annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ok, provo a calibrare i regolatori come da procedura standard..
    Come direbbe uno dei migliori personaggi interpretati da Verdone: E toji le eliche, arimettije le eliche, aritiraje le eliche... io jee tajerei ste eliche!

    Ciao,
    Stefano
    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sara' utile a tutti per capire meglio i termini del problema

    Commenta


    • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
      In primi devi settare il modulo bluetooth a 57600 baud, cerca in rete il modo per farlo, solitamente si fa con un terminale qualsiasi tipo HyperTerminal o Putty, impartendo comandi "AT", puoi dare un nome alla periferica ed anche un PIN diversi dal default, meglio optare per questa soluzione perchè altrimenti potrebbero entrarti nel multirotore mentre voli e potrebbe esser spiacevole.
      Poi dovrai connetterlo alla porta telemetria dell'APM (adattando il cavo di collegamento) con i quattro piedini utili, cioe + / - / txd / rxd, il pinout della porta in questione lo trovi googolando o sul sito di DIY Drones e quello del modulo bluetooth se non lo hai l'importante è che non sbagli a connettere + e -, se txd ed rxd sono invertiti tra loro mal che vada non riuscirai a connetterti, non devi fare altro.
      Grazie ancora a Marco per la disponibilità.
      Purtroppo dopo innumerevoli ricerche non sono ancora riuscito a venirne a capo.
      In caso di collegamento sull'APM esclusivamente di modulo bt rctimer, mi sapreste indicare su quale rail va collegato (può essere sul rail singolo UART0?)? Grazie

      Commenta


      • Originale o un clone?

        Ragazzi ho preso una decisione niente VRBRAIN anche se di ultima generazione ma come mi è stato consigliato ho chiesto il comportamento della suddetta piattaforma sulla configurazione tricottreo; mi è stato riferito che non e' stato fatto alcun test che si sappia su questo tipo di configurazione è per di piu' essendo che il tricottero viene considerato una configurazione instabile; inaffidabile; piena di vibrazioni ( un giocattolo ); "non sono parole inventate potete leggerle sulla discussione VRBRAIN" praticamente mi è stato consigliato di acquistare una vecchia kk ( risposta altamente professionale) scheda che ho ancora è che pur essendo datata mi ha dato soddisfazioni. Quindi ora come leggo VRBRAIN " Fuggo viaaa!!!".
        Quindi sono passato alla mia prima idea quella di acquistare una APM 2.6 ormai ultra collaudata;
        Vengo alla domanda ho trovato in Italia Un fornitore secondo voi e' originale?
        APM 2.6 control board - FlyDrone
        Arrangiarsi aumenta l'ingegno

        Commenta


        • Originariamente inviato da GHIRO11 Visualizza il messaggio
          Ragazzi ho preso una decisione niente VRBRAIN anche se di ultima generazione ma come mi è stato consigliato ho chiesto il comportamento della suddetta piattaforma sulla configurazione tricottreo; mi è stato riferito che non e' stato fatto alcun test che si sappia su questo tipo di configurazione è per di piu' essendo che il tricottero viene considerato una configurazione instabile; inaffidabile; piena di vibrazioni ( un giocattolo ); "non sono parole inventate potete leggerle sulla discussione VRBRAIN" praticamente mi è stato consigliato di acquistare una vecchia kk ( risposta altamente professionale) scheda che ho ancora è che pur essendo datata mi ha dato soddisfazioni. Quindi ora come leggo VRBRAIN " Fuggo viaaa!!!".
          Quindi sono passato alla mia prima idea quella di acquistare una APM 2.6 ormai ultra collaudata;
          Vengo alla domanda ho trovato in Italia Un fornitore secondo voi e' originale?
          APM 2.6 control board - FlyDrone
          Ghiro, mi sembra che la risposta sia più articolata della tua sintesi. Occorre dire che sui tricotteri con VRBRAIN non c'è molta esperienza come c'è poca esperienza anche su APMcopter...detto questo non mi sembra che nessuno abbia detto che i tricotteri sono giocattoli...ti hanno detto che nessuno usa i tricotteri in campo professionale...ma noi qui stiamo parlando di attività ludica quindi ben vengano i tricotteri.

          ...bisogna anche imparare un po' a leggere le risposte senza impermalosirsi..

          ...bisogna anche imparare a leggere le descrizioni dei vendor ....che ti vendono per 180 Euro una scheda che ne costa meno della metà ....e che comunque non è disponibile.

          180,00 € tasse incl.
          Disponibilità: Questo prodotto non è più disponibile
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • Originariamente inviato da GHIRO11 Visualizza il messaggio
            Quindi ora come leggo VRBRAIN " Fuggo viaaa!!!".
            Quindi sono passato alla mia prima idea quella di acquistare una APM 2.6 ormai ultra collaudata;
            Vengo alla domanda ho trovato in Italia Un fornitore secondo voi e' originale?
            APM 2.6 control board - FlyDrone
            Mi sa che hai preso un grosso abbaglio, il software che c'e' dentro la VRBrain è al 99,99% UGUALE alla APM 2.6, e pure sull'APM il tricottero non è che sia super-collaudato.
            Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

            Commenta


            • Originariamente inviato da GHIRO11 Visualizza il messaggio
              Ragazzi ho preso una decisione niente VRBRAIN anche se di ultima generazione ma come mi è stato consigliato ho chiesto il comportamento della suddetta piattaforma sulla configurazione tricottreo; mi è stato riferito che non e' stato fatto alcun test che si sappia su questo tipo di configurazione è per di piu' essendo che il tricottero viene considerato una configurazione instabile; inaffidabile; piena di vibrazioni ( un giocattolo ); "non sono parole inventate potete leggerle sulla discussione VRBRAIN" praticamente mi è stato consigliato di acquistare una vecchia kk ( risposta altamente professionale) scheda che ho ancora è che pur essendo datata mi ha dato soddisfazioni. Quindi ora come leggo VRBRAIN " Fuggo viaaa!!!".
              Quindi sono passato alla mia prima idea quella di acquistare una APM 2.6 ormai ultra collaudata;
              Vengo alla domanda ho trovato in Italia Un fornitore secondo voi e' originale?
              APM 2.6 control board - FlyDrone
              Ghiro ,
              scusa ma a parte il fatto che stiamo cercando di darti supporto con degli esempi concreti e ho chiesto ad amici in buona fede di verificare se ci fosse in giro qualcuno che usasse la vrbrain con i tricotteri , ... se qualcuno ha fatto esperienze su tutte e due le piattaforme puo' spiegarci i pro e contro delle due .. a parità di software di controllo ? Ho cercato di spiegarti in modo semplice quali fossero i limiti di quella piattaforma e l'hai presa come un'offesa a chi e' appassionato dei tricotteri ... non volevo di certo offendere chi usa i tricotteri Il consiglio di prendere una KK è relativo al fatto che se vuoi usare i tricotteri e sufficiente quella e quindi ti basta un budget piu' limitato non occorre che ti compri una scheda complessa come una APM o una VRBRAIN . Ci sarà una ragione per cui non sono cosi' diffusi sul mercato rispetto ai piu' semplici quad ed inoltre come dice anche Termicone ti ho solo detto che non c'e' nessuno che li usa per fare lavori professionali , e se ci fosse qualcuno che mi mandassi un link perchè non ne ero a conoscienza , poi dopo che mi hai dato il link ho semplicemente commentato quello che ho visto , Non ti viene qualche dubbio che forse ti stiamo semplicemente dicendo quale sia la situazione sul mercato dei droni e non che parteggiamo per l'una o l'altra configurazione , anche perchè tutte le elettroniche con il nostro software alla fine gestiscono qualsiasi configurazione ?!

              buona giornata
              Roberto
              Ultima modifica di redfox74; 07 gennaio 14, 22:20.
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Il link in questione e' questo :

                SwitchBlade TriCopter - Professional Grade MultiCopter by Vision Aerial — Kickstarter

                Questa e' la discussione che era stata fatta su diydrones ...

                Crowdfund A Collapsible RC Tricopter - DIY Drones
                Ultima modifica di redfox74; 07 gennaio 14, 22:31.
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Redfox74 è lontana da me prendermela perche' si e detta una opinione sui tricotteri o altro; sia chiaro che ho preso come buono il consiglio infatti rimango del parere visto molti filmati che la piattaforma piu' idonea per il mio hobby è l' APM 2.6. Se ho dato l'impressione di essermela presa solo per un consiglio, allora chiedo scusa! ma sinceramente e ben lontano da me questo pensiero anche perche' solo affrontandosi ed avendo la mente aperta si possono fare passi avanti. L'unica pecca e' concedimelo Redfox74 ; che non sono stato io a parlare ne di giocattoli ne di una configurazione instabile;inaffidabile è piena di vibrazioni. Vale un po' per tutti leggere le risposte senza impermalosirsi....
                  Tremicone per quanto riguarda la vendita della piattaforma ti dò perfettamente ragione infatti questa che ti ho lincato è una ditta italiana che importa il prodotto.... se lo avessi acquistato da un paese Europeo lo avrei effettivamente pagato la meta'. Putroppo il mio carattere mi fa acquistare solo dall'Italia.
                  Quello che avevo chiesto era solo se il prodotto che vendeva questa ditta era la piattaforma originale oppure solo un clone. ( comunque nel prezzo è comprensivo di GPS e cavi di colegamento ).
                  Ultima modifica di GHIRO11; 07 gennaio 14, 23:30.
                  Arrangiarsi aumenta l'ingegno

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da GHIRO11 Visualizza il messaggio
                    Redfox74 è lontana da me prendermela perche' si e detta una opinione sui tricotteri o altro; sia chiaro che ho preso come buono il consiglio infatti rimango del parere visto molti filmati che la piattaforma piu' idonea per il mio hobby è l' APM 2.6. Se ho dato l'impressione di essermela presa solo per un consiglio, allora chiedo scusa! ma sinceramente e ben lontano da me questo pensiero anche perche' solo affrontandosi ed avendo la mente aperta si possono fare passi avanti. L'unica pecca e' concedimelo Redfox74 ; che non sono stato io a parlare ne di giocattoli ne di una configurazione instabile;inaffidabile è piena di vibrazioni. Vale un po' per tutti leggere le risposte senza impermalosirsi....
                    Tremicone per quanto riguarda la vendita della piattaforma ti dò perfettamente ragione infatti questa che ti ho lincato è una ditta italiana che importa il prodotto.... se lo avessi acquistato da un paese Europeo lo avrei effettivamente pagato la meta'. Putroppo il mio carattere mi fa acquistare solo dall'Italia.
                    Quello che avevo chiesto era solo se il prodotto che vendeva questa ditta era la piattaforma originale oppure solo un clone. ( comunque nel prezzo è comprensivo di GPS e cavi di colegamento ).
                    guarda che se funziona con amp funziona pure von vrbrain... il codice è lo stesso, cambia solo il processore(detta in maniera estremamente spicciola)
                    avresti comprato da un italiano senza pagarla il doppio...
                    Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                    In Cina, il problema è sempre in Cina

                    Commenta


                    • riktor la VRBRAIN ( piattaforma )costa 150 euro ; il GPS 89,99 EURO = totale 239 EURO

                      Termicone una volta mi disse ( senza polemica solo per scherzare!!!)riguardo quel video che ho lincato. Ripeto è solo per scherzarci su non ci arrabbiamo!! hahahaah

                      (Termicone)
                      ...purtroppo quel video non lo dimostra...come video hobbystico puo' anche essere passabile (per hobby tutto va bene) ma come video semiprofessionale proprio non ci siamo. Tieni conto però che questo scarso risultato non penso proprio dipenda dal tipo di frame (anzi il tricottero ha un sacco di vantaggi in fatto di stabilità, vibrazioni e gestione della direzione) ma solo da come è stato assemblato e dalla scarsa capacità dell'operatore video/pilota e video editor....almeno...questo è il mio parere...
                      Ultima modifica di GHIRO11; 07 gennaio 14, 23:50.
                      Arrangiarsi aumenta l'ingegno

                      Commenta


                      • Telemetria Bridge utilizzando Mavcell-Alpha android app

                        Ragazzi avete dato un occhiata a questo articolo mi sembra interessante!
                        Telemetry Bridge using Mavcell-Alpha android app - DIY Drones
                        File allegati
                        Arrangiarsi aumenta l'ingegno

                        Commenta


                        • Drift-Sport-RTL

                          Finalmente ha smesso di piovere e posso provare i nuovi modi di volo della APM 2.5 con 3.2-dev (in realtà la 3.1 finale).
                          Per aggiungere Drift e Sport ho spostato RTL su un interruttore del canale 8.
                          Purtroppo a causa dell’allagamento non ho potuto usare il solito campo volo e ho fatto il test in una zona limitata e con molti alberi che limitavano le traiettorie.
                          Pertanto non ho molto da dire su Drift che immagino richieda spazi più ampi per le traiettorie mentre mi è piaciuto Sport per l’uso con la videocamera, molto stabile nelle carrellate Pan; bisognerà prenderci la mano ma fin da subito si capiscono le potenzialità.

                          Quello che invece non va è l’RTL su un altro interruttore.

                          Mi chiedevo infatti come facesse a funzionare se azionato mentre è in azione un altro Modo di volo.
                          Per precauzione sono partito da Stabilize per attivare l’RTL.
                          Il mio quadri torna perfettamente mantenendo la quota di 6 m (da me impostata) sulla verticale del punto di decollo ma poi, nonostante siano impostati pausa di 2 sec, discesa a 0,5 m/sec e spegnimento motori al suolo, si blocca solo un istante poi scende molto velocemente, urta il suolo un po’ troppo vivacemente per i miei gusti e non spegne i motori e per farlo (panico) devo azionare a caso gli interruttori finché riesco a disarmarli (chissà con quale sequenza).
                          Dal log in Google Earth vedrò poi che ho usato Auto e poi Sport semplicemente perché li avevo agli estremi dell’interruttore a tre posizioni al cui centro ho Stabilize ed è l’interruttore che avevo in presa su Stabilize quando ho attivato RTL.
                          Dunque il mio sospetto che il 7° comando RTL su interruttore esterno non “disattivi” il Modo di volo impostato sugli altri 6, sembra confermato.
                          Oppure occorre cambiare le solite impostazioni del RTL evitando la fase finale di atterraggio e spegnimento motori.
                          Forse è per questo che Marco a suo tempo suggeriva questa procedura di atterraggio…
                          Qualcun altro ha riscontrato gli stessi effetti? C’è qualche altro settaggio?
                          Io comunque, che preferisco far pilotare “Lui” quando scende (lo fà molto meglio di me), riporto il comando su uno dei 2x3 classici interruttori.
                          Domani, sole permettendo, riprovo meglio il Drift.
                          Claudio
                          http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                            ...bisogna anche imparare a leggere le descrizioni dei vendor ....che ti vendono per 180 Euro una scheda che ne costa meno della metà
                            L'APM 2.6 costa 160$ senza GPS e 240$ con il GPS, ovvero circa 150 Euro senza GPS e circa 225 Euro con GPS, al cambio attuale, una volta aggiunti iva e dazio.

                            3drobotics Store

                            Commenta


                            • Claudio,
                              Io RTL lo ho sempre avuto su CH7 e quindi su uno switch separato ed ha sempre funzionato.
                              Quando selezioni una modalità di volo questa viene attivata e rimane finché un'altra non viene selezionata, sempre tramite CH5, 7 o 8 a meno che non intervengano i vari FS.
                              Ricontrolla magari i valori dei singoli switch, forse uno è vicino ad una soglia e basta una piccola spuria e cambia modo...

                              Meme

                              Commenta


                              • Scusami "GHIRO11" ma ribadisco i concetti espressi nell'altro thread.
                                Sui tricotteri il codice "APM Copter" ha sempre, te lo metto in rosso così forse lo comprendi meglio, sempre dato più problemi rispetto alle altre configurazioni, anche se nelle ultime versioni del codice dovrebbe essere sopportato tranquillamente.
                                Questo perchè il gruppo dei tester, dei quali io sono coordinatore, non ha testato a fondo questa configurazione non possedendone uno... perchè?
                                Non lo considera affidabile, punto, di seguito ti spiegherò perchè.
                                Se vai a farti un giro sul forum di DIY Drones troverai molti "crash" di tricotteristi, e non è una caso, continua a leggere e capirai il motivo.
                                APM, PX4, Pixhawk e VR Brain (così te le metto in fila tutte) usano lo stesso codice, quindi i problemi che ti potrebbe dare una te li darebbe identici un'altra, a sua volta se vola perfettamente con una lo fa anche con un'altra.
                                Riguardo all'affidabilità di un tricottero, come ho già ribadito, hai un componente meccanico (servo) che inclina uno dei motori costantemente, per forza di cose introduci un alto fattore di rischio dato che l'MTBF di un servo è nettamente inferiore a quello di un motore brushless (non lo dico io, ma la fisica), dove l'unico componente meccanico "critico" sollecitato sono i cuscinetti.
                                Ora, riguardo alla stabilità in volo ed alla possibile qualità di riprese video che dire, mia nipote di 6 anni capisce che con 3 motori sei per forza più "ballerino" nell'assetto, anche se ovviamente è tutto anche rapportato alla qualità della componentistica, alle dimensioni ed al buon tuning.
                                Un 6 od 8 motori è sempre ideale perchè l'eventuale perdita di "un braccio" ti permetterebbe di rimanere in volo o di atterrare in emergenza senza far danni a cose o persone, ma se personalmente dovessi scegliere tra tri o quad sai già come la penso.
                                Se per te APM è la scelta giusta, anche in base al prezzo ed al tuo budget nulla da dire, ma per il discorso affidabilità e stabilità........ puntini puntini....
                                Hai chiesto consigli, ti sono stati dati, ora sta a te decidere cosa fare, senza però "palesare" ironicamente che quel che ti è stato detto corrisponde a caxxate, poichè t'assicuro che forse è qualcun'altro a dirne troppe, parlo per esperienza.
                                Stammi bene!


                                Marco
                                Ultima modifica di Bobo67; 09 gennaio 14, 08:19.
                                Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                                My Facebook Profile

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X