annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MegaPirate su CRIUS AIO Pro - Installation log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Mp

    Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
    Puoi scaricare la 1.2.26 qui.
    Grazie anche da parte mia.
    Rispondendo sempre SI alle proposte di aggiornamento all'apertura di di MP ora sto usando la 1.2.32 e non riesco a capire come tarare l'accelerometro.
    Ora tornerò alla 1.2.26 (mi confermate che é l'ultima per la 2.8 ??
    Grazie,
    Claudio
    Claudio
    http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

    Commenta


    • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
      Ho provato a collegare alla AIOP un sensore AttoPilot 90A e il monitor del livello di tensione della batteria funziona. Per la corrente devo provvedere a collegare un carico (che sarà il quadri) e verificare con un Wattmetro/Voltmetro/Amperometro esterno se gli assorbimenti si eguagliano.
      Il sensore è stato collegato ad A0 per la corrente ed A1 per la tensione.
      In Mission Planner, nel menu Configuration->Battery Monitor ho scelto (anche perchè solo così ha funzionato):
      Monitor - 4: Voltage & Current
      Sensor - 0: Other
      APM ver- 1: APM 2-2.5 non 3Dr
      Battery Capacity - 2200 mAh (è la batteria da battaglia per le prove al banco)

      Il parametro Sensor ho dovuto impostarlo ad Other perchè con il valore 2:AttoPilot 90A c'era un volt secco in meno rispetto alla tensione effettiva della batteria. Non ho capito il perchè ma credo che sia un problema del porting sotto MPNG.

      Nel menu Adv Parameter list ho modificato il parametro BATT_CUR_PIN ponendolo a 0 (A0) mentre BATT_VOLT_PIN è stato posto ad 1 (A1).

      Dopo aver misurato la tensione effettiva della batteria, nel mio caso 11.3V, ed inserita nella casella Measured Battery Voltage, la AIOP si è calcolata il Voltage Divider (Calced), nel mio caso 16,86334, restituendo in Battery Voltage il valore di tensione corretto a meno di qualche decimale.
      Bel lavoro Giovanni acquisterò un sensore AttoPilot 90A, credo che questo sensore sia possibile farselo leggendo la caduta di tensione su di un conduttore, solo che qui il firmware non siamo noi a farlo per cui il problema è poi sul come interfacciarlo.
      Un piccolo OT, vorrei chiederti una cosa, tu per i programmi in C++ usi l'IDE di Arduino o qualcosa di più performante ?
      Sergio
      (GTE - Torino)

      Commenta


      • ancora su MP

        Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
        Grazie anche da parte mia.
        Rispondendo sempre SI alle proposte di aggiornamento all'apertura di di MP ora sto usando la 1.2.32 e non riesco a capire come tarare l'accelerometro.
        Ora tornerò alla 1.2.26 (mi confermate che é l'ultima per la 2.8 ??
        Grazie,
        Claudio
        Ho ancora un problemino.
        Ho scaricato la 1.2.26 ma poiché con la 1.2.32 avevo fatto tutte le tarature ed avevo settato l'home del campo ed una Mission ho pensato di lasciarla e di aggiungere la 1.1.26 in Programmi (Win7) in una Nuova dir (APM26) e così l'ho installata.
        Al termine l'ho cercata per lanciare MP ma non c'é da nessuna parte (?)
        Ho rilanciato l'installazione e mi dice solo che posso ripristinare i files danneggiati o disinstallare tutto. Ma se lo faccio sono da capo.
        Non pensate possano coesistere?
        Claudio
        Claudio
        http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

        Commenta


        • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
          Ho ancora un problemino.
          Ho scaricato la 1.2.26 ma poiché con la 1.2.32 avevo fatto tutte le tarature ed avevo settato l'home del campo ed una Mission ho pensato di lasciarla e di aggiungere la 1.1.26 in Programmi (Win7) in una Nuova dir (APM26) e così l'ho installata.
          Al termine l'ho cercata per lanciare MP ma non c'é da nessuna parte (?)
          Ho rilanciato l'installazione e mi dice solo che posso ripristinare i files danneggiati o disinstallare tutto. Ma se lo faccio sono da capo.
          Non pensate possano coesistere?
          Claudio
          Essendo un programma installato probabilmente non è pensato per far si che due diverse versioni coesistano.
          Potrebbe essere un problema di registri usati, ossia le due diverse versioni vogliono usare gli stessi.
          Disinstalla la nuova e reinstalla la vecchia, ci vuole un attimo.
          Sergio
          (GTE - Torino)

          Commenta


          • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
            Grazie anche da parte mia.
            Rispondendo sempre SI alle proposte di aggiornamento all'apertura di di MP ora sto usando la 1.2.32 e non riesco a capire come tarare l'accelerometro.
            Ora tornerò alla 1.2.26 (mi confermate che é l'ultima per la 2.8 ??
            Grazie,
            Claudio
            Non ne sono sicuro ma spero che sia per la versione 2.8.
            Giovanni

            Commenta


            • 3DRradio

              Oggi ho provato la 3DRradio di rctimer.

              L'installazione è assai semplice. La velocità e la potenza in uscita (100mw) si impostano velocemente sia con Mission Planner che con il suo tool ed è tutto veramente semplice e veloce. Si connette immediatamente al Mission Planner senza troppi tentativi come a volte avviene con bluetooth.

              Il problema è che non tira più di 100 metri. Dopo 80-90 metri il segnale comincia a degradarsi e le informazioni a video arrivano a scatti. oltre i 100 metri non arriva più nulla.

              Ho visto che Simone usa delle yagi che però devono essere montate su un tracker altrimenti bisogna inseguire a mano il modello.

              ...mmmhhh...per adesso un po' deluso...pensavo di poter seguire a PC il volo del modello durante una missione...ma per quello che ho visto io fino ad ora sono solo un'ottima sostituzione del bluetooth ma non molto di più...

              ...suggerimenti?

              Luciano
              TermicOne su youtube

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                Bel lavoro Giovanni acquisterò un sensore AttoPilot 90A, credo che questo sensore sia possibile farselo leggendo la caduta di tensione su di un conduttore, solo che qui il firmware non siamo noi a farlo per cui il problema è poi sul come interfacciarlo.
                Un piccolo OT, vorrei chiederti una cosa, tu per i programmi in C++ usi l'IDE di Arduino o qualcosa di più performante ?
                Il sensore, in teoria, è possibile farselo visto che è solamente una resistenza di shunt da 1 milli Ohm per la rilevazione della corrente il cui valore va ad un Op-Amp INA169, mentre per la tensione viene usato un partitore di precisione che scala fino a 3,3V (partendo però da un massimo di 51,8V). Ma visto il prezzo non ne vale la pena.

                Per i miei progetti uso preferibilmente Atmel Studio, ma se le cose le trovo fatte per Arduino uso quell'IDE, sebbene sia possibile trasferire un progetto Arduino nell'IDE di Atmel Studio. Se ti interessa la possibilità di integrare progetti Arduino con Atmel Studio, prova a leggere questa guida che è per la versione 5.1 ma va bene anche per la versione 6.x
                Giovanni

                Commenta


                • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                  Oggi ho provato la 3DRradio di rctimer.

                  L'installazione è assai semplice. La velocità e la potenza in uscita (100mw) si impostano velocemente sia con Mission Planner che con il suo tool ed è tutto veramente semplice e veloce. Si connette immediatamente al Mission Planner senza troppi tentativi come a volte avviene con bluetooth.

                  Il problema è che non tira più di 100 metri. Dopo 80-90 metri il segnale comincia a degradarsi e le informazioni a video arrivano a scatti. oltre i 100 metri non arriva più nulla.

                  Ho visto che Simone usa delle yagi che però devono essere montate su un tracker altrimenti bisogna inseguire a mano il modello.

                  ...mmmhhh...per adesso un po' deluso...pensavo di poter seguire a PC il volo del modello durante una missione...ma per quello che ho visto io fino ad ora sono solo un'ottima sostituzione del bluetooth ma non molto di più...

                  ...suggerimenti?

                  Luciano
                  Mi stupisce un po, ho letto resoconti di un miglio con le antennine in dotazione.
                  Cento metri sono pochi per 100 mw, è piu una distanza da 10mw, hai impostato 20 come potenza in uscita, ti chiedo questo poichè a me, di default, ha messo 11 nel Tx power.
                  Sergio
                  (GTE - Torino)

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
                    Il sensore, in teoria, è possibile farselo visto che è solamente una resistenza di shunt da 1 milli Ohm per la rilevazione della corrente il cui valore va ad un Op-Amp INA169, mentre per la tensione viene usato un partitore di precisione che scala fino a 3,3V (partendo però da un massimo di 51,8V). Ma visto il prezzo non ne vale la pena.

                    Per i miei progetti uso preferibilmente Atmel Studio, ma se le cose le trovo fatte per Arduino uso quell'IDE, sebbene sia possibile trasferire un progetto Arduino nell'IDE di Atmel Studio. Se ti interessa la possibilità di integrare progetti Arduino con Atmel Studio, prova a leggere questa guida che è per la versione 5.1 ma va bene anche per la versione 6.x
                    Per il sensore hai ragione lo acquisterò anchio per il prezzo non ne vale la pena.
                    Grazie per l'indicazione del software, mi leggo la documentazione, cercavo qualche cosa che mi aiutasse nell'identazione.
                    Sergio
                    (GTE - Torino)

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
                      Non ne sono sicuro ma spero che sia per la versione 2.8.
                      Indirizzo a te due mie domande:
                      1_ Ho scaricato la 1.2.26 ma poiché con la 1.2.32 avevo fatto tutte le tarature ed avevo settato l'home del campo ed una Mission ho pensato di lasciarla e di aggiungere la 1.2.26 in Program Files (x86) in una Nuova dir (APM_26) e così l'ho installata e tutto é sembrato procedere correttamente.
                      Al termine l'ho cercata per lanciare MP ma non c'é (e nemmeno da nessuna parte) (?)
                      Ho rilanciato l'installazione e a questo punto mi dice solo che posso ripristinare i files danneggiati o disinstallare tutto. Ma se faccio quest'ultima scelta sono da capo.
                      Quindi mi é rimasta la MP 1.2.32
                      Pensi ci sia un modo per farli coesistere? Tu cosa hai fatto?

                      2_ la mia domanda é valida per qualsiasi profilo sia Multiwii come MPNG ed é come fare a "scaricare" dalla scheda i parametri e il firmware che c'è caricato sopra e salvarlo sul PC allo scopo di eventualmente riusarlo successivamente.
                      Riassumo: ho caricato sw sulla scheda con Arduino ma non l'ho salvato sul PC, oppure ho editato parametri, PID, etc ma non me li sono scritti nè ho fatto un print schermo, nè ho salvato MPlanner. Sono sulla scheda: come faccio a leggerli ed a salvarli sul PC? Occorre un interfaccia particolare? Che programma si deve usare?
                      Grazie,
                      P.S. ovviamente la/le risposte sono gradite anche se date da altri...
                      Claudio
                      Claudio
                      http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                      Commenta


                      • Oggi prime prove, ho controllato, senza eliche, che tutto funzionasse bene, che i motori si armassero tutti insieme e che girassero nel giusto verso e tutto è risultato ok.
                        Ho quindi messo le eliche e, tenendolo in mano, ho avviato i motori per le varie prove di inclinazione come faccio con MultiWii per sentire la reazione del quadri.
                        Subito il minimo dei motori si è dimostrato troppo alto tanto che il quadri se lasciato libero decollerebbe, l'unico parametro che ho trovato è il THR-MIN ma non ha nessuna influenza sui giri dei motori in avviamento.
                        Ho poi accellerato leggermente e qui il quadri ha reazioni convulse, molto scattose tanto che ho pensato che magari in Stabilize non si possano fare le prove come con MultiWii.
                        Avete consigli ?
                        Ultima modifica di Sergei; 06 febbraio 13, 22:28.
                        Sergio
                        (GTE - Torino)

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                          Oggi prime prove, ho controllato, senza eliche, che tutto funzionasse bene, che i motori si armassero tutti insieme e che girassero nel giusto verso e tutto è risultato ok.
                          Ho quindi messo le eliche e, tenendolo in mano, ho avviato i motori per le varie prove di inclinazione come faccio con MultiWii per sentire la reazione del quadri.
                          Subito il minimo dei motori si è dimostrato troppo alto tanto che il quadri se lasciato libero decollerebbe, l'unico parametro che ho trovato è il THR-MIN ma non ha nessuna influenza sui giri dei motori in avviamento.
                          Ho poi accellerato leggermente e qui il quadri ha reazioni convulse, molto scattose tanto che ho pensato che magari in Stabilize non si possano fare le prove come con MultiWii.
                          Avete consigli ?
                          .. sui miei quando il gas è a 0 i motori sono fermi anche se armo la scheda...in effetti preferirei che girassero al minimo come nella multiwii...

                          prima di volare ho provato il quad in mano in stabilize come faccio al solito con MultiWii

                          hai fatto calibrazione esc e calibrazione accelerometri?
                          TermicOne su youtube

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                            Mi stupisce un po, ho letto resoconti di un miglio con le antennine in dotazione.
                            Cento metri sono pochi per 100 mw, è piu una distanza da 10mw, hai impostato 20 come potenza in uscita, ti chiedo questo poichè a me, di default, ha messo 11 nel Tx power.
                            si ho impostato 20...con 11 non faceva neppure 10 metri...

                            tu hai provato a che distanza riceve?
                            TermicOne su youtube

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                              .. sui miei quando il gas è a 0 i motori sono fermi anche se armo la scheda...in effetti preferirei che girassero al minimo come nella multiwii...

                              prima di volare ho provato il quad in mano in stabilize come faccio al solito con MultiWii

                              hai fatto calibrazione esc e calibrazione accelerometri?
                              Si ho fatto tutte le calibrazioni.
                              Anche a me quando armo i motori sono fermi ma quando partono sono un po troppo veloci e dato che il quadri è leggero si solleva.
                              Con MultiWii agivo sul MINTHROTTLE e abbassavo il regime di rotazione, qui non ho ancora trovato nulla che mi permetta di farlo.

                              Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                              ...si ho impostato 20...con 11 non faceva neppure 10 metri...

                              tu hai provato a che distanza riceve?
                              No... ho fatto solo prove in casa, spero di poterlo provare questo fine settimana.
                              Sergio
                              (GTE - Torino)

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                                Oggi prime prove, Subito il minimo dei motori si è dimostrato troppo alto tanto che il quadri se lasciato libero decollerebbe, Avete consigli ?
                                Nel mio, quando armo i motori, sono fermi e si avviano progressivamente solo se dò gas. In AUTO aumenta i giri ed impiega qualche secondo prima di decollare da solo. L'unica cosa fatta é stata regolare con MPlanner i valori che allego
                                I motori sono (ancora quelli) da 1050 KV con una lipo 3S eliche 8x6 e peso finale 1400 gr
                                Claudio
                                File allegati
                                Ultima modifica di ClaudioALPHA21; 06 febbraio 13, 23:48.
                                Claudio
                                http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X