annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Naza V2 + GPS

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Già provato. Non va. Ma aspettate un po'...tutti quelli che mi rispondete avete un windows 10 su cui gira la naza???

    Non ditemi che si è rotta la naza, perchè poco fà aggeggiavo con la radio e la naza era collegata sul portatile per guardare i valori dei cursori e i potenziometri.

    Non voglio tornare a windows 7......

    Commenta


    • Se non risolvi, prova a seguire questa indicazione di xwing:

      http://www.baronerosso.it/forum/4751382-post5031.html

      Commenta


      • Ma se era la firma non mi doveva avvertire?? Windows 7 lo faceva. Comunque ora forse me la riconoscerà, anche se personalmente odio disattivare queste firme. Tempo fà installando una cosa, non mi ricordo cosa era, ho usato questo metodo e sbagliai qualcosa e mi è toccato riformattare tutto. Ora se mi succede la stessa cosa mando affan*ulo windows 10 e rimetto 7. Ti faccio sapere se va. Grazie di tutto!

        Commenta


        • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
          Se veramente sarai su un totale si 1250-1300 gr non ti servono le 4s
          comunque puoi andare a 4s , per i tempi scarica dal link della mia firma il bignami e metti dentro i tuoi valori considera che meglio se hai una 4000 consumare al massimo circa 3500-3600 mah
          okok grazie ora do un'occhiata!!comunque chiedevo perchè inserendo i dati del mio quadri su Ecalc mi dava valori un po al limite per quanto riguarda la corrente massima che possono sopportare i miei motori (usando 4s e 9450)

          Commenta


          • Risolto. Problema di firma digitale del driver. Ma perchè un produttore cosi serio non mette una cavolo di firma (non sò nemmeno cosa sia) nei propri driver???

            Comunque non era cosi semplice. Dopo aver installato il driver (l'eseguibile di dji) non succede niente. Ho dovuto metterlo manualmente, prendendolo dai file che vengono installati dal file di dji. Rompimento di scatole insomma. Per fortuna una soluzione esiste. Vorrei solo capire se sono solo io ad aver sbattuto la testa un intera giornata per sta cosa. In giro vedo gente che gli funziona benissimo su windows 10, senza sbattimenti vari. Bhoo...

            Commenta


            • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
              Risolto. Problema di firma digitale del driver. Ma perchè un produttore cosi serio non mette una cavolo di firma (non sò nemmeno cosa sia) nei propri driver???

              Comunque non era cosi semplice. Dopo aver installato il driver (l'eseguibile di dji) non succede niente. Ho dovuto metterlo manualmente, prendendolo dai file che vengono installati dal file di dji. Rompimento di scatole insomma. Per fortuna una soluzione esiste. Vorrei solo capire se sono solo io ad aver sbattuto la testa un intera giornata per sta cosa. In giro vedo gente che gli funziona benissimo su windows 10, senza sbattimenti vari. Bhoo...
              Ma avevi provato ad istallare prima con (esegui come amministratore)?

              Commenta


              • Originariamente inviato da Carmelo1712 Visualizza il messaggio
                Ma avevi provato ad istallare prima con (esegui come amministratore)?
                Certo che ho provato. Tutto il giorno che provavo a metterla E non sono uno che non capisce una cippa di pc e di informatica. Disattivando la firma, ho risolto in qualche minuto.

                Commenta


                • Secondo voi un F450 con naza v2 è abbastanza stabile da poterci montare una Gopro senza supporto con gommini antivibrazione? Cioè attancando direttamente l'aggancio con l'adesivo 3M al telaio


                  ffrank92

                  Commenta


                  • No.

                    Avrai sicuramente un effetto Jelly dovuto alle vibrazioni dei motori delle eliche (anche se bilanciate alla perfezione), poi le oscillazioni dovute a vari fattori (vento, aggiustamenti della naza stessa, ecc) si vedranno tantissimo nel video.
                    Solo se farai un volo sempre in movimento, le varie correzioni si vedranno "meno"...
                    http://www.youtube.com/user/mextrix3d

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Maxwell Visualizza il messaggio
                      No.



                      Avrai sicuramente un effetto Jelly dovuto alle vibrazioni dei motori delle eliche (anche se bilanciate alla perfezione), poi le oscillazioni dovute a vari fattori (vento, aggiustamenti della naza stessa, ecc) si vedranno tantissimo nel video.

                      Solo se farai un volo sempre in movimento, le varie correzioni si vedranno "meno"...

                      Come immaginavo...è arrivata l ora di comprare un gimball


                      ffrank92

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ffrank92 Visualizza il messaggio
                        Come immaginavo...è arrivata l ora di comprare un gimball


                        ffrank92
                        Purtroppo si sei entrato nel team di quelli che cominciano a spendere...
                        Mettere la gopro solo su biadesivo è un po troppo limitativo per essere cortesi.
                        File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                        Manuali Ita DJI
                        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                        Commenta


                        • Purtroppo non smorza a sufficenza. Se ci metti almwno una piastra con 4 gimmini qualcosa giova ma non abbastanza. Un semplice gimbal da goodluckbuy e meno di 60 euro hai video super

                          Commenta


                          • Purtroppo ho iniziato a spendere già quando mi sono avvicinato a questo hobby...si ho già adocchiato qualcosa su banggod...non ho mai comprato su goodbuy, quale dei due siti è migliore?


                            ffrank92

                            Commenta


                            • Come mai nessuno parla dei famosi Flyaway delle nostre Naza? Qualcuno sà qualcosa a riguardo? C'è un modo, dopo che si verifica il flyaway, per riprendere il controllo del mezzo? Mi sono messo, poco fà, a leggere e ho trovato le peggio cose. Ora ho una paura tremenda. In totale ho avuto 3 quadricotteri. Il primo era classe 500 con Crius V2 = ho avuto solo problemi e crash. Ci ho volato, ci ho volato anche molto bene, ma non l'ho mai considerata una configurazione affidabile. Ho venduto il quadri ed ora il nuovo proprietario, ancora oggi, non ci riesce a far volare la crius. Il secondo era un 250 con la Flip32+, ma ogni tanto si bruciava un esc. Ho fatto e cambiato di tutto, ma si bruciava sempre l'esc (sempre il numero 3, sul 3° motore....va be). Alla fine mi sono inca22ato e ho preso un bel Flame Wheel F450 con Naza-M V2, pensando dentro di me, che non avrò più problemi (sapevo da allora il problema del flyaway per sentito dire, ma in qualche maniera mi fidavo comunque). In effetti, per ora mai avuto problemi. 2 crash senza rompere niente, ma era colpa mia. Una volta, quando ho decollato, appena ho messo in modalità gps, è partito da solo a destra, ma non era a tutta velocità. Appena messo in atti me lo sono riportato da me. Era un bel spavento. Per ora ho fatto circa 20 batterie e SEMPRE in gps. Si dice che la calibrazione della bussola si deve fare solo se si cambia posto di volo, ma io , anche se volo sempre al solito posto, mi sono posto la regola di farla prima di OGNI volo, tanto non mi costa niente. Dite mi se faccio bene la procedura. Lo metto per terra e connetto la batteria. Aspetto il il lampeggio verde veloce. Appena aggancia i satelliti fà un lampeggio verde veloce leggermente più lungo. Solo dopo faccio la combinazione per la calibrazione della bussola (atti-gps-atti ecc ecc). Lo alzo parallelamente al suolo e mi giro a 360 (il led cambia colore), lo metto col muso verso la terra e faccio un altro giro a 360. Poi lo metto a terra e stacco la batteria (non se è corretto, ma qualcosa mi spinge a farlo, una specie di reset..bhoo). Poi la ricollego e non tocco il quadri, finchè non ricevo la seconda sequenza veloce di lampeggi verdi (quella più lunga). Dopo accendo camera e tutto il resto e decollo in atti. Una volta in aria passo in gps. Per ora non mi ha dato il minimo problema. Sempre bello fisso in aria, lasciando da parte che anche col minimo venticello, la naza cerca di correggere parecchio, direi per fino oscillazioni. A parte questo, decollo da un prato diciamo e lo porto fino d'avanti casa mia, che passano i cavi dell'alta tensione, un paio di router dei vicini ecc ecc ecc, ma per ora non ho mai avuto il minimo problema.

                              Qualcuno riesce a spiegare cosa è di preciso sto benedetto flyaway, che dopo la lettura che ho fatto stasera, sono convinto al 60% di venderlo prima che avvenisse il disastro. Qualcuno riesce a convincermi di tenere il tutto?

                              Scusate che mi sono dilungato troppo e grazie in anticipo a chi mi dà qualche spiegazione (se esiste un motivo preciso del flyaway).
                              Ultima modifica di hripi; 08 gennaio 16, 01:27.

                              Commenta


                              • I motivi possono essere dei più disparati. E comunque se ti accorgi xhe il drone non ti risponde può essere frequentemente un problema di gps o comapss cosa facilemente risolvibile portando in atti . A quel punto hai di nuovo il controllo. Il massimo sarebbe metterlo in manual ma bisogna avere la prontezza di riflesso di farlo immagino che il panico ti porta a fare tutt altro. Io se posso consigliarti ci aggiungerei un miniosd in modo da poter controĺare costantemente il numero di satelliti agganciati.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X