annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova MultiWii/Megapirate ALL IN ONE PRO v1.0

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
    Ha senso eliminare il filo di gnd per prevenire casi di loop di massa.

    probabilmente per correnti basse non c'è differenza. Più assorbimenti ci sono a bordo e più facilmente si innescano fenomeni di ground loop. Per quel poco che vale io ho sempre connesso solo i cavetti del segnale sui miei quadri. Meglio avere le masse "a stella".
    Se vuoi schermare più cavi di segnali le calze di protezione vanno interrotte alla fine del cavo per non creare anelli di massa.
    Ma quanti metri di cavo hai sul tuo quad?
    Con pochi centimetri di cavo si parla di cadute di tensione di pochi millivolts, che ground loop vuoi che si inneschi? E anche se fosse mica sei collegato alla rete elettrica per avere interferenze a 50Hz come negli impianti fissi.....

    Però se mi mostri dei numeri validi, sarò il primo a cambiare idea.....

    Riporto dalla discussione di MWii.

    When all ESC's are connected to the same battery and we use the BEC from one ESC then it's best to use only one ground wire to power the FC.

    A 'sto punto tanto varrebbe eliminarli tutti, visto che basterebbe la massa della batteria...
    When a separate BEC is used, then only the PWM signal should be connected to the ESC's.
    Almeno qui è coerente...

    People who are getting strange issues with their MultiWiiCopters may check this & verify the ground loops.
    Già qui è in caso hai problemi strani.....

    Non è che tutto quello che c'è scritto su internet è oro colato (compreso naturalmente quel che scrivo io).
    Inoltre questo è un post nel forum di multiwii, scritto da un utente che esprimeva le sue opinioni e che per quel che ne so potrebbe saperne ancor meno di noi.

    Credo sia anche riportato in questo schema

    Si sembrerebbe, ma come scritto sopra......

    @sorvolatore: anche a me pare strano che le masse non siano connesse.
    siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

    Commenta


    • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
      E' o non è? per scrupolo sono andato a controllare i miei 4 ubec. il GND out è sempre collegato al gnd della batteria. Se non fosse così non mi azzarderei ad andarci in volo.
      Forse non fai un buon contatto con i puntali del tester.
      Apparte il fatto che io "andare in volo" non so ancora cosa significhi 2-3 mt max solo per ora.... migliorerò ohh se migliorerò......

      però la prova la posso rifare se così è però butto l'ubec e ne prendo un altro....facile che il cicalino non suoni ma neanche in Ohm misurava qualcosa come fosse circuito aperto...ma stasera per scrupolo lo ricontrollo anche io. Certo se mi dci che a te è collegato insieme..... poi non ci sarebbe nessun motivo teorico,che io sappia, a farli stare separati forse c'è un separatore ottico? scusate ma non ho avuto tempo fare sta prova col tester. Però volevo anche dire....non vi prendete a botte di Ampere...anche se il vostro ragionare insieme mi piace un casino. Avevo letto di questo groundloop e mi è venuto sto dubbio anche perchè i picchi di corrente sono corposetti.

      Commenta


      • @ quadkiller. Se usi il BEC esterno li puoi eliminare tutti (come faccio io). se usi un bec dell'esc un cavo deve rimanere sano per portare alimentazione e gnd alla FC.
        quindi è perfettamente coerente quello che scrive.

        cmq ne trovi a tonnellate di post che dicono questa cosa, ne ho selezionato uno dei tanti.

        Poi se non alimenti nulla, ripeto secondo me va bene. Però se inizia ad avere sensori di corrente, magnetometri, gps, telemetrie, TX video ecc ecc. la cosa si complica e non solo sui filetti degli esc.

        Se hai una APM prova a misurare l'interferenza degli esc sul magnetometro. Sugli squid si arriva misurare il 2% ... è l'unico numero che ti posso fornire ed è, secondo me indice di un cablaggio ben fatto.
        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

        Commenta


        • Originariamente inviato da quadkiller Visualizza il messaggio
          E anche se fosse mica sei collegato alla rete elettrica per avere interferenze a 50Hz come negli impianti fissi.....
          gli impulsi PWM che gli ESC mandano ai motori sono dell'ordine di centinaia di HZ ... con botte di 10A (per motore) quando dai una "pompata" di gas su un quad tranquillo ...

          cmq se non ti fidi di quello che ti dico fai bene. Aspettiamo qualcuno più esperto. E magari un giorno che rimedio un oscilloscopio vado i giro per il quad a misurare i disturbi sui fili in c.c.
          La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
          ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

          Commenta


          • e va bene...."anche perchè i picchi di corrente sono corposetti".....diciamo corposoni......

            Commenta


            • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
              cmq se non ti fidi di quello che ti dico fai bene. Aspettiamo qualcuno più esperto. E magari un giorno che rimedio un oscilloscopio vado i giro per il quad a misurare i disturbi sui fili in c.c.
              Non è che non mi fido di te, non mi fido di quello che non mi convince, anche perché non è che 'sta cosa sta la sei inventata tu.....
              Del filo hai ragione, mi ero un po' distratto, del fatto che i tuoi modelli vanno bene, mi fido al 100%, ma ciò non significa che non vadano bene anche fatti in altro modo.
              siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sorvolatore Visualizza il messaggio
                e va bene...."anche perchè i picchi di corrente sono corposetti".....diciamo corposoni......
                Le interferenze degli esc fanno a finire anche nella lavatrice di quello che abita a 500 metri da dove voli....., figurati se attacchi un oscilloscopio alla batteria cosa vedi.
                siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                Commenta


                • l'ubec è della fullpower comprato da jonathan.
                  Ricontrollato la massa di uscita della 5v non è in comune con la massa della batteria.
                  Qualcosa non torna, mentre tutte le masse dei regolatori dei bec, sempre le uscite, sono tutte in comune con la massa della batteria......ma che ubec ho comprato?? sono tutti così?

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da quadkiller Visualizza il messaggio
                    Non è che non mi fido di te, non mi fido di quello che non mi convince, anche perché non è che 'sta cosa sta la sei inventata tu.....
                    Del filo hai ragione, mi ero un po' distratto, del fatto che i tuoi modelli vanno bene, mi fido al 100%, ma ciò non significa che non vadano bene anche fatti in altro modo.
                    No infatti non mi sono inventato nulla. Ho solo letto un po' in giro, lo schema della mwii è quello e fine. Considera che io uso tutti e due i tipi di cablaggio. Per i quad senza fronzoli uso il regolatore degli esc, per quelli un po' più seri stacco le masse.
                    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Sorvolatore Visualizza il messaggio
                      l'ubec è della fullpower comprato da jonathan.
                      Ricontrollato la massa di uscita della 5v non è in comune con la massa della batteria.
                      Qualcosa non torna, mentre tutte le masse dei regolatori dei bec, sempre le uscite, sono tutte in comune con la massa della batteria......ma che ubec ho comprato?? sono tutti così?
                      Può essere che sia fatto apposta così, verifica se eroga i 5V, se li eroga va bene...
                      Naturalmente in questo caso la massa ci vuole per forza.
                      siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                      Commenta


                      • Si ma adesso sto peggio di prima, nel senso che devo staccare anche le masse dei cavi di controllo dei motori?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Sorvolatore Visualizza il messaggio
                          Si ma adesso sto peggio di prima, nel senso che devo staccare anche le masse dei cavi di controllo dei motori?
                          Non staccare nessuna massa.

                          Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
                          siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                          Commenta


                          • Ok eseguo....proverò e vi faccio sapere....non ora ovviamente non sono ancora abilitato al volo notturno....e poco anche per quello diurno.

                            Commenta


                            • Naturalmente i centrali degli esc vanno staccati, pena possibile fritto misto di quadricottero

                              Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
                              siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                              Commenta


                              • no quad ... scusa ma non è così ... puoi mettere anche tutte le alimentazioni in parallelo. Sono regolatori lineari e si possono parallelizzare. Su alcuni esc ce ne sono due in groppa l'uno all'altro.

                                Alcune centraline consigliano una sola alimentazione. Ma non si fa alcun fritto misto.

                                Anche se non ci credi, ti mando un link a caso. Però direi che ora di informarsi un po' meglio prima di terrorizzare i principianti.

                                Quadcopter Wiring » Odd Copter
                                Ultima modifica di bandit; 09 aprile 14, 22:49.
                                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X