annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Naza V2 + GPS

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
    Bene, so contento della precisione del GPS.
    Per i pid, il passaggio da una versione all'altra, li stravolge molto ? Oppure metto sempre gli stessi e poi magari gli di un'affinata?
    Mi sa che sta botta aggiorno

    Ciauzzzz


    Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
    Non saprei dirti, perché io sono partito subito dalla v4

    So solo che ho dovuto mettere attitude gain molto bassi altrimenti l'esa in modalità atti oscillava parecchio nel momento in cui muovevo lo stick, addirittura ad un certo punto in alcuni casi, correggeva talmente tanto che le oscillazioni erano continue e non si fermavano, tanto che ho dovuto rimettere in manual e diminuirli fino a 90-80!

    Ma, voglio comunque affinarli un po'

    Commenta


    • problemi gps

      chiedo scusa in anticipo per l'intrusione.
      Come dal titolo ho difficoltà ad agganciare i satelliti con la v2 nel senso che dopo 15 minuti di attesa il led lampeggia ancora rosso. se mi alzo in volo dopo un minuto si aggancia e funziona tutto. Lo stesso problema l'avevo riscontrato subito dopo aver aggiornato il firmware alla v1.
      Il problema sarebbe trascurabile nel volo normale, ma diventa importante nel caso si renderebbe necessario un rth in quanto si aggancia solo in volo. Calibrazione bussola fatta con successo!!!

      Commenta


      • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
        Per i pid, il passaggio da una versione all'altra, li stravolge molto ? Oppure metto sempre gli stessi e poi magari gli di un'affinata?
        Io uso sempre gli stessi valori, considera che per tutte le versione pecedenti alla 4.00 ogni upgrade non andava a cancellare alcun parametro, per il passaggio alla 4.00 si.

        Il consiglio è quello di farti dei printscreen di tutte le finestre dell' assistant della tua configurazione attuale, reimposta la configurazione originale (deafaul ad impostazioni di fabbrica) prima di fare l'upgrade, esegui l'upgrade alla 4.00 poi rimposta a mano tutte le tue precedenti impostazizoni ta te fatte a priori.

        Cosa da guardare se usi IOC è di verificare se si è impostato in reverse il canale della NAZA.

        Commenta


        • Originariamente inviato da chiccomb Visualizza il messaggio
          Io uso sempre gli stessi valori, considera che per tutte le versione pecedenti alla 4.00 ogni upgrade non andava a cancellare alcun parametro, per il passaggio alla 4.00 si.

          Il consiglio è quello di farti dei printscreen di tutte le finestre dell' assistant della tua configurazione attuale, reimposta la configurazione originale (deafaul ad impostazioni di fabbrica) prima di fare l'upgrade, esegui l'upgrade alla 4.00 poi rimposta a mano tutte le tue precedenti impostazizoni ta te fatte a priori.

          Cosa da guardare se usi IOC è di verificare se si è impostato in reverse il canale della NAZA.
          Ok grazie


          Inviato dal mio New iPad con Tapatalk HD

          Commenta


          • Aggiornato alla 4
            Tutto perfetto, nessun problema con le calibrazioni, buono il GPS come sempre, volato preciso, contento e soddisfatto.
            Veniamo un attimo alle famose limitazioni, quella della quota funziona perfettamente, messo 10m ed a 10m si fermava, controllato e ricontrollato tramite variometro frsky e telemetria sulla radio, sempre a 10m spaccati si fermava, continuando a dare gas il modello si ferma alla quota stabilitae da li non si schioda, per farlo abbassare, logicamente, si toglie piano piano gas...
            Veniamo a quello della distanza, messo sempre 10m, arriva al limite e da bravo si ferma, ma da li poi non ho avuto più la possibilità di farlo tornare indietro (non ho il settaggio MANUAL, volo sono in ATTI e GPS) morale della favola se lo voglio far tornare indietro l'unica cosa e fargli fare la procedura del failsafe (che sempre per sicurezza ho impostato anche su uno switch, cosi da non spegnere la radio.... anche se il failsafe l 'ho impostato in caso di perdita di segnale, però per le prove preferisco attivarlo tramite switch e rimanere con la radio accesa
            ) va boh comunque: se non imposto la funzione manual col cavolo che lo riporto indietro, non funziona con nessuna altra funzione.... È siccome io in manual il mio esino non lo riesco a pilotare ( le ho provate tutte, anche limitare le corse al 10-15%) ma rimane sempre ingestibile, credo di non poter utilizzare questo funzione.
            Nel video non si capisce in che modalità vola.
            Per chi vola con la 4, mi confermate che raggiunto il limite, si torna indietro solo in manual, perche l'allucinante che se non si é in manual, il modello raggiunto il limite rimane li imbambolato...
            Ciuazzz



            Inviato dal mio New iPad con Tapatalk HD

            Commenta


            • Io non l'ho provato perché la mia V2 e con Elio in Cina, ma Zott mi sembra na strunzata che per ti portarlo devi metterlo in manuale mmmm se è così non mi sembra una cosa ben fatta (parere mio personale )


              Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

              Commenta


              • Che ti devo dire?
                In atti, GPS, Home lock, non si spostava dal limite che aveva raggiunto, In manual non ho provato, ( non impostato quella fase di volo) per farlo tornare a casa ( o quantomeno riprendere il controllo) ha funzionato solo la procedura del failsafe, una volta partita, se s'interrompe si riprende il controllo totale del modello; però se rimane così non la trovo comoda... Ok il modello si ferma e non parte per la
                tangente, però... Per riprendere il controllo bel bordello, lasciassero almeno la funzione atti...
                Per ora ho messo 400m tanto ci volo a vista e al massimo volo in un raggio di 100m, forse... Al massimo se sbrocca, si ferma a 400m e per il recupero andrò di failsafe.

                Ciao


                Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

                Commenta


                • Dimenticavo tutto questo mi accade su NAZA V1, la mia V2 per ora non ha il quad finito, sta ancora in costruzione, ma credo che tanto la storia sia la
                  stessa.


                  Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                    Dimenticavo tutto questo mi accade su NAZA V1, la mia V2 per ora non ha il quad finito, sta ancora in costruzione, ma credo che tanto la storia sia la
                    stessa.


                    Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
                    Sicuro, vediamo se qualcuno ha fatto la prova e gli fa la stessa cosa...


                    Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                      Che ti devo dire?
                      In atti, GPS, Home lock, non si spostava dal limite che aveva raggiunto, In manual non ho provato, ( non impostato quella fase di volo) per farlo tornare a casa ( o quantomeno riprendere il controllo) ha funzionato solo la procedura del failsafe, una volta partita, se s'interrompe si riprende il controllo totale del modello; però se rimane così non la trovo comoda... Ok il modello si ferma e non parte per la
                      tangente, però... Per riprendere il controllo bel bordello, lasciassero almeno la funzione atti...
                      Per ora ho messo 400m tanto ci volo a vista e al massimo volo in un raggio di 100m, forse... Al massimo se sbrocca, si ferma a 400m e per il recupero andrò di failsafe.

                      Ciao


                      Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
                      Ho visto un video che spiega le funzionalità del blocco altezza e distanza.
                      Per sbloccare l'altezza dovresti nella stessa tipologia di impostazione tipo GPS (diminure un pò il gas, ridarlo, diminuirla di nuovo... 3-4 volte dopo di che dovresti riprendere il volo.
                      Per sbloccare la distanza, dovresti intervenire cosi... vai avanti ad esempio con il pitch quando arriva al limite si blocca e per sbloccarlo (colpetti di stick della trasmittente nella direzione di marcia... 3-4 volte) anche qui dovresti prendere il controllo completo.

                      Qui il video della DJI

                      Non ho provato ancora questa funzionalità, ma vista dal video della DJI

                      Commenta


                      • Non credo, i colpi mostrano che se insisti, il quad non va oltre....
                        Per me vola in manual e basta, d'altronde trovo più logico creare una barriera invalicabile in alcun modo, ma
                        trovassero un modo " logico" di riprendere il controllo, così com'è adesso fa un po' schifo, ma sopratutto non capisco la logica o il motivo del solo "manual"

                        Ciao


                        Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Cello62 Visualizza il messaggio
                          Scusa se sono diretto, ma è spiegato in un milione di post, compreso questo 3d, e sul manuale, si rischia di ricominciare sempre da capo.
                          Comunque
                          Riporto cose già scritte:

                          I valori che ti consiglio come partenza sono:
                          Basic Gain:150-150-120-140, come partenza.. poi devi agire sul pitch e Roll finchè non elimini le oscillazioni, se deriva son troppo bassi se invece oscilla sono troppo alti.
                          Atti Gain: 60-60
                          Metti su un potenziometro il Pitch e Roll e fai le prove, dopo salvi quando ti va bene.

                          I valori BASIC GAIN servono al NAZA per autolivellare il Multirotore, e variano a seconda dell'allestimento che hai a bordo (pale, motori, etc etc.), dal bilanciamento e dal peso totale.
                          Ti consiglio di non cambiare troppo l'allestimento, per fare la regolazione dei gain ti conviene usare la configurazione che utilizzerai più spesso, perché quando troverai i valori ideali con una configurazione non è detto anzi è difficile che vada bene con un'altra.. se cambi ad esempio il peso (batteria) o la sistemazione dei componenti..

                          Non pretendere che vada bene sia con vento forte sia in assenza di quest'ultimo.

                          I valori ATTITUDE GAIN servono per regolare il tempo di risposta del Multirotore all'azione sugli stick che ritarderà l'autolivellamento, in caso di valori bassi quindi minimizzerà fino ad eliminare lo scatto quando rilasci gli stick addolcendo i movimenti, al contrario.. alzando i valori otterrai un tempo di risposta molto inferiore quindi azioni più nervose e pronte. Questi valori sono molto importanti specialmente se si usa un Gimbal e si vuole armonizzare il movimento sui 2 assi.
                          Per il mantenimento della quota si deve agire sul "Vertical" ma non troppo altrimenti aumentano le oscillazioni.

                          A presto
                          Buon contributo.

                          C'è però da considerare che i valori attitude oltre che a rispondere alla sensibilità sui comandi stick, sono direttamente proporzionali anche al tempo di risposta che si ha sui valori precedentemente impostati sui gain basic....

                          Cioè .... I gain attitude intervengono anche nei gain basic ... Tutto è proporzionato .... Se si vuol avere una sensibilità ben calibrata nei comandi stick ed allo stesso tempo avere un buon compromesso tra gain pitch/roll di attitude e basic, è necessario definire anche gli esponenziali su radio.... Normalmente intervenendo nei canali 1-2-4 (A-E-Y) ..... Tutto fatto sempre a piccoli passi.... Ordine del 5/7 %....

                          Meglio settare in condizioni di vento e possibilmente via BT per velocizzare il processo di calibrazione.

                          Commenta


                          • Mi sa che aspetto ancora un pò ad aggiornare alla 4.0, non vorrei che venga fuori qualche altro bug nascosto, tipo che tutti i droni tornano alla dji
                            Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Giuseppe1967 Visualizza il messaggio
                              Sicuro, vediamo se qualcuno ha fatto la prova e gli fa la stessa cosa...


                              Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
                              Mi sembra di avervelo giá comunicato un paio di pagine fa. Stessa cosa.
                              __________________________
                              www.dronepassion.it

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da budfox77 Visualizza il messaggio
                                Buon contributo.

                                C'è però da considerare che i valori attitude oltre che a rispondere alla sensibilità sui comandi stick, sono direttamente proporzionali anche al tempo di risposta che si ha sui valori precedentemente impostati sui gain basic....

                                Cioè .... I gain attitude intervengono anche nei gain basic ... Tutto è proporzionato .... Se si vuol avere una sensibilità ben calibrata nei comandi stick ed allo stesso tempo avere un buon compromesso tra gain pitch/roll di attitude e basic, è necessario definire anche gli esponenziali su radio.... Normalmente intervenendo nei canali 1-2-4 (A-E-Y) ..... Tutto fatto sempre a piccoli passi.... Ordine del 5/7 %....

                                Meglio settare in condizioni di vento e possibilmente via BT per velocizzare il processo di calibrazione.
                                Ciao
                                Sinceramente, pur condividendo quasi tutto, non consiglierei a chi é alle prime armi di impostare degli esponenziali soprattutto su un multirotore, è un lavoro di fine che rischia di creare confusione. Prima setti i parametri, vedi come risponde e come ti trovi con gli stick anche in base alle tue capacitá e poi lavori appunto di fine se mai.
                                A presto.
                                __________________________
                                www.dronepassion.it

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X