annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Naza V2 + GPS

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Secondo me le fascette sono troppo serrate e così dietro ti vibra tutto. Scusa se lo togli per un attimo voli bene giusto? Perciò o lo hai mal bilanciato oppure hai qualcosa che va in risonanza e vibra tutta la struttura

    Commenta


    • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
      Allora, senza aspettare nessuno ho provato a volare, mettendo i gain consigliati per i f450, presi dal manuale naza, che sono 150 150 ecc ecc. Il quadri vibrava/oscillava come un dannato, ed era difficile farlo atterrare. Non rispondeva bene ai comandi. Sono corso a casa, ho messo quelli di default (col bottone default) e il quadri si è calmato ed era fermo. Però era sempre difficile da pilotare. Se gli dò una direzione e lo faccio ritornare, mollo lo stick, lui si mette in bolla, ma sta leggermente inclinato nell'ultima direzione ricevuta da me. Non ho provato a farli inclinazioni elevati, perchè avevo paura di perderlo un'altra volta. Ho notato che il gimbal vibra tantissimo. Non la camera, ma proprio il telaio del gimbal. Ora mi rendo conto che non è il massimo del fissaggio che ho fatto, se lo faccio squotere col dito, si vede benissimo come dondola. Vi allego una foto. Se non capite bene come è fissato provo a spiegarvelo e vi dò altre foto, da diverse angolature. In pratica ora dovrei mettere una cosa ammortizzante nella parte posteriore della staffa di alluminio, perchè come si vede dall'immagine, è fissata solo d'avanti e dietro oscilla, piegando la piastra posteriore del quadri. Può essere, che l'unico colpevole del controllo schifoso del quadri, sia proprio il mio fissaggio del gimbal? Magari se gli dò una direzione il quadri non si livella bene, per colpa delle vibrazioni del gimbal?

      Ps: Notate bene dove inizia la mia piastra in alluminio e dove finisce. Inoltre notate dove è fissata e come sul telaio del quadri (d'avanti con due colonnine), e dietro con 3 viti direttamente sulla piastre superiore del frame. In pratica la mia piastra in alluminio flette "l'aletta" della piastra del quadri...
      Per sapere cosa fanno i gain e incominciare a regolarli vedi il manuale pag 35
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ascosti%29.pdf
      e comunque l'avevo gia scritto tante volte sia in questa discussione che in quella della lite e non solo io tanti han scritto come fare.
      usa la possibilità di regolare i gain in volo come ti ho scritto prima

      per i gain avevo detto bassi i basic che avevi (non mi riferivo a 170 che avevi messo sugli atti) , infatti ti avevo scritto che normalmente gli atti dovrebbero essere un po piu bassi dei basic.
      per la gimbal le fascette che hai messo per evitare che i gommini si perdano o escano con conseguente caduta della gimbal , sono troppo strette e poi non vedo dietro gli altri due gommini ci sono vero ? cura il montaggio se non fai solo danni.

      se ti si comporta cosi stranamente quando hai messo la gimbal e la camera, il problema sono i settaggi che hai messo con la nuova distribuzione dei pesi , dici che il gps non lo hai toccato come quote vero ?
      ma se aggiungi peso in basso ed in avanti hai cambiato il baricentro e quindi il gps va corretto come x-y-z
      E vero che il naza digerisce di tutto pero un pelino di precisione occorre lo stesso.
      ricerca prima dove hai il baricentro ora con la gimbal e camera , poi definisci x-y-z e correggi quelle che avevi prima senza camera.
      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
      Manuali Ita DJI
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

      Commenta


      • Originariamente inviato da tommy88 Visualizza il messaggio
        Voi non lo sapete.... Forse non lo sa nemmeno lui....... Ma blade slap è parte del costumer service dji 😂😂😂
        no è solo che cerco di aiutare....anche se auspico che chi chiede aiuto ci metta un po del suo e magari con un po di pazienza legga le varie discussioni, ed i manuali
        File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
        Manuali Ita DJI
        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

        Commenta


        • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
          Per sapere cosa fanno i gain e incominciare a regolarli vedi il manuale pag 35
          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ascosti%29.pdf
          e comunque l'avevo gia scritto tante volte sia in questa discussione che in quella della lite e non solo io tanti han scritto come fare.
          usa la possibilità di regolare i gain in volo come ti ho scritto prima

          per i gain avevo detto bassi i basic che avevi (non mi riferivo a 170 che avevi messo sugli atti) , infatti ti avevo scritto che normalmente gli atti dovrebbero essere un po piu bassi dei basic.
          per la gimbal le fascette che hai messo per evitare che i gommini si perdano o escano con conseguente caduta della gimbal , sono troppo strette e poi non vedo dietro gli altri due gommini ci sono vero ? cura il montaggio se non fai solo danni.

          se ti si comporta cosi stranamente quando hai messo la gimbal e la camera, il problema sono i settaggi che hai messo con la nuova distribuzione dei pesi , dici che il gps non lo hai toccato come quote vero ?
          ma se aggiungi peso in basso ed in avanti hai cambiato il baricentro e quindi il gps va corretto come x-y-z
          E vero che il naza digerisce di tutto pero un pelino di precisione occorre lo stesso.
          ricerca prima dove hai il baricentro ora con la gimbal e camera , poi definisci x-y-z e correggi quelle che avevi prima senza camera.
          L'avevo letto questo manuale, scusate della mia "dimenticanza". I "gommini" che si vedono dietro sono solo gli "sostituti" finchè mi arrivano quelli veri. Le fascette che vedi non sono stretti, sono solo una sicurezza in più per non perdere il gimbal (se le avevo messo prima del crash, ora forse avevo tutte le gommine).
          La vibrazione che si crea, la crea il frame del gimbal. Il frame "dondola" perchè è fissato solo sulla parte dietro della piastra di alluminio, quale è fissata nella parte d'avanti, con 4 viti, sulla "aletta" della piastra sottostante del frame del quad. Si è capito qualcosa??

          Comunque ora sembra che non dondola come prima, ma perchè ho una sensazione che farà lo stesso tipo di "dondolo" quando metto i gommini veri anche dietro? Il frame del gimbal mi sembra troppo lungo e pesante ed è per questo che crea questo tipo di "dondolio", che mi scompone la stabilità del quadri.

          E' possibile che l'elettronica del gimbal non sia compattibile con la naza? Il controllo del pitch del gimbal è collegato al canale F2 della naza.

          Commenta


          • Secondo me soli quella piastra di alluminio con le sue viti e le sue mille rondelle passa i 100g... Cerca di limitare i pesi... Hai solo da guadagnarci sia come stabilità che come tempo di volo... Quello che ti stanno dicendo ( giustamente ) è che le fascette che passano attraverso i dumper solo troppo strette e non lasciano libertà di movimento.... Quei "gommini sostitutivi " che hai messo dietro ( e che nella foto si vedono davvero poco visto che sono neri su sfondo nero ) non funzioneranno mai come dei dumper... Aspetta che ti arrivino quelli nuovi!!
            Non esistono gimbal compatibili con naza.... Come non ne esistono di incompatibili! Se il gimbal è mal settato crea vibrazioni/oscillazioni che sicuramente disturberanno il multi ( sia che monti naza che apm che naze32 che qualsiasi altra fc con prezzi umani )
            L' importante è divertirsi 😎🎮✈️

            Commenta


            • Naza V2 + GPS

              Ma poi... Hai mai pensato di andare a Lourdes?!? 😂😂😂 Qualsiasi cosa tu abbia comprato hai avuto i peggio problemi.... Prima il quad con la crius, poi il micro con flip... Poi la tua xiaomi yi aveva i peggio bug mai esistiti e glie ne hai fatte di cotte e di crude.... L'f450 kit è veramente plug and play.... Basta leggere le istruzioni.. Non c'è nulla da inventare! A volte mi sembra che ti complichi la vita più di quanto non lo sia già!! 😜 poi ti do un consiglio... Quello che funziona già bene lascialo stare e non toccarlo!!!! ( a meno che tu non sappia esattamente cosa stai facendo ) e se modifichi qualcosa fai una modifica alla volta, in modo da poter vedere se ha effetto positivo o negativo... Se ne fai 5 insieme puoi non riuscire a capire cosa ha apportato benefici e cosa no..
              L' importante è divertirsi 😎🎮✈️

              Commenta


              • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                Premesso che mi piace la tua opera di recupero , mi appassionano queste cose poi oggi con i ph1 usati si puo fare tante cose.

                consiglio:
                a) alzare la posizione del gps lo sposterei su di 3-4 cm, perche la schermatura che hai rimesso è piccola, poi controlla che i cavi del gps non passino troppo vicino ad altri cavi , se ricordo bene i cavi del gps del ph erano coperti dalla schermatura.
                b) sposterei la bussola piu in basso come era montata ul phantom devi cercare di rispettare le distanze che avevi sul ph dal C.G.
                c) qui sono in difficoltà che quote mettere nel position del GPS?, se mi ricordo bene un video in cina di uno che aveva fatto la tua stessa cosa diceva di mettere le distanze della bussola da cg e non il gps , ma devo dire che non mi ricordo bene e non ritrovo il link al video cinese, quindi abbi pazienza ma dovrei fare da tester...metti prima le quote della bussola del CG nel tabella (attenzione a mettere i segni giusti della x-y-z) poi fai un test di volo se ok BASTA, se no prova a mettere le distanze del GPS dal CG.
                d) potresti mettere (installare) la bussola vicino al GPS in modo da essere piu vicino ad una soluzione tipo Naza V2 e quindi le quote x-y-z sono coincidenti. Pero non mi ricordo se il gps del phantom non avesse una schermatura per la bussola.
                e) prova a volare senza tx video accesso e poi stessa prova con tx acceso...probabilmente anche lui ti da problemi, se leggi i vecchi manuali della DJI avevano sempre consigliato di distanziare il tx video di almeno 25 cm dal gps ...tu ce l'hai abbastanza vicino
                f) ultima cosa domanda scema
                ma quando tu aspetti i led verdi ....aspetti che ti faccia la classica flashata di circa 4-6 led verdi uno in fila all'altro ....segno di presa della home? o aspetti solo che passi a i led verdi (1 o 2 ) alternati con il rosso (se non prendi abbastanza satelliti)
                g) poi se hai il course lock abilitato anche se in off di flashate verdi ne deve fare due sequenze una per course lock ed una per home se non le fa tutte e due non hai fatto la home

                Permettimi solo un commento fuori dal vaso....hai smontato un ph ....per recuperare poi sei andato a spendere molto su motori e esc t-motor ,,,,, cosi tanto per ricordare la coerenza a quel punto valeva la pena di spendere per una V2 , ma sto ragionando con il mio portafoglio non con il tuo ,
                Ciao Blade, ho effettuato le modifiche, provo innanzitutto con la bussola vicina al gps aggiustando le quote xyz.... Ho aggiunto il nastro d'alluminio alla base del tappo protettivo del gps lasciando anche la schermatura del phantom sempre all'interno del tappo giallo.

                sul phantom la bussola era ancorata ad una gamba ma senza schermatura... cosi come la vedi in foto

                se non dovesse andare bene prima di toccare altro , toglierò l'alimentazione alla tx video e gimball (preciso che il wifi Gopro non è mai attivo...) e lascerò la Go pro spenta.
                se dovesse migliorare a quel punto ricollego una cosa alla volta.

                se non noto migliorie tenterò di riportare la bussola alla misura corrispondente del montaggio del phantom, provando a dare xyz bussola e xyz gps

                Premetto che avevo preso le misure Xyz dal centro della Naza... ma ora proverò dal baricentro

                Per quanto riguarda i Motori, Esc ed Eliche la Tmotor ha messo in vendita questo Kit a 115€ Mi sembrava un'ottimo prezzo....
                File allegati

                Commenta


                • Originariamente inviato da Lucabet Visualizza il messaggio
                  Ciao Blade, ho effettuato le modifiche, provo innanzitutto con la bussola vicina al gps aggiustando le quote xyz.... Ho aggiunto il nastro d'alluminio alla base del tappo protettivo del gps lasciando anche la schermatura del phantom sempre all'interno del tappo giallo.

                  sul phantom la bussola era ancorata ad una gamba ma senza schermatura... cosi come la vedi in foto

                  se non dovesse andare bene prima di toccare altro , toglierò l'alimentazione alla tx video e gimball (preciso che il wifi Gopro non è mai attivo...) e lascerò la Go pro spenta.
                  se dovesse migliorare a quel punto ricollego una cosa alla volta.

                  se non noto migliorie tenterò di riportare la bussola alla misura corrispondente del montaggio del phantom, provando a dare xyz bussola e xyz gps

                  Premetto che avevo preso le misure Xyz dal centro della Naza... ma ora proverò dal baricentro

                  Per quanto riguarda i Motori, Esc ed Eliche la Tmotor ha messo in vendita questo Kit a 115€ Mi sembrava un'ottimo prezzo....
                  Tienici aggiornati
                  File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                  Manuali Ita DJI
                  https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                    Tienici aggiornati


                    Purtroppo ancora risultati poco soddisfacenti...

                    Come dal video https://youtu.be/Ib2yOLsbrvc aspetto che la Naza aggancia i satelliti, decollo verticale in modalità Gps e appena rilascio lo stil del gas per mantenere l'altitudine desiderata, il quadricottero inizia a compiere un cerchio con raggio di circa 10 mt per poi andare a riposizionarsi (sono so se sia un caso) più o meno sulla verticale del decollo appena effettuato. dopo di che faccio il return to home e si vede benissimo che il drone si accinge ad atterrare nel punto vicinissimo al decollo. quasi a terra rimetto in GPS e lui resta li fermo e perfettamente stabile.

                    Nel secondo video https://www.youtube.com/watch?v=pfR5fCyWmus si nota quando vado a dare motore per salire di quota si sposta molto verso la punta anteriore del drone...

                    Aggiungo che nel seguente test tutto cio che riguarda Tx video Gimbal e Gopro non era alimentato.

                    Da foto il settario che ho usato...

                    Ora provo a spostare la bussola sulla gamba con le quote del phantom e fare qualche esperimento con i valori XYZ del posizionamento.
                    File allegati

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Lucabet Visualizza il messaggio
                      appena rilascio lo stil del gas per mantenere l'altitudine desiderata, il quadricottero inizia a compiere un cerchio con raggio di circa 10 mt per poi andare a riposizionarsi (sono so se sia un caso) più o meno sulla verticale del decollo appena effettuato. .
                      Ovviamente hai provato pure in ATTI e il multi non va da nessuna parte da solo, perché se non è così il problema potrebbe essere molto grave.
                      Se il magnetometro (bussola) non è montato con lo stesso orientamento che ha sul Phantom, a me sembra girato di 90° sull'asse Z rispetto a come deve essere, la Naza legge l'orientamento sbagliato, indipendentemente dal buon esito della calibrazione, perché cambia il sistema di riferimento, anche il magnetometro ha un verso di montaggio come ce l'ha la Naza.
                      Se l'orientamento misurato dalla bussola, attiva solo in modo GPS, risulta errato rispetto a quanto deve essere allora si che che il multi può andare per i fatti suoi perché in base ai dati del GPS la Naza va a correggere la posizione e lo fa anche utilizzando l'orientamento della bussola, per sapere in che direzione si deve muovere.
                      Il fatto che il multi fa quasi un cerchio perfetto va ad ulteriore sostegno dell'ipotesi che il magnetometro è montato in modo sbagliato, il multi si sposta correggendo continuamente la direzione per cercare di tornare al punto di partenza, però sbaglia sistematicamente l'angolo di rotta.
                      Alla fine la rotta corretta viene determinata solo grazie all'orientamento fornito dal GPS, però per ottenerlo tocca muoversi in quanto ricavato dalla differenza tra le posizioni.

                      Commenta


                      • [QUOTE=xwing;4765550]Ovviamente hai provato pure in ATTI e il multi non va da nessuna parte da solo, perché se non è così il problema potrebbe essere molto grave.
                        Se il magnetometro (bussola) non è montato con lo stesso orientamento che ha sul Phantom, a me sembra girato di 90° sull'asse Z rispetto a come deve essere, la Naza legge l'orientamento sbagliato, indipendentemente dal buon esito della calibrazione, perché cambia il sistema di riferimento, anche il magnetometro ha un verso di montaggio come ce l'ha la Naza.
                        Se l'orientamento misurato dalla bussola, attiva solo in modo GPS, risulta errato rispetto a quanto deve essere allora si che che il multi può andare per i fatti suoi perché in base ai dati del GPS la Naza va a correggere la posizione e lo fa anche utilizzando l'orientamento della bussola, per sapere in che direzione si deve muovere.
                        Il fatto che il multi fa quasi un cerchio perfetto va ad ulteriore sostegno dell'ipotesi che il magnetometro è montato in modo sbagliato, il multi si sposta correggendo continuamente la direzione per cercare di tornare al punto di partenza, però sbaglia sistematicamente l'angolo di rotta.
                        Alla fine la rotta corretta viene determinata solo grazie all'orientamento fornito dal GPS, però per ottenerlo tocca muoversi in quanto ricavato dalla differenza tra le posizion

                        Commenta


                        • [QUOTE=Lucabet;4765578]
                          Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                          Ovviamente hai provato pure in ATTI e il multi non va da nessuna parte da solo, perché se non è così il problema potrebbe essere molto grave.
                          Se il magnetometro (bussola) non è montato con lo stesso orientamento che ha sul Phantom, a me sembra girato di 90° sull'asse Z rispetto a come deve essere, la Naza legge l'orientamento sbagliato, indipendentemente dal buon esito della calibrazione, perché cambia il sistema di riferimento, anche il magnetometro ha un verso di montaggio come ce l'ha la Naza.
                          Se l'orientamento misurato dalla bussola, attiva solo in modo GPS, risulta errato rispetto a quanto deve essere allora si che che il multi può andare per i fatti suoi perché in base ai dati del GPS la Naza va a correggere la posizione e lo fa anche utilizzando l'orientamento della bussola, per sapere in che direzione si deve muovere.
                          Il fatto che il multi fa quasi un cerchio perfetto va ad ulteriore sostegno dell'ipotesi che il magnetometro è montato in modo sbagliato, il multi si sposta correggendo continuamente la direzione per cercare di tornare al punto di partenza, però sbaglia sistematicamente l'angolo di rotta.
                          Alla fine la rotta corretta viene determinata solo grazie all'orientamento fornito dal GPS, però per ottenerlo tocca muoversi in quanto ricavato dalla differenza tra le posizion
                          Ok ora provo a posizionarlo oltre che nella posizione anche con la "faccia" rivolta verso l'interno come sul mio fc40

                          Commenta


                          • [QUOTE=Lucabet;4765580]
                            Originariamente inviato da Lucabet Visualizza il messaggio

                            Ok ora provo a posizionarlo oltre che nella posizione anche con la "faccia" rivolta verso l'interno come sul mio fc40
                            Esatto, devi montarlo con lo stesso orientamento, su i tre assi, che aveva sul Phantom, poi rifai la calibrazione del magnetometro, il problema dovrebbe scomparire.

                            Commenta


                            • [QUOTE=xwing;4765592]
                              Originariamente inviato da Lucabet Visualizza il messaggio

                              Esatto, devi montarlo con lo stesso orientamento, su i tre assi, che aveva sul Phantom, poi rifai la calibrazione del magnetometro, il problema dovrebbe scomparire.


                              Problema risolto!!!!!!!!!!! GGRRAAZZIIEEEEEEEEE

                              Ho notato che con la variazione fatta Il Compass (RaW) mode è passato da 1720 circa a 1490 circa...

                              1) Giusto per essere pignolo, ho notato che il motore posteriore dx scalda più degli altri 3.... da cosa può essere dovuto?

                              2) non sale perfettamente in verticale quando do gas ma tenta a sbilanciarsi.... e andare verso un lato ....suggerimenti?

                              3) se lo faccio andare in avanti (PITCH) poi quando rilascio li stick per farlo fermare (anche senza dare il comando opposto) secondo me perde troppa quota... è normale?

                              Posso agire su qualche comando?

                              Grazie ancora !!!!!!

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da tommy88 Visualizza il messaggio
                                Ma poi... Hai mai pensato di andare a Lourdes?!? 😂😂😂 Qualsiasi cosa tu abbia comprato hai avuto i peggio problemi.... Prima il quad con la crius, poi il micro con flip... Poi la tua xiaomi yi aveva i peggio bug mai esistiti e glie ne hai fatte di cotte e di crude.... L'f450 kit è veramente plug and play.... Basta leggere le istruzioni.. Non c'è nulla da inventare! A volte mi sembra che ti complichi la vita più di quanto non lo sia già!! 😜 poi ti do un consiglio... Quello che funziona già bene lascialo stare e non toccarlo!!!! ( a meno che tu non sappia esattamente cosa stai facendo ) e se modifichi qualcosa fai una modifica alla volta, in modo da poter vedere se ha effetto positivo o negativo... Se ne fai 5 insieme puoi non riuscire a capire cosa ha apportato benefici e cosa no..
                                E che ti devo dire. A moltissimi le loro turnigy 9x vanno benissimo, invece alla mia, alla prima accensione si è bloccata dopo aver premuto per la prima volta il trim orizzontale. Ho fatto la modifica e funziona benissimo. Che ti devo dire, sarò sfigato. La xiaomi yi funziona ancora, con tutti i difettucci di prima, ma funziona...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X