annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova MultiWii/Megapirate ALL IN ONE PRO v1.0

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
    Nella multiwii i gyro si calibrano tutte le volte che la accendi. Non c'è bisogno di fare procedure da radio. Occorre invece fare da GUI la calibrazione ACC e MAG.
    Grazie Luciano, infatti ho collegato la GUI e mi dava tutti i gyro a zero.
    Ho fatto un voletto di prova, ho dovuto invertire il pitch dal radio rispetto alla KK (potremmo scriverlo nel manualetto) e trimmare di pochissime tacche per volare in hovering stabile in modo ACRO. Appena si ricarica provo in level...

    Saluti

    Commenta


    • Non riesco a settare il baro.

      Ho seguito le istruzioni per il pid setting (che tra l'altro dice una cosa in un punto ed una diversa nell'altro) ma non ottengo i risultati di cui si parla.

      Con P ed I a 0, dice di aumentare D finchè non si ottiene un lento movimento oscillatorio sempre più ampio. Quello che accade a me è che attivando la funzione, il quad cala lentamente fino al terreno, quando si trova in effetto suolo si stabilizza a 5 cm da terra e non di muove più.

      I punti successivi ovviamente non posso seguirli.
      Il sensore è coperto opportunamente dalla luce e dalle turbolenze con una spugnetta nera.



      Tutto il resto va molto bene Ho settato il rollio,pitch e yaw e il mag. Trimmato nelle due modalità acro e level.
      Ora è la volta del baro e poi del GPS
      Sto utilizzando il firmware postato poche pagine fa in cui sono compresi i settaggi per il gps (cn-06 il mio) ma non riesco a capire se funziona a 1 o 5 Hz. Tra l'altro fa il fix senza bisogno di spegnerlo e riaccenderlo.
      Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

      Commenta


      • Originariamente inviato da ask21 Visualizza il messaggio
        Con P ed I a 0, dice di aumentare D finchè non si ottiene un lento movimento oscillatorio sempre più ampio. Quello che accade a me è che attivando la funzione, il quad cala lentamente fino al terreno, quando si trova in effetto suolo si stabilizza a 5 cm da terra e non di muove più.

        I punti successivi ovviamente non posso seguirli.
        Il sensore è coperto opportunamente dalla luce e dalle turbolenze con una spugnetta nera.
        A quanto sei arrivato con la D? devi salire parecchio almeno fino a 20 o 30 per avere qualche effetto. Magari parti da 3 - 0,010 - 30 e vedi come va...



        Originariamente inviato da ask21 Visualizza il messaggio
        Ora è la volta del baro e poi del GPS
        Sto utilizzando il firmware postato poche pagine fa in cui sono compresi i settaggi per il gps (cn-06 il mio) ma non riesco a capire se funziona a 1 o 5 Hz. Tra l'altro fa il fix senza bisogno di spegnerlo e riaccenderlo.
        La versione dev che ho postato setta il GPS cn-06 a 57600, 5Hz, binary

        Ottimo il fatto che il GPS funziona senza accenderlo e spegnerlo due vole. Hai la versione 2?
        TermicOne su youtube

        Commenta


        • Andiamo per gradi:

          Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
          A quanto sei arrivato con la D? devi salire parecchio almeno fino a 20 o 30 per avere qualche effetto. Magari parti da 3 - 0,010 - 30 e vedi come va...
          Io sono arrivato a valori alti, ma non sono arrivato ai valori di cui parli. Inoltre ho il sospetto che con P ed I a zero, non ci sia risposta. Proverò partendo come mi hai consigliato.

          Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
          La versione dev che ho postato setta il GPS cn-06 a 57600, 5Hz, binary

          Ottimo il fatto che il GPS funziona senza accenderlo e spegnerlo due vole. Hai la versione 2?
          Utilizzo il firmware che hai postato tu diverse pagine fa. Per quanto riguarda il Gps, è questo Crius CN-06 GPS Receiver v2.0 Module $29.18 Free Shipping @GoodLuckBuy.com e quindi si, è la V2



          Curiosità: sapete a cosa si riferisce il led pkt che lampeggia (rosso/verde) nella schermata del gps nella GUI?

          Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

          Commenta


          • Originariamente inviato da ask21 Visualizza il messaggio
            Io sono arrivato a valori alti, ma non sono arrivato ai valori di cui parli. Inoltre ho il sospetto che con P ed I a zero, non ci sia risposta. Proverò partendo come mi hai consigliato.
            ok...a valori bassi di D è come se non avessi il barometro...

            Alza pure D senza paura e vedrai che comincia a rispondere anche con P e I a 0.

            Originariamente inviato da ask21 Visualizza il messaggio
            Utilizzo il firmware che hai postato tu diverse pagine fa. Per quanto riguarda il Gps, ...è la V2

            Curiosità: sapete a cosa si riferisce il led pkt che lampeggia (rosso/verde) nella schermata del gps nella GUI?
            Buona la notizia che la V2 funziona senza spegnimenti.

            ...non conosco la WinGui e non ti posso essere di aiuto.
            TermicOne su youtube

            Commenta


            • Multiwii Gui

              Carina l'interfaccia Multiwii Gui, dove si può scaricare?
              Grazie e saluti
              Eugenio


              Originariamente inviato da ask21 Visualizza il messaggio
              Andiamo per gradi:



              Io sono arrivato a valori alti, ma non sono arrivato ai valori di cui parli. Inoltre ho il sospetto che con P ed I a zero, non ci sia risposta. Proverò partendo come mi hai consigliato.



              Utilizzo il firmware che hai postato tu diverse pagine fa. Per quanto riguarda il Gps, è questo Crius CN-06 GPS Receiver v2.0 Module $29.18 Free Shipping @GoodLuckBuy.com e quindi si, è la V2



              Curiosità: sapete a cosa si riferisce il led pkt che lampeggia (rosso/verde) nella schermata del gps nella GUI?

              Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
              Un buon fucile da caccia a portata di mano...
              www.missilistica.it

              Commenta


              • Trovata...

                Come non detto, trovata....
                Grazie comunque.
                Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
                Un buon fucile da caccia a portata di mano...
                www.missilistica.it

                Commenta


                • Originariamente inviato da Spectrum Visualizza il messaggio
                  Come non detto, trovata....
                  Grazie comunque.
                  Non avrei saputo aiutarti, avredi dovuto cercarla anche io

                  Oggi ho salvato il codice "personalizzato" per il mio quadricottero del multiwii 2.1.
                  Fatto questo ho deciso di caricare megapirateNG, l'ultima versione.
                  Praticamente, al pilotaggio, è identico al multiwii. Con la fortuna che il barometro era già impostato alla perfezione Inoltre il fatto di escludere il comando del Throttle quando è inserito, me lo fa preferire all'altro.

                  A questo punto chiedo se inserendo i valori dei pid dell'ALT_HOLD del megapirate nel codice multiwii, ottengo lo stesso risultato. Cosa ne pensate?

                  Ora vado sul balcone a vedere se il gps fixa!
                  Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

                  Commenta


                  • Importanza della equilibratura

                    Scrivo questo post perchè sia di incoraggiamento a chi sta iniziando questa affascinante avventura e lo aiuti a capire che oltre ai PID a coadiuvare la stabilità c'é anche dell'altro.
                    Dopo aver cambiato i vecchi Esc (da 30A di ignota fattura) con 4 nuovi Turnigy Plush da 25 A (ricordandomi questa volta di collegare tutti i cavi...) ho provveduto a tarare max e min utilizzando la procedura Multiwii (righe verso il fondo di config).
                    Lasciando inalterati i vecchi (anche se poco adeguati) motori A2208/17 da 1200 rpmV con eliche da 8"x 6" (troppo passo) usando la R1129 (praticamente settata come da Termicone) e soprattutto lasciando inalterato il telaio (che a causa delle multiple cadute è oramai notevolmente storto) ho voluto vedere cosa succedeva (=se cessava il parkinson) se raddrizzavo gli assi dei motori allineandoli rispetto all'asse verticale della scheda.
                    Dunque l'ho messa in bolla e poi, motore dopo motore, usando le famigerate rondelle (ed in caso addirittura una rondella di plastica da 4 mm di spessore ricavata dei centro elica) li ho messi in bolla.
                    Ho verificato sulla GUI che non si fossero cancellati gli AUX (chi legge anche Android per Multiwii sa cosa intendo) e sono andato al campo.
                    Giornata splendida: senza nubi (=9 satelliti), senza vento.
                    Vola splendidamente: stabile, mantiene la quota baro (che ho rinchiuso in un tubetto di termorestringibile incollato con ciano e in cui è inserita la spugna) con una precisione sbalorditiva (direi centimetrica), accetta senza protestare cambi di quota (giri motore) e di direzione anche con inserito l'Hold Pos. e torna a casa come un cagnolino.
                    L'Home é divertentissimo perché si gira, si inclina in avanti per accellerare e quando arrriva a circa 5 metri dalla verticale di casa: frena alzando il muso!
                    Superato per inerzia il bersaglio si gira e torna indietro e poi si mette a ruotare in un cerchio di 5-6 metri guardando il centro.
                    Con l'hold a 2 metri di quota questa volta ho osato (anche io) avvicinarmi e spingerlo di fianco da sotto: si sposta e ritorna!!!
                    Per cui posso riconfermare che prima di trimmare, correggere, PIDDare, è essenziale avere un mezzo meccanicamente ineccepibile.
                    Claudio
                    Claudio
                    http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                      ....
                      L'Home é divertentissimo perché si gira, si inclina in avanti per accellerare e quando arrriva a circa 5 metri dalla verticale di casa: frena alzando il muso!
                      Superato per inerzia il bersaglio si gira e torna indietro e poi si mette a ruotare in un cerchio di 5-6 metri guardando il centro.
                      ottimo risultato Claudio!!

                      ...però non hai finito! ...se vuoi essere pignolo il comportamento corretto non è quello di girare intorno alla home ma di mettersi sopra la home in Pos. Hold senza girellare in tondo.

                      Penso ci sia da fare PID tuning del GPS...se riesci a sistemare questa cosa sarebbe utile dirci come hai fatto! Anche a me su un quad mi fa questo scherzo ma non ho ancora avuto tempo di sistemarlo - sull'altro quad invece (quello del video) il ritorno alla home senza vento funziona bene e non fa girotondo.

                      Luciano
                      TermicOne su youtube

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                        ottimo risultato Claudio!!

                        ...però non hai finito! ...se vuoi essere pignolo il comportamento corretto non è quello di girare intorno alla home ma di mettersi sopra la home in Pos. Hold senza girellare in tondo.

                        Penso ci sia da fare PID tuning del GPS...se riesci a sistemare questa cosa sarebbe utile dirci come hai fatto! Anche a me su un quad mi fa questo scherzo ma non ho ancora avuto tempo di sistemarlo - sull'altro quad invece (quello del video) il ritorno alla home senza vento funziona bene e non fa girotondo.

                        Luciano
                        Ottimo sprone!
                        Mi chiedevo cosa fare in attesa della navigazione per punti via GPS
                        Scherzi a parte; sto allestendo due nuovi telai uno ad X ma con tubi quadri in alu 15x15x1 (maggiore rigidità?) ed uno ad H con carico in basso rispetto alle eliche (maggiore stabilità inerziale?) e spero che questo possa aiutare.
                        Forse é la spiegazione della diffrenza fra i tuoi due casi, anche perchè penso che la collocazione del baricentro rispetto al centro scheda=centro giro sia importante, così come la posizione del GPS.
                        Poi proverò ad intervenire sul PID del GPS (ma prima devo scoprire qual'é...POS? POS-R ?)
                        mi aiuti?
                        Claudio
                        Claudio
                        http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                          Scrivo questo post perchè sia di incoraggiamento a chi sta iniziando questa affascinante avventura e lo aiuti a capire che oltre ai PID a coadiuvare la stabilità c'é anche dell'altro.
                          Dopo aver cambiato i vecchi Esc (da 30A di ignota fattura) con 4 nuovi Turnigy Plush da 25 A (ricordandomi questa volta di collegare tutti i cavi...) ho provveduto a tarare max e min utilizzando la procedura Multiwii (righe verso il fondo di config).
                          Lasciando inalterati i vecchi (anche se poco adeguati) motori A2208/17 da 1200 rpmV con eliche da 8"x 6" (troppo passo) usando la R1129 (praticamente settata come da Termicone) e soprattutto lasciando inalterato il telaio (che a causa delle multiple cadute è oramai notevolmente storto) ho voluto vedere cosa succedeva (=se cessava il parkinson) se raddrizzavo gli assi dei motori allineandoli rispetto all'asse verticale della scheda.
                          Dunque l'ho messa in bolla e poi, motore dopo motore, usando le famigerate rondelle (ed in caso addirittura una rondella di plastica da 4 mm di spessore ricavata dei centro elica) li ho messi in bolla.
                          Ho verificato sulla GUI che non si fossero cancellati gli AUX (chi legge anche Android per Multiwii sa cosa intendo) e sono andato al campo.
                          Giornata splendida: senza nubi (=9 satelliti), senza vento.
                          Vola splendidamente: stabile, mantiene la quota baro (che ho rinchiuso in un tubetto di termorestringibile incollato con ciano e in cui è inserita la spugna) con una precisione sbalorditiva (direi centimetrica), accetta senza protestare cambi di quota (giri motore) e di direzione anche con inserito l'Hold Pos. e torna a casa come un cagnolino.
                          L'Home é divertentissimo perché si gira, si inclina in avanti per accellerare e quando arrriva a circa 5 metri dalla verticale di casa: frena alzando il muso!
                          Superato per inerzia il bersaglio si gira e torna indietro e poi si mette a ruotare in un cerchio di 5-6 metri guardando il centro.
                          Con l'hold a 2 metri di quota questa volta ho osato (anche io) avvicinarmi e spingerlo di fianco da sotto: si sposta e ritorna!!!
                          Per cui posso riconfermare che prima di trimmare, correggere, PIDDare, è essenziale avere un mezzo meccanicamente ineccepibile.
                          Claudio
                          Buono e dovresti vedere come vanno i plush da 30A flashati SimonK direi molto meglio fidati! Cmq a me anche non riflashati di plush me ne sono bruciati 10
                          Senza motivo quindi okkio
                          Oggi é arrivata pure a me la Crius by rc timer, non vedo l'ora di mettermi al lavoro....
                          Appena arriva il frame quad modello spider

                          Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                            Scrivo questo post perchè sia di incoraggiamento a chi sta iniziando questa affascinante avventura e lo aiuti a capire che oltre ai PID a coadiuvare la stabilità c'é anche dell'altro.
                            Dopo aver cambiato i vecchi Esc (da 30A di ignota fattura) con 4 nuovi Turnigy Plush da 25 A (ricordandomi questa volta di collegare tutti i cavi...) ho provveduto a tarare max e min utilizzando la procedura Multiwii (righe verso il fondo di config).
                            Lasciando inalterati i vecchi (anche se poco adeguati) motori A2208/17 da 1200 rpmV con eliche da 8"x 6" (troppo passo) usando la R1129 (praticamente settata come da Termicone) e soprattutto lasciando inalterato il telaio (che a causa delle multiple cadute è oramai notevolmente storto) ho voluto vedere cosa succedeva (=se cessava il parkinson) se raddrizzavo gli assi dei motori allineandoli rispetto all'asse verticale della scheda.
                            Dunque l'ho messa in bolla e poi, motore dopo motore, usando le famigerate rondelle (ed in caso addirittura una rondella di plastica da 4 mm di spessore ricavata dei centro elica) li ho messi in bolla.
                            Ho verificato sulla GUI che non si fossero cancellati gli AUX (chi legge anche Android per Multiwii sa cosa intendo) e sono andato al campo.
                            Giornata splendida: senza nubi (=9 satelliti), senza vento.
                            Vola splendidamente: stabile, mantiene la quota baro (che ho rinchiuso in un tubetto di termorestringibile incollato con ciano e in cui è inserita la spugna) con una precisione sbalorditiva (direi centimetrica), accetta senza protestare cambi di quota (giri motore) e di direzione anche con inserito l'Hold Pos. e torna a casa come un cagnolino.
                            L'Home é divertentissimo perché si gira, si inclina in avanti per accellerare e quando arrriva a circa 5 metri dalla verticale di casa: frena alzando il muso!
                            Superato per inerzia il bersaglio si gira e torna indietro e poi si mette a ruotare in un cerchio di 5-6 metri guardando il centro.
                            Con l'hold a 2 metri di quota questa volta ho osato (anche io) avvicinarmi e spingerlo di fianco da sotto: si sposta e ritorna!!!
                            Per cui posso riconfermare che prima di trimmare, correggere, PIDDare, è essenziale avere un mezzo meccanicamente ineccepibile.
                            Claudio
                            una foto di come hai "inglobato" il barometro che pare interessante
                            Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                            In Cina, il problema è sempre in Cina

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da riktor Visualizza il messaggio
                              una foto di come hai "inglobato" il barometro che pare interessante
                              Ecco due immagini della protezione del barometro:

                              semplice?
                              Claudio
                              File allegati
                              Claudio
                              http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                                Ecco due immagini della protezione del barometro:

                                semplice?
                                Claudio
                                avevo ben inteso..
                                complimenti.. ti copio l'idea! mi pare estremamente facile funzionale
                                Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                                In Cina, il problema è sempre in Cina

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X