annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI WooKong

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
    cio Brombo come va? hai provato ad usare i potenziometri per il remote gain? e' una figata, semplice in gps e atti perche il mezzo e' la e una mano dalla radio la puoi togliere, in manual se c'e' un altra persona ti puo aiutare
    ti assicuro che quando sei in asetto a pieno carico la precisione che ti da il poti non la troverai mai con il pc, una volta trovato l'assetto colleghi il pc e vedi i valori che ti ha scritto
    Ho notato che i gain variano tantissimo almeno per me con pesi grossi, in gps per tenerlo a statua anche con il vento gain sui 75% parlo di me pero, in manual sopra 200 anche 250
    ciao e buona domenica a tutti )
    Hehe, da sempre faccio così ;) e l'ho sempre consigliato a tutti di impostare su x1 pitch e roll e x2 vertical in fase di setting per poterli gestire via potenziometro.
    Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

    Commenta


    • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
      Rimanendo nel paragone delle auto e' come se ti comprassi la tua bella macchina ultima versione, ma ti dovessi fare un giro nel deserto salato per essere sicuro che lo sterzo o quant'altro funzioni a dovere prima di avventurarti per le strade normali!
      Consideriamo che sopratutto che Wookong-M si propone come un prodotto professionale...
      Io fino ad ora non ho mai sentito di WooKong M precipitati o persi o quant'altro da imputare a problemi di firmware..
      io l'ultimo l'ho provato personalmente e funziona benissimo, se poi c'è un pinco che dice che è difettoso per un motivo o per l'altro.. allora tutti a buttare giù critiche o sconsigliarne l'utilizzo o mettere in guardia la gente..
      FUNZIONA BENISSIMO, perlomeno a me... ho fatto già 25 scariche da 5000 con il nuovo firmware 5.12 e nessun problema, devo aspettare che un giorno per un motivo o per l'altro arrivi per terra per dire che era difettoso?
      Quante sono le scariche necessarie per escludere problemi di firmware.. 500?
      Avrò già cambiato decine di pale, motori ed esc prima che accada, accorciato o allungato i bracci o modificato la struttura..

      Credo e sostengo fortemente che fra tutti i problemi che possono causare un' eventuale crash "un problema firmware del WooKong M" sia L'ULTIMO DELLA LISTA.

      Ogni volta che si esce solitamente lo si fa per provare qualche modifica o strutturale o di configurazione etc, potrebbe anche essere che una di queste modifiche o altro sia la causa del crash "improvviso" d'altronde come succede quasi sempre o la rottura di un'elica o saldatura partita o quello che ti pare..
      ma problemi nel firmware e gli ho provati "tutti" non ne ho MAI riscontrato, se non per errati settaggi eseguiti da me in fase di apprendimento dell'utilizzo delle funzioni.

      Mi piacerebbe sapere chi ha tolto fuori questa notizia che ha suscitato così tanta attenzione..
      Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

      Commenta


      • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
        Ecco il Video TEST del nuovo firmware 5.12 uscito ieri eseguito sul mio SixCopter V3.
        [...]
        Ciao Brombo,

        come ti sei trovato con i frame SixCopter? Sono quelli venduti da quadframe.com?
        Te lo chiedo perché, volendo anche io costruirmi un Hexa, sono indeciso fra il frame Hexa di XAircraft (quello DIY, che mi piace molto perché ho già un X450-pro, con il quale ho già fatto più di 500 ore di volo ) ed il frame SixCopter.
        Quello che non mi convince, nel frame Hexa XAircraft, è che montando le eliche 10x4.7, le estremità di queste si trovano molto vicine fra di loro e forse questo potrebbe causare un'efficienza più bassa (per via dei vortici generati dalle eliche stesse, che si interferiscono fra di loro); tu che ne pensi? Come vanno i tuoi Hexa costruiti con frame XAircraft?

        La domanda nasce sia perché i frame XAircraft mi piacciono molto, sia perché non conosco la qualità costruttiva dei frame SixCopter ...


        Ciao e grazie,
        Paolo
        Il mondo non è perfetto. Scegliere come vederlo, è l’unico vero potere che abbiamo. (Torey L. Hayden)

        Commenta


        • A dire il vero mi trovo bene con tutti quelli che ho costruito recentemente, sia quelli fatti interamente da me che quelli commerciali, fatti guidare dall'istinto e dal gusto.
          Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

          Commenta


          • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
            Io fino ad ora non ho mai sentito di WooKong M precipitati o persi o quant'altro da imputare a problemi di firmware..

            Mi piacerebbe sapere chi ha tolto fuori questa notizia che ha suscitato così tanta attenzione..
            Caro Brombo, con tutto il rispetto per l'esperienza che ti sei fatto, il tuo atteggiamento e' troppo assolutista: non c'e' sistema senza problemi, che si chiami MK, DJI o quello che preferisci.

            Se mi dici che il WKM e' un buon sistema, sono d'accordo
            Se mi dici che e' probabilmente il miglior plug&play tra i sistemi sono d'accordo
            Se dici che non ti ha mai dato problemi, buono per te...

            Ma non e' la regola assoluta, dai uno sguardo alla discussione su RCGroups ( DJI Wookong-M Autopilot system for multirotors. DJI Innovations. - RC Groups) che in buona parte mi sono letto sin dal primo post, dove si parla anche di problemi HW o FW che si sono presentati col Wookong-M. Non ne parlano pivellini ma gente con anni di esperienza su vari sistemi.
            E' un ottima flight control, ma non e' infallibile!
            Detto questo, siamo d'accordo praticamente su tutto il resto

            Commenta


            • Caro airdemon, nessuno ha detto che è assolutamente sicuro al 100% così come asserisci..
              ho solo detto che "per fortuna" e da oggi piloterò probabilmente solo con una mano per far si che continui così.. non mi è mai successo niente di eclatante come un crash "dovuto ad un problema firmware".
              Siamo d'accordo sul fatto che non sia infallibile e l'ho detto più volte anche io e se mi trovi scritto dove ho detto il contrario te ne sarò grato, e ho fatto più volte anche l'esempio dell'aereo di linea o argomentazioni analoghe proprio per sottolineare questo importante aspetto.

              Quel thread che hai postato lo conosco fin troppo bene, e so benissimo a chi ti riferisci, ma come dico sempre, se ce ne sono 100-1000 in giro sentirai pochi o nessun problema, se ce ne sono 1.000.000 ne sentirai in proporzione molti di più!
              Come nel caso dei prodotti citati.

              Io ho una Citroen C4 come si è potuto vedere da qualche video se malauguratamente ti è capitato di guardarne qualcuno, l'ho acquistata nuova e per non esagerare sarà entrata come minimo 60 volte in concessionaria da quando la possiedo e sempre per difetti di fabbrica o problemi ad una delle mille centraline che gestiscono le innumerevoli funzioni della macchina, conosco altra gente che la possiede e non è mai entrato in officina se non per fare i tagliandi e altre cosette..
              per tagliare corto..di prodotti difettosi in mezzo ad un mare ce ne possono anche essere in numero X, ma non scambiamo l'incapacità di ottenere determinate prestazioni da un sistema da parte di chi lo possiede con la crocifissione di un prodotto che non solo a mio avviso è ottimo e ben strutturato "ma non esente come tutte le cose al mondo da eventuali problemi qualunque essi siano" ma viene utilizzato con successo da un numero enorme di persone che non si lamentano.

              Anche le Ferrari o Lamborghini, nonostante portino persone e sfreccino ad alta velocità non sono esenti da problemi, elettronici o di manifattura, certo è più improbabile che su una Citroen.. ma pur sempre possibile!

              Ma con la mola da banco ci affilate anche gli artigli?
              Ultima modifica di Brombo; 15 luglio 12, 23:01.
              Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

              Commenta


              • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
                Ma con la mola da banco ci affilate anche gli artigli?
                Mai detto questo... nasco gia' così!




                Commenta


                • Ecco... ora si spiega tutto
                  Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da GIOVA63 Visualizza il messaggio
                    Scusa Magentina,ma non hai mai fatto volare un quadricottero o esacottero e vuoi subito partire mettendo sotto una macchina volante di cui non conosci ne le specifiche ne come si comporta piu' di un chilo di attrezzatura?
                    Non e' il caso che prima di arrivare a questo cominci a capire come si pilota un quadricottero utilizzando i simulatori a pc tipo l aersimRC invece di rischiare dal vivo di fare danni alla 7D o peggio ancora a chi sta sotto la macchina volante?
                    Considera che i danni provocati a persone o cose con i quadricotteri rientrano nel codice penale.
                    Forse hai ragione, mi fido molto dei miei 30 anni di modellismo con alianti, credo francamente che un multi coso sia infinitamente più semplice come vorrei utilizzarlo io.
                    La mia 7D ha vissuto esperienze peggiori e essere appesa a una cosa che sta ferma a 30 metri non credo che la faccia star troppo male.
                    Ovviamente parto dall'assunto che so pilotare e che il coso non cada, ma questo sarà un problema di chi me lo fornirà.
                    Per il resto non faró male a nessuno se non forse ( ma non credo) al mio portafogli,
                    Grazie comunque dei consigli, maho già fatto scuola di volo 35 anni fa.


                    Francesco

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da magentina Visualizza il messaggio
                      Forse hai ragione, mi fido molto dei miei 30 anni di modellismo con alianti, credo francamente che un multi coso sia infinitamente più semplice come vorrei utilizzarlo io.....
                      Ciao,
                      con tutto rispetto, ma credo che tu stia sbagliando, sono 2 mondi completamente diversi
                      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                        Ciao,
                        con tutto rispetto, ma credo che tu stia sbagliando, sono 2 mondi completamente diversi
                        confermo!
                        ci sono passato anch'io.
                        comunque un buon aeromodellista esperto non avrà problemi a cominciare.
                        resta il fatto che la fotocamera deve essere l'ultimo degli esperimenti

                        pragamichele@alice.it

                        www.pragamichele.it

                        Commenta


                        • Ringrazio Blade-slap per il consiglio sul convertitore PWM/S-BUS della Futaba.
                          Lo ho installato tra la ricevente Multiplex e l' MC Wookong sul mio octocopter e funziona benissimo.
                          Così ho liberato le due porte di ingresso T ed R che posso ora configurare come uscite per il Gimbal.
                          Domenica pomeriggio ho fatto il volo inaugurale con i settaggi di default e già funzionava tutto molto bene, poi mi sono messo con un po' di pazienza ad ottimizzare i valori e, devo dire che i filmati che ho finora visto su youtube i quali mi sembravano fantascientifici in realtà corrispondono al vero.
                          Oggi pomeriggio dopo il decollo ho inserito il gps-lock poi dopo aver posato il radiocomando sul prato ho iniziato a prendere il volatile trascinandolo con le mani o spingendolo di qua e di la: lui si opponeva con tutte le sue forza e ritornava sempre nella sua posizione...fantastico !
                          Poi dopo averlo allontanato di un paio di centinaia di metri ho provato la funzione RTH e lui bravo bravo ha perso quota, è tornato sopra di me e poco dopo ha atterrato esattamente sul punto di decollo. Non parliamo dell' IOC con il quale mi divertivo ad avanzare ed arretrare girando come una trottola.
                          Ora mi manca di testare il data link e le funzioni waypoint in volo.
                          Poi vi farò una relazione dettagliata.
                          Non manco di ringraziare tutti coloro che hanno scritto sul forum dai quali ho tratto i consigli e gli insegnamenti per realizzare questa bellissima macchina volante.
                          Se pensate che nonostante siano ormai 16 anni che pratico aeromodellismo questa è la mia prima esperienza su un multirotore a parte una trentina di minuti di volo con un quadricottero con scheda KK comprato già preassemblato e funzionante.
                          Nonostante alcuni post potevano scoraggiarmi dal costruire un macchina così complessa per iniziare, posso ora dire che non mi pento della scelta fatta anche se, sicuramente il grosso del lavoro lo hanno fatto i Cinesi con la loro elettronica.
                          Presto posterò qualche foto.

                          Fausto
                          ADMIN FORUM UAV ITALY
                          http://uavitaly.forumfree.it/

                          Commenta


                          • Ecco qua una foto.
                            Diametro 105 cm peso compreso una batteria 4S 5000 mA 3650 g.
                            File allegati
                            ADMIN FORUM UAV ITALY
                            http://uavitaly.forumfree.it/

                            Commenta


                            • Dji

                              Complimenti!
                              Dello davvero.. Io uso da sempre MK, ma sono tentato da DJI. Per il piano di volo a waypoint occorre prendere un pacchetto software aggiuntivo? e il click and go, è compreso?
                              Ciao, grazie.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                                Complimenti!
                                Dello davvero.. Io uso da sempre MK, ma sono tentato da DJI. Per il piano di volo a waypoint occorre prendere un pacchetto software aggiuntivo? e il click and go, è compreso?
                                Ciao, grazie.
                                per il pacchetto waypoint devi comprare il datalink, con anneso software, click and go compreso, la limitazione è nel numero di punti preimpostabili.
                                se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X