annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Naza V2 + GPS

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impostazioni coordinate x y z

    Salve a tutti,mi sapreste suggerire come avete impostato le coordinate y x z?quslche esempio?e i valori positivi e negativi?continuo a sbagliare sempre l impostazione,meglio un parere da profi!!!uso la naza m con gps,gr@zie dei consigli

    Commenta


    • Non è difficile da impostare.

      Il C.G. è il centro del Main Controller esattamente dove è la freccia Nose Direction, quindi la sua posizione è:

      X = 0
      Y = 0
      Z = 0



      I tre assi sono:

      Asse Longitudinale X
      Asse Trasversale Y
      Asse Verticale Z

      Posizioni il ricevitore GPS sul multirotore e misuri la distanza dal centro del Main Controller sui 3 assi.


      Modulo GPS posizionato davanti al Main Controller valore X positivo.
      Modulo GPS posizionato dietro al Main Controller valore X negativo.

      Modulo GPS posizionato a destra del Main Controller valore Y positivo.
      Modulo GPS posizionato a sinistra del Main Controller valore Y negativo.

      Modulo GPS posizionato sotto al Main Controller valore Z positivo.
      Modulo GPS posizionato sopra al Main Controller valore Z negativo.

      Commenta


      • Originariamente inviato da signirr Visualizza il messaggio
        Non è difficile da impostare.

        Il C.G. è il centro del Main Controller esattamente dove è la freccia Nose Direction, quindi la sua posizione è:

        X = 0
        Y = 0
        Z = 0



        I tre assi sono:

        Asse Longitudinale X
        Asse Trasversale Y
        Asse Verticale Z

        Posizioni il ricevitore GPS sul multirotore e misuri la distanza dal centro del Main Controller sui 3 assi.


        Modulo GPS posizionato davanti al Main Controller valore X positivo.
        Modulo GPS posizionato dietro al Main Controller valore X negativo.

        Modulo GPS posizionato a destra del Main Controller valore Y positivo.
        Modulo GPS posizionato a sinistra del Main Controller valore Y negativo.

        Modulo GPS posizionato sotto al Main Controller valore Z positivo.
        Modulo GPS posizionato sopra al Main Controller valore Z negativo.

        la coordinate x y z si riferiscono alla distanza fra il cg del drone e il centro del compass.
        non c'entra nulla quello che tu definisci il cg del mc.
        il manuale suggerisce di montare il mc più vicino possibile al cg del drone. quindi, le distanze vanno prese tra il cg del drone e il compass.

        sul manuale è scritto così, poi se tu hai letto altrove non so.

        allego anche la traduzione:
        L'etichetta principale sul GPS deve affrontare il cielo e la punta della freccia di direzione naso del multi-rotore.
        Riempire la distanza tra il centro del GPS ed il baricentro di multi-rotore in X, Y e Z asse.
        File allegati

        Commenta


        • Originariamente inviato da Antonio f6f Visualizza il messaggio
          la coordinate x y z si riferiscono alla distanza fra il cg del drone e il centro del compass.
          non c'entra nulla quello che tu definisci il cg del mc.
          il manuale suggerisce di montare il mc più vicino possibile al cg del drone. quindi, le distanze vanno prese tra il cg del drone e il compass.

          sul manuale è scritto così, poi se tu hai letto altrove non so.

          allego anche la traduzione:
          L'etichetta principale sul GPS deve affrontare il cielo e la punta della freccia di direzione naso del multi-rotore.
          Riempire la distanza tra il centro del GPS ed il baricentro di multi-rotore in X, Y e Z asse.
          Il Main Controller anche per logica vista la presenza della IMU, va posto al centro del multirotore facendolo coincidere con il C.G. Ma dove non arriva la logica aiuta il manuale, le pagine del Wiki e lo stesso NM Assistent indicano come migliore posizione il C.G.
          Conseguentemente il centro del Main Controller corrisponde al C.G.

          Nella foto sotto, sito DJI, si vede chiaramente la sovrapposizione del M.C. e C.G.


          Se poi vuoi darmi contro per forza perché stai ancora a rosicare fai pure...Ti rendi solo ridicolo. Vai un po' al campo volo a sfogarti, ma non con il giocattolino...Porta 50 euro con te che quelle cose la gente come te le deve pagare :fui: poi sarai più rilassato

          Commenta


          • Per il posizionamento del GPS
            Quello che ha scritto signirr è giusto solo se il CG coincide con il centro del naza, e non è sempre cosi.
            Le quote sono relative alla distanza del centro del gps rispetto al C.G del multi
            La descrizione dei segni invece perfetta.

            quindi attenzione devi dare le quote rispetto al CG e non al centro del Naza.


            Se invece parliamo di posizionamento del Naza
            meglio ricordare che

            DJI consiglia di metterlo nel CG. e se non possibile il Naza non deve essere piazzato a piu di 10 cm dal CG del multi.
            Per esperienza consiglio di non superare i 3cm dal CG.
            Il piu diffuso errore in realta è il posizionamento in z perche il cg in zeta è difficile da rilevare e dipende molto dai payload installati

            PS per imparare fai una cosa metti le immagini del tuo multi e scrivi le quote che metteresti cosi ti diciamo se giuste o sbagliate.
            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
            Manuali Ita DJI
            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

            Commenta


            • Originariamente inviato da signirr Visualizza il messaggio
              Il Main Controller anche per logica vista la presenza della IMU, va posto al centro del multirotore facendolo coincidere con il C.G. Ma dove non arriva la logica aiuta il manuale, le pagine del Wiki e lo stesso NM Assistent indicano come migliore posizione il C.G.
              Conseguentemente il centro del Main Controller corrisponde al C.G.

              Nella foto sotto, sito DJI, si vede chiaramente la sovrapposizione del M.C. e C.G.


              Se poi vuoi darmi contro per forza perché stai ancora a rosicare fai pure...Ti rendi solo ridicolo. Vai un po' al campo volo a sfogarti, ma non con il giocattolino...Porta 50 euro con te che quelle cose la gente come te le deve pagare :fui: poi sarai più rilassato
              ti ha risposto blade non aggiungo altro oltre al fatto che avevo ragione io.

              oltre a ciò, sinceramente non so a cosa ti riferisci per rosicare...
              e se quanto offendi dicendo "gente come te", sappi che ti vengo a prendere a casa.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
                Magari ne avete di certo parlato...

                Il mantenimento sella posizione sull'asse di imbardata non è controllato anche dal magnetometro volando in GPS mode e in ATTI mode...

                Ho fatto delle prove spostando la posizione al multi in volo stazionario... e non torna alla posizione di partenza... c'è un reazione nel momento dell'azione di spostamento... ma se si continua ad agire... il Multirotore non torna alla posizione di Origine!

                Sapete dirmi con certezza perché la posizione sull'asse di imbardata non viene anche mantenuta dal magnetometro!?

                Saluti
                Mi quoto da solo

                Sapete dirmi come viene gestito l'asse di imbardata!? se il magnetometro viene preso in considerazione o meno!?

                Saluti
                I Miei Video su YouTube

                Commenta


                • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio

                  Non essere cosi sicuro che non siano eliche , normalmente in lista di chi causa di piu questi problemini:




                  d) telaio = braccetti troppo flessibili o con giochi che da fermo non sono rilevabili


                  La flessibilità incide molto sulla ripresa video? Come posso valutare se i bracci sono troppo flessibili?




                  .

                  Commenta


                  • Quello che ti succede è normale.
                    Una volta dato comando se lo rilasci subito , il multi , pardon i cinesini dentro pensano che tu non voglia spostarlo (e questo per tutti e 3 gli assi pitch roll e yaw) e quindi torna il posizione.
                    Mentre invece se insisti e poi rilasci il multi non torna..perche i cinesini dentro interpretano che tu lo voglia spostare.
                    Almeno cosi mi è stata spiegata la strategia dell'algoritmo.

                    poi sullo yaw c'è anche una influenza del gain ..che è un po diversa da quella del pitch e roll , piu vicina come algoritmo a quella dei gyro heading lock degli heli.

                    PS il magnetometro fa la sua parte, viene preso in considerazione
                    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                    Manuali Ita DJI
                    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da signirr Visualizza il messaggio
                      La flessibilità incide molto sulla ripresa video? Come posso valutare se i bracci sono troppo flessibili?
                      Molto semplicemente prendendo il braccetto per l'estremità dove c'è il motore e prova a torcelo. Oppure se vuoi fare qualcosa di piu serio fissi un asta e metti dei pesi , metti uno specchietto sul laterale del braccio e punti con un puntatore laser e vedi come si sposta il fascio a seconda dei pesi sulla parete dove lo rifletti.
                      Poi fai il paragone con una struttura in carbone se sei fortunato ad avere anche un frame in carbone e vedi che queste (normalmente sono piu rigide)
                      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                      Manuali Ita DJI
                      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                      Commenta


                      • Commenta


                        • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                          Molto semplicemente prendendo il braccetto per l'estremità dove c'è il motore e prova a torcelo. Oppure se vuoi fare qualcosa di piu serio fissi un asta e metti dei pesi , metti uno specchietto sul laterale del braccio e punti con un puntatore laser e vedi come si sposta il fascio a seconda dei pesi sulla parete dove lo rifletti.
                          Poi fai il paragone con una struttura in carbone se sei fortunato ad avere anche un frame in carbone e vedi che queste (normalmente sono piu rigide)
                          Deve essere priva di elasticità? Un eccessiva rigida non rischia in determinate situazioni la rottura?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                            Quello che ti succede è normale.
                            Una volta dato comando se lo rilasci subito , il multi , pardon i cinesini dentro pensano che tu non voglia spostarlo (e questo per tutti e 3 gli assi pitch roll e yaw) e quindi torna il posizione.
                            Mentre invece se insisti e poi rilasci il multi non torna..perche i cinesini dentro interpretano che tu lo voglia spostare.
                            Almeno cosi mi è stata spiegata la strategia dell'algoritmo.

                            poi sullo yaw c'è anche una influenza del gain ..che è un po diversa da quella del pitch e roll , piu vicina come algoritmo a quella dei gyro heading lock degli heli.

                            PS il magnetometro fa la sua parte, viene preso in considerazione
                            Io non intendevo un comando da Radio...

                            L'ho spostato manualmente in volo stazionario... alla mia azione c'è una reazione istantanea, se continuo perde la posizione e non la riconquista


                            OK ma sti cinesi interpretano la realtà un pò come gli serve ahahaha


                            Voglio dire un Multi Vola... se si sposta è perché in volo ci sono stati dei fattori che lo hanno portato a perdere la posizione... e quindi è bene che torni alla posizione iniziale!!!
                            dell'imbardata!!!

                            L'intervento manuale... l'azione manuale da me attuata è stata solo un modo per costatare il funzionamento, che tra le altre cose sconsiglio!

                            Quindi perché questa logica!? se c'è un magnetometro... Mi sembra logico che torni alla posizione persa...

                            Dico questo perché noto da tempo come molti...
                            che il mantenimento del imbardata è un bel tallone di Achille di questo sistema... e non mi riesce di trovare la soluzione... Quindi cerco di capirne meglio il funzionamento.

                            Saluti
                            Ultima modifica di Capitan Harlock; 06 aprile 14, 01:52.
                            I Miei Video su YouTube

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da signirr Visualizza il messaggio
                              Deve essere priva di elasticità? Un eccessiva rigida non rischia in determinate situazioni la rottura?
                              Si diciamo che una rigidità maggiore potrebbe avere conseguenze di rottura in caso di urto, ma mettiamola sul semplice , meglio avere qualcosa di rigido che funziona (sto esagerando sempre) e che in caso di urto si rompe anche perche le cose che volano sarebbe meglio non urtarle , è l'ultima cosa che vogliano.
                              Piuttosto che una che per flessibilità non reagisce i incomincia vibrare ...anche se poi sbattuta giu da un 4-5 piano (famoso test della dji) non si rompe.


                              PS quel test per me invece di essere stato fatto dalla dji era stato fatto dai loro concorrenti iniziali Xaircraft che erano dirimpettai , per far vedere alla DJI cosa loro facevano della concorrenza...peccato che poi questi ultimi ci hanno quasi rimesso le piu con le loro cavolate sui firmware messi sul mercato troppo prealfa.

                              PS2 anche le cose rigide possono vibrare parecchio dipende dalle frequenze di risonanza e strutture rigide non ci evitano di curare i vari bilanciamenti anche le migliori formula 1 full carbon se hanno le ruote non equilibrate non vanno tanto lontano.
                              File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                              Manuali Ita DJI
                              https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
                                Io non intendevo un comando da Radio...

                                L'ho spostato manualmente in volo stazionario... alla mia azione c'è una reazione istantanea, se continuo perde la posizione e non la riconquista


                                OK ma sti cinesi interpretano la realtà un pò come gli serve ahahaha


                                Voglio dire un Multi Vola... se si sposta è perché in volo ci sono stati dei fattori che lo hanno portato a perdere la posizione... e quindi è bene che torni alla posizione iniziale!!!
                                dell'imbardata!!!

                                L'intervento manuale... l'azione manuale da me attuata è stata solo un modo per costatare il funzionamento, che tra le altre cose sconsiglio!

                                Quindi perché questa logica!? se c'è un magnetometro... Mi sembra logico che torni alla posizione persa...

                                Dico questo perché noto da tempo come molti...
                                che il mantenimento del imbardata è un bel tallone di Achille di questo sistema... e non mi riesce di trovare la soluzione... Quindi cerco di capirne meglio il funzionamento.

                                Saluti
                                Ah non avevo capito l'azione manuale.

                                Resta valido quello che ti ho scritto lo yaw è piu gestito come un heading lock gyro degli aerei.
                                Purtroppo DJI mai dira o rilascera i sui algoritmi per capire esattamente come gestisco lo YAW , quello che scrivo e solo quello che ogni tanto mi capita di chiacchierare con uno o due di loro ...e che non sempre sanno quello che dicono a parte quello che non dicono. Il livello di chi ti sbattono davanti non è sempre altino!!! In 4 anni mi sono ritrovato con 6 tizi diversi , ma questo è normalissimo in cina il turnover medio è del 15-16% dei tecnici
                                d'altronde quando vai dal concessionario con la tua macchina e chiedi per capire un problema non parli con uno dei progettisti vero? E non sempre il dealer sa di cosa sta parlando collega la tua macchina ad un aggeggio elettronico e dopo ti dichiara tutto a posto, sono finiti i bei tempi, carburatori cacciaviti e martello il miglior attrezzo da ing.
                                assieme allo scotch.

                                Avevo un professore (very old fashion) che teneva per zuzzurellare e risollevare l'umore dopo martellate di nozioni teoriche , corsi di martello e scotch.
                                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                                Manuali Ita DJI
                                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X