annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Naza V2 + GPS

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Chode Visualizza il messaggio
    Va misurato dal centro di gravità, in pratica dal centro della naza dato che va montata li..
    L'unità centrale del naza puo essere montata fuori dal baricentro ...secondo dji fino a 10 cm...io consiglio non piu di 3 cm. massimo dal CG
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ImageUploadedByTapatalk1412742445.881225.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 247.0 KB 
ID: 626959

      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   ImageUploadedByTapatalk1412742480.385145.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 226.4 KB 
ID: 626960

      Fatevi un quadretto da appendere in lab.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
        Le quote occorre prenderle come consiglia dji dal BARICENTRO del multi al centro del box del gps....non misurare dal naza .. a meno che il naza sia piazzato nel CG del multi.

        che ti si alzi in quota o si abbassi potrebbe anche solo essere la tua gestione dello stick.
        Conosco gente che si è indurita la molla dello stick per evitare che dando rudder o comando yaw si dia anche gas ...io suggerisco a chi fa video di mettersi un interruttore con miscelazione su yaw in modo che azionando l'interruttore si dia comando yaw o a dx o a sx e cosi da farlo ruotar lentamente..

        nel tuo caso che rimbalza potrebbe essere , o un elica non equilibrata o un motore/esc che non è / o non da la risposta ai comandi come gli altri 3.
        Scambia un motore con un altro e dopo un esc con un altro possibilmente quello del lato o braccio che ti da lo scatto. cosi verifichi se è un problema di accoppiata motore o esc
        me lo fa in tutti e due...dx e sx..

        Commenta


        • Un'altra cosa: prima volavo con batterie a 3S 5000mah, con un gimbal leggero. Peso intorno ai 1900gr. Volavo per 9 minuti.
          Cambiando gimbal ho accorciato i minuti di volo a 7, sempre con le stesse batterie. Per cui ho piazzato due batterie collegate in parallelo da 4S 8000mah (4000mah l'una). Peso del drone totale 2292 gr. con le batterie ovviamente in odv. Come è possibile che riesca solo a volare per una decina di minuti? Solo 10 minuti tondo tondi!
          Le pale sono quelle di serie, da 9", i motori i 990Kv con sei esc da 15A.
          Voi che valori avete? Che combinazione adottate sul vostro? Il mio è un F550 ovviamente con naza v2

          Commenta


          • Originariamente inviato da cicciopasticcio74 Visualizza il messaggio
            Un'altra cosa: prima volavo con batterie a 3S 5000mah, con un gimbal leggero. Peso intorno ai 1900gr. Volavo per 9 minuti.
            Cambiando gimbal ho accorciato i minuti di volo a 7, sempre con le stesse batterie. Per cui ho piazzato due batterie collegate in parallelo da 4S 8000mah (4000mah l'una). Peso del drone totale 2292 gr. con le batterie ovviamente in odv. Come è possibile che riesca solo a volare per una decina di minuti? Solo 10 minuti tondo tondi!
            Le pale sono quelle di serie, da 9", i motori i 990Kv con sei esc da 15A.
            Voi che valori avete? Che combinazione adottate sul vostro? Il mio è un F550 ovviamente con naza v2
            Perché di per se con le 4s rendi meno efficienti i motori, e la durata è inversamente proporzionale al peso, quindi sostanzialmente hai peggiorato l efficienza.

            Se per esempio avresti messo 2 3s in parallelo da 5A avresti avuto piu o meno lo stesso peso e saresti stato su più a lungo
            Gian

            Guida settaggi PID Arducopter

            Commenta


            • Originariamente inviato da xeshobby Visualizza il messaggio
              con le 4s rendi meno efficienti i motori
              In ero convinto del contrario, anzi lo sono tutt'ora.
              A parità di potenza, aumentando la tensione si riduce la corrente con beneficio dei mosfet e degli avvolgimenti dei motori, che dissipano meno energia in calore.
              Il problema della ridotta durata è evidente: aumentando il peso delle batterie il multirotore consuma più energia, dunque raddoppiando le batterie non significa raddoppiare l'autonomia.
              C'e un ottimo sketch Excel redatto dal nostro Bladeslap che serve proprio a simulare la durata del volo, e devo dire che è anche molto affidabile e preciso.
              Nei post precedenti c'e' il link.
              Saluti
              Eugenio
              Il più affidabile sistema di FAILSAFE :
              Un buon fucile da caccia a portata di mano...
              www.missilistica.it

              Commenta


              • Fidati ti stai sbagliando, c'è un 3d apposito (Quanto consumano i nostri motori) dai una lettura li. A 4S stai tranquillo che la tua efficienza (che si misura in watt/g) diminuirà! Perché è vero che le correnti sono più basse, ma non tieni in considerazione il voltaggio dove watt=A*Volt. Comunque il discorso è un filino più ampio se volete sviscerarlo c'è un 3D ad-hoc ;)

                Guida settaggi PID Arducopter

                Commenta


                • Salvea tutti, oggi mi e' successa una cosa stranissima, prendo il mio quadri dopo che lo avevo provato ieri e lasciato a riposo per l'intera notte, lo porto sul campo e mentre vola, impazzisce di brutto, volo a destra e manca e poi cappottandosi si butta giu'.
                  No so assolutamente cosa possa essere successo, ripeto lo avevo lasciato ieri dopo un volo calmo e tranquillo.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Spectrum Visualizza il messaggio
                    In ero convinto del contrario, anzi lo sono tutt'ora.
                    A parità di potenza, aumentando la tensione si riduce la corrente con beneficio dei mosfet e degli avvolgimenti dei motori, che dissipano meno energia in calore.
                    Il problema della ridotta durata è evidente: aumentando il peso delle batterie il multirotore consuma più energia, dunque raddoppiando le batterie non significa raddoppiare l'autonomia.
                    C'e un ottimo sketch Excel redatto dal nostro Bladeslap che serve proprio a simulare la durata del volo, e devo dire che è anche molto affidabile e preciso.
                    Nei post precedenti c'e' il link.
                    Saluti
                    Eugenio
                    Che titolo ha questo foglio? NOn riesco a trovarlo con il "cerca"

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da cicciopasticcio74 Visualizza il messaggio
                      Che titolo ha questo foglio? NOn riesco a trovarlo con il "cerca"
                      È nella firma di Elio (Blade)

                      Guida settaggi PID Arducopter

                      Commenta


                      • ragazzi aiutatemi a risolvere questo problema.
                        ho un tbs discovery pro con naza v2, iosd mini, data link e btu. gopro hero 3+ black ecc... batteria 4S 5000
                        gain 130 100 110 120 e in volo ho questo strano comportamento:
                        se salgo di quota e poi scendo a circa 1 metro al secondo, il drone scuote il naso a destra e sinistra e viceversa, causando instabilità ai video registrati. cosa potrei fare oltre a cambiare drone e mettere una h3 3D? grazie.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da falco13 Visualizza il messaggio
                          Salvea tutti, oggi mi e' successa una cosa stranissima, prendo il mio quadri dopo che lo avevo provato ieri e lasciato a riposo per l'intera notte, lo porto sul campo e mentre vola, impazzisce di brutto, volo a destra e manca e poi cappottandosi si butta giu'.
                          No so assolutamente cosa possa essere successo, ripeto lo avevo lasciato ieri dopo un volo calmo e tranquillo.
                          Stavi volando in GPS?
                          Normalmente la root cause di questo è il connettore gps che si è smosso leggermente
                          Verifica se il connettore gps è lasco nella PMU se si devi mettere una sicura...il zott consiglia gli sticker della Bostik o simili ..condivido ed uso anch'io per sicurezza.

                          Oppure hanno problemi le connessioni motori agli esc o gli esc alla distribution board che sia la piastra dji o altre o cablaggi.. normalmente le saldature.

                          oppure un'elica non ben fissata ....quindi la centralina cerca di correggere , ma il rotore non fa il suo mestiere e la centralina cerca di correggere sempre di piu fino a sbarellare.

                          In pratica ci sono molte probabilità che l'assemblaggio non fosse totalmente sicuro
                          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                          Manuali Ita DJI
                          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da cicciopasticcio74 Visualizza il messaggio
                            Un'altra cosa: prima volavo con batterie a 3S 5000mah, con un gimbal leggero. Peso intorno ai 1900gr. Volavo per 9 minuti.
                            Cambiando gimbal ho accorciato i minuti di volo a 7, sempre con le stesse batterie. Per cui ho piazzato due batterie collegate in parallelo da 4S 8000mah (4000mah l'una). Peso del drone totale 2292 gr. con le batterie ovviamente in odv. Come è possibile che riesca solo a volare per una decina di minuti? Solo 10 minuti tondo tondi!
                            Le pale sono quelle di serie, da 9", i motori i 990Kv con sei esc da 15A.
                            Voi che valori avete? Che combinazione adottate sul vostro? Il mio è un F550 ovviamente con naza v2
                            Eh si con le 4s da 8000 visto il peso che raggiungi non guadagni nulla anzi ci perdi.
                            a) se metti sempre delle 5000 ma 3s risparmi sul peso e con le eliche da 9 ci rimetti un pelino, ma migliori l'efficienza in watt/kg
                            b) se metti le 3s da 5000 e se passi e delle 10" arrivi ad aumentare l'autonomia e ad avere una miglior efficienza

                            questo in linea teorica , attenzione alle 3s su un quad 450 cosi pesantuccio ...oltre i 1600 sconsiglio di andare su un 450 con i motori simil 2212 o 2214

                            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                            Manuali Ita DJI
                            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                            Commenta


                            • ragazzi una domanda, fast.
                              Ma la naza v2 ha problemi a 2s??

                              No perchè volevo fare delle prove con delle eliche da 12x4,5 a 800kv @2s ma la naza non vuol saperne di alzarsi in atti o gps. lo fa solo in manuale.

                              e i led continuano a lampeggiare rosso.
                              Ora, posso capire che il gps non lo prenderà mai perchè sono in casa ma il continuo lampeggio di led rossi voleva dire altro, ad esempio tensione bassa.

                              Ok che penso di aver fritto la pmu che purtroppo oramai mi fa solo da bec e non legge il gps quando lo collego (collegato direttamente alla naza il gps funziona) ma c'è un modo per disinserire il voltage allarm con pmu guasta?

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da fazer Visualizza il messaggio
                                ragazzi una domanda, fast.
                                Ma la naza v2 ha problemi a 2s??

                                No perchè volevo fare delle prove con delle eliche da 12x4,5 a 800kv @2s ma la naza non vuol saperne di alzarsi in atti o gps. lo fa solo in manuale.

                                e i led continuano a lampeggiare rosso.
                                Ora, posso capire che il gps non lo prenderà mai perchè sono in casa ma il continuo lampeggio di led rossi voleva dire altro, ad esempio tensione bassa.

                                Ok che penso di aver fritto la pmu che purtroppo oramai mi fa solo da bec e non legge il gps quando lo collego (collegato direttamente alla naza il gps funziona) ma c'è un modo per disinserire il voltage allarm con pmu guasta?
                                La V2 va benissimo anche con le 2s
                                La pmu guasta non ha nulla a che fare con il voltage monitor.
                                collega il tutto al pc apri assistant software ...vai al tab voltage monitor e togli la spunta / disinserisci il voltage monitor... oppure metti 2s anzichè 3s al voltage monitor battery type.

                                non hai bruciato nulla.
                                se non vede il gps è perche non lo hai inserito bene.
                                Fai zen conta fino a 10 e rifai tutto con calma
                                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                                Manuali Ita DJI
                                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X