'ultima release di dubusal è la r583,
                          chi legge danal.estes nel mio post precedente va corretto con dubusal

                          chiedo scusa


                          Josè
                          Ultima modifica di ziojos; 21 febbraio 12, 12:16.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da silfox70 Visualizza il messaggio
                            Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino, sto implementanto il bluetooth su arduino e multiwii per sganciarmi dal cavo e per poter settare i PID al volo, ma non ne vengo a capo. Ho letto parecchia documentazione ma non capisco come fare.

                            Questi dovrebbero essere i punti da realizzare:

                            1) settare la velocità della scheda bluetooth a 115200 baud mediante i comandi AT
                            2) sostituire il file rxtxSerial.dll originario sia della GUI di arduino che di multiwii con la versione modificata per il bluetooth
                            3) collegare il bluetooth con RX->TX e TX->RX Pin D0 e D1
                            4) Fare il pairing dei dispositivi Arduino->PC
                            5) Selezionare la seriale su bluetooth e tutto dovrebbe funzionare.

                            I punti dovrebbero essere questi, ma io sono ancora fermo al primo punto
                            che non riesco a realizzare.

                            Grazie a tutti per la vostra pazienza

                            Saluti SILFOX70
                            Quarda che il bluetooth deve essere connesso a TX e RX del micro che nel mio caso corrispondono rispettivamente ai pin 1 & 2 dell'Arduino Nano controlla il datasheet del tuo micro.
                            Controlla di usare la GUI corretta cioè quella del firmware che hai caricato nel micro.
                            Ricordati di far fare al PC la ricerca delle pericheriche attive altrimenti non lo collegherai mai.
                            Per il resto quello che scrivi mi sembra corretto.
                            Sergio
                            (GTE - Torino)

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                              Quarda che il bluetooth deve essere connesso a TX e RX del micro che nel mio caso corrispondono rispettivamente ai pin 1 & 2 dell'Arduino Nano controlla il datasheet del tuo micro.
                              Controlla di usare la GUI corretta cioè quella del firmware che hai caricato nel micro.
                              Ricordati di far fare al PC la ricerca delle pericheriche attive altrimenti non lo collegherai mai.
                              Per il resto quello che scrivi mi sembra corretto.
                              CIao io ho arduino uno, ed i pin che utilizzo sono D0 RX e D1 TX collegati rispettivamente al BT TX e BT RX

                              Ma è il punto 1) che non riesco a capire come fare.
                              Quadcopter MW4X - IMU Drotek 10DOF -Turnigy 9X
                              GRUPPO AEROMODELLISTICO OSTIENSE GAOCLUB

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                                Ma sei sicuro? secondo me Danal Estes è quello che ha fatto modifiche alla seriale e all'integrazione del satellite spektrum, Alex Dubusal posta regolarmente col suo acconto.

                                Le prove fatele in sicurezza, sempre al campo volo o in aree idonee!!

                                Perry le prove in salotto!!!! Così si rischi solo di fare danni!

                                Ciao Jho!
                                E dai! sempre a criticare... Il mio salotto ha visto di peggio, e poi sai....l'adrenalina del rischio...; anzi consiglierei a tutti di provare la dev di Magnetron in salotto.....poi indiciamo un concorso su chi è capace di trovare la scusa migliore per spiegare alla moglie la causa degli strani "segni" sul mobilio...e di cerotti in faccia...
                                Dai..scherzi a parte siccome la stabilità barometrica con la versione 1.9 di Multiwii proprio non c'era, visto che Magnetron ha suggerito la modifica, dopo aver preso Arduino 1.0 ho provato a caricare la DEV, e, con le dovute cautele, prima a banco e poi pian piano sul tappeto......
                                è che l'"imbizzarrimento" è stato del tutto repentino ed inaspettato; nulla durante le prove precedenti "a banco" (in mano) lo aveva lasciato presagire.
                                Ora magari proverò ad escludere la stabilità magnetica e testare solo il baro con l'accellerometro inseriti. Il suggerimento di Magnetron di riportare il PID ai valori standard mi lascia un tantino perplesso perchè se fosse quella la causa del malfunzionamento probabilmente coò sarebbe emerso anche nelle prove "a banco".
                                No?
                                http://perry-piermaria.blogspot.com/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X