annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VRBRAIN by VirtualRobotix

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'algoritmo Madwick era implementato sulla repo di Arducopter, poi è stato dismesso in quanto non usato.
    Se vuoi possiamo provare a reintegrarlo, non dovrebbe essere troppo complicato a patto di sapere come funziona.

    Per darci un occhio puoi scaricarti la repo di Arducopter (https://github.com/diydrones/ardupilot)e andare a questa versione (l'ultima prima che venisse dismesso):
    73dcbc24c3c35465f446130521073162ff83c2fe

    L'idea che mi sono fatto in questi anni seguendo i vari progetti è che se non c'è più di una persona che ne capisce di algoritmi matematici applicati alla stabilizzazione, va a finire che le cose rimangono lì con tutti i loro difetti e con tutte le difficoltà nel renderle fruibili. La DCM scritta da Premerlani è rimasta tale e quale per 2 anni prima che arrivasse Tridge, che con tanta pazienza e sopratutto con una testa "COSI'" ha reso la DCM usabile e per il momento "a prova di bomba"....
    In questo caso pochi hanno provato i quaternions, e ancora meno sapevano metterci mano. Sicuramente a livello accademico tale approcio è "una figata", ma poi bisogna saperlo aggiustare.
    Ed è così che quel codice è rimasto tale e quale dal 2011 e pochi lo implementano.

    Se volete possiamo provare a reinserirlo, e sono disposto a dare una mano con quello che so.

    E.

    Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
    I quaternioni sono solo una comodità ma il vero trucco è l'algoritmo con l'aiuto inerziale del magnetometro (almeno questo ho capito dalla lunga e pallosissima pubblicazione universitaria).

    Non ho ben capito la storia della media, in sostanza si ha un nuovo dato (che sia anche una media degli ultimi 10) ogni 1khz ?

    Commenta


    • primo svolazzo con la 3.1.5, impressioni buone, ho fatto solo una scarica di una 20ina di min. di volato poi ho dovuto abdicare, il campo volo era in mano a un nugolo di sciami di insetti volanti..devo dire che non mi era mai capitato di vederne così tanti..degli sciami di migliaia di insetti che appena allontanavo il quad mi piombavano addosso..sono riuscito a lottare solo una scarica poi ho dovuto sollevare bandiera bianca..alla fine ho volato quasi sempre sopra la testa se no era impossibile volare...assurdo..
      cmq ho provato acro, stabilize, haltold, loitr e un paio di rtl, il loiter tendeva a fare lentamente piccoli cerchi sul punto ma c' erano anche folate di vento improvvise.
      A casa ho controllato i logs, di 2 uno proprio non ce l' ha fatta a scaricarlo, l' altro al 3° tentativo è sceso..ma è cambiata la schermata grafica dei logs o qualcosa nei miei log..
      i valori x,y accel dell' imu non sono + sullo zero ma sopra o sotto, la linea mediana dell' x risulta sotto lo zero mentre il valore mediano y e sopra lo zero..
      altra cosa che non capisco..i dati ATT tra "in" e comando, che usavo x verificare il comando con la reazione della scheda a quel comando ora i valori "in" risultano tutti a 0 ... ..che è successo secondo voi?


      -----------------------------------
      http://limax.altervista.org/
      -----------------------------------

      Commenta


      • @Emile...

        Riusciresti a spiegarci cosa contine l'ultimo UPDATE che hai fatto sul repository <[UPDATE] master: update to AC_3.0.1rc2>?

        Grazie

        Rino

        Commenta


        • Semplice Salvatore, Emile si è allineato al Github attuale di APM Copter (thanks bro), ma è ancora da testare anche a banco, quindi non volateci per ora!
          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
          My Facebook Profile

          Commenta


          • Ti ringrazio Marco....

            Ma mi piacerebbe avere piu' dettagli sulle correzioni/modifiche/aggiunte

            Ho dato uno sguardo e sono veramente tante.... e anche non proprio tutte di semplice sintassi....

            Commenta


            • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
              Semplice Salvatore, Emile si è allineato al Github attuale di APM Copter (thanks bro), ma è ancora da testare anche a banco, quindi non volateci per ora!
              Ecco mi raccomando non iniziamo a fare casino La versione "beta" testata dal gruppo e' la 3.1.5. che ha raggiunto un buon livello di affidabilità almeno valutando i feedback di tutti gli utenti.

              Ora Emile si e' allineato al nuovo codice , dopo le nostre segnalazioni ed il nostro contributo da parte di Tridge sono strate introdotte alcune modifiche allo scheduler , quindi prima di procedere al formare rilascio della versione meglio fare un po' di test e verificare che sia tutto ulteriormente migliorato e che non siano state introdotte variazioni critiche.
              un saluto
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Ieri ho volato tutto il giorno con la v 3.1.5 e mi sono trovato molto bene anche in presenza di forte vento.

                Ora devo fare una patch per scaricare i log la mia era ancora una versione preliminare rispetto all'ultima pubblicata con cambiato il testo da ac32 ad arducopter32

                un saluto
                Roberto
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Originariamente inviato da emile.c Visualizza il messaggio
                  L'algoritmo Madwick era implementato sulla repo di Arducopter, poi è stato dismesso in quanto non usato.
                  Ed è così che quel codice è rimasto tale e quale dal 2011 e pochi lo implementano.

                  Se volete possiamo provare a reinserirlo, e sono disposto a dare una mano con quello che so.

                  E.
                  Ho controllato ma (purtroppo è passato un po' di tempo e la memoria vacilla), gli angoli di eulero ottenuti in quel modo non andavano bene per un quadri, perchè per Seb. servivano in un senso dalla terra alla posizione, mentre per il quadri servono dalla posizione alla terra (e lo so che faccio schifo con l'italiano!).

                  Ora vedo se riesco a recuperare le piccole modifiche che servono, sai mica se ci hanno volato?
                  Ultima modifica di ciskje; 02 ottobre 13, 16:29.
                  Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                  Commenta


                  • In realtà le cose su quel commit non sono tantissime.
                    Solo alcune piccole correzioni e commenti.
                    Quella un po' più intensa è la versione sul branch master_latest_rc3

                    Per il moemto resterei sulla 3.1.5, quando le nuove modifiche saranno testate vi farò sapere.

                    E.

                    Originariamente inviato da rino2 Visualizza il messaggio
                    Ti ringrazio Marco....

                    Ma mi piacerebbe avere piu' dettagli sulle correzioni/modifiche/aggiunte

                    Ho dato uno sguardo e sono veramente tante.... e anche non proprio tutte di semplice sintassi....

                    Commenta


                    • olà,
                      oggi ho rimesso in attività anche il muletto, ho montato sulla vrb riparata il fw 3.1.5 ENHANCED, rifatto le solite calibrazioni, lo volevo provare con i parametri di default quindi ho solo modificato il mot_ spin che x i primi voli preferisco averlo a 0, poi guardando gli altri parametri ho visto che l' ins_filter era a 0, è normale che l' abbia trovato con il valore 0?
                      Ora ho impostato il valore a 42, devo fare altre modifiche ai parametri x attivare l' "enhanced" o basta questa modifica? Grazie.



                      -----------------------------------
                      http://limax.altervista.org/
                      -----------------------------------

                      Commenta


                      • Stamattina ho provato con 3 batterie la 3.1.5 enhanced senza cambiare nessun parametro...
                        non ho mai volato meglio con questo nuovo quad, ma soprattutto non aveva mai potuto volare con i PID "standard" di Emile, troppo mollo e insicurissimo (prima avevo la 3.1.1 caricata) mentre oggi quegli stessi PID sembravano fatti su misura.
                        Emile, i PID che trovo sulla 3.1.5 sono gli stessi che usi e carichi da tempo o li hai leggermente cambiati? perchè se non li hai cambiati posso solo attribuire tutti i meriti al nuovo firmware.

                        Commenta


                        • I PID sono i medesimi, alcune migliorie sono sicuramente da attribuire alla versione "enhanced" anche se su alcune configurazioni non sono realmente tangibili, tipo sui multirotori molto grandi e pesanti.
                          Altre sono legate ad alcuni fix introdotti sul master di APM Copter.
                          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                          My Facebook Profile

                          Commenta


                          • ReFuso il valore 0 è sinonimo di valore di default (20Hz)
                            Se hai caricato l'enhanced che trovi sul sito, non devi attivare null'altro
                            magari prova con divesi filtri (20,42, 98 e perchè no anche 256) e facci sapere.

                            E.

                            Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                            olà,
                            oggi ho rimesso in attività anche il muletto, ho montato sulla vrb riparata il fw 3.1.5 ENHANCED, rifatto le solite calibrazioni, lo volevo provare con i parametri di default quindi ho solo modificato il mot_ spin che x i primi voli preferisco averlo a 0, poi guardando gli altri parametri ho visto che l' ins_filter era a 0, è normale che l' abbia trovato con il valore 0?
                            Ora ho impostato il valore a 42, devo fare altre modifiche ai parametri x attivare l' "enhanced" o basta questa modifica? Grazie.



                            Commenta


                            • grazie Emile, non avevo capito che lo 0 è sinonimo di 20hz..

                              una domandina x Marco, il minimosd che usi con vrb è questo?
                              On-Screen Display OSD Board MinimOSD APM Telemetry to APM2.0 APM2.5 APM 1 APM 2 | eBay
                              confermi che si può interfacciarlo con le vrb?
                              grazie ciao Al.

                              -----------------------------------
                              http://limax.altervista.org/
                              -----------------------------------

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                                grazie Emile, non avevo capito che lo 0 è sinonimo di 20hz..

                                una domandina x Marco, il minimosd che usi con vrb è questo?
                                On-Screen Display OSD Board MinimOSD APM Telemetry to APM2.0 APM2.5 APM 1 APM 2 | eBay
                                confermi che si può interfacciarlo con le vrb?
                                grazie ciao Al.

                                Ovvio, è quello che ho usato nel mio video...
                                Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                                My Facebook Profile

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X