annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova MultiWii/Megapirate ALL IN ONE PRO v1.0

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ottima idea quella del partitore. Direi che con questo test si taglia la testa al toro.
    Con la configurazione in foto tutti i motori girano praticamente allo stesso regime. Tre sono entro i 70 giri uno ha 150 giri di differenza che su 6100 sono un 2.5% di tolleranza probabilmente dovuta ai Kv che non sono esattamente uguali.

    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

    Commenta


    • Nessuno sa darmi qualche info sul sonar da usare con la crius aio pro v1 con multiwii 2.3, e dato che vorrei aggiungere delle funzioni mi interessa anche collegare il modulo bluetooth, che ho ordinato.
      Ho visto per collegarlo non é difficile, ma dopo per farglielo riconoscere cosa devo fare?
      Grazie

      Commenta


      • Forse il problema è nel dynbalance. Ho attaccato il partitore sulla crius ed i motori girano bene indipendentemente dall'output al quale sono attaccati. Fatti girare uno alla volta con dynbalance il 6 è "moscio". Se armo (attraverso la gui del dyn) oltre al canale 6 uno qualsiasi degli altri motori anche il canale 6 gira bene ...

        Quindi potrebbe essere un falso problema che dipende dal dynbalance.
        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

        Commenta


        • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
          Io sono dell'idea di togliere tutti i gnd per evitare loop di massa.
          Uhmm, dopo 40'anni che lavoro con l'elettronica pensavo di aver imparato tutto ;)
          Quella del "loop di massa" non l'avevo mai sentita e sinceramente mi lascia perplesso.
          La massa è per definizione un piano equipotenziale, che DEVE assicurare la stessa tensione (in questo caso "zero" per convenzione) su tutti i carichi collegati.
          Se nella realtà questo non è vero (differenziali anche di pochi mV), significa che:
          1-i cavi sono sottodimensionati
          2-le connessioni (morsetti, saldature, linguette ecc.) sono precarie.
          3-la resistenza del cavo è eccessiva (non usare mai cavi in costantana o nickelcromo
          4- la corrente supera le specifiche per quel determinato cavo.
          5- ci riferiamo a segnali in radiofrequenza (che non sono il nostro caso)

          Al contrario, nella maggioranza dei casi, la connessione a massa contribuisce alla schermatura del cavo, anche se nel nostro caso non è indispensabile visto che si tratta di segnali TTL (0 o 5V). Se fossero segnali analogici o di bassissima tensione la schermatura sarebbe indispensabile (vedi cavi per microfoni o video).
          Un'eccezione sono i segnali ad altissima frequenza (ad es. VHF, UHF o SHF), dove i fenomeni elettrici sono del tutto diversi e richiedono accorgimenti specifici.

          In un post precedente ho spiegato il motivo per cui è consigliato di non parallelizzare le uscite a 5V degli ESC, ma quella della massa "non condivisa" non mi sento proprio di sottoscriverla.
          Hai forse delle informazioni di cui non dispongo, che potrebbero confutare questa mia convinzione?
          Saluti
          Eugenio
          Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
          Un buon fucile da caccia a portata di mano...
          www.missilistica.it

          Commenta


          • Originariamente inviato da DjAcBass Visualizza il messaggio
            Nessuno sa darmi qualche info sul sonar da usare con la crius aio pro v1 con multiwii 2.3, e dato che vorrei aggiungere delle funzioni mi interessa anche collegare il modulo bluetooth, che ho ordinato.
            Ho visto per collegarlo non é difficile, ma dopo per farglielo riconoscere cosa devo fare?
            Grazie
            Personalmente non ho mai collegato il sonar alla Crius, e a quanto sembra dalle scarse risposte, pochi hanno avuto esperienze in tal senso.
            Da quello che ho sentito, pare che il sonar sia poco affidabile a causa delle vibrazioni del telaio e dei motori, che operando su frequenze ultrasoniche potrebbero interferire con le letture.
            Inoltre la portata del sonar non dovrebbe superare i 3 o 4 metri, rendendolo poco utile per la maggior parte delle applicazioni.

            Saluti
            Eugenio
            Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
            Un buon fucile da caccia a portata di mano...
            www.missilistica.it

            Commenta


            • Originariamente inviato da DjAcBass Visualizza il messaggio
              Nessuno sa darmi qualche info sul sonar da usare con la crius aio pro v1 con multiwii 2.3, e dato che vorrei aggiungere delle funzioni mi interessa anche collegare il modulo bluetooth, che ho ordinato.
              Ho visto per collegarlo non é difficile, ma dopo per farglielo riconoscere cosa devo fare?
              Grazie
              I vari sonar dovrebbero inseriti nel config.h solo per eventuali future releases, non so se c'è in giro qualche versione beta che lo utilizza, ma comunque non mi fiderei motlto ad utilizzarla.

              /* Sonar */ // for visualization purpose currently - no control code behind
              siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

              Commenta


              • Originariamente inviato da Spectrum Visualizza il messaggio
                In un post precedente ho spiegato il motivo per cui è consigliato di non parallelizzare le uscite a 5V degli ESC, ma quella della massa "non condivisa" non mi sento proprio di sottoscriverla.

                Eugenio
                In realtà la massa è condivisa solo che è portata da un solo cavo. E' una configurazione con masse "a stella". Il gnd del ttl è un comune con il gnd di alimentazione dell'esc (non sono esc opto).
                Dopotutto:
                a) il segnale visto sull'oscilloscopio mi pare sia ben definito ed anche il livello del gnd non mi pare presentare anomalie;
                b) messi gli esc sul partitore (sempre senza cavetto di gnd come da foto) i motori girano bene sia con il tester sia con la fc ...

                Ormai è chiaro che ci sono due scuole di pensiero. Ci sono dei tuoi colleghi elettronici che sposano la tesi delle masse a stella ed altri no. Abbiamo dibattuto in varie discussioni, non riaprirei anche qui il discorso ..

                a quanto pare nel mio caso il problema del ch6 viene fuori solo quando uso il dynbalance. Non so cosa faccia di preciso questa funzione che sulla crius SEV2 non funziona proprio.
                Per scrupolo, stasera aggiungo la massa anche sul cavetto e vediamo se cambia qualcosa.
                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                Commenta


                • OK, grazie per le risposte, infatti cercando su google non trovato praticamente nulla riguardo al sonar!!
                  Mentre per il bluetooth (che ho ordinato)..
                  Vorrei sapere come collegarlo e abilitarlo nel codice multiwii
                  Grazie ancora.

                  Commenta


                  • Low battery!

                    Un atterraggio in emergenza senza batteria mi ha convinto ad installare il buzzer per l'allarme di bassa tensione.
                    Non ricordo però su quali pin va collegato, come si abilita e dove devo settare i livelli di tensione.
                    Grazie per la collaborazione.

                    Eugenio
                    Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
                    Un buon fucile da caccia a portata di mano...
                    www.missilistica.it

                    Commenta


                    • Ho risolto costruendo il circuitino con il buzzer piezo, un NPN e due resistori e l'ho collegato al pin 32, oltre che alla massa e al positivo.
                      Quello che devo ancora verificare è se il buzzer deve essere passivo oppure attivo.
                      Qualcuno l'ha già fatto?

                      sempre Eugenio



                      Originariamente inviato da Spectrum Visualizza il messaggio
                      Un atterraggio in emergenza senza batteria mi ha convinto ad installare il buzzer per l'allarme di bassa tensione.
                      Non ricordo però su quali pin va collegato, come si abilita e dove devo settare i livelli di tensione.
                      Grazie per la collaborazione.

                      Eugenio
                      Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
                      Un buon fucile da caccia a portata di mano...
                      www.missilistica.it

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Spectrum Visualizza il messaggio
                        Ho risolto costruendo il circuitino con il buzzer piezo, un NPN e due resistori e l'ho collegato al pin 32, oltre che alla massa e al positivo.
                        Quello che devo ancora verificare è se il buzzer deve essere passivo oppure attivo.
                        Qualcuno l'ha già fatto?

                        sempre Eugenio
                        Il partitore resistivo va collegato al pin 78 e il buzzer (con una eventuale resistenza in serie nel caso assorba troppo) al pin 32.

                        Ma non fai prima a comprarti un lipo alarm che è anche più efficace?
                        siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da quadkiller Visualizza il messaggio
                          Il partitore resistivo va collegato al pin 78 e il buzzer (con una eventuale resistenza in serie nel caso assorba troppo) al pin 32.
                          Ma non fai prima a comprarti un lipo alarm che è anche più efficace?
                          Credo che tu abbia ragione, anche perchè qualcosa non mi torna....
                          Ammesso che il buzzer funzioni (devo provarlo stasera) manca una connessione fondamentale, quella con il positivo della batteria. Altrimenti come fa il micro a leggere la sua tensione visto che è alimentato tramite una stabilizzata a 5 V?
                          Qualcuno ne sa qualcosa?
                          Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
                          Un buon fucile da caccia a portata di mano...
                          www.missilistica.it

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Spectrum Visualizza il messaggio
                            Credo che tu abbia ragione, anche perchè qualcosa non mi torna....
                            Ammesso che il buzzer funzioni (devo provarlo stasera) manca una connessione fondamentale, quella con il positivo della batteria. Altrimenti come fa il micro a leggere la sua tensione visto che è alimentato tramite una stabilizzata a 5 V?
                            Qualcuno ne sa qualcosa?
                            Devi collegare una resistenza da 51K e una da 33K al vbat_pin (che dovrebbe essere A0), poi quella da 51K la colleghi al positivo della batteria e quella da 33K alla massa; così facendo, con una batteria 3S carica, fra GND e vbat_pin (ai capi della resistenza da 33K), dovresti avere 5V (con batteria differente da 3S, vanno cambiate le resistenze), prima di collegare al pin, verifica con un tester la tensione.
                            Il buzzer va collegato al pin 32, ma devi fare attenzione che non assorba più del dovuto, altrimenti devi metterci in serie una resistenza, pena il danneggiamento della scheda.
                            Qui trovi gli schemi: https://multiwii.googlecode.com/svn/...agram_v1.9.pdf


                            Poi in config.h devi de-commentare #define VBAT // uncomment this line to activate the vbat code e anche #define BUZZER

                            Poi la tensione letta la puoi calibrare variando la scala in multiwiiconf
                            siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                            Commenta


                            • Grazie, competente e gentilissimo come sempre...
                              Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
                              Un buon fucile da caccia a portata di mano...
                              www.missilistica.it

                              Commenta


                              • Di niente

                                Tieni presente che però su di un mega non l'ho mai fatto, quindi ti ho spiegato solo la teoria......, con i Promicro e Leonardo based l'ho fatto e funziona tutto, anche se un lipo alarm lo ritengo più efficace.
                                siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X