annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VRBRAIN by VirtualRobotix

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ci sono anch'io

    Ciao a tutti....inizio anch'io questa avventura....

    Qualche primissimo dubbio....

    Per ora ho solo fatto il primo passo e ho ordinato la mia VRBRAIN ....ma nel frattempo sto iniziando a guardare l'ambiente sw. Ho seguito le pagine di Emile per scaricare la VR-Universal-IDE e tutto il necessario per compilare il sw. Sono anche riuscito a compilare il sw seguendo le istruzioni e ho creato il famigerato laserlab_MP32V1F4.hex da convertire in .dfu...ma poi se ho capito bene questo esercizio non dovrebbe servirmi perchè nella pagina dei download c'è già il VRBRAIN_2.9.1.2_QUAD_USB.dfu pronto da caricare sulla scheda...appena mi arriverà....

    ...è così? la logica è che troveremo sempre un .dfu bello pronto senza necessità di modificare l'APM_config.h, compilare e dfuare e quindi, se non si vuole paciugare nel sw, non è necessario installarsi tutta la IDE?

    ....abbiate pazienza con i niubbi

    Luciano
    TermicOne su youtube

    Commenta


    • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti....inizio anch'io questa avventura....

      Qualche primissimo dubbio....

      Per ora ho solo fatto il primo passo e ho ordinato la mia VRBRAIN ....ma nel frattempo sto iniziando a guardare l'ambiente sw. Ho seguito le pagine di Emile per scaricare la VR-Universal-IDE e tutto il necessario per compilare il sw. Sono anche riuscito a compilare il sw seguendo le istruzioni e ho creato il famigerato laserlab_MP32V1F4.hex da convertire in .dfu...ma poi se ho capito bene questo esercizio non dovrebbe servirmi perchè nella pagina dei download c'è già il VRBRAIN_2.9.1.2_QUAD_USB.dfu pronto da caricare sulla scheda...appena mi arriverà....

      ...è così? la logica è che troveremo sempre un .dfu bello pronto senza necessità di modificare l'APM_config.h, compilare e dfuare e quindi, se non si vuole paciugare nel sw, non è necessario installarsi tutta la IDE?

      ....abbiate pazienza con i niubbi

      Luciano
      Benvenuto Luciano,
      sono molto contento che tu e anche QuercusPetraea abbiate scelto di guardare da vicino il nostro progetto ... per cercare di darci una mano a renderlo piu' facile per gli utenti in erba
      Purtroppo e' il solito problema quello dei tecnici ultra specializzati che magari sono bravi a scrivere codice , ma un po' meno a documentarlo e spiegarlo in modo semplice .
      Già Emile ha cercato di dare un taglio piu' semplice al progetto attivando il sito in wordpress , ma c'e' ancora un po' di lavoro da fare sulla documentazione del progetto.
      Il progetto sta' diventando talmente vasto che e' diventato un mondo ....
      Ormai con una VRBrain e' possibile controllare un po' di tutto , non solo quadricotteri come avveniva nei primi anni di vita del progetto , ma anche aerei , rover e barche .
      C'e' un filo conduttore in tutti i progetti , il firmware arducopter32 e il mission planner aiutano e sono parecchio intuitivi ma un po' di chiarezza in piu' fa' sempre comodo

      Ora vado che domani mi devo alzare presto ... buona settimana a tutti
      Roberto
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • Luciano... lo scopo di installare l'ambiente di compilazione e quello di avere a disposizione la possibilita' di compilare e quindi scaricare le correzioni riportate dagli sviluppatori e se ti va e se ne sei capace di apportare, testare e proporre le tue modifiche...

        Quindi...

        Hai ragione... Sul minisito verra' reso disponibile il firmware pronto per essere installato sulla scheda in formato DFU e in versione stabile (testata) mentre sul repositary della VRBrain sono disponibili i sorgenti delle varie modifiche o aggiornamenti non ancora pubblicabili....ma liberamente testabile da parte degli utenti (a loro rischio e pericolo!!)

        Questa grossomodo la risposta alla tua domanda....

        Commenta


        • Originariamente inviato da rino2 Visualizza il messaggio
          Luciano... lo scopo di installare l'ambiente di compilazione e quello di avere a disposizione la possibilita' di compilare e quindi scaricare le correzioni riportate dagli sviluppatori e se ti va e se ne sei capace di apportare, testare e proporre le tue modifiche...

          Quindi...

          Hai ragione... Sul minisito verra' reso disponibile il firmware pronto per essere installato sulla scheda in formato DFU e in versione stabile (testata) mentre sul repositary della VRBrain sono disponibili i sorgenti delle varie modifiche o aggiornamenti non ancora pubblicabili....ma liberamente testabile da parte degli utenti (a loro rischio e pericolo!!)

          Questa grossomodo la risposta alla tua domanda....
          Grazie Rino per la tua risposta. Non sono sicuramente capace di apportare modifiche al codice ma ho capito la logica e l'ambiente di sviluppo e compilazione funziona.

          Anche in altri progetti (MultiWii, MegaPirateNG) c'era la versione stabile da scaricare dalla pagina download e le versioni dev in beta da provare. Nei progetti citati però occorreva sempre compilare sia la versione stabile che le versioni dev apportando le opportune personalizzazioni al config.h, in questo caso la versione stabile è solo da caricare sulla scheda.....meglio!

          Luciano
          TermicOne su youtube

          Commenta




          • Vi segnalo questo video fatto dal mitico Marco , ormai gli unici video che riesce a fare sono in mezzo a tormente di vento ... il mezzo comunque reagisce bene anche se in configurazione quad con eliche di diametro importante ...
            Bel lavoro Marco
            P.S.
            stai volando 3S con che regolatori e firmware ? Hai risolto ?
            saluti
            Roberto
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • E' arrivata oggi la mia VRBRAIN e comincio a stressarvi un pochino con alcune domande banali...ma che sono quelle di un primo utilizzatore della scheda...

              Oh felici possessori ed utilizzatori della VRBRAIN...sapete se è disponibile una descrizione di dettaglio dei pin della scheda. In particolare servirebbe la descrizione dei pin del gps per collegare un GPS UBLOX esterno (la mia scheda non ha il GPS....cosa non si farebbe per risparmiare....). Occorre fare anche qualche variazione sw per abilitare o configurare il gps esterno?

              Sapete anche se c'è una descrizione dei led della scheda? Per ora con il Mission Planner ho capito che il led verde lampeggia se non è armata e diventa fisso quando è armata. Il led rosso lampeggia solo in fase di calibrazione gyro alla prima accensione della scheda.

              Luciano



              TermicOne su youtube

              Commenta


              • Ciao e... buon inizio.....

                Per quanto riguarda i pin del GPS..... li avevo già chiesti a Roberto ma probabilmente con tutti i progetti che ha in ballo se ne è dimenticato..... In rete non ci sono... li ha solo lui......

                Il GPS puoi anche attaccarlo alla seriale esterna.... connettore di destra/lato ricevente.... partendo dall'alto gli ultimi due pin sono TX e RX (non ricordo l'ordine esatto) per la telemetria, i due che seguono sono TX e RX per il GPS esterno.
                Se usi il connettore standard (quando Roberto fornirà il pinout) non devi fare altro.... se usi quelli del connettore destro devi andare nei parametri, disabilitare la porta interna e abilitare quella esterna.

                Vedo dalla foto che la tua scheda ha 3 connettori in più rispetto alla mia... quello strano subito sopra la USB, e gli altri due ai lati del connettore GPS interno...... mi farebbe piacere sapere da Roberto a cosa servono e se in caso di utilità si possono saldare..... oppure se è fisicamente diverso il PCB dal mio (suppongo di prima versione).

                Riguardo ai LED.... quello che dici è tutto giusto.... il verde indica se i motori sono armati (fisso) o no (lampeggiante)... quello rosso lampeggia se non c'è FIX del GPS ma SOLO se si usa il connettore standard... se usi l'esterno resta spento.... quando c'è il FIX resta acceso fisso sia per il GPS interno che per quello esterno.
                Il LED giallo.... è un po' un mistero... si accende quando sei in Terminal sul Planner.... io l'ho trovato acceso anche dopo aver acceso la scheda ma i motori non rispondevano......
                Tutti e tre si accendono in sequenza (la prima volta lenta e la seconda volta veloce) quando predisponi la scheda per la calibrazione MAX/MIN degli ESC

                Chiedi pure e per quello che posso......
                Ultima modifica di rino2; 31 maggio 13, 14:46.

                Commenta


                • Grazie Rino per le info.

                  Magari inzio a provare il tutto senza GPS in attesa di avere il pinout delle due prese GPS (serve solo vcc, gnd, tx e rx) in modo da collegare lì il gps e disporre anche dell'alimentazione.
                  TermicOne su youtube

                  Commenta


                  • Ciao Luciano tu sei uno dei primi fortunati ad avere sotto mano la VRBRAIN 4.5
                    (Fai te che mi è appena arrivata anche a me....)
                    Scherzi a parte, se hai il GPS della 3DR in teoria basta usare il loro connettore da attaccare alla porta GPS.
                    In alternativa puoi usare come giustamente dice Rino la porta seriale esterna.
                    Qui trovate una semplice rappresentazione dei PIN presenti sulal VRBRAIN 4.0:
                    Your VRBRain | vrbrain

                    In realtà per la tua non cambia praticamente nulla a parte il fatto che hai dei connettori in più.

                    Di default il firmware abilita il GPS sulla porta interna che viene indicata come "GPS" sull'immagine di prima.
                    Il pin out di quella rastrelliera è come segue:
                    1 RX
                    2 TX
                    3 GND
                    4 VDD (3.3V)
                    5 VBKUP (batteria di backup per il GPS Mediatek)
                    6 PPS (segnale di FIX per il led verde del GPS) si spegna quando ha FIX lampeggia quando non c'è

                    Per mettere il GPS all'esterno invece come dice Rino i PIN sono
                    1 RX telemetria
                    2 TX telemetria
                    3 RX AUX (seriale generica)
                    4 TX AUX (seriale generica)

                    Per far partire il codice con il GPS esterno devi, dal planner, invertire i parametri

                    SER_AUX_PORT con SER_GPS_PORT

                    A quel punto dovrebbe automaticamente identificare il GPS e il led rosso lampeggiare.
                    Il led Giallo serve al momento solo per segnalare che si è in modalità CLI (terminale).

                    Emile

                    Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                    E' arrivata oggi la mia VRBRAIN e comincio a stressarvi un pochino con alcune domande banali...ma che sono quelle di un primo utilizzatore della scheda...

                    Oh felici possessori ed utilizzatori della VRBRAIN...sapete se è disponibile una descrizione di dettaglio dei pin della scheda. In particolare servirebbe la descrizione dei pin del gps per collegare un GPS UBLOX esterno (la mia scheda non ha il GPS....cosa non si farebbe per risparmiare....). Occorre fare anche qualche variazione sw per abilitare o configurare il gps esterno?

                    Sapete anche se c'è una descrizione dei led della scheda? Per ora con il Mission Planner ho capito che il led verde lampeggia se non è armata e diventa fisso quando è armata. Il led rosso lampeggia solo in fase di calibrazione gyro alla prima accensione della scheda.

                    Luciano



                    Commenta


                    • Una cosa che purtroppo va notata è che se hai attaccato il GPS esterno, la scheda non parte in modalità di boot. Quindi per aggiornare il firmware devi staccare il GPS esterno.
                      Nella prossima revisione di codice invertirò seriale con GPS (creerà un po' di confusione lo so), in questo modo però non ci saranno problemi ad entrare in modalità BOOT e sarà compatibile con la versione 3.0 che sto ultimando...

                      Emile

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                        E' arrivata oggi la mia VRBRAIN e comincio a stressarvi un pochino con alcune domande banali...ma che sono quelle di un primo utilizzatore della scheda...

                        Oh felici possessori ed utilizzatori della VRBRAIN...sapete se è disponibile una descrizione di dettaglio dei pin della scheda. In particolare servirebbe la descrizione dei pin del gps per collegare un GPS UBLOX esterno (la mia scheda non ha il GPS....cosa non si farebbe per risparmiare....). Occorre fare anche qualche variazione sw per abilitare o configurare il gps esterno?

                        Sapete anche se c'è una descrizione dei led della scheda? Per ora con il Mission Planner ho capito che il led verde lampeggia se non è armata e diventa fisso quando è armata. Il led rosso lampeggia solo in fase di calibrazione gyro alla prima accensione della scheda.

                        Luciano



                        Ullalà!
                        Credo che tu abbia già visto l'immagine della piedinatura descritte sommariamente sul blog aperto da Emile.

                        Il GPS l'ho collegato al connettore AUX Serial tenendo presente che i pin 9 (Tx) e 10 (Rx), sono rispettiavmente il Tx e l'Rx del GPS; quindi niente cross. Per abilitare il GPS sull'AUX devi impostare a 1 il parametro SER_AUX_PORT ed a 0 il SER_GPS_PORT ed immettere il valore 38 in SER_AUX_BAUD. Mi pare di ricordare (ora sono bloccato dal mal di schiena) che il led di FIX funzioni anche con il GPS su AUX.

                        Per la telemetria invece il pin 11 (Tx) e 12 (Rx) vanno collegati rispettivamente ad Rx e Tx del modulo air; quindi sono crossed (curiosamente, il modulo che ho comprato da RCTimer è marchiato 3DR Radio - 3DRobotics.com sebbene abbia il connettore pico e non a pettine; qualche accordo commerciale con 3DR?).

                        I pin 1,2,3,4 sono rispettivamente AETR.
                        Giovanni

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
                          Ullalà!
                          Credo che tu abbia già visto l'immagine della piedinatura descritte sommariamente sul blog aperto da Emile.

                          Il GPS l'ho collegato al connettore AUX Serial tenendo presente che i pin 9 (Tx) e 10 (Rx), sono rispettiavmente il Tx e l'Rx del GPS; quindi niente cross. Per abilitare il GPS sull'AUX devi impostare a 1 il parametro SER_AUX_PORT ed a 0 il SER_GPS_PORT ed immettere il valore 38 in SER_AUX_BAUD. Mi pare di ricordare (ora sono bloccato dal mal di schiena) che il led di FIX funzioni anche con il GPS su AUX.
                          Mi quoto per precisare che forse sono le diciture sul GPS UBlox LEA6H che sono invertite, cioè il Tx del GPS fa riferimento al Tx della VRBrain.
                          Giovanni

                          Commenta


                          • ciao Luciano,

                            complimenti, bell' acquisto,
                            azz...pure l' ultima versione della scheda...

                            mi sembra che i post precedenti di Emil, Rino e Quercus siano esaustivi per risolvere i primi dubbi..

                            visto che ho una foto della mia configurazione la metto così hai ulteriori info..



                            nella rastrelliera di sx partendo dal basso i pin dei motori, 1,2,3,4 ecc

                            nella rastrelliera di dx partendo sempre dal basso:
                            pin 1,2,3,4,5,6, ch radio, alet,quota, motore, yaw,mode volo(su switch a 3 posizioni),expo
                            pin 7 ch radio per dis\abilitare sonar
                            pin 8ch ..non ricordo bene ma credo sia tenuto x una funzione dedicata ..ma non vorrei scrivere fesserie..
                            pin 9,10 aux, ho collegato il gps UBLOX
                            pin 11,12 ho collegato la telemetria wifi



                            buon smanettamenti..



                            -----------------------------------
                            http://limax.altervista.org/
                            -----------------------------------

                            Commenta


                            • Grazie a tutti dell'accoglienza e delle preziose info. Sto pian piano provando un po' tutto e in questa fase anche le cose più banali sembrano difficili. Io sono un po' imbranato ma penso che questo mio imbranamento possa servire a stimolare questi post di chiarimento che renderannoo sicuramente la vita un po' più facile ai prossimi utilizzatori di questa promettente scheda. Non vedo l'ora di provarla in volo!

                              ...non pensate sia finita con le domande...sicuramente ne sorgeranno altre

                              Luciano

                              NB
                              Come per le altre schede che ho provato sto raccogliendo tutte queste info (che magari a voi risultano scontate...ma non lo sono) in modo che i prossimi utenti non ripostino questi primi banali problemi....così risparmiamo tempo tutti e ci dedichiamo a post più succulenti...
                              TermicOne su youtube

                              Commenta


                              • Una sola raccomandazione... Alcune schede ublox con Lea 6h hanno un problema alla scheda. Succede sia con schede di HK che 3Dr.. le schede hanno un connettore micro per i segnali ma anche delle piazzole esterne per saldare i fili invece del connettore, queste piazzole su alcune schede hanno il +5v e il TX solati!!

                                Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X