annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova Control Board da HobbyKing! KK2

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • iljap
    ha risposto
    Originariamente inviato da Senza_Suono Visualizza il messaggio
    non e' che devo cambiare pid?
    come pid ho gli stessi che ha messo iljap copiati dal video ma credo che siano per un 450,mentre per un 250 forse bisogna cambiare qualcosa,qualcuno di voi che ha 250 puo' passare i pid?
    Attendo anche io qualcuno che abbia 10' per darci qualche delucidazione riguardo ai PID (in questo caso dei micro)

    Grazie



    inviato dal mio vic20

    Lascia un commento:


  • Senza_Suono
    ha risposto
    ieri primo voletto,ho risolto col problema che quando davo gas tendeva ad impennare all'indietro,era dovuto alla lipo messa in coda che sbilanciava tutto,una volta montata sul tetto al centro ora e' stabilizzato quasi perfetto.
    quando alzo noto che devo sempre dare di continuo colpetti a dx e sx,avanti e indietro,insomma fermo non ci sta,capisco che non ha gps,ma almeno che si muovesse piano invece e' nervosetto.
    ho provato correggendo con i trim ma resta sempre nervoso come volo.
    non e' che devo cambiare pid?
    come pid ho gli stessi che ha messo iljap copiati dal video ma credo che siano per un 450,mentre per un 250 forse bisogna cambiare qualcosa,qualcuno di voi che ha 250 puo' passare i pid?

    Lascia un commento:


  • Creative
    ha risposto
    Salve ragazzi, vorrei fare una domanda sulla scheda KK2.1.

    Inizialmente montai questa scheda su di un tricottero costruito da progetto RCExplorer per usarlo per fare FPV.
    Il tricottero volava bene a velocità medio basse ma quando cercavo di fare spostamenti veloci (relativamente a questo tipo di tricottero) l'immagine trasmessa dalla telecamera era oscillante, diciamo da mal di mare.
    Leggendo in giro ho capito che si trattava della struttura che essendo molto fragile e poco rigida limitava la stabilità del modello (i bracci flettevano che era un piacere...).

    Ho provato da poco a rifare una struttura, stavolta un frame a T, piu' piccolo del precende (distanza fra i motori di 50cm anzichè 80) ma soprattutto molto, molto piu' rigido!!!Lo provo in volo e con gran sopresa scopro che queste fastidiose oscillazioni persistono, anzi sono piu' veloci... (il che ha un senso essendo la struttura piu' piccola...).
    Provo diverse regolazioni della scheda e noto che abbassando i valori di PI le oscillazioni si riducono ma non spariscono.

    Ora, mi chiedo, ma i vostri tricotteri o multirotori con questa scheda ed in FPV sono stabili anche a velocità medie o addirittura alte? Ho provato con firmware orginale 1.5 e 1.6 poi sono passato ai firmware di Steveis provandone diversi ma il risultato non cambia.

    E' ora di cambiare scheda o sbaglio io qualcosa?

    Lascia un commento:


  • Senza_Suono
    ha risposto
    Originariamente inviato da greyhunter147 Visualizza il messaggio
    hai fatto le procedure post montaggio? le abbiamo scritte più volte.
    intendo la calibrazione degli accelerometri, il sensor test, il reciver test ecc?
    Se non è calibrato su un piano orizzontale normale che si capotta
    si ho fatto gli stessi passi seguendo il video che ha postato iljap qui sopra e ho messo gli stessi valori dei pid riportati nel video,pero' non so' se vanno bene per un micro 250,nel video mi sembra un classe 450.
    ora mi sta venendo un dubbio...non e' che la colpa e' della lipo messa in coda?
    magari e' sbilanciato come peso?
    ora provo a montare la lipo in cima al quaddino e vediamo se la musica cambia.

    un'altra cosa vi volevo chiedere,siccome sono sordo nella calibrazione degli esc non sento i famosi 2 bip,poi abbassi il gas e dopo 1 bip rilasci i tastini 1-4 della kk,questo passaggio l'ho fatto un 3-4 volte aiutandomi col dito poggiato negli esc da 10A percepisco al tatto i bip ora i motori girano in sincronia,prima uno partiva in ritardo e si fermava per ultimo,ora non lo fa piu',esiste un'APP per android che sentendo i suoni o rumori me li fa vedere sullo schermo del mio Note 3?mi sarebbe di aiuto durante le calibrazioni al banco.

    nel video fa vedere come impostare il self-level dallo stick all'aux,ma cos'e' questo self-level?il ritorno a casa?

    Lascia un commento:


  • iljap
    ha risposto
    Originariamente inviato da Senza_Suono Visualizza il messaggio
    ho controllato i motori e i cw e ccw sono montati giusti e girano correttamente,ma ho un dubbio sulle eliche cw e ccw,non riesco a riconoscerle,per caso c'e' qualche foto in giro?
    Sono niubbo anche io ma non servono foto per capirlo! Sai in che senso gira il motore quindi basta guardare l'elica che gli monti e che in quel senso di rotazione spinga l'aria verso il basso (guardando il profilo dell'elica.



    Ho delle domandine per me! Questa settimana ho "finito" di assemblare il micro (ho aperto un topic QUI per far vedere cosa ho fatto fin ora) per il settaggio iniziale ho seguito QUESTO VIDEO e sembra funzionare tutto... ho solo provato in salotto a vedere se si alza! Nei prossimi giorni spero di trovare il tempo per andare in un campo a provarlo ma prima vorrei chiedere consiglio sui PID. Io ho inserito quelli del video
    Roll=> P Gain: 30 P limit: 100 I Gain: 0 I limit: 20
    Pitch=> P Gain: 30 P limit: 100 I Gain: 0 I limit: 20
    Yaw=> P Gain: 50 P limit: 20 I Gain: 0 I limit: 10

    Partendo dal presupposto che non ho ancora ben chiaro di cosa vadano a modificare avete qualche consiglio per il settaggio sul micro (FPV250 di HK)??

    Altra domanda! Ho collegato il pin+ Batt della KK al + della DB la scheda ora mi fa vedere sull'LCD i V ma sono discordanti di circa 1V tra la sua lettura e quella di un lipo buzer

    KK 13.3V
    Buzer 12,4V

    Perchè?

    Lascia un commento:


  • greyhunter147
    ha risposto
    hai fatto le procedure post montaggio? le abbiamo scritte più volte.
    intendo la calibrazione degli accelerometri, il sensor test, il reciver test ecc?
    Se non è calibrato su un piano orizzontale normale che si capotta

    Lascia un commento:


  • Senza_Suono
    ha risposto
    ho risolto dopo ore di smanettamenti,era la cosa piu' ovvia,dovevo bindare la rx con la radio
    bastava mettere il ponticello dove sta scritto batt/data,alimentare e poi tenendo premuto il pulsante dietro la radio,accendere quest'ultima e binda,insomma il solito procedimento,tutto ok ora ho i 4 canali piu' aux1,fatto il setup della kk2 copiato da un video sul tubo,armato e fatto partire piano piano appena sto per arrivare al 40% di gas noto un'impennamento,e quindi abbasso,si solleva il muso tentando di cappottare all'indietro,ho controllato i motori e i cw e ccw sono montati giusti e girano correttamente,ma ho un dubbio sulle eliche cw e ccw,non riesco a riconoscerle,per caso c'e' qualche foto in giro?
    ho letto molte disavventure e sono sicuro che la colpa sia delle eliche.

    Lascia un commento:


  • BBC25185
    ha risposto
    Originariamente inviato da Senza_Suono Visualizza il messaggio
    gia' fatto qualche giorno fa,non c'e' nulla di la',il tasto cerca non mi trova nulla a riguardo....possibile che nessuno ha spektrum?sono passati tutti alla taranis?
    Io ho usato spektrum e dalle tue immagini si capisce ben poco (a parte dei collegamenti RX-FC corretti per quanto riguarda le alimentazioni!!!!

    hai provato a usare la RX con un servo e una batteria normale per vedere se funziona????

    Lascia un commento:


  • Senza_Suono
    ha risposto
    gia' fatto qualche giorno fa,non c'e' nulla di la',il tasto cerca non mi trova nulla a riguardo....possibile che nessuno ha spektrum?sono passati tutti alla taranis?

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    Non conosco la Spektrum, quindi non mi esprimo, ma puoi chiedere aiuto nella sezione Radiocomandi - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

    Lascia un commento:


  • Senza_Suono
    ha risposto
    metto alcune immagini cosi' si capisce meglio:
    sono rimasto bloccato con la rx,non si accende e quindi non posso provare i motori e fare tutte le calibrazioni.
    mi sembra che la rx ha bisogno di 5V dove sta scritto batt/data ma dove li prendo?
    ho pensato di prenderli dai pin dell'M8 ma ho paura di bruciare qualcosa.

    Lascia un commento:


  • Senza_Suono
    ha risposto
    uso 4 esc da 10A con bec integrato
    RCX07-037 : RCX 10A ESC Brushless Motor Speed Controller (Programmable / G Series) [RCX07-037] Review - USD7.99 : MyRcMart.COM : Same HobbyWing program for Airplane and Helicopter. Programmable Features Brake Setting?Enabled / Disabled, default is Di
    ho cercato in rete e anche qui col cerca ma niente.

    Lascia un commento:


  • Dragonzolo
    ha risposto
    Originariamente inviato da Senza_Suono Visualizza il messaggio
    forse mi sono espresso male io o non ho capito,il link che mi hai postato gia' e' salvato infatti sto seguendo proprio quello insieme ad alcuni video sul tubo sulle varie impostazioni da fare,sulla kk non ho alcun problema,il fatto e' che la mia rx ar7000 non si accende,cioe' fa il led rosso ma si spegne dopo 1 secondo e rimane cosi'
    andando con ordine sto montando il tutto su un micro quaddino,ho preso le prolunghe di 10 cm. maschio-maschio e ho collegato alla mia rx i seguenti:
    -ail
    -ele
    -thr
    -rud
    -aux 1
    all'inizio nella mia rx non sapevo l'orientamento del + e - ma poi ho notato che gli spinotti delle prolunghe entrano obbligatori in un senso.
    ora c'e' un'altro all'oggio dove sta scritto batt/data sulla rx,questo lo devo collegare?
    se si l'altro capo dove va?
    Non mi hai ancora detto se usi un Bec esterno con regolatori Opto oppure Esc col Bec integrato, sarebbe utile, non conosco purtroppo la Spektrum, io uso Hitec.
    Prova a googolare "collegamenti spektrum ar7000 "
    ciao

    Lascia un commento:


  • Senza_Suono
    ha risposto
    Originariamente inviato da Dragonzolo Visualizza il messaggio
    http://www.baronerosso.it/forum/mode...e-per-kk2.html
    è alla pagina precedente, ci sono gli schemi e le corrispondenze dei pin.
    Non hai detto se i tuoi esc sono OPTO oppure hanno il BEC integrato, nel primo caso colleghi il BEC esterno ai pin rossi dell'alimentazione, nel secondo caso è sufficiente collegare l'esc del M1 per alimentare la scheda.
    La ricevente la colleghi normalmente in tutti e due i casi perchè prenderà alimentazione direttamente dalla scheda. Negativo all'esterno, positivo centrale e segnale verso il display.
    forse mi sono espresso male io o non ho capito,il link che mi hai postato gia' e' salvato infatti sto seguendo proprio quello insieme ad alcuni video sul tubo sulle varie impostazioni da fare,sulla kk non ho alcun problema,il fatto e' che la mia rx ar7000 non si accende,cioe' fa il led rosso ma si spegne dopo 1 secondo e rimane cosi'
    andando con ordine sto montando il tutto su un micro quaddino,ho preso le prolunghe di 10 cm. maschio-maschio e ho collegato alla mia rx i seguenti:
    -ail
    -ele
    -thr
    -rud
    -aux 1
    all'inizio nella mia rx non sapevo l'orientamento del + e - ma poi ho notato che gli spinotti delle prolunghe entrano obbligatori in un senso.
    ora c'e' un'altro all'oggio dove sta scritto batt/data sulla rx,questo lo devo collegare?
    se si l'altro capo dove va?

    Lascia un commento:


  • dinor
    ha risposto
    Buongiorno ragazzi, mi consigliate un FW tranquillino per KK 2.1.5 con la possibilità di collegare un gimbal con servetti? E dove lo prendo?
    Grazie mille

    Lascia un commento:

Sto operando...
X