annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da xeshobby Visualizza il messaggio
    ------------------------------------------------------------------
    ArduCopter 3.1-rc7 21-Nov-2013

    Changes from 3.1-rc6
    1) MOT_SPIN_ARMED default to 70
    2) Smoother inertial nav response to missed GPS messages
    3) Safety related changes
    a) radio and battery failsafe disarm copter if landed in Loiter or AltHold (previously they would RTL)
    b) Pre-Arm check failure warning output to ground station every 30 seconds until they pass
    c) INS and inertial nav errors logged to dataflash's PM message
    d) pre-arm check for slow GPS update rate (if arming in Loiter mode or circular fence enabled)
    e) pre-arm check for ACRO_BAL_ROLL, ACRO_BAL_PITCH
    Qualcuno l'ha provata?
    Oggi nei pochi minuti di sole l'ho caricata sull'APM e ho fatto un voletto...
    In Alt-Hold e Loiter il mantenimento dell'altezza era molto approssimativo, in Alt-Hold sopratutto andava su e giù...molto peggio della RC6...

    Sono passato dalla RC6 dove l'altezza veniva tenuta perfettamente, alla RC7 senza eseguire un reset od un erase per non dover rieseguire tutte le calibrazioni...che sia per quello?
    http://www.e-tips.it

    Commenta


    • Vi stò seguendo, ma non ho ancora le idee chiare, tutti voi che la possedete e la provate siete ad un livello superiore al mio io provengo da una Naza Lite, che è più facile da gestire di questa quì, ma comunque la cosa mi intriga sopratutto per il poter caricarci un percorso e farglielo eseguire..
      garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
      ....ASSAN........

      Commenta


      • Originariamente inviato da lucasss Visualizza il messaggio
        In Alt-Hold e Loiter il mantenimento dell'altezza era molto approssimativo, in Alt-Hold sopratutto andava su e giù...molto peggio della RC6...
        Non c'e' nessuna modifica riguardo il mantenimento dell'altezza tra RC6 e RC7, suggestione?
        Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

        Commenta


        • Beh, suggestione non direi...va visivamente su e giu' di circa mezzo metro dall'altezza in cui dovrebbe stare...
          Sta sera eseguo un erase/reset e provo a ricaricarla...
          http://www.e-tips.it

          Commenta


          • Sera, mi sono sorti dei dubbi. Il primo volevo sapere se la rotozione delle 4 eliche deve essere per tutte orario o antiorario? oppure due eliche in senso Orario e le altre due in senso Antiorario?

            Poi volevo sapere dopo aver completato le varie saldature dell'arduflyer 2.5.2, come devo procedere? la devo collegare al pc e fare delle configurazioni?

            GRAZIE

            Commenta


            • Originariamente inviato da vitobari91 Visualizza il messaggio
              Sera, mi sono sorti dei dubbi. Il primo volevo sapere se la rotozione delle 4 eliche deve essere per tutte orario o antiorario? oppure due eliche in senso Orario e le altre due in senso Antiorario?

              Poi volevo sapere dopo aver completato le varie saldature dell'arduflyer 2.5.2, come devo procedere? la devo collegare al pc e fare delle configurazioni?

              GRAZIE
              Leggiti le guide in evidenza... Sei messo malino.
              Prima di pensare a sollevare il velivolo studia un po'
              Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

              In Cina, il problema è sempre in Cina

              Commenta


              • Originariamente inviato da vitobari91 Visualizza il messaggio
                Sera, mi sono sorti dei dubbi. Il primo volevo sapere se la rotozione delle 4 eliche deve essere per tutte orario o antiorario? oppure due eliche in senso Orario e le altre due in senso Antiorario?

                Poi volevo sapere dopo aver completato le varie saldature dell'arduflyer 2.5.2, come devo procedere? la devo collegare al pc e fare delle configurazioni?

                GRAZIE
                Vito, hai letto il wiki ufficiale? Li é descritto tutto, non per essere cattivo, ma le cose che hai chiesto sono l A B C, sul wiki sono descritte e ci sono anche molti rendering dei collegamenti eliche ecc

                Gian

                Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

                Guida settaggi PID Arducopter

                Commenta


                • ok ragazzi grazie.

                  Commenta


                  • Scusate leggo leggo ma ancora non capisco. se voglio installare arducopter sull'APM cosa devo scaricare.? Basta mission planner o qualcos'altro? Sapreste indicarmi un thread dove vengono spiegati i vari passaggi come quello per CRIUS con Megapirate?
                    Grazie...
                    Niubbo? Eh si, tanto.....

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Flucke Visualizza il messaggio
                      Scusate leggo leggo ma ancora non capisco. se voglio installare arducopter sull'APM cosa devo scaricare.? Basta mission planner o qualcos'altro? Sapreste indicarmi un thread dove vengono spiegati i vari passaggi come quello per CRIUS con Megapirate?
                      Grazie...
                      Niubbo? Eh si, tanto.....
                      Si ti basta MP per scaricare le versioni ufficiali, per le altre release credo ti serva arduino 1.5. Comunque non complicarti la vita per ora installa la versione ufficiale
                      La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. Albert Einstein

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Flucke Visualizza il messaggio
                        Scusate leggo leggo ma ancora non capisco. se voglio installare arducopter sull'APM cosa devo scaricare.? Basta mission planner o qualcos'altro? Sapreste indicarmi un thread dove vengono spiegati i vari passaggi come quello per CRIUS con Megapirate?
                        Grazie...
                        Niubbo? Eh si, tanto.....
                        La scheda APM o la Crius sono due cose differenti.
                        Se hai una APM clone o originale, basta il Mission Planner per installare il firmware, se hai una Crius, serve anche un ambiente di compilazione. (tipicamente Arduino)
                        Mi associo a coloro che ti consigliano di leggere le guide in evidenza

                        Commenta


                        • Differenze GPS u-blox Lea-6h e Neo-6m

                          Ave
                          Ma che differenze "reali" ci sono tra il gps Lea-6h e neo-6m ? Il primo dovrebbe essere aggiornabile tramite firmware, ( rendendosi compatibile con i prossimo sistema galileo... campa cavallo...) mentre il secondo no, ma per il resto guardano i dati sul sito di u-blox mi sembrano identici....

                          http://www.u-blox.com/images/downloa...W-09002%29.pdf


                          http://www.u-blox.com/images/downloa...W-09003%29.pdf



                          Inviato dal mio New iPad con Tapatalk HD
                          Ultima modifica di il_Zott; 26 novembre 13, 11:15.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                            Ave
                            Ma che differenze "reali" ci sono tra il gps Lea-6h e neo-6m ? Il primo dovrebbe essere aggiornabile tramite firmware, ( rendendosi compatibile con i prossimo sistema galileo... campa cavallo...) mentre il secondo no, ma per il resto guardano i dati sul sito di u-blox mi sembrano identici....
                            Corretto, NEO6M e LEA6H sono pressochè identici, salvo per le possibilità di firmware upgrade a favore del LEA6H.

                            Cambiano le antenne montate sui moduli GPS che fanno uso di questi moduli, ma è difficile che questo si traduca in effettivi miglioramenti.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da mysticpv Visualizza il messaggio
                              Corretto, NEO6M e LEA6H sono pressochè identici, salvo per le possibilità di firmware upgrade a favore del LEA6H.

                              Cambiano le antenne montate sui moduli GPS che fanno uso di questi moduli, ma è difficile che questo si traduca in effettivi miglioramenti.
                              I moduli sono diversi anche in altre cose, oltre alla presenza della memoria flash sul LEA, questo gestisce in maniera integrata anche l'alimentazione all'antenna attiva. Inoltre la sensibilità e i tempi di cold start/fix sono leggermente diversi tra LEA e NEO (a vantaggio del LEA), anche se poi tanto dipende da quanto è stato disegnato il ricevitore gps nel suo complesso, dall'antenna adottata, ecc...
                              Johnny
                              (GTE - Torino)
                              Out of sight, NOT out of mind.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                                In realtà non è un bug, è normale che faccia così se hai il MOT_SPIN_ARMED a zero, che purtroppo è il default con la RC6.
                                C'è stato un dibattito su questa cosa, a mio avviso i motori armati dovrebbero al default ruotare, questo evita anche di prendere in mano il drone dimenticandosi di disarmare, ma purtroppo l'hanno rimesso come prima.
                                Ritornando sull'argomento.. inconvenienti del MOT_SPIN_ARMED diverso da 0..


                                speriamo che con "automatic crash detection" non si creino queste situazioni

                                G.

                                Guida settaggi PID Arducopter

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X