annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova MultiWii/Megapirate ALL IN ONE PRO v1.0

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • 50cm sembrano un po' troppi. Io stavo entro i 20. Io non credo che migliori la situazione rispetto alle spugne tradizionali però è più ordinata.

    Cos'ha che non va il gps hold? Quando lo attivi il quad ha una reazione brusca?
    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

    Commenta


    • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
      50cm sembrano un po' troppi. Io stavo entro i 20. Io non credo che migliori la situazione rispetto alle spugne tradizionali però è più ordinata.

      Cos'ha che non va il gps hold? Quando lo attivi il quad ha una reazione brusca?
      A parte che traballa leggermente. Poi lo attivo e per poco resta effettivamente in un cerchio di circa 50-70cm poi di punto in bianco scassa e se ne va per fatto suoi di oltre 4-5m..
      Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

      In Cina, il problema è sempre in Cina

      Commenta


      • abbassa i pid. se parte spiralando era quello che faceva a me. Togli integrativo ed abbassa parecchio il derivativo. Devi rovesciare la situazione. Cerca di avere un quad che non sta proprio sul punto ma ci gironzola intorno (2-3m) senza partire per la tangente.
        Poi piano piano (0.01-0.02 a botta) aumenta P fino a quando è un po' più preciso. A quel punto aumenti D.
        Se non hai il baro che funziona a dovere meglio se la quota la gestisci tu fino a quando non ottieni pid decenti con il gps.
        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

        Commenta


        • Ma tutto ciò su quali valori?
          Gps? Position? Navigation?
          Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

          In Cina, il problema è sempre in Cina

          Commenta


          • Scusa, POS e POSR. Considera che POS è una VELOCITA' (se ho capito bene) e POSR sono i classici valori di PID. Quindi POS la lascerei invariata (magari abbassala un pelo) e vai solo con POSR. Per adesso trascura NAV.

            Ovviamente e FONDAMENTALE che in LEVEL stia fermo visto che deve essere attivo. Se non è (quasi) fermo lascia perdere il GPS.

            Ti conviene leggere il documento di EOSbandi nello sticky di termicone.

            Ho trapiantato la crius sul mini-H. Per il baro ho dovuto rifare, ovviamente, i pid. Ci sono volute due lipo, però ora tiene bene anche questo. Ho abbassato di parecchio D, da 32 a 20 e P da 6.1 a 4.6. e I da 0.031 a 0.025. Nel traslato perde un paio di metri, ma sono senza cappottina e può darsi che il baro si incasini alla grande; però quando lo fermo e lo metto in hovering riprende la quota che aveva inizialmente. Tutto questo in assenza di vento. Con il vento è un casino.
            La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
            ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

            Commenta


            • Sono contento. Trapiantato anche il gps sul mini quad e si comporta egregiamente. Ho abbassato di 0.2 il NAVP e pare oscilli di meno mentre naviga verso la home. Con il quad piccolo poi i test mi danno meno ansia.
              L'ho allontanato varie volte di un centinaio di metri, in pratica non capivo più come era messo, attivato il gpshome ed è tornato fedele a casa... fa una curva abbastanza stretta intorno alla home per riposizionarsi con la prua originale e lì rimane ...

              Domanda per i più esperti. L'expo sul throttle viene utilizzato anche dal baro?
              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

              Commenta


              • seguendo i tuoi suggerimenti sto più o meno riuscendo piano piano ad avere un gps hold degno di questo nome.
                Prima che finissi la batteri avevo un errore alquanto gestibile di 2-3m al massimo ma ancora continuava a giare in tondo.

                Nulla di nuovo per quanto riguarda il barometro dato che non ci ho lavorato
                Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                In Cina, il problema è sempre in Cina

                Commenta


                • in level (ANGLE) è stabile? Quale modalità GPS hai attivato? quella con protocolla NMEA o Ublox?
                  La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                  ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                    in level (ANGLE) è stabile? Quale modalità GPS hai attivato? quella con protocolla NMEA o Ublox?
                    Si, in angle è stabile.
                    Protocollo ublox
                    Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                    In Cina, il problema è sempre in Cina

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                      spedite oggi le capsule. Fatemi sapere.
                      arrivati! grazie ancora
                      Master of Ciarpame
                      Bite my shiny metal ass

                      Commenta


                      • Mi raccomando, non incollateli in maniera permanente.

                        sarebbe interessante sapere se il baro usa l'esponenziale sulla manetta. Potrebbe aiutare parecchio.
                        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                          sarebbe interessante sapere se il baro usa l'esponenziale sulla manetta. Potrebbe aiutare parecchio.

                          l'esponenziale interviene solo sul comando RC in ingresso, non interagisce coi sensori in alcun modo

                          codice:
                          static int16_t lookupThrottleRC[11];// lookup table for expo & mid THROTTLE
                          codice:
                            tmp = constrain(rcData[THROTTLE],MINCHECK,2000);
                            tmp = (uint32_t)(tmp-MINCHECK)*1000/(2000-MINCHECK); // [MINCHECK;2000] -> [0;1000]
                            tmp2 = tmp/100;
                            rcCommand[THROTTLE] = lookupThrottleRC[tmp2] + (tmp-tmp2*100) * (lookupThrottleRC[tmp2+1]-lookupThrottleRC[tmp2]) / 100; // [0;1000] -> expo -> [MINTHROTTLE;MAXTHROTTLE]

                          Commenta


                          • ... comunque preferivo i connettori sdraiati della AIO PRO V1 a quelli verticali della V2, e che noia dovere rivedere l'installazione effettuando l'upgrade.

                            Commenta


                            • E' arrivata ieri la capsula per il barometro, grazie sei stato davvero gentilissimo!
                              Non vedo l'ora di provarla. Per attaccarla potrebbe bastare un pochino di biadesivo?
                              Fede
                              multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
                              software e invenzioni: http://www.sideralis.org

                              Commenta


                              • Ciao a tutti, una domanda a cui probabilmente in questa discussione c'è già una risposta:

                                come alimentate fc e rx?

                                la rx ciuccia dalla scheda che ciuccia dai 4 bec?

                                Ciao e grazie

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X