annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
    scusate non ho ancora capito se è possibile postare in questa discussione altre modalità legate all'APM 2.5.
    per esempio rover-aereo-elicottero-barca.
    comunque sembra che ci siano stati netti miglioramenti nella modalità rover.
    Questo 3D è dedicato ad Arducopter su APM/Arduflyer quindi Arduplane, ArduRover ecc. penso siano un po' OT.....ed effettivamente rischierebbero di incasinare il 3D

    Per non fare casino per Arduplane ho aperto un thread specifico
    http://www.baronerosso.it/forum/circ...build-log.html

    e in modo analogo penso si possa fare per ArduRover
    TermicOne su youtube

    Commenta


    • Originariamente inviato da sonico Visualizza il messaggio
      Ok, leggera pioggerellina ma ho fatto ugualmente volare il coso col fw modificato.
      Per funzionare, funziona...ma..
      Decollato in loiter, ho dato comando avanti: parte a missile senza nessun problema (da loiter, infatti, switcha in alt_hold). Il problema è quando si rilascia lo stick: facendolo in modo dolce, va tutto molto bene, il drone rallenta e poi si ferma inchiodato in loiter. Se invece si rilascia in modo meno controllato, quando passa in loiter ha uno "scrollone" a causa dei PID del loiter che intervengono. Bruttissimo da vedere...

      Da qui allora la prossima modifica (anzi due)
      1) Lasciare lo switch tra i modi e "modulare" il rate_P del loiter dandogli una rampa che a partire da un valore lasco (pensavo il 25% del valore finale) raggiunge il 100% nel giro di qualche secondo. (codice quasi terminato)

      2) Abbandonare l'idea dello swicth tra modi e modulare sempre loiter_rate_p in funzione inversa alla deviazione dello stick. Quindi a tutto centro avremo il loiter solito, a manetta metà avanti o di lato, avremo un loiter addolcito o con gli anelli di controllo lat e lon azzerati. Resterà solo il controllo sull'altezza, quindi sarà un loiter "degenerato" in alt_hold.
      Il problema di questa seconda soluzione sarà gestire l'input degli stick, che, da quanto ho capito, nel loiter vanno a "spostare" il punto da raggiungere/mantenere (quindi si procede spostando la reference dell'anello di controreazione) mentre in alt_hold vanno a comandare direttamente i motori (in qualche modo che non ho indagato).
      Se mettiamo a zero o "laschiamo" il loiter_rate_p, infatti, questo trucco non funziona più, perchè l'errore tra il punto di reference e la posizione attuale diventa piccolo o nullo, e quindi il drone non si sposta.
      C'e' da lavorare, insomma...
      Domani bel tempo, conto di provare la soluzione #1
      Per risolvere il secondo problema puoi controllare la velocità ... e iniziare a prendere un punto e mantenere l'ultimo in cui hai la velocità piu' bassa per evitare l'effetto molla . Perchè se ti prende il punto gps appena molli lo stick e vai troppo avanti ... hai un effetto frenatona .. che e' molto brutto e destabilizza il quad ...
      Era presente in vecchie versioni di codice nella navigazione automatica.
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
        Mi spiegate una volta per tutte sta cosa del clone? Anche l'hardware è open? perché se è così, non è un clone, è solo una produzione del tutto legittima.
        Tra l'altro su RC timer io vedo che ci sono gli schemi elettrici e leggo

        The ArduFlyer is a complete open source autopilot system. Its design come from 3DRobotics and it 100% compatible with APM2.5.2

        e grattando sotto le loro schedine c'è il logo di 3DRobotics ...quindi a me pare una "ditribuzione parallela" di 3DR.
        Ciao Bandit,
        nell'open hardware tu puoi fare un clone è legale ma dipende dalla licenza , resta il fatto che non puoi usare brand di altri , supporto dato da altri o linkare siti di altri al tuo clone ...
        Inoltre il senso del open source c'e' nel momento in cui partendo da una base di altri tu vai a fare un miglioramento , uno sviluppo insomma qualcosa di nuovo che porta un miglioramento del progetto. E' una questione etica.
        Quello che invece capita con i cloner cinesi è che clonano hardware , non danno supporto e non apportano alcun miglioramento al progetto.
        Ci sono diversi interessanti libri che parlano di queste dinamiche uno si chiama Gratis di Chris A.
        A livello opensource ci sono diverse licenze in particolare ad esempio la CC BY SA , mi sembra si scriva così consente l'uso open del progetto ma non per fini commerciali , per quello serve una apposita licenza .
        Questo vuol dire che il cloner cinese puo' "regalare schede" e rilasciarle open ma non puo' venderle e fare profitto , se vuol fare profitto deve mettersi d'accordo con l'ideatore originale ...
        Questa cosa del grattare e trovare scritto 3dr mi sembra strano ... puoi mandare una foto ? Mi sembra strano ... so che ai tempi erano andati per vie legali per la questione dei nomi clonati anche quelli inizialmente non si capiva che il prodotto non era originale ... forse grattando trovi 3dr perche' l'hanno dovuto mascherare non penso che dagli stati uniti mandino in china e li rimarchiano le schede con la scritta arduflyer.
        saluti
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • grazie della spiegazione.
          su questo 3D c'era qualcuno (vai a trovare il post) che l'aveva verificata questa cosa. Non sulle schede di volo ma sugli accessori, tipo la telemetria. Togli l'adesivo RCT e trovi la scritta. Quanto torno in Italia verifico di persona, ho ancora le scatoline chiuse.
          Ora, non si capisce cosa costruisca la 3DR in Messico visto che ha lì gli stabilimenti della produzione, però ho un vago sospetto che un accordo ci sia stato, visto che oggi su RCTimer scrivono che il progetto è quello di 3DR e questo mi fa pensare che parte di quei 30M$ vengono dalla vendita dei prodotti "cloni" ... il che, come ben saprai, in alcuni casi è anche una strategia di mercato per vendere di più tramite canali diversi ed anche per fidelizzarsi futuri clienti.

          Dopotutto io so che comprando su RCT ho lo stesso prodotto che costa 3 volte di meno. Il prezzo che devo pagare è che non avrò assistenza. In compenso mi sono potuto permettere di avvicinarmi a questa piattaforma che mi ha catturato e mi ha permesso di conoscere gli sviluppi di altre schede più performanti che usano lo stesso codice. E magari fra un po' di tempo, quando potrò permettermelo o le vostre schede staccheranno in performance la arduflyer, me ne comprerò una.

          Sempre che non la stiate sempre a smenare co sta brain dappertutto che sennò me stufo ...
          La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
          ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

          Commenta


          • visto che quando uno scrive arriva solo il 7% del messaggio ... il "vai a trovare il post" non è "vatti a cercare il post" ma ... "e mo ndo starà sto post?". Giusto per essere chiari anche senza faccine ...
            Robbé ve vogliamo tutti bene, non ci dovete dimostrà niente, sappiamo che siete forti e siamo orgogliosi del fatto che state cercando la "via italiana" per fare le vostre cose ...

            mo tirate fuori na scheda o il sw che spacca il cul@ ai passeri (che lo faccia con il 7% della cpu o con il 58% non ce ne frega nulla, OS o non OS non so manco che vordì e non mi interessa, anche perché 3/4 delle cose che dici non le capiamo) e non ci sarà scampo per i brutti musi gialli ... W virtualrobotics! W l'Italia!
            Ultima modifica di bandit; 04 novembre 13, 15:45.
            La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
            ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

            Commenta


            • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
              visto che quando uno scrive arriva solo il 7% del messaggio ... il "vai a trovare il post" non è "vatti a cercare il post" ma ... "e mo ndo starà sto post?". Giusto per essere chiari anche senza faccine ...
              Robbé ve vogliamo tutti bene, non ci dovete dimostrà niente, sappiamo che siete forti e siamo orgogliosi del fatto che state cercando la "via italiana" per fare le vostre cose ...

              mo tirate fuori na scheda o il sw che spacca il cul@ ai passeri (che lo faccia con il 7% della cpu o con il 58% non ce ne frega nulla, OS o non OS non so manco che vordì e non mi interessa, anche perché 3/4 delle cose che dici non le capiamo) e non ci sarà scampo per i brutti musi gialli ... W virtualrobotics! W l'Italia!
              Mitico Bandit

              Ci proviamo ... anche se e' dura ... ma ci proviamo ...

              Mi ha confermato anche Francesco del logo della 3DR sul arduflyer ... pero' perche' pare abbiano copiato il silkscreen di sana pianta della scheda... comunque provero' ... a chiedere o a Chris o a Jordi se c'e' qualche accordo di cui sono all'oscuro .... ma non penso
              Un saluto
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Ma qualcuno ha provato a impostare max_loiter_speed a valori alti?
                Come si comporta il loiter in questo caso?
                Sul forum sviluppatori scrivono che dovrebbe comportarsi come in stabilize, che dite?

                Per quanto riguarda la prova #1, per evitare l'inchiodata al passaggio in loiter ho inserito una chiamata alla funzione che aggiorna la posizione di loiter durante la "rampa" sul loiter_rate_p, in questo modo dovrebbe seguire l'abbrivio finchè non si ferma ed addolcire la frenata.
                Compilato e caricato, domani lo provo e vi faccio sapere.
                Ultima modifica di sonico; 04 novembre 13, 18:56.

                Commenta


                • Se posso dire la mia (per quel che conta)ho passato dei bei momenti con arducopter fino al crash e devo anche dirvi che non mi sono perso d animo e che lo lo sto ricostruendo...ovviamente ho un budget limitatissimo e quindi grazie a questi cinesi sono riuscito ad avvicinarmi a questo fantastica scheda.
                  Peró non mi da sicurezza come altre schede e quindi rimane un progetto da test per mè....se cade sono pochi euri!!!!
                  La cosa che mi sembra sbagliata peró e che si cerchi di comparare le schede concorrenti per far vedere che si è arrivati a far fare le stesse cose....ma scusate ma non è una novità fare le stesse cose!!!
                  Mi interessano le cose diverse...certo avete ottenuto dei buoni risultati oppure migliori delle schede concorrenti ...ma non vedo nulla di nuovo, di cose completamente diverse da altri costruttori!!!
                  Certo so anche che è un progetto open e che i budget sono limitatissimi...ma a quel punto preferisco una scheda che fa una cosa sola ma che la fa in modo eccelso!
                  Ovviamente questo che ho scritto non è una critica a persone o cose ma soltanto una mia riflessione...ciao e complimenti per il lavoro svolto.
                  Alessandro

                  http://hobbysognodite.altervista.org

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da alrcthebest Visualizza il messaggio
                    ma scusate ma non è una novità fare le stesse cose!!!
                    Perdonami ma quali schede fanno le stesse cose di APM? L'unico che si avvicina è il Wookong.
                    Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da alrcthebest Visualizza il messaggio
                      La cosa che mi sembra sbagliata peró e che si cerchi di comparare le schede concorrenti per far vedere che si è arrivati a far fare le stesse cose....ma scusate ma non è una novità fare le stesse cose!!!
                      La novità sta nel fatto di fare le stesse cose con un quinto di soldi in meno, buttala via come novità!
                      Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                      My Facebook Profile

                      Commenta


                      • [20:44:08] Craig Elder: RC Timer and Goodluck buy are selling clones of the 3DR boards
                        [20:44:17] Craig Elder: they are NOT our reseller

                        if you can send me and / or Lorenzo a link to cloners who are using our logos, we will send them a take down request
                        [20:57:16] Craig Elder: we do it all the time. 2-3 per month

                        Ho appena chattato con Craig , che mi ha tolto ogni dubbio ... in modo molto sintetico ... direi a questo punto peggio che andar di notte .. se fossimo in italia sarebbe contraffazione , perchè oltre a non portare nessun vantaggio al progetto opensource per vendere di piu' scrivono sulle schede marchi che non appartengono a loro ... e sembra che vengano richiamati ogni 2-3 mesi
                        Peggio di così ... poi tutto il discorso del costano poco ci sta' .. per l'amor di dio in questo periodo si risparmia su tutto ci mancherebbe ...
                        Quindi come già detto in diverse occasioni ... RC Timer e Goodluck buy non rivendono prodotti originali 3DR anche se li brandizzano con quel marchio ... è come comperare la borsa di louis vitton false . La legge italiana vale che sia una scheda elettronica o che sia una borsa .

                        Mistero svelato !
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da alrcthebest Visualizza il messaggio
                          Se posso dire la mia (per quel che conta)ho passato dei bei momenti con arducopter fino al crash e devo anche dirvi che non mi sono perso d animo e che lo lo sto ricostruendo...ovviamente ho un budget limitatissimo e quindi grazie a questi cinesi sono riuscito ad avvicinarmi a questo fantastica scheda.
                          Peró non mi da sicurezza come altre schede e quindi rimane un progetto da test per mè....se cade sono pochi euri!!!!
                          La cosa che mi sembra sbagliata peró e che si cerchi di comparare le schede concorrenti per far vedere che si è arrivati a far fare le stesse cose....ma scusate ma non è una novità fare le stesse cose!!!
                          Mi interessano le cose diverse...certo avete ottenuto dei buoni risultati oppure migliori delle schede concorrenti ...ma non vedo nulla di nuovo, di cose completamente diverse da altri costruttori!!!
                          Certo so anche che è un progetto open e che i budget sono limitatissimi...ma a quel punto preferisco una scheda che fa una cosa sola ma che la fa in modo eccelso!
                          Ovviamente questo che ho scritto non è una critica a persone o cose ma soltanto una mia riflessione...ciao e complimenti per il lavoro svolto.
                          A parte quello che ha appena fatto notare sul costo Marco , io aggiungerei una cosa molto ma molto piu' importante , l'opensource mette a disposizione di tutti la tecnologia che sta' dietro a questi sistemi in modo trasparente . Magari all'untente finale puo' importare relativamente , ma per noi sviluppatori e' fondamentale .. sapere come funziona quello che hai in mano ti consente primo di capirlo meglio e poi di migliorarlo e customizzarlo per le tue esigenze ... un esempio e' lampante e' quello di Sonico .. ha le capacità per comprendere e modificare il codice di apm ci sta' mettendo le mani dentro e sta' migliorando o cercando di migliorare un codice che ha ancora ampio margine di crescita. La potenza di questo modo di procedere e' enorme esponenziale , piu siamo a lavorarci sopra piu raggiungiamo rapidamente i risultati che ci interessa raggiungere con la consapevolezza dei limiti delle piattaforme.

                          Mai sentito parlare di Google Android , cosa c'e' dietro ? Linux , reso piu' user friendly ... praticamente ha preso una quota di mercato enorme in pochissimo tempo da quanto tempo esiste questo SO? 4 anni ? E dove sono arrivati ?
                          Come in tutte le cose bisogna avere le idee chiare e decidere dove andare inoltre bisogna essere dalla parte dell'utente.

                          Il confronto con le altre piattaforme e' doveroso , si chiama benchmark per capire dove siamo rispetto al riferimento di mercato piu' vicino a noi ....

                          A tutti quelli come me avere un oggetto che va bene ma closed source non darà mai la minima sicurezza perchè non sapere cosa c'e' dentro e' frustrante ...

                          Spero di avere spiegato la potenzialità che c'e' dietro APM e tutti i progetti open ... come questo.

                          un saluto
                          Roberto
                          Redfox74
                          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                          http://www.virtualrobotix.com
                          Canale di supporto FB
                          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                            [20:44:08] Craig Elder: RC Timer and Goodluck buy are selling clones of the 3DR boards
                            [20:44:17] Craig Elder: they are NOT our reseller

                            if you can send me and / or Lorenzo a link to cloners who are using our logos, we will send them a take down request
                            [20:57:16] Craig Elder: we do it all the time. 2-3 per month

                            Ho appena chattato con Craig , che mi ha tolto ogni dubbio ... in modo molto sintetico ... direi a questo punto peggio che andar di notte .. se fossimo in italia sarebbe contraffazione , perchè oltre a non portare nessun vantaggio al progetto opensource per vendere di piu' scrivono sulle schede marchi che non appartengono a loro ... e sembra che vengano richiamati ogni 2-3 mesi
                            Peggio di così ... poi tutto il discorso del costano poco ci sta' .. per l'amor di dio in questo periodo si risparmia su tutto ci mancherebbe ...
                            Quindi come già detto in diverse occasioni ... RC Timer e Goodluck buy non rivendono prodotti originali 3DR anche se li brandizzano con quel marchio ... è come comperare la borsa di louis vitton false . La legge italiana vale che sia una scheda elettronica o che sia una borsa .

                            Mistero svelato !
                            mi pare che gli schematici dell' AMP 2.5 siano open, mi pare che entrambe i 2 siti da te citati, o quanto meno RCtimer, vende senza usare il brand 3DR. Io non ci vedo nulla di male.
                            Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                            In Cina, il problema è sempre in Cina

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                              ... è come comperare la borsa di louis vitton false...
                              Mistero svelato !
                              Quelle fanno cacare a confronto delle originali, le board invece sono identiche, anche come componentistica (lo sai bene)...
                              Il progetto APM è free quindi replicabile, non possono solo usare lo stesso nome/marchio, quello è registrato.
                              Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                              My Facebook Profile

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da riktor Visualizza il messaggio
                                mi pare che gli schematici dell' AMP 2.5 siano open, mi pare che entrambe i 2 siti da te citati, o quanto meno RCtimer, vende senza usare il brand 3DR. Io non ci vedo nulla di male.
                                Guarda qua :
                                Single TTL 3DRobotics 3DR Radio Telemetry Kit 433Mhz for APM APM2 $36.07 Free Shipping @GoodLuckBuy.com

                                sulla sinistra c'e' scritto da tutte le parti 3DRobotics.com e anche 3DRRadio

                                E' come prendere un paio di pantaloni e scriverci sopra - Versace - e dire to' ti sto' vendendo Versace (3DR) con tutte le responsabilità del caso.
                                Opensource e' a livello di utente non a livello commerciale.
                                Tant'e' che da 3DR e' gia' partita una mail a goodluckbuy per la procedura di take over ... quindi qualcosa che non quadra c'e' ...
                                Cioe' per l'utente finale e' tutto opensource puo studiarsi quel che vuole ... e approfondire , ma per chi vuole vendere quel qualcosa deve essere autorizzato da chi ha creato il prodotto originale.
                                un saluto
                                Roberto
                                Redfox74
                                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                                http://www.virtualrobotix.com
                                Canale di supporto FB
                                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X