annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Naza V2 + GPS

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
    Quasi 2 kg di drone con dei esc da soli 15A....madooonnaa. Se cade fà un buco nell'asfalto. Aspetto che mi arriva il kit e poi valuto. Peso il tutto, compreso il gimbal e la xiaomi e poi valuto. Vorrei farlo al massimo 1,3 1,4 kg in odv. Per ora ho due batterie da 2200mah 25c per il 250 che ho. Si vedrà dai...grazie di tutto per ora.
    Originariamente inviato da tatoviola Visualizza il messaggio
    ciao, mi spiegheresti come trasmetti il video al pc? Grazie
    Ti elenco i componenti:
    - kit TX/RX 5.8Ghz preso su aliexpress
    - Batteria a 12V 7Ah ( quelle per scooter per intenderci )
    - Easycap 4 Av in

    Essenzialmente con la batteria alimento la ricevente, dal quale esce il cavo video ed entra nel Easycap 4 AV IN che è un dispositivo USB con 4 entrate video. In questo modo catturo l'immagine tramite programmi di acquisizione come VirtualDub ecc...



    Trasmette il video la YiCamera con AV OUT attivo dal drone..

    Commenta


    • Kit arrivato e montato. Mi chiedo una cosa però. Nella descrizione di jonathan era scritto che i motori sono E300 2212 920KV ecc, ed esc E300 da 15A. A me sono arrivati motori 2312E 960KV ed esc E series 420 LITE 4S 20A BLDC. Sono meglio o peggio? E poi sono rimasto un po' perplesso per varie cose, che non sto ad elencarli tutti. L'unica cosa, per la quale vorrei avere conferme per stare un po' più tranquillo, è... come mai, se gli esc sono da 20A, hanno i cavi di "potenza" (quelli che si saldano alla pdb) sottilissimi (a mio parere)?!?! E poi, non sono come agli esc tradizionali, ma sono rotondi. Il positivo è nel mezzo ed è avvolto con la terra. Se per un qualunque motivo il positivo si "spezza" e la terra tocca il positivo cosa succede? E un'altra cosa. Sulle varie guide su youtube, nel montare il kit f450 flame wheel, noto che, dopo aver saldato gli esc sulla piastra, alcuni mettono della colla a caldo sopra le saldature, ed alcuni una specie di colla, chi rossa, chi nera (quella che si trova nei oggetti elettronici per isolare le saldature, o incollare i cavi). Io, avendo usato una pasta per fare in modo che le saldature vengano meglio, dopo aver messo la colla a caldo, ho notato che questa non faceva nessun lavoro, si è staccata dalla piastra. Evidentemente non avevo pulito bene la pdb dalla pasta sciolta (l'avevo pulita, ma forse non abbastanza). La domanda è, posso lasciarlo cosi o devo perforza levare la colla a caldo ed isolare le saldature con l'altra colla che usano gli altri (approposito, come si chiama e dove la trovo)

      Commenta


      • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
        A me sono arrivati motori 2312E 960KV ed esc E series 420 LITE 4S 20A BLDC. Sono meglio o peggio?
        In pratica ti è arrivato con la nuova motorizzazione E305, sensibilmente migliore della precedente E300, è una evoluzione di questa.
        Il cavo degli ESC è di tipo schermato, anche questo è meglio della normale coppia di cavi, è correttamente proporzionato per la corrente che deve reggere, tieni presente che quei motori normalmente assorbono 3-4A, di picco 12A solo per brevi periodi.

        Commenta


        • Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
          In pratica ti è arrivato con la nuova motorizzazione E305, sensibilmente migliore della precedente E300, è una evoluzione di questa.
          Il cavo degli ESC è di tipo schermato, anche questo è meglio della normale coppia di cavi, è correttamente proporzionato per la corrente che deve reggere, tieni presente che quei motori normalmente assorbono 3-4A, di picco 12A solo per brevi periodi.
          Cosi poco? Figo. Allora che batteria mi consigliate?? Altra cosa. La PMU l'ho posizionata sul retro della piastra inferiore (montata al lungo del drone, cioè le alette avanti e dietro). L'ho montata per lungo e di fianco ho intenzione di mettere la ricevente della turnigy 9x. Si daranno fastidio??

          Commenta


          • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
            Cosi poco? Figo. Allora che batteria mi consigliate?? Altra cosa. La PMU l'ho posizionata sul retro della piastra inferiore (montata al lungo del drone, cioè le alette avanti e dietro). L'ho montata per lungo e di fianco ho intenzione di mettere la ricevente della turnigy 9x. Si daranno fastidio??
            Mi potreste dare dei manuali da leggere, per la naza m v2? Possibilmente in italiano. Grazie

            Commenta


            • L isolamento delle saldature non è strettamente necessario anzi. Cmq con dell alcol isopropilico pulisci tranquillamente il flussante.

              Commenta


              • Ragazzi, la modalità "Manual mode" corrisponde all'acro o al stabilize su altre schede? Vorrei poter volare come ho volato fino ad ora, usando solo l'accelerometro e il giroscopio, come vola ad esempio il hubsan h107.

                Commenta


                • Manual hai il controllo completo del mezzo senza alcuna stabilizzazione.

                  Commenta


                  • Equivale all'acro di mwi cf e bf
                    L' importante è divertirsi 😎🎮✈️

                    Commenta


                    • Quindi non potrò mai più volare come ho volato con il vecchio hubsan h107c, il 500 con la crius aiop v2 e l'attuale flip32+?? In acro non mi riesce volare, mentre in atti e comunque attivo il barometro. Non c'è una modalità uguale all'atti, ma senza il barometro attivo? Vorrei usare solo l'accelerometro con il giroscopio. Perchè non hanno incluso questa semplice modalità di volo?!? Le schede da 10 euri c'è l'hanno... Sarà pericolosa, come modalità? L'acro è molto più pericolosa...maah...

                      Ultima domanda (spero almeno): La piastra inferiore l'ho posizionata lungo il quadri, ovvero le "alette" avanti/dietro. La PMU, l'ho messa lungo "l'aletta" posteriore e penso di mettere la ricevente vicino alla PMU. Ci stanno a pennello li. Vorrei tenermi "l'aletta" anteriore libera. La domanda è: si daranno fastidio li vicini? Disturbi vari alla ricevente provocati dalla PMU, ecc?

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                        Mi potreste dare dei manuali da leggere, per la naza m v2? Possibilmente in italiano. Grazie
                        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ascosti%29.pdf
                        File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                        Manuali Ita DJI
                        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                          Quindi non potrò mai più volare come ho volato con il vecchio hubsan h107c, il 500 con la crius aiop v2 e l'attuale flip32+?? In acro non mi riesce volare, mentre in atti e comunque attivo il barometro. Non c'è una modalità uguale all'atti, ma senza il barometro attivo? Vorrei usare solo l'accelerometro con il giroscopio. Perchè non hanno incluso questa semplice modalità di volo?!? Le schede da 10 euri c'è l'hanno... Sarà pericolosa, come modalità? L'acro è molto più pericolosa...maah...

                          Ultima domanda (spero almeno): La piastra inferiore l'ho posizionata lungo il quadri, ovvero le "alette" avanti/dietro. La PMU, l'ho messa lungo "l'aletta" posteriore e penso di mettere la ricevente vicino alla PMU. Ci stanno a pennello li. Vorrei tenermi "l'aletta" anteriore libera. La domanda è: si daranno fastidio li vicini? Disturbi vari alla ricevente provocati dalla PMU, ecc?
                          Non si danno fastidio tranquillo , per il resto modalità di volo leggi il manuale che ho tradotto anche se è alla release firmware 4.02
                          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                          Manuali Ita DJI
                          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                          Commenta


                          • Quindi non si può volare senza sensori? E se il barometro impazzisce mentre sono in volo e il quadri parte in alto? Devo per forza scegliere manual per portarlo giù? Io non sono in grado di volare in acro. Se scelgo di volare in gps (magari dimentico l'interruttore su gps), ma non ci sono satelliti, come si comporta il quadri?

                            Commenta


                            • Puoi sempre se da i numeri attivare il file safe

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                                Quindi non potrò mai più volare come ho volato con il vecchio hubsan h107c, il 500 con la crius aiop v2 e l'attuale flip32+?? In acro non mi riesce volare, mentre in atti e comunque attivo il barometro. Non c'è una modalità uguale all'atti, ma senza il barometro attivo? Vorrei usare solo l'accelerometro con il giroscopio. Perchè non hanno incluso questa semplice modalità di volo?!? Le schede da 10 euri c'è l'hanno... Sarà pericolosa, come modalità? L'acro è molto più pericolosa...maah...

                                Ultima domanda (spero almeno): La piastra inferiore l'ho posizionata lungo il quadri, ovvero le "alette" avanti/dietro. La PMU, l'ho messa lungo "l'aletta" posteriore e penso di mettere la ricevente vicino alla PMU. Ci stanno a pennello li. Vorrei tenermi "l'aletta" anteriore libera. La domanda è: si daranno fastidio li vicini? Disturbi vari alla ricevente provocati dalla PMU, ecc?
                                Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                                Quindi non si può volare senza sensori? E se il barometro impazzisce mentre sono in volo e il quadri parte in alto? Devo per forza scegliere manual per portarlo giù? Io non sono in grado di volare in acro. Se scelgo di volare in gps (magari dimentico l'interruttore su gps), ma non ci sono satelliti, come si comporta il quadri?
                                non avermene ma ti avevo consigliato di non prendere la naza,sapendo che venivi dalla flip,io le ho entrambe e con la flip volo sempre e mi diverto un sacco,
                                con la naza e nata per fare foto/filmati non volo acro.
                                se non modificano il software per fare race perderanno molte vendite,
                                tralasciando l'assistenza che fa schifo,sono quasi tre mesi che la mia e in assistenza.
                                Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X