annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • kiteman, i motori che hai scelto hanno un numero di kv non molto alto, a 3S sicuramente non otterrai una scheggia ma un "galleggione" bello stabile per riprese.

    per velocizzarlo o metti motori con più kv (occhio però tenere sempre una buona proporzione tra kv e diametro delle eliche) oppure provi a mandarlo a 4s, anche se non avendo specificato che esc usi non ti so dire se reggono le 4S o no.

    personalmente non mi addentrerei in flip con motori a così pochi giri, se succede qualcosa anche dando il 100% di gas per riprenderlo ce ne vuole, soprattutto a 3S..

    comunque mi sembra un pochino pesantuccio, il mio squid con emax 2808 850kv prima di montargli gimbal era sui 1250g, ora circa 1400 con il gimbal e batteria da 5000mAh.


    cooomunque, oggi ho finalmente sistemato la spugnetta sul barometro in modo definitivo e ho cambiato il foam che stava sotto la apm con uno più morbido, oggi pomeriggio se cala il vento vado a fare qualche volo di prova, se trovo il coraggio provo pure l'autotune e la 3.2 beta

    Commenta


    • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
      kiteman, i motori che hai scelto hanno un numero di kv non molto alto, a 3S sicuramente non otterrai una scheggia ma un "galleggione" bello stabile per riprese.

      per velocizzarlo o metti motori con più kv (occhio però tenere sempre una buona proporzione tra kv e diametro delle eliche) oppure provi a mandarlo a 4s, anche se non avendo specificato che esc usi non ti so dire se reggono le 4S o no.

      personalmente non mi addentrerei in flip con motori a così pochi giri, se succede qualcosa anche dando il 100% di gas per riprenderlo ce ne vuole, soprattutto a 3S..

      comunque mi sembra un pochino pesantuccio, il mio squid con emax 2808 850kv prima di montargli gimbal era sui 1250g, ora circa 1400 con il gimbal e batteria da 5000mAh.


      cooomunque, oggi ho finalmente sistemato la spugnetta sul barometro in modo definitivo e ho cambiato il foam che stava sotto la apm con uno più morbido, oggi pomeriggio se cala il vento vado a fare qualche volo di prova, se trovo il coraggio provo pure l'autotune e la 3.2 beta
      Grazie per la risposta Mattia,
      sicuramente il mio frame e' pesantuccio e infatti ne sto pensando uno in carbonio. Come tu hai detto e' ottimo per riprese, ma non mi sento tanto tranquillo se i motori non tirano se servisse....

      Per cui se devo cambiare motori, mantenendo 3 celle, da quanti kv dovrei prenderli montanto pale da 10 pollici? Accetto consigli di modelli di motori e pale performanti.
      Sono consigliabili le pale a foglia tipo phantom?

      Proprio oggi ho provato l'autotune, ti allego le immagini delle variazioni dei pid prima e dopo... variazioni enormi dei valori, ma ora lo devo testarli con un po di vento per verificarne le migliorie.
      File allegati
      Ultima modifica di kiteman; 18 ottobre 14, 19:38.

      Commenta


      • Originariamente inviato da kiteman Visualizza il messaggio
        Grazie per la risposta Mattia,
        sicuramente il mio frame e' pesantuccio e infatti ne sto pensando uno in carbonio. Come tu hai detto e' ottimo per riprese, ma non mi sento tanto tranquillo se i motori non tirano se servisse....

        Per cui se devo cambiare motori, mantenendo 3 celle, da quanti kv dovrei prenderli montanto pale da 10 pollici? Accetto consigli di modelli di motori e pale performanti.
        Sono consigliabili le pale a foglia tipo phantom?

        Proprio oggi ho provato l'autotune, ti allego le immagini delle variazioni dei pid prima e dopo... variazioni enormi dei valori, ma ora lo devo testarli con un po di vento per verificarne le migliorie.
        io fossi in te valuterei più il cambio di batteria che il cambio di motori..o meglio, dipende dallo scopo del tuo quad.

        se è un quad da riprese e quindi non hai bisogno performance esagerate io lo terrei com'è ma passando a 4S così da avere una buona riserva di potenza senza andare a aumentare i kv e quindi le vibrazioni.

        se invece vuoi farci flip e tutto il resto andrei su motori da 1300kv circa, però con le eliche da 10 forse sono un po' tantini, purtroppo non ho abbastanza esperienza per consigliarti il taglio preciso.
        tieni però conto che i quad ad alte performance solitamente usano comunque le 4S..

        Commenta


        • Originariamente inviato da kiteman Visualizza il messaggio
          Grazie per la risposta Mattia,
          sicuramente il mio frame e' pesantuccio e infatti ne sto pensando uno in carbonio. Come tu hai detto e' ottimo per riprese, ma non mi sento tanto tranquillo se i motori non tirano se servisse....

          Per cui se devo cambiare motori, mantenendo 3 celle, da quanti kv dovrei prenderli montanto pale da 10 pollici? Accetto consigli di modelli di motori e pale performanti.
          Sono consigliabili le pale a foglia tipo phantom?

          Proprio oggi ho provato l'autotune, ti allego le immagini delle variazioni dei pid prima e dopo... variazioni enormi dei valori, ma ora lo devo testarli con un po di vento per verificarne le migliorie.
          Ciao, dopo molti mesi ho ripreso a leggere questo blog e sono in grado di darti qualche suggerimento.
          La mia configurazione di allora era un quadri con frame DJI, aggiunta di zampe, APM 2.6, ESC 25A, motori Sunnysky da 800 KV, eliche di platicaccia (flessibili) 10”x 4,3, lipo 3300 mAh, 3Dradio, gimbal e GoPro.
          Peso 1500 gr.
          Autonomia reale (volo lento con RTL) massimo 5 minuti.
          Test flips, ovviamente senza gimbal ma con GoPro fissata rigida come da video:

          More FLIPS with APM - YouTube

          Ed ecco alcune osservazioni personali.
          Prima usavo 4 motori “economici” ma quando avevo aggiunto il gimbal il quadri non ce la faceva più (Gas a 60-70% contro il 50% standard).
          Con il cambio motori (pari potenza e KV ma magneti terre rare e cuscinetti ceramici) tutto è cambiato! Credo che anche eliche in carbonio possano fare la differenza.
          Sono poi passato, integrando i componenti, ad allestire un esa Tarot in carbonio che per motivi di salute ho solo potuto testare in parte.
          Ebbene la piattaforma è certamente più stabile (interasse eliche maggiore) ma…col senno di poi la cosa che mi mancava era una maggiore autonomia e così non l’ho avuta.
          Sarebbe stato preferibile investire sul quadri dotandolo di 4 motori più potenti e di ulteriore qualità da 450-500 KV, regolatori flashati da 35 A , eliche da 12”x3,5 e lipo 4S da 5000 mAh.
          Il peso sarebbe presumibilmente aumentato di 450-500 gr ma l’autonomia sarebbe aumentata di parecchio.
          Non fai i flips ma tanto, una volta provati ne hai abbastanza.
          Se invece ti interessa questo tipo di volo allora cambia piattaforma (ad H), interasse 300 mm, motori da 2800 KV ed eliche da 8x6 (serve velocità di traslazione e guidabilità acrobatica) ma a questo punto la APM è un lusso inutile e delicato (vibrazioni).
          Buona scelta,
          Claudio
          Ultima modifica di ClaudioALPHA21; 20 ottobre 14, 21:05.
          Claudio
          http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

          Commenta


          • come è possibile che avevi così poca autonomia? con il mio squid con emax 850kv e eliche da 10x55 tstyle e un peso complessivo di circa 1450g faccio circa 15 minuti di hovering con zippy compact 5000mAh 3S

            Commenta


            • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
              Ciao, dopo molti mesi ho ripreso a leggere questo blog e sono in grado di darti qualche suggerimento.
              La mia configurazione di allora era un quadri con frame DJI, aggiunta di zampe, APM 2.6, ESC 25A, motori Sunnysky da 800 KV, eliche di platicaccia (flessibili) 10”x 4,3, lipo 3300 mAh, 3Dradio, gimbal e GoPro.
              Peso 1500 gr.
              Autonomia reale (volo lento con RTL) massimo 5 minuti.
              Test flips, ovviamente senza gimbal ma con GoPro fissata rigida come da video:

              More FLIPS with APM - YouTube

              Ed ecco alcune osservazioni personali.
              Prima usavo 4 motori “economici” ma quando avevo aggiunto il gimbal il quadri non ce la faceva più (Gas a 60-70% contro il 50% standard).
              Con il cambio motori (pari potenza e KV ma magneti terre rare e cuscinetti ceramici) tutto è cambiato! Credo che anche eliche in carbonio possano fare la differenza.
              Sono poi passato, integrando i componenti, ad allestire un esa Tarot in carbonio che per motivi di salute ho solo potuto testare in parte.
              Ebbene la piattaforma è certamente più stabile (interasse eliche maggiore) ma…col senno di poi la cosa che mi mancava era una maggiore autonomia e così non l’ho avuta.
              Sarebbe stato preferibile investire sul quadri dotandolo di 4 motori più potenti e di ulteriore qualità da 450-500 KV, regolatori flashati da 35 A , eliche da 12”x3,5 e lipo 4S da 5000 mAh.
              Il peso sarebbe presumibilmente aumentato di 450-500 gr ma l’autonomia sarebbe aumentata di parecchio.
              Non fai i flips ma tanto, una volta provati ne hai abbastanza.
              Se invece ti interessa questo tipo di volo allora cambia piattaforma (ad H), interasse 300 mm, motori da 2800 KV ed eliche da 8x6 (serve velocità di traslazione e guidabilità acrobatica) ma a questo punto la APM è un lusso inutile e delicato (vibrazioni).
              Buona scelta,
              Claudio
              Grazie per il tuo intervento Claudio
              il mio quad a differenza del tuo ha i motori emax 2213 che temo siano peggiori.
              Il punto e' che ora non so da cosa puo' dipendere che spesso mi manca energia per farlo salire. Ho visto il tuo video dopo un flip hai toccato terra ... il mio lo fa spesso senza il flip, ma per una sorta di vuoto d'aria nella spinta.
              Ho il sospetto che il mio frame (vedi foto sopra) abbia le eliche troppo vicine al corpo e possa fare turbolenza, ma e' una mia sensazione.
              Il peso totale di 1450 secondo me non giustifica questo anche perche' se metto una batteria da 2000 mA (200g meno) il comportamento e' lo stesso ... non salta in alto se do gas...
              Il mio fine NON e' fare un drone acrobatico ma da riprese, pero' se non ho energia per farlo salire, temo che mi si siede a terra facilmente ....
              Per esc flashati cosa intendi? montano il simonk? E' consigliabile flasharli il simonk?
              Io monto 4 esc presi da banggood da 30A. Possono non essere efficienti?
              In somma il calo di spinta mi confonde un pò e non so esattamente su cosa intervenire tra frame poco aerodinamico sul flusso d'aria delle eliche, spinta motori o ESC

              Commenta


              • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                come è possibile che avevi così poca autonomia? con il mio squid con emax 850kv e eliche da 10x55 tstyle e un peso complessivo di circa 1450g faccio circa 15 minuti di hovering con zippy compact 5000mAh 3S
                Semplice: batteria da 3200 mAh ed eliche 10x4,3 in plasticaccia e poi quando tornavo al suolo volevo essere certo di avere ancora autonomia.
                In realtà se mi accontentavo di arrivare al limite di sostentamento, che significa gas a palla nella fase di atterraggio... i minuti "veri" erano anche 8.
                Ma non mi sembra raccomandabile volare con un carico "ricco" in condizioni al limite e con batterie con una vita sulle spalle di 100 cicli...
                Se fai un conto elementare: 3200/5000 = 0,64 che moltiplicato per 15 minuti dà 9,6 minuti teorici ma ce ci metti i rendimenti i miei dati tornano.
                Ultima modifica di ClaudioALPHA21; 21 ottobre 14, 18:11.
                Claudio
                http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                Commenta


                • beh oddio, io torno a terra con ancora le lipo a 3.55-3.6 per cella, non scende proprio da solo anche col massimo di gas, un minimo di autonomia c'è ancora.

                  comunque pensavo anche tu usassi una 5000mAh, errore mio.

                  Commenta


                  • acrobatico

                    Ma sto tipo che motori ed esc avra' messo per fare andare l'arducopter cosi in un frame phantom?
                    https://vimeo.com/63852305

                    Commenta


                    • Motori ed esc sono quelli originali, il phantom è leggerissimo e senza naza può tranquillamente essere così agile. È strozzato a livello software
                      Eagle 500 Quadcopter, E-Flite Yak 54 Carbon-Z, HCP100S
                      Team Crazy Eagles - Follow us on FaceBook and YouTube

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                        beh oddio, io torno a terra con ancora le lipo a 3.55-3.6 per cella, non scende proprio da solo anche col massimo di gas, un minimo di autonomia c'è ancora.

                        comunque pensavo anche tu usassi una 5000mAh, errore mio.
                        Già errore anche mio, ho rivisto i miei vecchi valori: peso al decollo 1510 gr ma con il gimbal era arrivato a 1720 gr ed ecco perché avevo deciso di cambiare i motori.
                        Claudio
                        http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                          Già errore anche mio, ho rivisto i miei vecchi valori: peso al decollo 1510 gr ma con il gimbal era arrivato a 1720 gr ed ecco perché avevo deciso di cambiare i motori.
                          ora si che i conti tornano

                          Commenta


                          • ho un dubbio, forse banale, con un frame di tipo Alien, come questo, nel mission planner va bene impostare il classico frame a X?? perchè ho visto che sotto c'è anche l'opzione per un frame simile a quello linkato ma non sono sicuro sia quello.
                            Alla fine la scelta del frame cambia solo il valore dei pid che ti imposta di default?
                            L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da cavde Visualizza il messaggio
                              ho un dubbio, forse banale, con un frame di tipo Alien, come questo, nel mission planner va bene impostare il classico frame a X?? perchè ho visto che sotto c'è anche l'opzione per un frame simile a quello linkato ma non sono sicuro sia quello.
                              Alla fine la scelta del frame cambia solo il valore dei pid che ti imposta di default?
                              cambia poco, però il frame esatto è il frame a "V"

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                                cambia poco, però il frame esatto è il frame a "V"
                                Quindi lascio così e regolo bene i pid, grazie per il chiarimento
                                L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X