annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da pieri70 Visualizza il messaggio
    Si, ma non è detto che su serie DnR si riesca a montare sia il sensore di voltaggio frsky FLVS-01 che l'arduino pro, ovvero avere sulla porta della D4R-II sia la telemetria dell'APM che i dati del sensore lipo, che a questo punto legge direttamente la batteria e non il dato del bec che arriva all'APM..
    Stavo leggendo se si può..
    FLVS-01 no perchè va collegato all'HUB che ti impegna la seriale e non la puoi più utilizzare per la telemetria APM.
    Io intendevo il sensore FBVS-01 che si inserisce sull'ingresso A1 o A2 dei ricevitori serie D.

    Credo che siamo terribilmente OT in questa discussione
    Giovanni

    Commenta


    • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
      FLVS-01 no perchè va collegato all'HUB che ti impegna la seriale e non la puoi più utilizzare per la telemetria APM.
      Io intendevo il sensore FBVS-01 che si inserisce sull'ingresso A1 o A2 dei ricevitori serie D.

      Credo che siamo terribilmente OT in questa discussione
      Vero, hai ragione, mi confondo con sti sensori..
      Ma quindi secondo te si può montare l'FBVS-01 assieme al cavetto che arriva dall'arduino mini pro?? E si riesce a selezionare da che sorgente prendere i valori del voltaggio (complessivo con FBVS-01)?

      Commenta


      • Originariamente inviato da pieri70 Visualizza il messaggio
        Vero, hai ragione, mi confondo con sti sensori..
        Ma quindi secondo te si può montare l'FBVS-01 assieme al cavetto che arriva dall'arduino mini pro?? E si riesce a selezionare da che sorgente prendere i valori del voltaggio (complessivo con FBVS-01)?
        Yes. l'FBVS-01 è poi un partitore resistivo che abbassa la tensione della lipo e la cui uscita si collega ad un ingresso analogico A1 o A2 del ricevitore, lasciando libera la porta seriale per altri usi.
        Giovanni

        Commenta


        • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
          Credo che siamo terribilmente OT in questa discussione
          ...visto che questo discorso della telemetria frsky e telemetria MAVLINK ricorre spesso sarebbe invece forse opportuno fare chiarezza.

          Non mi è infatti chiaro, non avendola mai usata personalmente, il vantaggio di usare la telemetria frsky. Certo non userei più i radiomodem (ed è un bel vantaggio) ma tutti i dati telemetrici mavlink (che sono tanti) dove li visualizzo??? Non penso si possa trasformare lo schermo della taranis in una GCS... o invece si??? se fosse così vado a prenderla subito!

          Meno interessante se si possono visualizzare solo i dati di tensione (ottimo il chiarimento sulle LIPO), di assorbimento e RSSI...
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
            ...visto che questo discorso della telemetria frsky e telemetria MAVLINK ricorre spesso sarebbe invece forse opportuno fare chiarezza.

            Non mi è infatti chiaro, non avendola mai usata personalmente, il vantaggio di usare la telemetria frsky. Certo non userei più i radiomodem (ed è un bel vantaggio) ma tutti i dati telemetrici mavlink (che sono tanti) dove li visualizzo???

            Ciao Termicone

            i dati che si possono inviare alla taranis, secondo questo sito, sono questi:

            Alt: Altitude from ARM point
            Rpm: Throttle out
            Fuel: Battery remaining
            T1: APM mode
            T2: Sat fix and count. 38 means 3d fix and 8 sats, 04 means no fix and 4 sats
            Spd: GPS speed over ground in knots
            Dist: -
            GAlt: GPS Altitude
            Cell: -
            Cels: Battery voltage
            Vfas: -
            Curr: Battery current
            Cnsp: mAh used totalizer (calculated value in the Taranis)
            Powr: Power (calculated value in the Taranis)
            AccX: Attitude pitch
            AccY: Attitude roll
            AccZ: Attitude yaw
            Hdg: Heading

            Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
            Non penso si possa trasformare lo schermo della taranis in una GCS... o invece si??? se fosse così vado a prenderla subito!
            Una volta che arrivano i dati alla Taranis scegli che cosa visualizzare in tot pagine di telemetria (numeri e testo)
            Non diventa un sostituto della GCS, ma diventa un complemento, soprattutto perchè tu per ogni valore che arriva alla radio puoi impostare un allarme o un'azione

            Esempio, non hai voglia di portarti il pc o di montare il telefonino sul supporto radio, ma vuoi comunque che qualche vocina ti dica quando la batteria è scarsa..
            Oppure a che quota sei ecc ecc..

            Commenta


            • Mi collego per segnalare anche questo progetto:
              APM MavLink to FrSky X8R S.Port converter - DIY Drones
              che mi sembra un pò più seguito.
              Sulla base di questo sto facendo anche un circuitino per passare i valori delle singole celle e le relative modifiche al FW così da far arrivare a terra la cella più bassa.

              Meme

              Commenta


              • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                Mi collego per segnalare anche questo progetto:
                APM MavLink to FrSky X8R S.Port converter - DIY Drones
                che mi sembra un pò più seguito.
                Sulla base di questo sto facendo anche un circuitino per passare i valori delle singole celle e le relative modifiche al FW così da far arrivare a terra la cella più bassa.

                Meme
                Si, avevo letto..
                Ma quello va bene per le smart-port, (riceventi XnR) che a quanto mi risulta non buttano fuori il CPPM ma SBUS come comandi da mandare all'APM.
                Quindi poi ci vuole un convertitore sbus to ppm - al che per il momento resto con la mia bella (e piccola) D4R-II

                Commenta


                • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                  ...visto che questo discorso della telemetria frsky e telemetria MAVLINK ricorre spesso sarebbe invece forse opportuno fare chiarezza.

                  Non mi è infatti chiaro, non avendola mai usata personalmente, il vantaggio di usare la telemetria frsky. Certo non userei più i radiomodem (ed è un bel vantaggio) ma tutti i dati telemetrici mavlink (che sono tanti) dove li visualizzo??? Non penso si possa trasformare lo schermo della taranis in una GCS... o invece si??? se fosse così vado a prenderla subito!

                  Meno interessante se si possono visualizzare solo i dati di tensione (ottimo il chiarimento sulle LIPO), di assorbimento e RSSI...
                  Sembra, ma non lo so in prima persona, che si possano inviare alcuni dei parametri estratti con MAVLINK via telemetria delle riceventi frsky alla Taranis e non solo tensione ed assorbimento; non eliminerei per questo i radiomodem che mandano i dati di volo alla ground station.
                  C'è da considerare che con gli ultimi firmware della Taranis è possibile utilizzare il sistema di scripting LUA che ti permette di costruire schermate custom da utilizzate per aggiungere informazioni a piacere e tra queste anche dati di telemetria.
                  Appena ho tempo, provo ad implementare il sistema che ha individuato Pieri70 e poi riferisco.
                  Comunque su questo argomento ci sono informazioni anche su DIY Drones e sul wiki di ardupilot, ma viene utilizzata una scheda Teensy.
                  Giovanni

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
                    Sembra, ma non lo so in prima persona, che si possano inviare alcuni dei parametri estratti con MAVLINK via telemetria delle riceventi frsky alla Taranis e non solo tensione ed assorbimento; non eliminerei per questo i radiomodem che mandano i dati di volo alla ground station.
                    C'è da considerare che con gli ultimi firmware della Taranis è possibile utilizzare il sistema di scripting LUA che ti permette di costruire schermate custom da utilizzate per aggiungere informazioni a piacere e tra queste anche dati di telemetria.
                    Appena ho tempo, provo ad implementare il sistema che ha individuato Pieri70 e poi riferisco.
                    Comunque su questo argomento ci sono informazioni anche su DIY Drones e sul wiki di ardupilot, ma viene utilizzata una scheda Teensy.
                    I dati che si possono inviare li trovi alcuni post più su.
                    I link che hai mandato sono simili a quelli di ZioMeme, ovvero mavlink verso smartport (radio X8R, X6R, X4R - che non ho ancora visto in giro) coi problemi di cppm/sbus descritti sopra

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da pieri70 Visualizza il messaggio
                      I dati che si possono inviare li trovi alcuni post più su.
                      I link che hai mandato sono simili a quelli di ZioMeme, ovvero mavlink verso smartport (radio X8R, X6R, X4R - che non ho ancora visto in giro) coi problemi di cppm/sbus descritti sopra
                      Si, quelli si riferiscono ad S.Port, ma quelli che hai segnalato tu sono relativi al protocollo seriale utilizzato dal Sensor Hub dunque validi per le riceventi serie D.
                      Giovanni

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da pieri70 Visualizza il messaggio
                        Si, avevo letto..
                        Ma quello va bene per le smart-port, (riceventi XnR) che a quanto mi risulta non buttano fuori il CPPM ma SBUS come comandi da mandare all'APM.
                        Quindi poi ci vuole un convertitore sbus to ppm - al che per il momento resto con la mia bella (e piccola) D4R-II
                        Dunque,
                        anche il link che ha postato tu manda la TLM di APM sulla S-Port della RX di FRSKY (e non vedo dove altro la avrebbe potuta inviare, essendo molti parametri e non uno solo ed espresso in tensione come la vbat).
                        Per il discorso dell'uscita SBUS hai ragione ma, come ci ricorda il buon emile.c nel sito VRBRain basta veramente poco per fare un convertitore ad-hoc.
                        Più soluzione, più scelta

                        Meme

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                          Dunque,
                          anche il link che ha postato tu manda la TLM di APM sulla S-Port della RX di FRSKY (e non vedo dove altro la avrebbe potuta inviare, essendo molti parametri e non uno solo ed espresso in tensione come la vbat).
                          Per il discorso dell'uscita SBUS hai ragione ma, come ci ricorda il buon emile.c nel sito VRBRain basta veramente poco per fare un convertitore ad-hoc.
                          Più soluzione, più scelta

                          Meme
                          Ferma tutto
                          un conto è la s-port (smart-port) delle riceventi serie "X", un conto è la porta seriale delle riceventi serie "D".
                          Se non ho capito male le smart-port hanno un protocollo tutto loro per il quale usano teensy.
                          La D4R-II ha invece una porta seriale (frsky la chiama digital data-stream port) per la quale si deve usare un sensor-hub ed al quale credo venga inviato il segnale dell'arduino pro..

                          La d4r ha sia la porta seriale che una porta analogica (a cui si deve attaccare il sensore batteria FBVS-01 - ovvero la porta A2).
                          Sono fisicamente lo stesso connettore.


                          Quindi evidentemente (forse ora ho capito) a quello spinottino vanno sia i cavetti che arrivano dall'Arduino con i dati MAVLINK che si traducono in:
                          • Cels: Battery voltage
                          • Curr: Battery current


                          Invece il sensore FBVS-01 manderà il valore della batteria al parametro A2 della telemetria, giusto???

                          Commenta


                          • Il discorso si fa molto interessante ed è molto più ampio di quello che pensavo. Peraltro riguarda non solo APM ma anche TUTTE le FCB con protocollo MAVLINK (APM, Arduflyer, CRIUS AIO PRO, VRBrain, Pixhawk, ecc.)

                            PROPOSTA

                            Suggerirei che chi ha iniziato a studiare il tema (Pieri, Quercus, ecc.) si faccia carico di aprire un thread con un titolo appropriato (es. "Telemetria MAVLINK su sistema RC TARANIS" o "MAVLINK su telemetria FRSKY", o quello che vi sembra più opportuno) dove si possa proseguire ed approfondire e riportare le esperienze su questa interessantissima integrazione che vale quindi per tutte le FCB con MAVLINK.

                            In questo thread continuerei invece a parlare solo di APM/Arduflyer.

                            Luciano


                            NB
                            ...maledetti...avete attivato Egisto!
                            TermicOne su youtube

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da pieri70 Visualizza il messaggio
                              Ferma tutto
                              un conto è la s-port (smart-port) delle riceventi serie "X", un conto è la porta seriale delle riceventi serie "D".
                              Se non ho capito male le smart-port hanno un protocollo tutto loro per il quale usano teensy.
                              La D4R-II ha invece una porta seriale (frsky la chiama digital data-stream port) per la quale si deve usare un sensor-hub ed al quale credo venga inviato il segnale dell'arduino pro..

                              La d4r ha sia la porta seriale che una porta analogica (a cui si deve attaccare il sensore batteria FBVS-01 - ovvero la porta A2).
                              Sono fisicamente lo stesso connettore.


                              Quindi evidentemente (forse ora ho capito) a quello spinottino vanno sia i cavetti che arrivano dall'Arduino con i dati MAVLINK che si traducono in:
                              • Cels: Battery voltage
                              • Curr: Battery current


                              Invece il sensore FBVS-01 manderà il valore della batteria al parametro A2 della telemetria, giusto???
                              Giusto. Ed il sensore esterno diventa un ulteriore controllo di tensione ridondante ma utile.
                              L' APM non gestisce il protocollo SBUS
                              Giovanni

                              Commenta


                              • buongiorno al 3D

                                con questo sistema sarebbe possibile implementare i dati del protocollo mavlink anche sulle radio turnigy 9x con moduli frsky e telemetria ?

                                magari aggiungere anche solo l'altezza, il numero di satelliti del fix ed altre poche informazioni a scelta
                                superciuk team - scaler e crawler umbromarchigiani

                                Modellazione e stampa 3D - ABS alta definizione - Zortrax M200

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X