annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Naza V2 + GPS

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • naza m v2 e f450 instabile

    Salve .
    Ne ho letto di tutti i colori ma non ne sono venuto a capo .
    allora vediamo cosa ne dite :
    volo Manuale : quasi impossibile alzarlo instabile appena do gas si cappotta , gli do di trim riesco a calibrarlo ma appena riesco ad alzarlo e inguidabile.
    volo Atti : si alza in perfetta verticale si stabilizza in altezza , ma deriva " prua verso NORD deriva all'indietro verso SUD/EST" .gli do con gli stich riesco a stabilizzarlo ma non posso correggerlo devo fare sempre grossi movimenti .
    Volo GPS : Perfetto parto in ATTI lo fero alla quota che mi serve vado in gps e bloccato non si muove poso a terra la radio e sta fermo fin quando non scarico la LiPo e va in failsafe/RTH e atterra in modo vellutato e preciso.
    Allora chi mi può aiutare a stabilizzarlo in volo manuale ?

    P.S. Bussola tarata , imu tarata ,i PID sono reattivi al punto giusto , i pesi li ho bilanciati ben bene .
    Cheerson cx 20 -- DJI Frame F450 - tarot fy 680 pro - Radio frsky taranis plus ..................

    Commenta


    • Naza v2 su frame hobbyking bumblebee

      Ciao a tutti, qualche giorno fa avevo chiesto una parere sugli ESC. Devo dire che come set di base motori (multi star 3025/850kv) regolatori (hobbywing 40a opto) batteria 10400 3s (2 x 5200 in parallelo) eliche 14x4,7 Il tutto montato su frame bumblebee e peso totale con gimbal intorno ai 2,1kg. Come autonomia di volo passo i 20 minuti con hovering/volato non aggressivo. Ho bilanciato le eliche e ora passerò alla regolazione dei gain. Partirò con valori non più alti del 145 per pitch/roll oltre oscilla paurosamente tanto da cappottarsi e attitude intorno all'80% così direi che di base va benino nel senso che anche con comandi di pitch e roll molto aggressivi (del tipo tutto roll o pitch e mollare di colpo) il multi si ristabilizza quasi senza oscillazioni. A questo punto ho qualche dubbio su come impostare yaw (attualmente lo trovo molto aggressivo nelle rotazioni) e altitude. Ho provato qualche discesa da un 30mt direi aggressive con motore solo al 20% e il quadri oscilla abbastanza però non si cappotta (insomma penso sia una discesa piuttosto al limite che realmente spero di non dover mai fare). Questa è un po la situazione attuale e dove sono arrivato. Ho solo qualche dubbio su come ho impostato le quote del gps nel senso che io ho messo come Z la distanza tra piano dove ho installato la FC e l'antenna GPS. L'ultimo dubbio riguarda il failsafe sulla radio. Ho una TARANIS PLUS e non ho trovato se va impostato oppure no. Premetto che comunque RTH attivato da FC va bene senza nessun problema. Ops forse troppe cose insieme? Spero riusciate ad aiutarmi. Grazie mille

      Commenta


      • Ragazzi ho un problema che mi dà parecchie noie, da un po' di tempo a questa parte la Naza poco dopo la partenza mi da led rosso lampeggiante, con entrambe le batterie anche cariche. Quali altre cause esistono per il led rosso oltre alla batteria scarica?

        Commenta


        • Controlla le soglie impostate per il low voltage oppure la situazione delle batterie.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Sagiliga Visualizza il messaggio
            Salve .
            Ne ho letto di tutti i colori ma non ne sono venuto a capo .
            allora vediamo cosa ne dite :
            volo Manuale : quasi impossibile alzarlo instabile appena do gas si cappotta , gli do di trim riesco a calibrarlo ma appena riesco ad alzarlo e inguidabile.
            volo Atti : si alza in perfetta verticale si stabilizza in altezza , ma deriva " prua verso NORD deriva all'indietro verso SUD/EST" .gli do con gli stich riesco a stabilizzarlo ma non posso correggerlo devo fare sempre grossi movimenti .
            Volo GPS : Perfetto parto in ATTI lo fero alla quota che mi serve vado in gps e bloccato non si muove poso a terra la radio e sta fermo fin quando non scarico la LiPo e va in failsafe/RTH e atterra in modo vellutato e preciso.
            Allora chi mi può aiutare a stabilizzarlo in volo manuale ?

            P.S. Bussola tarata , imu tarata ,i PID sono reattivi al punto giusto , i pesi li ho bilanciati ben bene .
            allora !!!!!! nessuno mi da qualche aiuto
            Cheerson cx 20 -- DJI Frame F450 - tarot fy 680 pro - Radio frsky taranis plus ..................

            Commenta


            • Originariamente inviato da marcofvg Visualizza il messaggio
              Controlla le soglie impostate per il low voltage oppure la situazione delle batterie.
              Non riesco a venirne a capo, a me sembra tutto a norma ma ho fatto uno screen nel caso mi sfugga qualcosa

              Commenta


              • Originariamente inviato da brian84it Visualizza il messaggio
                Non riesco a venirne a capo, a me sembra tutto a norma ma ho fatto uno screen nel caso mi sfugga qualcosa

                Ciao, come ti hanno detto detto controlla le soglie di intervento degli allarmi di protezione io con la 3s ho il primo intervento a 10 e il secondo a 9,7 le tue mi sembrano piuttosto alte.

                Commenta


                • Originariamente inviato da lost_angel133 Visualizza il messaggio
                  Ciao, come ti hanno detto detto controlla le soglie di intervento degli allarmi di protezione io con la 3s ho il primo intervento a 10 e il secondo a 9,7 le tue mi sembrano piuttosto alte.
                  per curiosità, impostando quei valori con che percentuale ti ritrovi all'atterraggio?

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da brian84it Visualizza il messaggio
                    per curiosità, impostando quei valori con che percentuale ti ritrovi all'atterraggio?
                    Guarda per me troppo basso il margine in particolare sul secondo livello 9,7 / 3 viene 3,25 circa anche se sotto carico troppo basso , non lo consiglierei , ci deve dire anche quanto a messo di loss anche tu.
                    Potresti avere una cella critica ed è lei che ti butta giù la tensione ...tante volte è la cella in mezzo alle tre dovresti provare a volare in hovering con un cicalino a soglia regolabile che normalmente danno anche le singole tensioni delle singole celle sotto carico , così puoi monitore volando a punto fisso hovering davanti a te come si comportano le celle.
                    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                    Manuali Ita DJI
                    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Sagiliga Visualizza il messaggio
                      Salve .
                      Ne ho letto di tutti i colori ma non ne sono venuto a capo .
                      allora vediamo cosa ne dite :
                      volo Manuale : quasi impossibile alzarlo instabile appena do gas si cappotta , gli do di trim riesco a calibrarlo ma appena riesco ad alzarlo e inguidabile.
                      volo Atti : si alza in perfetta verticale si stabilizza in altezza , ma deriva " prua verso NORD deriva all'indietro verso SUD/EST" .gli do con gli stich riesco a stabilizzarlo ma non posso correggerlo devo fare sempre grossi movimenti .
                      Volo GPS : Perfetto parto in ATTI lo fero alla quota che mi serve vado in gps e bloccato non si muove poso a terra la radio e sta fermo fin quando non scarico la LiPo e va in failsafe/RTH e atterra in modo vellutato e preciso.
                      Allora chi mi può aiutare a stabilizzarlo in volo manuale ?

                      P.S. Bussola tarata , imu tarata ,i PID sono reattivi al punto giusto , i pesi li ho bilanciati ben bene .
                      Se come dici in gps è perfetto e sta fermo ...in atti drift un po....mentre in manual no riesci a tenerlo , purtroppo dovrei dirti che è solo proprio un problema di esperienza ....o come dicono i modellisti di manico o di pollici. Non sei ancora abituato a correggere in continuazione dosando i comandi è un po come tenere in equilibrio un manico di scopa corta sulla punta di un dito ..questo solo per darti un idea.
                      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                      Manuali Ita DJI
                      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                      Commenta


                      • Ha perfettamente ragione Blade e chiedo scusa per l'info sbagliata che ho dato. Ho rifatto i conti e ho immediatamente corretto anche io a breve tempo permettendo farò la prova inserendo anche il loss. Onestamente non ancora inserito perchè le batterie sono nuove con si e no dieci cicli di carica sempre con bilanciamento. Invece chiedo aiuto a Blade per l'altro mio post riguardo gain ecc...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                          Guarda per me troppo basso il margine in particolare sul secondo livello 9,7 / 3 viene 3,25 circa anche se sotto carico troppo basso , non lo consiglierei , ci deve dire anche quanto a messo di loss anche tu.
                          Potresti avere una cella critica ed è lei che ti butta giù la tensione ...tante volte è la cella in mezzo alle tre dovresti provare a volare in hovering con un cicalino a soglia regolabile che normalmente danno anche le singole tensioni delle singole celle sotto carico , così puoi monitore volando a punto fisso hovering davanti a te come si comportano le celle.
                          Perdona l'ignoranza il parametro loss che cosa sta a significare

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da brian84it Visualizza il messaggio
                            Perdona l'ignoranza il parametro loss che cosa sta a significare
                            Loss (differenza tra No Load e Loaded) è quel valore che sottrai a No Load (niente carico) per avere il valore di Loaded (carico)

                            Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
                            My Youtube Channel (Sponsorizzato) (da chi non si sa

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Lillo2011 Visualizza il messaggio
                              Loss (differenza tra No Load e Loaded) è quel valore che sottrai a No Load (niente carico) per avere il valore di Loaded (carico)

                              Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
                              Grazie e il loss normalmente compreso tra 0,3 e 0,6
                              File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                              Manuali Ita DJI
                              https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                                Grazie e il loss normalmente compreso tra 0,3 e 0,6
                                Quindi siccome il no load era impostato a 11, e la centralina comincia a lampeggiare a 11,60 il valore di loss da impostare è 0,60 è corretto?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X