annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI WooKong

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
    ogni azienda vuole difendere le proprie idee, ovvio.
    redfox74
    rimane il fatto che dji secondo me è la numero 1 al mondo a livello di vendite di questi prodotti.
    si è giocata le carte giuste nel giusto momento, con prodotti "pronti all'uso" per tutte le tasche.
    ha fatto sicuramente degli errori e ne farà ancora, ma i suoi prodotti rimarranno in vetta alle classifiche per molto tempo ancora, nonostante chi li vuole screditare.

    sul discorso neofili, sono pienamente daccordo con te, bisogna saper pilotare in manual, poi istruire.
    Ciao Michele,
    non sto' criticando DJI anzi ... sono il primo a dire che sono leader ... ma non per l'utente professionale ... ma per lo user medio ... che vuole la pappa pronta ... sono due cose diverse !
    saluti
    Roberto
    Redfox74
    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
    http://www.virtualrobotix.com
    Canale di supporto FB
    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

    Commenta


    • DJI è Windows, ArduCopter è Linux, ma Blade-slap io uso basi Linux per far girare le virtual machine che propino alle aziende (sono un sistemista), VMWare ESXi è in qualche modo un Linux customizzato.
      Le nuove versioni di APM Copter (ora si chiama così, dimentichiamoci finalmente Arduino dato che ora gira tutto su ARM) sono molto semplici da usare rispetto l'anno scorso, come affidabilità che dire, ho migliaia di voli senza un crash, mi danno in mano un Naza e schianto... per esperienza personale dovrei quindi dire che DJI fa pena...
      Concordo sul fatto che DJI è un sistema semplicissimo da configurare, ma siamo sempre li, inutile avere elettroniche stupende se poi non si sa bilanciare l'hardware che le ospita, o ancora peggio non si sa poi pilotare.
      DJI WKM costa troppo per quello che fa, punto.
      Chiedo venia, è un NAZA V1, il proprietario mi parlava di NAZA Lite, scusami ma non conosco bene quel prodotto, per me son soldi buttati.
      Ultima modifica di Bobo67; 05 luglio 13, 19:42.
      Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
      My Facebook Profile

      Commenta


      • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
        Quindi non diciamo belinate per piacere ....

        Un saltuo e alla prossima ....
        Roberto
        Belinate lo riconosco come termine.

        Il problema è che il non addetto vuole una macchina plug&play e vuole il brand.
        DJI nonostante tutto ha avuto la forza commerciale di farsi il brand, e un assemblatore approfitta di questo brand traendone ritorno di immagine per se stesso, proponendo il brand al cliente che spesso arriva gia semi informato.
        Arducopter a causa della sua genesi viene visto come prodotto "hobbystico" anche se raggiunge livelli di eccellenza. Un po come mikrokopter che viene visto come (semi)professionale ma criptico e poco accessibile.
        Insomma DJI si e' fatto il brand, gli ultimi prodotti rtf come il phantom e aggiornamenti del naza sono state mosse azzeccate, venduto un sacco ed hanno abbassato la soglia di ingresso. Forse sono rimasti un po indietro sul WKM a livello di sviluppo.
        Comunque Roberto il mercato cerca prodotti di qualità ed innovativi, sono 2 mesi che il mio post sul tuo gimbal brushless a 3 assi risulta essere quello piu' letto ogni settimana, ora ti chiedo le percentuali sulle vendite.
        Ultima modifica di danveal; 05 luglio 13, 19:42.
        Quadricottero News
        http://www.facebook.com/Quadricottero

        Commenta


        • Roberto ti quoto, ma purtroppo è così, la media vuole la pappa pronta e DJI ci ha visto bene.
          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
          My Facebook Profile

          Commenta


          • Bhe Che DJI si leader potrebbe essere vero come no...

            Il discorso che dietro a DJI cè un colosso pauroso...


            Io non disegno nessuno dei due sistemi, ma ho iniziato con DJI e sicuramente ho avuto piu vita facile.

            Probabilmente non conosco le basi o i problemi che qualcuno a già risolto per me.
            Ma plug & Play di sicuro

            Commenta


            • dji ci ha visto bene a fare tanti prodotti molto validi e continuamente aggiornati.

              pragamichele@alice.it

              www.pragamichele.it

              Commenta


              • Originalmente inviato da redfox74

                Quindi non diciamo belinate per piacere ....
                Roberto non mi sembra di aver detto tante B..te come affermi , comunque sicuro restera solo un mio parere personale.

                Non so dove tu abbia letto che io ho scritto che è professionale, lo scrivono loro non io e come loro tante altre aziende che producono o sviluppano eletroniche per multi cosi,
                La professionalità sta in chi li usa, come a scritto Marco , possiamo avere tutte le migliori centraline del mondo, ma poi se facciamo cavolate in come le usiamo o come montiamo i sistemi questo dipende da noi.

                E permettimi di fare un commento.

                tu mi sa che ogni volta che leggi qualcosa su DJI o su come i clienti lo usano vedi rosso come i tori.

                Purtroppo per tanti che lo fanno per passione , o che ci provano a fare business
                svlippando elettronica , bisogna arrendersi all'evidenza dji ce l'ha fatta e come ho scritto , mi leccherei i baffi io se fossi al loro posto, ma non per questo mi scaglio , e vedo che tanti condividono , bisogna come si dice dare a cesare quello che è di cesare anche se fa rabbia , specialmente quando si vede che altri hanno successo,
                sopratutto se pensiamo che non lo meritino,

                Il mondo sara sempre diviso tra appassionati come te (da ammirare) che ci mettono l'anima ma si confrontanno con una realtà che non capisce e la maggior parte delle volte non vuole capire , ma anche perche purtroppo non sempre serve.

                Visto che il paragone con i sistemi operativi non ha funzionato , cercavo solo qualcosa di facile per tutti quelli che leggono.
                provo a farne un altro, Pensi che chi compra una bmw una audi anche una fiat o meglio una Chery (tanto per stare in tema di cineserie)
                sappia come funziona in tutte le sue parti? e che invece comprerebbe
                una vettura fatta opens source da un pool di appassionati che sanno spiegare per filo e per segno tutti i componenti ed ogni singola linea di programmazione della centralina di gestione del controllo motore , con tutti i sui parametri?

                Se mi permetti te l'ho gia scritto una volta non devi proporre il tuo prodotto denigrando gli altri o i chi sceglie quel prodotto dandogli velatamente degli incompetenti , che vogliono la pappa pronta e perche non sanno o non sono a conoscenza di ogni signolo dettaglio del prodotto o la sua essenza,
                permettimi non volgio offendere ,tanto meno chi ha testa , cervello e passione, ma cosi mi sembri don chisciotte,sei troppo emotional per fare business.

                Tu hai fatto una scelta quella dello sviluppo e promotion dell'open source, ammirevole e da rispettare al massimo, e qui penso che tutti ti ammirino e ti rispettino.Ma non devi poi scagliarti perche una buona parte del pubblico/clienti non segue le tue filosofie e va sulle cose piu easy , il mondo è così.

                Vuoi incrementare il tuo business? cambia! fai, benchmarking (questo gia lo fai sul prodotto) sul metodo non solo di dji ci sono anche altre aziende; non critiche su di loro a sui clienti, cerca di capire perchè hanno successo , be cool, vedi di capire cosa si puo copiare migliorandolo o proponendo altro.
                Vuoi essere il paladino dell'open source e l'esperto dei sistemi conoscendo ogni dettaglio e anche distribuendo questa tua conoscenza? Bene allora goditi il rispetto di tutti e la riconoscenza che tante volte ha un valore molto ,molto piu alto di qualunque ritorno economico e numeri in nero in fondo al rendiconto profit and loss, pero devi vivere con altri introiti o di rendita.Ma non scagliarti su chi fa altre scelte
                Accetta pero di avere un business limitato proporzionale alla tua emotion e non vedere rosso come i tori se altri hanno piu successo,fa solo male a te stesso.
                Se invece quello che raggranelli a fine mese non ti soddisfa cambia , sei tu che devi cambiare , non i clienti , non saranno loro che si adattano al venditore , anche se questo è il massimo esperto in materia, meno male siamo in un libero mercato (anche in cina)

                Ripeto di nuovo scusami se sono cosi drastico, ma è perchè vorrei aiutarti,il mondo del business se vuoi starci dentro, non guarda in faccia nessuno,
                non gliene frega niente di open source di conoscenze e di disponibilità e non è fatto di francescani, e sopratutto se sei un francescano non vedere rosso, se altri sembra che abbiano un successo immeritato , se la gente compra il prodotto invece che un altro c'è sempre un motivo valido, va rispettato e capito se vuoi incrementare il tuo business.
                Adesso ho scritto troppo scusate nuovamente.

                PS Ci sono tante cose anche a me che non piacciono della dji , quando saranno superiori ai vantaggi cambiero prodotto, a meno che nel frattempo non cambino loro. C'è una cosa che ammiro invece in DJI , mai una nota , mai un commento almeno qui in cina (non posso verificare tutto il mondo) , sui difetti o problemi delle altre elettroniche.
                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                Manuali Ita DJI
                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                Commenta


                • Ciao Blade,
                  non sto' dicendo che DJI e' un brutto prodotto ... in questo momento e' un benchmark non c'e' dubbio ... ma il punto non e' quello.

                  Io non vedo rosso quando sento parlare di DJI , vedo rosso quando qualcuno afferma che prende un prodotto del genere perchè così di conseguenza nei confronti del suo cliente sta' avendo un approccio "Professionale" .
                  Per una serie di motivi che non voglio stare a ripetere ma che sicuramente sono di origne puramente markettara e non tecnica .

                  Blade tu hai la "fortuna" di vivere in cina e forse sei lontano dalla crisi , ma qui noi abbiamo problemi enormi a sopravivere quotidianamente , ma il problema piu' grosso e' dovuto alla de localizzazione dell'industria manufatturiera , verso paesi come i tuoi.

                  Il problema piu' grosso di questo trend che non accenna a fermarsi e' che porta via posti di lavoro , competenze e ricchezza dal nostro paese che difficilmente poi torneranno facilmente indietro

                  In cina in mercati ritenuti strategici per il paese ci sono forti investimenti statali messi a disposizione delle società cinesi per competere e globalizzare . In italia non e' così e' molto piu' dura.

                  E' abbastanza noto che la cina e' protezionistica nel suo approccio interno quindi favorisce le esportazioni , ma le importazioni specialmente verso settori chiave non sono benviste e di solito aziende europee che hanno delocalizzato in cina vengono sabotate.

                  Il mio obbiettivo come quello di altri "temerari" che operano nel settore dell'innovazione e' quello di tentare di tenere tecnologia e background in italia e l'unico modo che abbiamo visto che non abbiamo disponibili capitali come in altri paesi del mondo e' attraverso l'opensource , aspettando l'inversione di tendenza.

                  Questo approccio garantisce la condivisione delle competenze e la formazioni di nuove leve. A me piu' che vendere schede che sono la sintesi di quanto stiamo facendo , la possibilità di essere parte di un grande movimento e di supportarlo finanziariamente ricevendo in cambio supporto e competenze , ma sono solo la punta dell'iceberg , mi interessa promuovere stage per giovani ricercatori che fanno tesi su queste nuove tecnologia , promuovere progetti di ricerca che integrino queste tecnologie , evolvere algoritmi e competenze in tutta la filiera creando una network internazionale di conoscienza sul settore a livello professionale a disposizione di tutti.

                  Presto apriro' un'iniziativa molto ambiziosa a tutta la nostra community sui progetti di ricerca Horizon2020 .

                  Quindi Blade non e' nulla di personale ... ma il mio obbiettivo e' bloccare l'avanzata cinese ... quindi detta drasticamente se vedo i rossi ci vedo rosso per N° motivi ... puo' essere Davide contro Golia ... ma non mi interessa ... se siamo in tanti a cercare di non perdere competenze e capacità di innovare forse ci riusciamo davvero , l'opensource e' l'unica arma

                  Se no ci toccherà fare come hai fatto tu .. ci disegniamo gli occhi a mandorla ed emigriamo però a me piace cosi' tanto il mio bel paese . Bisogna solo sistemare qualcosina e ripartire . (ah ah come sono ottimista )

                  E poi prendere una scatoletta chiusa ... misteriosa attaccare due fili e far volare un coso .... bah ... che senso ha ... tutto qui

                  Nahhhhhh

                  Un saluto e grazie comunque per le belle parole ... che qua' e la hai disseminato nel tuo ultimo post

                  Cmq i cinesi sono bravi è per quello che sono pericolosi .... mai sottovalutare il nemico.

                  P.S.
                  non ho detto che tu dici belinate anzi mi sembra che tu usi sempre parole molto equilibrate , sempre a favore dei rossi ... ovviamente , ma perchè non ti compri una bella scheda opensource , magari la nostra , e inizi a guardarci dentro visto che oramai un po' di esperienza te la sei fatta con altri prodotti . Di beta tester competenti ne abbiamo tanto bisogno ;)
                  Ultima modifica di redfox74; 06 luglio 13, 07:41.
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • Secondo me, cari signori, e lo ribadisco, il discorso è un pò diverso.
                    Personalmente preferisco sapere cosa faccio volare, perchè vola e perchè in caso precipita, con DJI l'ultima parte non è possibile, o per meglio dire è a noi comuni utilizzatori ignota.
                    Il crash che ho avuto col Naza (di un amico, non mio) è inspiegabile a livello hardware, la rx non è entrata in failsafe e tutto l'hardware a bordo non ha fallito (controllato post crash, tutto perfetto), le vibrazioni a bordo del frame erano praticamente nulle (verificato con uno strumento strapreciso), eppure ha fatto BOOM.
                    Utilizzo WKM solo perchè appunto è considerato la "BMW dei multirotori", ma non di certo perchè le performance siano superiori ad altri sistemi più economici.
                    La cura dell'hardware è assolutamente impeccabile, anche se di caxxate ne fanno pure loro, quali i connettori can-bus senza clip che a guardarli si sfilano da soli, il cavo del GPS così corto che se metti l'astina di carbonio più alta sei costretto a lasciare "a penzoloni" il gruppo di raccordo, il compass (dentro al gps) che se mal fissato non puoi compensarlo via software ma devi staccarlo per riposizionarlo, etc. etc. ...
                    Ma la cosa che più mi fa incazzare è il suo costo, 1000€ per darmi 50 waypoint non dovrebbe esistere, già Zero-UAV te ne mette mi pare 10 di default allo stesso costo.
                    E dopo aver inoltrato la mia richiesta di sblocco waypoint mi ritrovo stamane nella mail una bella pubblicità del nuovo S800 EVO, mandata da DJI, ma del mio seriale di sblocco nessuna traccia.
                    Mio pensiero: troppo merchandiser ed esigua (se non nulla) assistenza post-vendita.
                    Non voglio allarmare nessuno ma un amico di Napoli mi ha chiamato l'altro ieri dopo esser uscito dall'ospedale, gli hanno riattaccato un dito completamente tranciato e ricucito parecchie ferite gravi in un braccio, era atterrato normalmente con il suo octo con WKM, ha fatto la "caxxata" di spegnere la radio prima di staccare le LiPo ed il drone ha fatto ripartire i motori DA SOLO finendogli addosso.
                    Certo, ha fatto la solita fesseria, la tx non si spegne mai senza prima aver scollegato le LiPo ma... che è successo e perchè?
                    L'elettronica verrà inviata a DJI per rilevare il flashlog, sempre se disponibile.
                    A motori disarmati ed essendo atterrato esattamente sulla home (RTL automatico) questa cosa non sarebbe dovuta succedere, con APM Copter (almeno oggi) non sarebbe successa, nessun automatismo è abilitato a motori disarmati.
                    Ultima modifica di Bobo67; 06 luglio 13, 09:00.
                    Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                    My Facebook Profile

                    Commenta


                    • Roberto, mandagli una scheda a Blade-slap, te la pago io...
                      E dato che ci sei mandala pure a me, intendo la 4.5 con i sensori e compass esterno, uno dei due hexoni è quasi pronto per "la sfida in volo"...
                      Credo che Blade-slap su molte cose abbia ragione, Roberto (e glielo dico spesso) ha 1000 cose per la testa e pretende di seguirle tutte e bene (impossibile), per questo motivo da tempo l'abbiamo incatenato in laboratorio, e gli abbiamo pure tolto Facebook se no si perde a chattare con le asiatiche, sperando di carpire informazioni indirette su DJI...
                      Ultima modifica di Bobo67; 06 luglio 13, 09:10.
                      Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                      My Facebook Profile

                      Commenta


                      • dico la mia,
                        quando iniziò il giochino dei multirotori, tutti sperimentavano, tutti distruggevano, tutti non dormivano per modificare il codice, oggi le cose sono cambiate tutti vogliano la pappa pronta, tutti si sentono cineoperatori a discapito della sicurezza. Questa è la realtà, questo non è modellismo, ma è così.
                        Volete vendere il prodotto ?
                        Fate una scatola chiusa, scrivete quello che fa e basta.
                        Non aggiungete niente per non rischiare di inserire BUG.

                        Altrimenti rimarrà solo e soltanto un prodotto di nicchia.
                        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                        Commenta


                        • Concordo Marco, infatti DJI questo fa, sono gli utilizzatori che poi combinano molte volte fesserie pensando che lo scatolotto fa tutto da solo.
                          Ricevo continuamente telefonate ogni giorno di professionisti foto/video che mi chiedono "ma poi sarò in grado di pilotarlo da solo"?
                          La mia risposta è sempre quella, "si, se impari a pilotarlo in manual e se sai gestirne al meglio tutte le eventuali emergenze".
                          Invece vedo quotidianamente volare gente in "carefree" ed alla prima svarionata del compass distruggono tutto.
                          Parlare di DJI non significa discutere di modellismo, APM Copter claro que si, l'utilizzatore non può mandarlo in volo se prima non capisce un minimo di funzionamento del sistema, anche a livello software.
                          Questo, fortunatamente ed indirettamente, significa anche un maggior margine di sicurezza.
                          Immagina che ti si accenda la spia della batteria mentre stai guidando la tua automobile, il 99% delle persone non sa che molto probabilmente l'alternatore non carica perchè è saltata la cinghia della distribuzione ed è meglio fermarsi il prima possibile o le conseguenze potrebbero essere molto gravi.
                          L'utilizzatore medio di DJI fa parte di quel 99%, pensa che quella spia significhi "batteria scarica".
                          Ultima modifica di Bobo67; 06 luglio 13, 09:35.
                          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                          My Facebook Profile

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                            dico la mia,
                            quando iniziò il giochino dei multirotori, tutti sperimentavano, tutti distruggevano, tutti non dormivano per modificare il codice, oggi le cose sono cambiate tutti vogliano la pappa pronta, tutti si sentono cineoperatori a discapito della sicurezza. Questa è la realtà, questo non è modellismo, ma è così.
                            Volete vendere il prodotto ?
                            Fate una scatola chiusa, scrivete quello che fa e basta.
                            Non aggiungete niente per non rischiare di inserire BUG.

                            Altrimenti rimarrà solo e soltanto un prodotto di nicchia.
                            Quoto su tutta la linea.
                            Oggi il professionista che vuole il multirotore per i suoi impieghi, non ha nessunissima voglia di spippolare righe di codice, gia' i parametri di un assistant gli fanno venire l'orticaria!
                            Il prodotto pronto e' il futuro di queste macchine, con un minimo di interfaccia di facile comprensione e meno parametri possibili da configurare.
                            In realta' questo piace a chi si avvicina da ignorante a questo mondo, la maggior parte dei nuovi clienti.
                            Io pero' sono sempre piu' convinto che il professionista dell'immagine o di qualunque altro campo che vuole utilizzare questa tecnologia, debba lavorare al fianco di un esperto, conoscitore e pilota del mezzo.

                            Commenta


                            • Quoto airdemon, e questo quando succede? Quasi mai...
                              Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                              My Facebook Profile

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
                                ...Io pero' sono sempre piu' convinto che il professionista dell'immagine o di qualunque altro campo che vuole utilizzare questa tecnologia, debba lavorare al fianco di un esperto, conoscitore e pilota del mezzo.
                                Le persone pensano "tatto fa tutto da solo" e con questo attaccano la batteria e via....
                                Abbiamo già ritrovato 2 phantom a chilometri di distanza dal punto di partenza, soltanto il culo, la fortuna, chiamatela come volete non hanno fatto danni.
                                Poi ci lamentiamo se vogliono regolamentare il tutto
                                https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X