annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VRBRAIN by VirtualRobotix

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Approposito.... Cura l'isolamento della scheda dalle vibrazioni. Io ho usato il moongel che si trova nei negozi di musica. Come la versione 3 sarà particolarmente importante. Ovviamente riduci tutte le fonti di vibrazioni, eliche, rotori, fissaggi ecc.
    Questa volta penso di aver finito!!!

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

    Commenta


    • Grazie Rino! Per le vibrazioni conosco assai bene il problema in quanto l'ho già affrontato con la 2.9 su MegaPirate e su Arducopter ...e poi ho visto il sistema di smorzamento di ReFuso

      In compenso la maledizione dei niubbi mi ha colpito! Sono diventato matto per 2 (due!) ore perchè non riuscivo a far vedere correttamente i canali della radio e mi vergognavo un po' a chiedere info per una cosa così banale...disperato ho cambiato il sistema RC da un trex450 e sostituendo frsky con spectrum .... tutto ha magicamente funzionato.

      ...ho quindi scoperto che nella pagina dei download c'è una versione di firmware apposta per i felici possessori di Frsky....

      ...dopo tutti i post che ho scritto dicendo ai novizi "prima di chiedere leggi i manualiiiiiii"....

      Luciano
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • parli del sistema dei gommini sopra e sotto le viti?
        la uso su alcuni mezzi, ma bisogna pensare qualche altra soluzione migliore.

        pragamichele@alice.it

        www.pragamichele.it

        Commenta


        • Io ho usato i gommini antivibranti "classici" e, su MPNG V2.9R6, non ho problemi di vibrazioni, ma se la versione 3 dovesse essere più sensibile ed i gommini non fossero adeguati vedrò di mettere i moongel.
          Ho visto che nella VRBRAIN il barometro è stato saldato sul lato inferiore della scheda, quindi non dovrebbe più soffrire il problema della luce; ma è comunque necessario, secondo voi, mettere la spugnetta come si fa adesso?
          Giovanni

          Commenta


          • Io ho messo direttamente il moongel e ho verificato il grafico delle vibrazioni... praticamente perfetto... per la spugnetta non saprei dirti io ho altri problemi che devo risolvere e quindi non ho fatto molto caso alla differenza tra con e senza spugna....

            Quella della Frsky.... mi giunge nuova ....!!! nel senso che sapevo di problemi con frsky ma ho pensato direttamente alla parte trasmittente e non alla ricevente.. anche perché io uso una frsky sul mio quadri e senza nessun problema, almeno evidente.... anzi... ne ho provate due... una classica TFR8 e una duale TFR8SB (canali separati e S-Bus) e come detto nessun problema...... ma mi hai messo la pulce nell'orecchio!!!!!

            Roberto... Emile... potreste chiarire?... Si tratta di problemi su riceventi o trasmittenti??

            In altre parole... io che uso (come altri) riceventi FrSky con trasmittente Futaba T10... che problemi potrebbero insorgere? devo montare il firmware apposito?

            Commenta


            • il sistema con i gommini come dice bene Michele è una soluzione che ha dei limiti, per arrivare ad avere una forte riduzione delle vibra ho dovuto mettere gommini non solo nei passanti della scheda ma anche in tutto il suo castello, x me rimane il top il sistema usato da rangevideo che sospende in aria la scheda con elastici agganciati a una piattaforma in pvc..
              Vibration Mount - Accessories

              Sulla questione frsky, il problema era sorto con la mia configurazione, futaba ff9 con modulo frsky V8FT e riceventi fresky V8FR, con la mp32f?, quindi + di un' anno fa, Roberto aveva poi capito che era un problema di sistema d' invio dei dati del modulo tx, c invece di essere incolonnati venivano inviati tutti nello stesso momento..mi ricordo poco devo dire..sorry..
              con la vrbrian si è presentato un problema simile che è stato risolto con una pach del fw e un conseguente fw dedicato.
              Quindi solo una questione di tx..

              Ultima modifica di REfuso; 31 maggio 13, 20:38.
              -----------------------------------
              http://limax.altervista.org/
              -----------------------------------

              Commenta


              • FRSKY
                Io utilizzo ricevente Frsky V8FR e come tx uso una Multiplex Royal Evo con modulo Frsky. Con questa configurazione la versione standard del sw non va proprio. La versione specifica per Frsky sembra invece funzionare (almeno su Mission Planner).

                VIBRAZIONI
                Anch'io sulla CRIUS AIO Pro con MegaPirateNG uso i piedini ammortizzati e non ho mai avuto problemi di vibrazioni anche con la recente 2.9.1. Con la APM 2.5 invece i piedini ammortizzati mi sembra non siano sufficienti....vi farò sapere come va la VBRAIN.
                TermicOne su youtube

                Commenta


                • credo che il segreto sia il solito:
                  aumentare la massa, in pratica fissare la scheda ad un piano in legno con sopra ricevente e altre diavolerie, solo dopo isolare con gommini vari.

                  pragamichele@alice.it

                  www.pragamichele.it

                  Commenta


                  • Esatto Luciano, se usi il modulo frsky devi caricare il fw dedicato frsky e funzia tutto, invece se usi solo in ricezione delle frsky carichi il fw "normale"..

                    Quercus, con la vrbrian non ho riscontrato problemi con il barometro, non uso spugnette e la scheda è alla luce sotto una cupola di plastica trasparente.


                    -----------------------------------
                    http://limax.altervista.org/
                    -----------------------------------

                    Commenta


                    • Vrbrain pin out

                      Qualche appunto sui collegamenti base a VRBRAIN.

                      TermicOne su youtube

                      Commenta


                      • Ciao Termic
                        vedo che ti sei messo all'opera ;) Come dice Emile sei tra i primi fortunati ad avere la 4.5 nulla di stravolgente rispetto alla 4.0 solo qualche connettorino in piu' per l'interconnessione diretta al gps e alla powerboard di 3dr , c'e' anche il connettorino per il secondo sensore della VRBRain Gold che vedrà la luce a settembre
                        @Rino
                        Per il resto per il significato dei led ...
                        il verde ed il rosso sono legati allo stato del drone.
                        Il verde lampeggia se il prgramma gira regolarmene.
                        rimane fisso quando il drone e' armato
                        Il rosso lampeggia se riceve il segnale dal gps , se non lo riceve rimane spento.
                        Il led rosso si accende quando il gps ha agganciato i satelliti.
                        Il giallo invece si accende quando si entra in bios , o quando c'e' un hard fault.
                        Quindi in ordine di volo deve stare sempre spento.

                        In merito al problema del gps confermo quanto già detto da Emile , attenzione se si lascia attaccato il gps e si stacca il pin di boot ....intendo il gps sul pin esterno ... il ser1 in realtà la vrbrain non si programma.
                        Il motivo e' che quella porta puo' essere usata per il boot via seriale nel bootloading standard di ST.

                        Quindi quando si vuole aggiornare il drone va staccato il pin di boot , ma anche il gps.

                        Un saluto a tutti e buon divertimento
                        P.S.
                        fate sempre molta attenzione alle eliche ... caricamenti di nuovi software test pre volo ecc ecc sempre tutto senza eliche .
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • BOD primo RTF Virtualrobotix

                          Ciao a tutti,
                          con enorme piacere presento gli ultimi sviluppi del prototipo #1 del nostro primo drone RTF.



                          L'idea di realizzare questo drone e' iniziata quando un ragazzo della facolta di Industrial design di Milano e' venuto da noi a fare la sua tesi ... abbiamo cercato di ragionare su qualcosa di completamente nuovo e che non fosse il classico drone Mk o DJI 450.

                          Oltre all'aspetto estetico apprezzato dalla community , abbiamo sopratutto cercato di realizzare il drone in modo molto funzionale , di facile manutenzione , espandibile con delle opzioni che vedranno la luce nelle prossime settimane .
                          Il frame inizialmente e' stato realizzato con stampa 3D , unita ad inserti in vetronite e carbonio per rendere il tutto piu' rigido.

                          Carlo il nostro Designer ... ormai e' entrato ufficialmente in VRI con Flavio ha poi studiato la FEM del drone per raggiungere un buon livello di resistenza del drone alle torsioni. Particolare attenzione e' stata tenuta per il tema delle vibrazioni.

                          Il primo volo del prototipo #1 del BOD l'abbiamo fatto al kilometro rosso in occasione dell'assemblea dei soci ... Dopo tanto lavoro la soddisfazione e' stata grande

                          Il BOD , monta una VR Brain 4.5 , un gps Ublox 6H ed e' un quadrirotore con motori t-motor.

                          A bordo e' previsto il tx per la telemetria ed il tx video per fpv. Supporta batterie 3S-4S fino a 5000 mah , ma c'e' ancora molto spazio che potrebbero dare un autonomia prossima ai 30 min di volo .

                          Dopo aver effettuato le prime verifiche in hovering Emile si occupera di testarlo in modo da metterlo un po' sotto torchio.
                          Un saluto a presto
                          Roberto
                          Ultima modifica di redfox74; 31 maggio 13, 23:12.
                          Redfox74
                          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                          http://www.virtualrobotix.com
                          Canale di supporto FB
                          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                          Commenta


                          • molto carino se ci aggiungete un gimbal frontale brushless stampato 3d (ce ne sono gia in giro diversi su frame simili) direi che siete su un' ottima strada ;-)
                            Il mio canale youtube
                            http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                            Commenta


                            • Cavolo sembra finto...

                              Inviato dal mio Nexus 4
                              multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
                              software e invenzioni: http://www.sideralis.org

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
                                Cavolo sembra finto...

                                Inviato dal mio Nexus 4
                                Ciao Fede,
                                sara' il fatto che e' ancora bianco , non abbiamo ancora colorato con la livrea definitiva
                                Pero' e' vero e' stata la prima impressione che ho avuto anche io quando ho visto il video.

                                Il Drone e' stato tutto progettato con cad 3d Rhino ed Inventor quindi abbiamo dato spazio alla fantasia nelle forme .... e abbiamo ragionato molto sul design prima di stamparlo. Poi con inventor abbiamo lavorato sulla gestione degli spazi interni per allocare la VR Brain , gli ESC i ricevitori la batteria in modo FURBO....
                                Avremo rivisto il modello almeno un centinaio di volte prima di iniziarne la produzione del prototipo iniziale , ma siamo decisamente contenti del risultato come giustametne dici sembra finto ... e io aggiungerei da come e' stabile in loiter ... senza nessuna variazione di PID questo e' il risultato ... vedremo i prossimi collaudi nel volato.
                                Un saluto
                                Roberto
                                Redfox74
                                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                                http://www.virtualrobotix.com
                                Canale di supporto FB
                                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X