annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI WooKong

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quando avvii l'assistant del WKM è ancora aperto quello del Naza?
    Hai creato un account per il Naza diverso da quello del WKM ?(tanto per capirci due email diverse) , se si qualche volta resta collegato con l'account del naza e quindi il WKM non e riconosciuto. A me era successo.

    Hai fatto un account per il WKM?

    L'assistant è quello nuovo? 2.00

    I driver non dovrebbero essere perchè l'assistant e wkm si vedono, pero al limite riprova a ricaricarli.

    Prova alla maniera microsoft:
    Riavvia il pc, riavvia, l'assistant software , collega l'usb e accendi il wkm , a questo punto dovrebbe darti il messaggio in automatico della release e chiederti se vuoi aggiornare.
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
      Quando avvii l'assistant del WKM è ancora aperto quello del Naza?
      Hai creato un account per il Naza diverso da quello del WKM ?(tanto per capirci due email diverse) , se si qualche volta resta collegato con l'account del naza e quindi il WKM non e riconosciuto. A me era successo.

      Hai fatto un account per il WKM?

      L'assistant è quello nuovo? 2.00

      I driver non dovrebbero essere perchè l'assistant e wkm si vedono, pero al limite riprova a ricaricarli.

      Prova alla maniera microsoft:
      Riavvia il pc, riavvia, l'assistant software , collega l'usb e accendi il wkm , a questo punto dovrebbe darti il messaggio in automatico della release e chiederti se vuoi aggiornare.
      Risolto era quella merda di Firewall che bloccava tutto ... ora apposto ....

      scusate il disturbo

      Commenta


      • chi di voi li ha??? come è andato il primo video?? per quanto riguarda L'IMU...
        si nota la differenza??? devo modificare qualcosa poi nell assistant?
        NON CE L'HO , pero qui nel forum cinese chi l'ha preso è contento.
        Mentre dell'upgrade box in alluminio sembra che nessuno si sia suicidato visto il prezzo esorbitante.
        E mi pare di capire che nell'assistant non hanno modificato nulla.


        GRAZIE PER L' ATTENZIONE!!!
        scusate il disturbo
        Ok basta se no alla fine fate venire volgia di chiedere uno scatto alla risposta.
        File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
        Manuali Ita DJI
        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

        Commenta


        • In cina è prevista un altra offerta bundle per WKM + data link + waypoint + iosd + BT e/o S800.....sta salendo un po l'incaz...sui clienti che avevano appena fatto l'acquisto.
          non so se arriverà in europa...mi sa tanto di preparazione per l'arrivo della nuova
          A2M che dovrebbe sostituire il WKM e per l's800 dovrebbe essere la versione non evo
          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
          Manuali Ita DJI
          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

          Commenta


          • pero qui nel forum cinese chi l'ha preso è contento.
            Per informazione completa c'è ne sono due che si lamentano che i motori scaldano di piu ,

            Alcuni hanno consigliato di ricontrollare il montaggio del kit e dei motori.

            Alcuni hanno anche consigliato di ridurre la sensiblità sui gain.

            prendi tutto con le pinze per favore
            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
            Manuali Ita DJI
            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

            Commenta


            • Alcuni hanno anche consigliato di ridurre la sensiblità sui gain.


              ci avevo pensato a sta cosa l imu è come se venisse montata su un cuscino... nel senso che i gommini che stanno sui supporti arrivano a fare quasi 5mm di escursione è essenziale toglierli molta sensibilità altrimenti sarebbe molto nervoso nelle risposte!!

              Commenta


              • Originariamente inviato da lucafpv Visualizza il messaggio
                Alcuni hanno anche consigliato di ridurre la sensiblità sui gain.


                ci avevo pensato a sta cosa l imu è come se venisse montata su un cuscino... nel senso che i gommini che stanno sui supporti arrivano a fare quasi 5mm di escursione è essenziale toglierli molta sensibilità altrimenti sarebbe molto nervoso nelle risposte!!
                Non ho capito il tuo discorso, ma la IMU deve essere il più solidale possibile al telaio
                https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                Commenta


                • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                  Non ho capito il tuo discorso, ma la IMU deve essere il più solidale possibile al telaio
                  Con il nuovo sistema la imu viene fissata fuori dal centro frame, praticamente isolata dalle vibrazioni da altri gommini.
                  Parlo dell's800.

                  pragamichele@alice.it

                  www.pragamichele.it

                  Commenta


                  • ma la IMU deve essere il più solidale possibile al telaio
                    No Marco , nel caso dell's800 evo o nel caso del kit per risolvere il famoso problema dovuto a vibrazioni innescate a causa di bracci (non ben fatti) e a causa di pesi elevati ed a causa magari di eliche / motori non ben bilanciati o non ben montati
                    Hanno spostato la IMU fuori della struttura centrale e montata sul supporto carrello quest'ultimo sospeso con antivibranti.

                    quindi se oggi uno ha problemi di vibrazione :
                    a) se ha un s800 , puo comprare il kit
                    b) con o senza s800 puo fare l'upgrade alla box in alluminio (per me una cavolata in particolare per il prezzo alla dji sono matti ...)
                    c) ridurre i pesi e cercare di usare componenti migliori.

                    un altra piccola informazione, che differenza c'è tra s800 (comprato prima di ott 2012) + kit evo verso l's800 evo di oggi?
                    i bracci nel vecchio avevano una carica vetro inferiore ed erano anche belli parlo di estetica di stampaggio , oggi i bracci dell'evo se si guardano bene prensentano l'aspetto tipico di materiale plastico con alta carica di fibra (sono anche brutti da vedere sembrano stampati male ) hanno un aspetto vetroso , ma almeno hanno ripreso la rigidità iniziale del progetto.

                    l'ho gia scritto , quello che non sopporto della dji , non sono i gattini ciechi per le release software ...questo è comune a tutti (magra consolazione e non per questo l'accetto dico solo che è piu comprensibile) chi è senza peccato su questo scagli la prima pietra.Ma la gestione della qualita delle forniture / fornitori lascia veramente a desiderare.

                    Un altro piccolo OT forse nessuno se ne è mai reso conto ma nell'evoluzione dei modelli di elicottero.Non avete mai notato che da circa 10 anni hanno spadroneggiato modelli realizzati con lavorazioni meccaniche e pochi da stampaggio plastica arrivati da asia ...ci sono due grandi ragioni:
                    a) non si realizzano stampi , quindi costi investimento bassi o quasi nulli
                    b) se evitano tutte le problematiche di stampaggio tipiche in pasei come la cina dove per tenere costi bassi si va da sottoscalisti o garagisti che se possono mettono segatura al posto della plastica se non stai con il fucile puntato.
                    e da ora in poi sara la volta dell'indonesia. cambogia ,birmania vietnam

                    mentre in europa c'era la ricerca al mezzo prestazionale con oggetti in plastica stampata di valore....(vedi Mikado) ma purtroppo è una guerra persa.
                    Per contro se vi ritrovate con un progetto di alto modellismo realizzato con stampi in plastica in cina ...attenzione.

                    Consoliamoci in un futuro prossimo ognuno di noi avra la sua brava stampante 3d a casa e comprera su internet i modelli 3d da stamparsi alla qualita che vorremmo.
                    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                    Manuali Ita DJI
                    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                      No Marco , nel caso dell's800 evo o nel caso del kit per risolvere il famoso problema dovuto a vibrazioni innescate a causa di bracci (non ben fatti) e a causa di pesi elevati ed a causa magari di eliche / motori non ben bilanciati o non ben montati
                      Hanno spostato la IMU fuori della struttura centrale e montata sul supporto carrello quest'ultimo sospeso con antivibranti.

                      quindi se oggi uno ha problemi di vibrazione :
                      a) se ha un s800 , puo comprare il kit
                      b) con o senza s800 puo fare l'upgrade alla box in alluminio (per me una cavolata in particolare per il prezzo alla dji sono matti ...)
                      c) ridurre i pesi e cercare di usare componenti migliori.

                      un altra piccola informazione, che differenza c'è tra s800 (comprato prima di ott 2012) + kit evo verso l's800 evo di oggi?
                      i bracci nel vecchio avevano una carica vetro inferiore ed erano anche belli parlo di estetica di stampaggio , oggi i bracci dell'evo se si guardano bene prensentano l'aspetto tipico di materiale plastico con alta carica di fibra (sono anche brutti da vedere sembrano stampati male ) hanno un aspetto vetroso , ma almeno hanno ripreso la rigidità iniziale del progetto.

                      l'ho gia scritto , quello che non sopporto della dji , non sono i gattini ciechi per le release software ...questo è comune a tutti (magra consolazione e non per questo l'accetto dico solo che è piu comprensibile) chi è senza peccato su questo scagli la prima pietra.Ma la gestione della qualita delle forniture / fornitori lascia veramente a desiderare.

                      Un altro piccolo OT forse nessuno se ne è mai reso conto ma nell'evoluzione dei modelli di elicottero.Non avete mai notato che da circa 10 anni hanno spadroneggiato modelli realizzati con lavorazioni meccaniche e pochi da stampaggio plastica arrivati da asia ...ci sono due grandi ragioni:
                      a) non si realizzano stampi , quindi costi investimento bassi o quasi nulli
                      b) se evitano tutte le problematiche di stampaggio tipiche in pasei come la cina dove per tenere costi bassi si va da sottoscalisti o garagisti che se possono mettono segatura al posto della plastica se non stai con il fucile puntato.
                      e da ora in poi sara la volta dell'indonesia. cambogia ,birmania vietnam

                      mentre in europa c'era la ricerca al mezzo prestazionale con oggetti in plastica stampata di valore....(vedi Mikado) ma purtroppo è una guerra persa.
                      Per contro se vi ritrovate con un progetto di alto modellismo realizzato con stampi in plastica in cina ...attenzione.

                      Consoliamoci in un futuro prossimo ognuno di noi avra la sua brava stampante 3d a casa e comprera su internet i modelli 3d da stamparsi alla qualita che vorremmo.
                      Avete ragione non avevo visto che parlavate dell'S800
                      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                        No Marco , nel caso dell's800 evo o nel caso del kit per risolvere il famoso problema dovuto a vibrazioni innescate a causa di bracci (non ben fatti) e a causa di pesi elevati ed a causa magari di eliche / motori non ben bilanciati o non ben montati
                        Hanno spostato la IMU fuori della struttura centrale e montata sul supporto carrello quest'ultimo sospeso con antivibranti.

                        quindi se oggi uno ha problemi di vibrazione :
                        a) se ha un s800 , puo comprare il kit
                        b) con o senza s800 puo fare l'upgrade alla box in alluminio (per me una cavolata in particolare per il prezzo alla dji sono matti ...)
                        c) ridurre i pesi e cercare di usare componenti migliori.

                        un altra piccola informazione, che differenza c'è tra s800 (comprato prima di ott 2012) + kit evo verso l's800 evo di oggi?
                        i bracci nel vecchio avevano una carica vetro inferiore ed erano anche belli parlo di estetica di stampaggio , oggi i bracci dell'evo se si guardano bene prensentano l'aspetto tipico di materiale plastico con alta carica di fibra (sono anche brutti da vedere sembrano stampati male ) hanno un aspetto vetroso , ma almeno hanno ripreso la rigidità iniziale del progetto.

                        l'ho gia scritto , quello che non sopporto della dji , non sono i gattini ciechi per le release software ...questo è comune a tutti (magra consolazione e non per questo l'accetto dico solo che è piu comprensibile) chi è senza peccato su questo scagli la prima pietra.Ma la gestione della qualita delle forniture / fornitori lascia veramente a desiderare.

                        Un altro piccolo OT forse nessuno se ne è mai reso conto ma nell'evoluzione dei modelli di elicottero.Non avete mai notato che da circa 10 anni hanno spadroneggiato modelli realizzati con lavorazioni meccaniche e pochi da stampaggio plastica arrivati da asia ...ci sono due grandi ragioni:
                        a) non si realizzano stampi , quindi costi investimento bassi o quasi nulli
                        b) se evitano tutte le problematiche di stampaggio tipiche in pasei come la cina dove per tenere costi bassi si va da sottoscalisti o garagisti che se possono mettono segatura al posto della plastica se non stai con il fucile puntato.
                        e da ora in poi sara la volta dell'indonesia. cambogia ,birmania vietnam

                        mentre in europa c'era la ricerca al mezzo prestazionale con oggetti in plastica stampata di valore....(vedi Mikado) ma purtroppo è una guerra persa.
                        Per contro se vi ritrovate con un progetto di alto modellismo realizzato con stampi in plastica in cina ...attenzione.

                        Consoliamoci in un futuro prossimo ognuno di noi avra la sua brava stampante 3d a casa e comprera su internet i modelli 3d da stamparsi alla qualita che vorremmo.
                        il bello è che secondo me hanno peggiorato il problema.
                        con la modifica infatti le viti di fissaggio dei bracci sono fissati sui gommini antivibranti invece di essere solidali al carrello, in pratica la flessione dei bracci è aumentata e quindi è un cane che si morde la coda

                        pragamichele@alice.it

                        www.pragamichele.it

                        Commenta


                        • ciao raga... ho un waypoint attualmente a disposizione... se mando il mio esa in un singolo punto posso usare poi la mia radio e portarlo a casa??? magari col RTH che fralaltro non mi funziona bene come faccio ad annulare la missione all istante?? tramite pc o radio?? il selettore dove devo posizionarlo atti o gps?

                          Commenta


                          • se mando il mio esa in un singolo punto posso usare poi la mia radio e portarlo a casa???
                            Chiaramente la missione anche se di un solo waypoint la fai solo se sei in GPS e se prende i satelliti
                            Per uscire dalla missione basta passare in atti dalla radio, attenzione a non toccare il gas durante la missione, questo (lo stick) deve stare nella posizione dove lo avevi all'inizio della missione, pero appena passi in atti devi essere pronto a correggere di gas,anche perche se per caso tu hai dato un punto es a 100 mt in altezza ed eri partito a 2 mt chiaro che se non alzi il gas lui cominicia a scendere anche a razzo.

                            Se vuoi rientrare in RTH puoi chiaramente farlo anzi in particolare se l'unico waypoint che hai lo hai settato molto lontano da non vedere piu il modello.

                            Pero devi controllare che l'rth funzioni a dovere ed averlo sotto interruttore (meglio mai spegnere la radio)

                            purtroppo cominci a capire quello che avevo scritto ...un solo waypoint serve a poco a meno che non sei a vista , cioe se vuoi veramente fare nav.. devi almeno avere nel caso dji 5 punti.....E ADESSO SARAI INCAV....olato al max vista l'offerta che sta facendo DJI dal 9 di giugno wkm con tutto incluso al prezzo del solo wkm.

                            PS tra l'altro un solo waypoint in certi casi è critico cioe immagina di andare dal punto di partenza es a 2mt altezza , come avevo scritto ad un punto a 50mt , ma ad una altezza di 50 ed in mezzo hai un albero = non puoi perche unendo la partenza con il waypoint con una retta magari incontri l'albero

                            La missione qualunque sia deve essere mimino numero 3 o meglio 4 punti es
                            a) punto base quello del decollo e stazionario dove vuoi ma meglio in verticale sul punto base.
                            b) fai un primo punto sulla verticale del primo all'altezza di sicurezza per poter raggiungere il secondo evitando ostacoli
                            c) secondo punto l'unico che è il vero obiettivo
                            d) nel secondo punto programmi i giri su se stesso ed il tempo che servono per foto
                            e) fai il punto di rientro meglio sulla verticale del punto base come il punto b)
                            Vedi sono minimo 3 punti.
                            per essere piu sicuri meglio aggiungere un f) che sarebbe il 4 punto esattamente al punto a) e qui finita la missione riprendi il controllo in atti , ma ce l'ha esattamente dove volevi.

                            di nuovo forse l'ho fatta troppo lunga ma spero di essermi spiegato.
                            ciao
                            b)
                            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                            Manuali Ita DJI
                            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                              Chiaramente la missione anche se di un solo waypoint la fai solo se sei in GPS e se prende i satelliti
                              Per uscire dalla missione basta passare in atti dalla radio, attenzione a non toccare il gas durante la missione, questo (lo stick) deve stare nella posizione dove lo avevi all'inizio della missione, pero appena passi in atti devi essere pronto a correggere di gas,anche perche se per caso tu hai dato un punto es a 100 mt in altezza ed eri partito a 2 mt chiaro che se non alzi il gas lui cominicia a scendere anche a razzo.

                              Se vuoi rientrare in RTH puoi chiaramente farlo anzi in particolare se l'unico waypoint che hai lo hai settato molto lontano da non vedere piu il modello.

                              Pero devi controllare che l'rth funzioni a dovere ed averlo sotto interruttore (meglio mai spegnere la radio)

                              purtroppo cominci a capire quello che avevo scritto ...un solo waypoint serve a poco a meno che non sei a vista , cioe se vuoi veramente fare nav.. devi almeno avere nel caso dji 5 punti.....E ADESSO SARAI INCAV....olato al max vista l'offerta che sta facendo DJI dal 9 di giugno wkm con tutto incluso al prezzo del solo wkm.

                              PS tra l'altro un solo waypoint in certi casi è critico cioe immagina di andare dal punto di partenza es a 2mt altezza , come avevo scritto ad un punto a 50mt , ma ad una altezza di 50 ed in mezzo hai un albero = non puoi perche unendo la partenza con il waypoint con una retta magari incontri l'albero

                              La missione qualunque sia deve essere mimino numero 3 o meglio 4 punti es
                              a) punto base quello del decollo e stazionario dove vuoi ma meglio in verticale sul punto base.
                              b) fai un primo punto sulla verticale del primo all'altezza di sicurezza per poter raggiungere il secondo evitando ostacoli
                              c) secondo punto l'unico che è il vero obiettivo
                              d) nel secondo punto programmi i giri su se stesso ed il tempo che servono per foto
                              e) fai il punto di rientro meglio sulla verticale del punto base come il punto b)
                              Vedi sono minimo 3 punti.
                              per essere piu sicuri meglio aggiungere un f) che sarebbe il 4 punto esattamente al punto a) e qui finita la missione riprendi il controllo in atti , ma ce l'ha esattamente dove volevi.

                              di nuovo forse l'ho fatta troppo lunga ma spero di essermi spiegato.
                              ciao
                              b)
                              tranqillo sei stato come sempre fin troppo chiaro!!! in effetti mi sa che proverò il mio sigle waypoint in verticale lo sparo tipo a 100m poi provo a riprenderlo e atterrare! la mia è giusto una curiosità nn mi metto a comprare l'upgrade a 5 points anche perche sono rimasto senza$ per il momento anche se la cosa mi intriga molto.... vedremo!! grazie BLADE alla prossima!

                              Commenta


                              • Beh fai 20mt verticale e 10 orizzontale cosi lo vedi....!! poi se ok allora puoi spingerti 20H 50 in orizzontale e prova un RTH....
                                E dopo se tutto ok se il tuo mezzo è affidabile prova anche fare 300 in altezza....è da provare,

                                Ce chi lo fa normalmente (e anche di piu) senza way point e senza tanti patemi d'animo
                                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                                Manuali Ita DJI
                                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X