annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da lucasalvatore28 Visualizza il messaggio
    Aspetta, se hai 6 canali , basta che ad esempio il quinto, o il sesto, sulla rx lo mandi in ingresso sull'imput 7-8 dell'Apm, e risolvi così
    Hai ragione, non ci avevo pensato! grazie 1000
    Altro dubbio: anche io ho il clone apm, ma il gps con mag esterno non l'ho montato sull'asticella fornita perchè mi sembrava che volando risentisse abbastanza delle vibrazioni, non vorrei che volando l'asta possa dondolare e falsare le letture del magnetometro, è una preoccupazione inutile?
    L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

    Commenta


    • Originariamente inviato da lucasalvatore28 Visualizza il messaggio
      Ho una scheda clone...
      Mi sta vendendo un dannato dubbio! Non è che bisogna fare una modifica hardware alla scheda APM per disabilitare il Magnetometro??

      Ho provato a ruotare (imbardata/yaw) solo il magnetometro esterno, e la posizione gira bene sul mission planner, ma poi... ho provato a ruotare solo la scheda APM (e magnetometro esterno fermo) e girava un pò ugualmente!! (Dico un pò perchè la rotazione su mission planner non corrispondeva alla rotazione reale)
      aspè che qui facciamo confusione.
      1) sull'APM i due magnetometri, interno ed esterno, non possono convivere come su Pixhawk, a meno che sta scheda clone non abbia quale circuiteria diversa.
      2) se dal GPS esci solo con il cavo a 6 pin, è impossibile che stai usando il magnetometro perchè devi usare la porta i2c a 4 pin, a meno che anche qui stiamo parlando di circuiterie diverse.
      3) Se muovi l'APM e ti si muove l'orizzonte in Mission Planner, non è detto che sia il magnetometro ma anche gli accellerometri ti fanno muovere l'HUD in tutte le direzioni.
      4) per vedere se il magnetometro interno funziona (se c'è) stacca il GPS accendi l'APM ed nella schermata flight data -- stato, cerca i parametri mx-my-mz che non devono essere a 0. inoltre se capovilgi l'APM mz deve diventare negativo.
      5) Fai la stessa operazione (mx-my-mz) attaccando il gps e muovendo solo il GPS, così vediamo se ne usciamo..

      Ciao - Giuseppe
      Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
      http://youtu.be/PrL9N_chlbc

      Commenta


      • Originariamente inviato da cavde Visualizza il messaggio
        ahaha la similitudine mi ha ucciso
        Non c'è un modo di fare l'autotuning con radio che hanno solo 6 canali?
        Si può fare metti il canale 6 sull'ingresso 7 dell'APM.

        Ciao - Giuseppe
        Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
        http://youtu.be/PrL9N_chlbc

        Commenta


        • Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
          aspè che qui facciamo confusione.
          1) sull'APM i due magnetometri, interno ed esterno, non possono convivere come su Pixhawk, a meno che sta scheda clone non abbia quale circuiteria diversa.
          2) se dal GPS esci solo con il cavo a 6 pin, è impossibile che stai usando il magnetometro perchè devi usare la porta i2c a 4 pin, a meno che anche qui stiamo parlando di circuiterie diverse.
          3) Se muovi l'APM e ti si muove l'orizzonte in Mission Planner, non è detto che sia il magnetometro ma anche gli accellerometri ti fanno muovere l'HUD in tutte le direzioni.
          4) per vedere se il magnetometro interno funziona (se c'è) stacca il GPS accendi l'APM ed nella schermata flight data -- stato, cerca i parametri mx-my-mz che non devono essere a 0. inoltre se capovilgi l'APM mz deve diventare negativo.
          5) Fai la stessa operazione (mx-my-mz) attaccando il gps e muovendo solo il GPS, così vediamo se ne usciamo..

          Ciao - Giuseppe
          Ed avvicinare un magnete con e senza magnetometro collegato e vedere che effetto fa?
          In teoria essendo magnetometro dovrebbe risentire dei campi magnetici 😊

          Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
            aspè che qui facciamo confusione.
            4) per vedere se il magnetometro interno funziona (se c'è) stacca il GPS accendi l'APM ed nella schermata flight data -- stato, cerca i parametri mx-my-mz che non devono essere a 0. inoltre se capovilgi l'APM mz deve diventare negativo.
            5) Fai la stessa operazione (mx-my-mz) attaccando il gps e muovendo solo il GPS, così vediamo se ne usciamo..
            Ciao - Giuseppe
            Allora la prova è stata fatta:

            I valori mx-my-mz erano a zero quando il magnetometro esterno era scollegato.

            Quando era collegato invece davano dei valori attinenti ai movimenti che eseguivo solo sul magnetometro esterno. Muovendo solo l'apm invece tali valori non mutavano. Quindi sembra tutto ok.
            Giusto?

            Ho sollevato il mag esterno così da isolarlo meglio dalle interferenze (di 10cm) . Domani eseguo il compassmot

            Commenta


            • Ok il compassmot è stato effettuato e sono felice di dire che è all'8%



              Ho sollevato il modulo gps\mag di 10 cm
              Domanda: Ma il compassmot va eseguito ogni volta che si riesegue la calibrazione bussola?
              Cioè, l'arduino memorizza l'errore dell'8% e ne tiene conto oppure serve solo a noi per indicare lo stato di interferenze e spostare o meno la bussola?

              Commenta


              • Originariamente inviato da lucasalvatore28 Visualizza il messaggio
                Domanda: Ma il compassmot va eseguito ogni volta che si riesegue la calibrazione bussola?
                Cioè, l'arduino memorizza l'errore dell'8% e ne tiene conto oppure serve solo a noi per indicare lo stato di interferenze e spostare o meno la bussola?
                Arducopter memorizza l'errore e ne tiene conto nei suoi magici calcoli incrociando l'offset con il throttle o con l'assorbimento se hai il sensore.

                Se sposto il mag io rifaccio sempre calibrazione compass e compassmot.

                NB
                8% è ottimo!
                TermicOne su youtube

                Commenta


                • APMcopter 3.2-rc14

                  Solo per segnalare che ho caricato la recente 3.2-rc14 e fatto alcuni primi test.

                  Ho provato i modi STABILIZE, LOITER, LAND, HYBRID (POS HOLD) e RTL e tutto sembra andare bene. In particolare la modalità HYBRID è proprio comoda. Si vola come in stabilize e se molli tutto ritorna in loiter. Molto bello. Anche il decollo in Loiter/Hybrid è molto migliorato. Ora decolla dolcemente senza scatti.

                  Non ho provato, per ora, altre funzionalità automatiche.
                  TermicOne su youtube

                  Commenta


                  • Io ho una delle prime rc e non avendo mai dato problemi ho tenuto quella. Stavo aspettando la stable non immaginando si arrivasse alla rc14. Se non erro la 12 aveva dato abbastanza problemi. Visto che ho gia avuto buoni pareri sulla 14 potrei provarla a questo punto..

                    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 con Tapatalk 2

                    Commenta


                    • Termicone ma prima della rc14 cosa usavi? non avevi mai provato il poshold?

                      Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 con Tapatalk 2

                      Commenta


                      • Scusate che significa "rc14"??

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da kawa78 Visualizza il messaggio
                          Termicone ma prima della rc14 cosa usavi? non avevi mai provato il poshold?
                          Su APM usavo prima delle ferie la versione 3.2-rc2 ma l'HYBRID (POS HOLD) l'avevo usato assai poco in quanto in quel periodo stavo facendo un po' di video con il FOLLOW ME.

                          Per provare la 3.2-rc14 l'ho usato un po' di più e devo dire che va veramente bene. Ho tolto il LOITER dai miei flight modes e ormai ho lasciato solo HYBRID. Il LOITER non penso serva quasi più.


                          Originariamente inviato da lucasalvatore28 Visualizza il messaggio
                          Scusate che significa "rc14"??
                          E' un numero sequenziale che, messo dopo il nome della versione, identifica le versioni beta via via disponibili.
                          Ultima modifica di TermicOne; 05 novembre 14, 21:20.
                          TermicOne su youtube

                          Commenta


                          • bene quindi questa nuova funzione hibrid è stata rilasciata anche nella versione "non beta" giusto?

                            Grazie!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                              Per provare la 3.2-rc14 l'ho usato un po' di più e devo dire che va veramente bene. Ho tolto il LOITER dai miei flight modes e ormai ho lasciato solo HYBRID. Il LOITER non penso serva quasi più.
                              Invece abbiamo voluto mantenerlo perchè serve alla grande, almeno a me!
                              Ricordiamoci che nel "riposizionamento al massimo del comando" il Loiter permette di avere la velocità costante del drone, settata in "WP_NAV_SPEED", sia che ci si sposti a favore di vento che contro, questo è stracomodo nelle riprese dove si vuole agire manualmente mantenendo velocità costanti.
                              Ad esempio, una carrellata ad un monumento, tutto comando ed il quad si sposta come se stesse in navigazione a waypoint, linearmente a prescindere.
                              In PosHold non è ovviamente possibile.
                              Se lo si sa usare bene si fanno cosette molto belle.
                              Nel week vi annuncio l'uscita della la 3.2 finale.
                              Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                              My Facebook Profile

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                                Invece abbiamo voluto mantenerlo perchè serve alla grande, almeno a me!
                                Ricordiamoci che nel "riposizionamento al massimo del comando" il Loiter permette di avere la velocità costante del drone, settata in "WP_NAV_SPEED", sia che ci si sposti a favore di vento che contro, questo è stracomodo nelle riprese dove si vuole agire manualmente mantenendo velocità costanti.
                                Ad esempio, una carrellata ad un monumento, tutto comando ed il quad si sposta come se stesse in navigazione a waypoint, linearmente a prescindere.
                                In PosHold non è ovviamente possibile.
                                Se lo si sa usare bene si fanno cosette molto belle.
                                Nel week vi annuncio l'uscita della la 3.2 finale.
                                Perdonami Marco, hai avuto un "raptus"
                                Parlavi del WPNAV_LOIT_SPEED ?

                                Ciao - Giuseppe
                                Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                                http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X