annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MegaPirate su CRIUS AIO Pro - Installation log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
    Ma Perry ha la AIOPRO compatibile, come scritto qualche post fa, o che altro?
    La foto che ha postato sembra quella della AIO PRO con i sensori buoni...
    TermicOne su youtube

    Commenta


    • scheda:

      scusate ma c'è differenza tra le due schede?
      ovvero quella di rctimer e quella di hobbyking?

      tra questa :
      AIOP V2.0 ALL IN ONE PRO Flight Controller - Flight Control - RCTimer RC Plane Car MultiRotor APM and MultiWii Carbon Fiber Propeller Hobby Store

      e questa?
      http://www.hobbyking.com/hobbyking/s...arehouse_.html
      Katana Homemade; P-47 Parkzone; Extra 260 PA; Multiplex Parkmaster; MiniMag; Mig15; T-45 Goshawk; Fly80 Adobbato! Extra 300 greatplanes rossi 46 testanera - F550 Naza V2
      Car : mini e-Revo super Uppato!!!

      Commenta


      • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
        La foto che ha postato sembra quella della AIO PRO con i sensori buoni...
        E' questa...insomma...sensori buoni, no?
        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Multiwii PRO.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 199.8 KB 
ID: 622546

        Avevo sperato che l'arcano fosse svelato.....
        Poco fa ho rifatto la procedura:
        • Arduino versione ArduPilot-Arduino-1.0.3-windows
        • Impostare le preferenze per gli sketch
        • selezionare il tipo di scheda Ardupilot - HAL Board -Ardupilot Mega 2.x
        • selezionare Arducopter dalla lista degli sketch
        • caricare (ci mette una vita, anche 3-4 minuti)


        e il risultato è sempre lo stesso: dopo il caricamento il software non si avvia, sembra per un errore di inizializzazione o calibrazione dei sensori.....

        Ma l'hardware mi pare tutto a posto; ho riprovato prima a ricaricare Multiwii 2.2 e funziona tutto perfettamente; ci ho volato per 10 min poco fa in taverna...come sempre ...con lo stesso identico hardware avevo fatto delle belle prove con Megapirate 2.7 R3....funzionava bene....cosa succede qui? Ho anche capito come erasare la EEPROM prima di caricare e l'ho fatto...

        Potrei provare ad eliminare tutte le versioni di Arduino presenti sul pc e ricaricarle, data anche la stranezza che per compilare il software ho dovuto spostare Arduino moddato sull'altro drive, ma basterà? Tra l'altro ho provato in vari modi a ricaricare la ver. 2.7 ma non riesco + a compilarla.....

        Perry
        Ultima modifica di Perryosio; 23 ottobre 13, 23:08.
        http://perry-piermaria.blogspot.com/

        Commenta


        • Originariamente inviato da Perryosio Visualizza il messaggio

          Potrei provare ad eliminare tutte le versioni di Arduino presenti sul pc e ricaricarle, data anche la stranezza che per compilare il software ho dovuto spostare Arduino moddato sull'altro drive, ma basterà? Tra l'altro ho provato in vari modi a ricaricare la ver. 2.7 ma non riesco + a compilarla.....

          Perry
          Confermi la mia sensazione che Arduino moddato sia troppo sensibile, per questo motivo MultiWII è più amichevole all'inizio.
          Io non ho più provato a caricare versioni diverse dalla 3 e per ripristinare Arduino mod ho prima installato la versione ufficiale e poi fatto l'unistaller da windows, in qualche modo ha levato qualcosa che non mi faceva proseguire, poi ho installato il tutto secondo la procedura del sito Megapirate, e non la tocco più altrimenti ci ammattisco.

          Grazie a TermicOne ho risolto il problema degli accelerometri modificando il file File: AP_InertialSensor.cpp ma nella 3.0.1 R2 la riga interessata si trova alla linea: 480.

          Sempre a vantaggio della comunità, non ho trovato come editare il file da arduino, ho usato un editor free MariaMole leggero e facile da usare.

          Passo allo studio della Mavlink OSD che non ne vuole sapere, suggerimenti???

          Commenta


          • Originariamente inviato da Perryosio Visualizza il messaggio
            E' questa...insomma...sensori buoni, no?
            [ATTACH]284717[/ATTACH]

            Avevo sperato che l'arcano fosse svelato.....
            Poco fa ho rifatto la procedura:
            • Arduino versione ArduPilot-Arduino-1.0.3-windows
            • Impostare le preferenze per gli sketch
            • selezionare il tipo di scheda Ardupilot - HAL Board -Ardupilot Mega 2.x
            • selezionare Arducopter dalla lista degli sketch
            • caricare (ci mette una vita, anche 3-4 minuti)


            Perry
            Perché nel menù HAL_BOARD non hai selezionato Megapirate NG?? Poi prova a ricompilare...


            Inviato dal mio GT-I9300
            Easystar FPV -- Mentor FPV -- MultiWii Quad -- HK450GT -- T-Rex 500 -- FunJet -- SkySurfer -- Lama V3
            http://www.youtube.com/Ceccoz84

            Commenta


            • A me sembra che state facendo un sacco di confusione ... ma se proprio proprio volete usare arducopter e non prendere schede orginali usate un arduflyer almeno la scheda e' copiata uguale a quella originale e non serve fare altro che caricare il software originale ..
              In merito a megapirates ... forse nel primo periodo facevano qualcosa di un pochino meglio del progetto originale .. anche io per un certo periodo ho collaborato a quel progetto , ma poi mi pare che abbiano solo fatto qualche aggiustamento per poter supportare di solito sensori sempre piu' scarsi rispetto a quelli usati originariametne nel progetto apm ... Alla fine invece quella scheda della foto mi sembra abbia il barometro uguale all'apm 2.5 invece che il vecchio bmp05 ... d'altronde se si vuol fare una buona tenuta di quota serve il sensore giuto : ) ... Non capisco che senso ha perderci tempo mi spiegate il motivo ? non capisco qual'e' il valore aggiunto ?
              Anche perchè a livello di firmware mi sembra che sono molto indietro rispetto alla 3.1rc5 o mi sbaglio ? Quindi a rigor di logica se sono piu' indietro hanno anche tutti i bug che invece sono gia' stati corretti nelle nuover revisioni , come ad esempio quello che abbiamo risolto sullo scheduler ... qual'e' il loro repo che do' un occhiata ?
              saluti
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Ciao, qualche giorno fa ho provato con il mio tricoso la modalita auto.Ho agito in questo modo:
                1) attivato sul canale 7 il save wp e volando in loiter ho salvato 3 wp in linea retta
                2) sono atterrato e ho letto i wp tramite il tablet
                3) ho corretto l'altezza dei wp e salvato nella scheda
                4) ho riletto i wp e sembrava tutto ok.
                5) poi decollo , loiter abilito auto .
                6) il tricoso ha prima ruotato su se stesso e poi ha preso una direzione perpendicolare alla rotta che avrebbe dovuto seguire ed è "sceso" al suolo , da besugo non sono riuscito a riprenderlo et voila crash.
                Premetto che le modalita loiter , alt hold e stabilize funzionano egregiamente e non ho problemi di magnetometro , ho la AIO Pro v2 rctimer con installata la v. 3.0.1R2.
                Secondo voi cosa potrebbe esser successo?Dai log potrei estrapolare qualcosa?
                Grazie a tutti

                Commenta


                • Originariamente inviato da gio_lokj Visualizza il messaggio
                  Ciao, qualche giorno fa ho provato con il mio tricoso la modalita auto.Ho agito in questo modo:
                  1) attivato sul canale 7 il save wp e volando in loiter ho salvato 3 wp in linea retta
                  2) sono atterrato e ho letto i wp tramite il tablet
                  3) ho corretto l'altezza dei wp e salvato nella scheda
                  4) ho riletto i wp e sembrava tutto ok.
                  5) poi decollo , loiter abilito auto .
                  6) il tricoso ha prima ruotato su se stesso e poi ha preso una direzione perpendicolare alla rotta che avrebbe dovuto seguire ed è "sceso" al suolo , da besugo non sono riuscito a riprenderlo et voila crash.
                  Premetto che le modalita loiter , alt hold e stabilize funzionano egregiamente e non ho problemi di magnetometro , ho la AIO Pro v2 rctimer con installata la v. 3.0.1R2.
                  Secondo voi cosa potrebbe esser successo?Dai log potrei estrapolare qualcosa?
                  Grazie a tutti
                  Ecco l'avevo appena finito di dire ... la 3.0.1R2 ha un bug enorme nello scheduler che e' stato risolto da ormai un mese sulle versioni arducopter e arducopter32 ma sulla megapirates c'e' ancora dentro se mi date il repo vi dico anche dov'e'

                  saluti e buona notte
                  Roberto
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                    A me sembra che state facendo un sacco di confusione ... ma se proprio proprio volete usare arducopter e non prendere schede orginali usate un arduflyer almeno la scheda e' copiata uguale a quella originale e non serve fare altro che caricare il software originale ..
                    In merito a megapirates ... forse nel primo periodo facevano qualcosa di un pochino meglio del progetto originale .. anche io per un certo periodo ho collaborato a quel progetto , ma poi mi pare che abbiano solo fatto qualche aggiustamento per poter supportare di solito sensori sempre piu' scarsi rispetto a quelli usati originariametne nel progetto apm ... Alla fine invece quella scheda della foto mi sembra abbia il barometro uguale all'apm 2.5 invece che il vecchio bmp05 ... d'altronde se si vuol fare una buona tenuta di quota serve il sensore giuto : ) ... Non capisco che senso ha perderci tempo mi spiegate il motivo ? non capisco qual'e' il valore aggiunto ?
                    Anche perchè a livello di firmware mi sembra che sono molto indietro rispetto alla 3.1rc5 o mi sbaglio ? Quindi a rigor di logica se sono piu' indietro hanno anche tutti i bug che invece sono gia' stati corretti nelle nuover revisioni , come ad esempio quello che abbiamo risolto sullo scheduler ... qual'e' il loro repo che do' un occhiata ?
                    saluti
                    Roberto
                    Mi quoto ho visto il prezzo ... ;)
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • Allora ho preso la 2° scheda che ho e ci ho saldato gps, bluetooth, e sensore prossimità, poi l'ho flashata con l'ultima versione del MegaPirate.

                      Ho avviato la console e premuto 3 volte invio come richiedeva

                      la stranezza è che la console visualizza caratteri strani, con in mezzo frasi normali tipo

                      codice:
                      Þþ/üÿÿ/  Warming up ADC...
                      oppure

                      codice:
                      ÿ}þ3ýInitialising APM...
                      per poi continuare il log con una serie di coppie di tre caratteri per riga..

                      come mai? dove ho sbagliato?.. o è guisto così?
                      File allegati

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                        Mi quoto ho visto il prezzo ... ;)
                        Non é solo un problema di prezzo.

                        Certamente se dovessi acquistare oggi una control board non avrei dubbi e acquisterei una scheda che supporti Arducopter o Arducopter32 ...la differenza di prezzo non compensa le complessitá e ritardi indotti dal porting su MegaPirate.

                        Se invece hai giá disponibili una o due schede Crius Aio Pro che usi o usavi con MultiWii allora MegaPirateNg é una buona scelta e ti assicuro per esperienza diretta che, risolti i problemi di compilazione e installazione, le differenze rispetto alla medesima versione di Arducopter su altre piattaforme non sono al momento apprezzabili, in tutti i modi di volo possibili (stab, loiter, guided, auto, ecc.)

                        Luciano
                        TermicOne su youtube

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da desartstudio Visualizza il messaggio
                          Allora ho preso la 2° scheda che ho e ci ho saldato gps, bluetooth, e sensore prossimità, poi l'ho flashata con l'ultima versione del MegaPirate.

                          Ho avviato la console e premuto 3 volte invio come richiedeva

                          la stranezza è che la console visualizza caratteri strani, con in mezzo frasi normali tipo

                          codice:
                          Þþ/üÿÿ/  Warming up ADC...
                          oppure

                          codice:
                          ÿ}þ3ýInitialising APM...
                          per poi continuare il log con una serie di coppie di tre caratteri per riga..

                          come mai? dove ho sbagliato?.. o è guisto così?
                          Ti suggerirei di fare un passo per volta. Lascia stare il sensore di prossimitá che tanto non funziona e togli per il momento bluetooth. Lascia la scheda collegata solo con il cavetto usb e fai tutte le tue prove. Se vuoi usare la console attivala subito dopo l'accensione della scheda (o collegamento del cavetto usb)

                          Luciano
                          TermicOne su youtube

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                            Ti suggerirei di fare un passo per volta. Lascia stare il sensore di prossimitá che tanto non funziona e togli per il momento bluetooth. Lascia la scheda collegata solo con il cavetto usb e fai tutte le tue prove. Se vuoi usare la console attivala subito dopo l'accensione della scheda (o collegamento del cavetto usb)

                            Luciano
                            Si infatti non c'e' dubbio guardando la lista dei sensori sono quelli e anche li micro il solito mega 256 , l'unica differenza e' il mpu6050 contro il 6000 che pero' io non metterei mai su una mia scheda per il fatto che usa il bus i2c per comunicare con gli altri sensori quindi ti trovi una congestione di segnali sulla i2c , magnetometro , mpu6000 e forse anche barometro ... non ho di fronte uno schema e quindi non saprei dire con precisione ...
                            Per il resto una volta che in driver sono apposto non mi aspetto grosse differenze ... si forse quello chi veniva da multiwii con lo stesso hardware puo' provare ance arducopter .
                            Buona giornata.
                            Roberto
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                              Ti suggerirei di fare un passo per volta. Lascia stare il sensore di prossimitá che tanto non funziona e togli per il momento bluetooth. Lascia la scheda collegata solo con il cavetto usb e fai tutte le tue prove. Se vuoi usare la console attivala subito dopo l'accensione della scheda (o collegamento del cavetto usb)

                              Luciano
                              Si si fatto pure quella prova risultato identico a livello di console, ma comunque vedo bene la scheda , giroscopi sull'interfaccia grafica , appena mi arriva la radio voglio proprio provarla!

                              Commenta


                              • A livello tecnico: velocita setiale divrrsa da quella del ftdi. Lo fa anche se da prodotyo funzionante aumenti o diminuisci I baud di connessione che x la porta usb da ftdi dovrebbe essere impostato a 115000 baud

                                Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X