annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da system450 Visualizza il messaggio
    La riga motor_stop ti potrebbe essere utile.

    Cambiando flight board è necessario ricalibrare gli esc ?
    Prima avevo una multiwii se ed ora ho una crius all in one pro v2.
    Il motor stop lo lascerei com'è appunto per questione di sicurezza personale e di chi è vicino.
    La calibrazione serve a memorizzare i valori di minimo e massimo, ed è più legata alla radio che alla scheda che usi, infatti si può fare anche con la sola radio. Andrebbe fatta sempre anche se non è un multirotore....

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
    siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

    Commenta


    • Originariamente inviato da system450 Visualizza il messaggio
      La riga motor_stop ti potrebbe essere utile.

      Cambiando flight board è necessario ricalibrare gli esc ?
      Prima avevo una multiwii se ed ora ho una crius all in one pro v2.
      No una volta calibrati lo saranno per sempre!

      Commenta


      • Come armare i motori...

        Buongiorno a tutti, ho realizzato il mio primo quadricottero con "Arduino UNO R3", ho installato il software di Multiwii, le uniche modifiche fatte nella configurazione del software riguardano il tipo di quadricottero (quadX) e il giroscopio utilizzato (GY-80). A lavoro finito, non riesco ad armare i motori, non partono. Ho seguito la guida presente sul sito ufficiale, ma i motori non reagiscono. Nell'utilizzo della GUI, i valori relativi ai comandi (throt, roll, yaw ecc. ecc.) vanno su e giù in maniera veloce, sembrano impazziti e non rispondono ai comandi dati dalla trasmittente (turnigy 9x).
        Qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni per risolvere il problema?
        Secondo voi, è un problema di configurazione della trasmittente?

        Grazie in anticipo!
        File allegati

        Commenta


        • Originariamente inviato da quadkiller Visualizza il messaggio
          Il motor stop lo lascerei com'è appunto per questione di sicurezza personale e di chi è vicino.
          La calibrazione serve a memorizzare i valori di minimo e massimo, ed è più legata alla radio che alla scheda che usi, infatti si può fare anche con la sola radio. Andrebbe fatta sempre anche se non è un multirotore....

          Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
          Con un elicottero ok. L'esc viene comandato direttamente dalla rx.
          Ma in un multirotore gli esc vengono comandati dalla centralina dopo aver letto il comando throttle dalla radio.
          La procedura multiwii di calibrazione va fatta con la radio accesa e bindata oppure non serve ?
          Non fa tutto la centralina da sola ?
          Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

          Commenta


          • In effetti con la procedura di calibrazione ESC di multiwii (ma anche di apmcopter) il min e max degli esc viene calibrato secondo i parametri impostati nel config.h, non con il min e max della corsa del canale throttle della radio. Se si cambia scheda o sw o i parametri relativi al throttle potrebbe essere necessario rifare la procedura di calibrazione.
            TermicOne su youtube

            Commenta


            • Originariamente inviato da system450 Visualizza il messaggio
              Con un elicottero ok. L'esc viene comandato direttamente dalla rx.
              Ma in un multirotore gli esc vengono comandati dalla centralina dopo aver letto il comando throttle dalla radio.
              La procedura multiwii di calibrazione va fatta con la radio accesa e bindata oppure non serve ?
              Non fa tutto la centralina da sola ?
              Hai ragione in parte, la centralina è solo una scorciatoia per non farne uno alla volta. Per un lavoro ben fatto,
              in config.h puoi anche settare i valori minimo e massimo della radio

              Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
              siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

              Commenta


              • Originariamente inviato da saprile Visualizza il messaggio
                Buongiorno a tutti, ho realizzato il mio primo quadricottero con "Arduino UNO R3", ho installato il software di Multiwii, le uniche modifiche fatte nella configurazione del software riguardano il tipo di quadricottero (quadX) e il giroscopio utilizzato (GY-80). A lavoro finito, non riesco ad armare i motori, non partono. Ho seguito la guida presente sul sito ufficiale, ma i motori non reagiscono. Nell'utilizzo della GUI, i valori relativi ai comandi (throt, roll, yaw ecc. ecc.) vanno su e giù in maniera veloce, sembrano impazziti e non rispondono ai comandi dati dalla trasmittente (turnigy 9x).
                Qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni per risolvere il problema?
                Secondo voi, è un problema di configurazione della trasmittente?

                Grazie in anticipo!
                Non capisco la cosa dei canali che ballano. ...
                Le connessioni sono esatte? La radio funziona?

                Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
                siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                Commenta


                • @TermicOne

                  OTTISSIMO (lo so)

                  ma te lo dovevo far sapere e so che ti trovo sempre in questo 3d...

                  Mi sto divertendo veramente tanto con il mio PHANTOM 2 VISION.
                  Oggi ho voluto fare il test di quota. Ascensione verticale e perdita del segnale video (quindi panico anche se previsto) oltre i 370mt.
                  Ho iniziato a scendere di quota "alla cieca" e a circa 320mt ho riagganciato il segnale video (quello del RC non lo avevo mai perso).
                  Veramente efficiente.
                  (tutto in sicurezza perché come ben tu sai, basta spegnere il RC che si attiva il FAILSAFE con RTH)

                  Scusate la mia indebita intromissione a casa di un'altra FC di tutto rispetto, ma per adesso decisamente lontana dalle mie capacità.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da scurbatt Visualizza il messaggio
                    @TermicOne

                    OTTISSIMO (lo so)

                    ma te lo dovevo far sapere e so che ti trovo sempre in questo 3d...

                    Mi sto divertendo veramente tanto con il mio PHANTOM 2 VISION.
                    Oggi ho voluto fare il test di quota. Ascensione verticale e perdita del segnale video (quindi panico anche se previsto) oltre i 370mt.
                    Ho iniziato a scendere di quota "alla cieca" e a circa 320mt ho riagganciato il segnale video (quello del RC non lo avevo mai perso).
                    Veramente efficiente.
                    (tutto in sicurezza perché come ben tu sai, basta spegnere il RC che si attiva il FAILSAFE con RTH)

                    Scusate la mia indebita intromissione a casa di un'altra FC di tutto rispetto, ma per adesso decisamente lontana dalle mie capacità.
                    370 metri?
                    E neanche ti rendi conto
                    ....


                    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
                    siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da quadkiller Visualizza il messaggio
                      370 metri?
                      E neanche ti rendi conto
                      di cosa scusa?

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                        In effetti con la procedura di calibrazione ESC di multiwii (ma anche di apmcopter) il min e max degli esc viene calibrato secondo i parametri impostati nel config.h, non con il min e max della corsa del canale throttle della radio. Se si cambia scheda o sw o i parametri relativi al throttle potrebbe essere necessario rifare la procedura di calibrazione.
                        La procedura di calibrazione della radio.
                        Pero in multiwii non esiste, c'è solo minim comand e maxim in config h.
                        Quindi gli esc una volta calibrati non importa piu' calibrarli, la calibrazione serve perchè girino tutti ugualmente.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da scurbatt Visualizza il messaggio
                          di cosa scusa?
                          Che non puoi andare a quelle altezze, esiste un regolamento.
                          Se lo fai almeno non scriverlo!!!

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ttcorse Visualizza il messaggio
                            Che non puoi andare a quelle altezze, esiste un regolamento.
                            Se lo fai almeno non scriverlo!!!
                            Appunto!

                            E anche il buon senso. ......

                            Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
                            siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                            Commenta


                            • Ops!

                              Credevo fosse ancora in discussione il regolamento (quello dell'ENAC?).

                              Adieu!

                              Commenta


                              • Una cosa non mi e' ancora chiara, la posizione in cui il modello viene acceso/armato conta sul volo in modalità acro? Il mio modello ad esempio non ha un vero e proprio carrello ed anche se lo avesse non sempre mi e' possibile accenderlo perfettamente in piano e quindi mi trovo tutte le volte a dover ri-trimmare il quad per farlo volare più o meno dritto e ad ogni cambio di batteria stesso cinema ovviamente..

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X