annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI WooKong

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao a tutti,

    Marchino una domanda, in che modalità eri nel momento del flip?

    G.

    Commenta


    • Originariamente inviato da tdx011 Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti,

      Marchino una domanda, in che modalità eri nel momento del flip?

      G.
      modalità GPS
      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

      Commenta


      • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
        La tua analisi è molto interessante, grazie.
        Certo che se fosse valida anche per il WKM, sarebbe stato opportuno per DJI specificarlo, visto che il risultato sarebe un flip senza appello!
        Si , è verissimo, ma se non ricordo male in qualche parte di quello splendido manuale che ti danno c'e' scritto di stare sempre sopra il metro. E sicuramente dietro c'e' tutto il discorso fatto finora, compreso la fatidica Z_gps che è una ciofeca a meno di non avere un D-Gps...
        Più che altro io in genere applico una check list mentale che ho derivato da altri sistemi e che se applicata anche a WKM non fa male.
        Avrò una fortuna sfacciata ma io ho un WKM da fine agosto, il primo in assoluto che ho dovuto far volare di persona e per adesso è perfetto.
        Però io sono maniaco nel lasciarlo IMMOBILE a terra fino ai led verdi della home acquisita e rispetto anche semplici regole. Nella banda 0-1m ci entro solo al decollo e ci ritorno all'atterraggio, sempre in maniera molto lineare e senza oscillazioni.
        Se io accelero verso l'alto e ne esco, il valore di acc di Z è sempre pulito e positivo e sicuramente prevale su baro e gps.
        Ricordate sempre che con i sistemi inerziali (che leggono da giro, acc, baro, pitot e su essi basano il controllo), la posizione è SEMPRE ottenuta per integrazione (con errore che si accumula purtroppo) dalle accelerazioni. Quindi è fondamentale la storia del movimento. Io applico sempre questa lectio mentale e finora, toccando un pezzo di ferro puro, è andato tutto perfetto: tempeste solari, decine di waypoint anche a 300m di quota, atterraggio e decollo automatici, 30 km/h di vento, nebbia e anche una volta pioggerellina improvvisa, il tutto su un animale da 7 kg.
        Ora mi sono gufato alla grande.....
        paolo

        Commenta


        • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
          modalità GPS
          grazie,
          te lo chiedo perchè con tutto quello che ho visto mi sto facendo un idea...

          per Blade: anche il tuo flip è avvenuto in gps mode se non ricordo male, a che quota eri? avevi ostacoli in vicinanza?

          ...scusate tutte le domande ma sto cercando di raccogliere più informazioni possibili per avere un quadro più chiaro ed eventualmente tornare ad una rel. sicuramente non affetta da questo problema. Prossimi giorni eventualmente mi sbilancio!

          saluti, ora

          Commenta


          • Già che ci siamo aggiungo anche il mio problema alla lista. Non riesco più a calibrare il magnetometro, prima sul quadri con antenna montata al centro del frame su astina(la più lunga disponibile) e adesso che ho trasferito il WKM sul nuovo octo (con antenna montata su di un braccio con schermatura di rame sotto) stesso identico problema. Alla fine del procedimento di calibrazione lampeggia il led rosso. L'antenna è quella con i baffetti neri e non ha mai preso botte. Il tutto si traduce, in modalità GPS, in un mezzo che in GPS-Hold comincia a disegnare dei cerchi nel cielo via via sempre più ampi e veloci......una tristezza insomma......che devo fare secondo voi? Gliela rimando col rischio di ricevere quella nuova?
            P.S: i satelliti li aggancia ad una velocità incredibile!!! (almeno questo....)

            Commenta


            • Originariamente inviato da antonio73c Visualizza il messaggio
              Già che ci siamo aggiungo anche il mio problema alla lista. Non riesco più a calibrare il magnetometro, prima sul quadri con antenna montata al centro del frame su astina(la più lunga disponibile) e adesso che ho trasferito il WKM sul nuovo octo (con antenna montata su di un braccio con schermatura di rame sotto) stesso identico problema. Alla fine del procedimento di calibrazione lampeggia il led rosso. L'antenna è quella con i baffetti neri e non ha mai preso botte. Il tutto si traduce, in modalità GPS, in un mezzo che in GPS-Hold comincia a disegnare dei cerchi nel cielo via via sempre più ampi e veloci......una tristezza insomma......che devo fare secondo voi? Gliela rimando col rischio di ricevere quella nuova?
              P.S: i satelliti li aggancia ad una velocità incredibile!!! (almeno questo....)
              Ciao Antonio, ma perchè hai messo la lamiera di rame sotto?
              Non è indicato nel manuale di utilizzare un piano di terra.
              Alcune antenne gps lo vogliono e te lo chiedono, altre no.
              Il mio funziona benissimo in cima all'astina (la più lunga del WKM) e senza nessun piano di massa.
              p

              Commenta


              • Originariamente inviato da speedbrake Visualizza il messaggio
                Ciao Antonio, ma perchè hai messo la lamiera di rame sotto?
                Non è indicato nel manuale di utilizzare un piano di terra.
                Alcune antenne gps lo vogliono e te lo chiedono, altre no.
                Il mio funziona benissimo in cima all'astina (la più lunga del WKM) e senza nessun piano di massa.
                p
                Serve per isolarlo da eventuali campi magnetici, non è collegato a terra, è solo appoggiato
                https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                Commenta


                • per Blade: anche il tuo flip è avvenuto in gps mode se non ricordo male, a che quota eri? avevi ostacoli in vicinanza?
                  Si in GPS , a 1,5 metri da terra stazionario da circa 1 min, con una garratta (quelledi guardia) ed una cancellata in ferro lunga 6 metri alta 2. distanti dal modello 6 metri

                  é il posto dove ho sempre fatto tutte le prove di volo negli ultimi 2 anni con tutti i vari sistemi DJI e GPS
                  File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                  Manuali Ita DJI
                  https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                    Serve per isolarlo da eventuali campi magnetici, non è collegato a terra, è solo appoggiato
                    Prova a toglierlo. Se lo colleghi a massa allora è uno schermo ma se non è collegato allora è un risuonatore o un piano di terra, in pratica un pezzo di antenna aggiunto.
                    paolo

                    Commenta


                    • Per esempio io ho un'antenna gps in cui se non la metto su un lamierino di rame di dimensioni specificate dal costruttore.....non funziona......gli occorre un piano di terra virtuale. Ma la DJI se non sbaglio non da indicazioni a riguardo. Ma potrei sbagliare
                      Fai la prova, tanto non ti costa (quasi) nulla.
                      ciao
                      p

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da speedbrake Visualizza il messaggio
                        Per esempio io ho un'antenna gps in cui se non la metto su un lamierino di rame di dimensioni specificate dal costruttore.....non funziona......gli occorre un piano di terra virtuale. Ma la DJI se non sbaglio non da indicazioni a riguardo. Ma potrei sbagliare
                        Fai la prova, tanto non ti costa (quasi) nulla.
                        ciao
                        p
                        stiamo parlando del magnetometro, non del GPS
                        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                        Commenta


                        • la storia del metro non mi quadra
                          io volo in montagna e spesso vado anche a -10m dal punto di decollo.

                          rimango convinto che è meglio rimanere senza aggiornamento se tutto va bene.
                          io non ho mai aggiornato............
                          ma voglio la faccina che si tocca le palline

                          comunque in un paio di video dei flip si nota che cadono dopo essere andati sotto la quota di lancio
                          specialmente quelli che cadono in acqua, forse è sempre un problema relativo all'aggiornamento.

                          pragamichele@alice.it

                          www.pragamichele.it

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
                            la storia del metro non mi quadra
                            io volo in montagna e spesso vado anche a -10m dal punto di decollo.

                            rimango convinto che è meglio rimanere senza aggiornamento se tutto va bene.
                            io non ho mai aggiornato............
                            ma voglio la faccina che si tocca le palline

                            comunque in un paio di video dei flip si nota che cadono dopo essere andati sotto la quota di lancio
                            specialmente quelli che cadono in acqua, forse è sempre un problema relativo all'aggiornamento.
                            io non ero sotto la quota di lancio, quando ho fatto il flip
                            https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                            Commenta


                            • Comunque anche se il rame non è ferromagnetico, ha sempre un fortissimo effetto sull'antenna gps che coesiste nello stesso case.
                              Visto che i flip vengono imputati da DJI a tutto l'oggetto (loro fanno rientrare tutto l'oggetto), io il rame proverei a toglierlo o magari lo metterei a massa. In quel modo hai uno schermo elettromagnetico vero, nel senso di campi EM variabili che ti arrivano dall'elettronica.
                              paolo

                              Commenta


                              • Ragazzi, io dopo l'ultimo gps distrutto in seguito ad un flip, l'ho levato dell'astina, perché troppo esposto e vulnerabile, e l'ho messo sulla calotta dell'X650 e schermato con dei fogli di rame il fondo della calotta. Pensate che dovrei levarli?
                                Comunque oggi ho montato l'iosd e il sistema avl58 della dji e per il momento sono molto soddisfatto, tutto plug & play tranne la saldatura del cavo video della mia Gopro.
                                TBS DISCOVERY PRO - QAV180 - QAV-R - NANO QX FPV - ROTORX ATOM

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X