annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da fede1 Visualizza il messaggio
    Si esatto, è un power module "cinese", c'è qualcosa di sballato in condizioni statiche segna un assorbimento di 14A (non dovrebbero essere un po troppi?)

    ora non so se sbaglio il settaggio
    il power module è come quello in foto

    Grazie mille
    Ce l'avevo pure io quello, a me non dava particolari problemi, non è che hai invertito V con I?

    Commenta


    • Originariamente inviato da neborkia Visualizza il messaggio
      Ce l'avevo pure io quello, a me non dava particolari problemi, non è che hai invertito V con I?
      no utilizzo il cavo che ti danno in dotazione per alimentare anche l'apm, quello con i connettori DF13

      è meglio se saldo i fili e collego su un ingresso analogico dell'autopilota
      che impostazione bisogna mettergli?
      le ho provate un pò tutte(attopilot 45A, 90A, 180A, 3DR power module ecc...)

      grazie in anticipo

      Commenta


      • Originariamente inviato da fede1 Visualizza il messaggio
        no utilizzo il cavo che ti danno in dotazione per alimentare anche l'apm, quello con i connettori DF13

        è meglio se saldo i fili e collego su un ingresso analogico dell'autopilota
        che impostazione bisogna mettergli?
        le ho provate un pò tutte(attopilot 45A, 90A, 180A, 3DR power module ecc...)

        grazie in anticipo
        Quello è un clone del 3DR Power Module, io quando lo usavo avevo seguito questa guida:

        Safetly use CLONE APM Power Modules - 4

        E mi ero trovato bene. Adesso uso un Attopilot 180A e mi trovo ugualmente bene.

        Commenta


        • Originariamente inviato da neborkia Visualizza il messaggio
          Quello è un clone del 3DR Power Module, io quando lo usavo avevo seguito questa guida:

          Safetly use CLONE APM Power Modules - 4

          E mi ero trovato bene. Adesso uso un Attopilot 180A e mi trovo ugualmente bene.
          perfetto
          grazie mille
          appena posso provo e ti faccio sapere
          ti ringrazio

          Commenta


          • Ragazzi il mio drone in modalità RTL, prosegue e sende verso il punto di decollo molto lentmente che a volte ho paura che si esauriscano le batterie per poi precipitare.
            Vi vhiedo...c'e' un modo per poterlo fare scendere un po piu velocemente per poi rallentare magari a 5 metri dal suolo??

            Commenta


            • Originariamente inviato da gianvyr Visualizza il messaggio
              Ragazzi il mio drone in modalità RTL, prosegue e sende verso il punto di decollo molto lentmente che a volte ho paura che si esauriscano le batterie per poi precipitare.
              Vi vhiedo...c'e' un modo per poterlo fare scendere un po piu velocemente per poi rallentare magari a 5 metri dal suolo??
              LAND_SPEED controlla la velocità nell'atterraggio, per velocizzare puoi anche agire abbassando il tempo di attesa prima della discesa RTL_LOIT_TIME o aumentando la velocità di ritorno alla base WPNAV_SPEED.

              Non so se agendo su WPNAV_SPEED_DN controlli la parte iniziale di discesa prima dell'atterraggio o solo la discesa per raggiungere RTL_ALT prima del viaggio verso la base.

              RTL Mode — Copter documentation

              Commenta


              • ok, grazie mille!!
                Altra domanda...a volte il mio drone inizia a ballare....a volte ...sopratutto se c'e' vento...finisce che me lo gira.
                Ho letto che bisognerebbe regolare il ROLL E PITCH YAW E PID ...ma c'e' qualcuno che mi spiega cosa sono e come fare??

                Commenta


                • Originariamente inviato da gianvyr Visualizza il messaggio
                  ok, grazie mille!!
                  Altra domanda...a volte il mio drone inizia a ballare....a volte ...sopratutto se c'e' vento...finisce che me lo gira.
                  Ho letto che bisognerebbe regolare il ROLL E PITCH YAW E PID ...ma c'e' qualcuno che mi spiega cosa sono e come fare??
                  I PID sono dei parametri utilizzati per modelizzare un sistema con retroazione, come quello dei quad, allo scopo di reagire alla presenza errori rispetto alla soluzione attesa. Qua c'è una bella spiegazione:

                  https://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_PID

                  In pratica se non sono settati bene il sistema "drone" può diventare instabile o oscillare alla continua ricerca dell'assetto "senza errori".

                  I PID agiscono sui movimenti rispetto ai 3 assi (Roll, Pitch e Yaw) e vanno regolati per ciascuno di essi.

                  Lo puoi fare a mano, ci sono delle procedure spiegate su youtube, ma si deve essere abbastanza esperti.
                  APM mette a disposizione una funzione, chiamata Auto Tune, che ti regola in automatico i PID del Roll e del Pitch.. lo Yaw, che di solito non si regola mai, lo puoi fare solo con la Pixhawk.
                  Qua c'è la guida:

                  AutoTune — Copter documentation

                  E' una procedura che dura circa 4-5 minuti per asse (8-10 minuti in tutto per Roll e Pitch) in assenza di vento.
                  Io l'ho fatto ieri e mi ha ridotto molto le oscillazioni.

                  Commenta


                  • Grazie mille neborkia....quindi mi confermi che a mano non conviene settarli, giusto??
                    Cmq il mio decollo e volo è stabile solo che ogni tanto balla!!quindi mi confermi che dovrei settare per bene quei parametri??

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gianvyr Visualizza il messaggio
                      Grazie mille neborkia....quindi mi confermi che a mano non conviene settarli, giusto??
                      Cmq il mio decollo e volo è stabile solo che ogni tanto balla!!quindi mi confermi che dovrei settare per bene quei parametri??
                      Nel mio le oscillazioni erano piccole ma sempre presenti e con l'autotune ho risolto... un tentativo lo farei.
                      Poi, se proprio ne sentissi il bisogno, casomai mi avventurerei con i settaggi manuali.. sempre sul secondo sito che ti ho linkato ci dovrebbero essere le istruzioni per farlo a mano.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da neborkia Visualizza il messaggio
                        Nel mio le oscillazioni erano piccole ma sempre presenti e con l'autotune ho risolto... un tentativo lo farei.
                        Poi, se proprio ne sentissi il bisogno, casomai mi avventurerei con i settaggi manuali.. sempre sul secondo sito che ti ho linkato ci dovrebbero essere le istruzioni per farlo a mano.
                        ok...ci provo!!ma potrei far volare il drone anche in una stanza...per poi settare l'autotune?? o mi occorre per forza l'uso del gps e devo stare in campo aperto??

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da gianvyr Visualizza il messaggio
                          ok...ci provo!!ma potrei far volare il drone anche in una stanza...per poi settare l'autotune?? o mi occorre per forza l'uso del gps e devo stare in campo aperto??
                          Il GPS non serve, l'autotune si attiva solo in AltHold, ma si sposta molto durante il processo.. quindi in una stanza saresti sempre a rimetterlo al centro rallentando tutto il processo

                          Commenta


                          • mmmm l'autotune sarebbe meglio farlo all'aperto in un posto senza ostacoli, e via con la danza
                            -----------------------------------------------------------------------

                            Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

                            Commenta


                            • per cui...campo aperto...decollo....metto in ALT HOLD e poi salvo con autotune!!!

                              Commenta


                              • Ragazzi, io ed un amico stiamo valutando di costruire un paracadute con il relativo sistema di lancio e attivazione. So che l'utilità sarebbe limitata per via del peso, ma sarebbe un bel progettino da fare insieme ed il motivo è soprattutto quello di sperimentare.

                                L'utilizzo del paracadute è previsto con una scheda di volo APM, con Arducopter 3.2.1. Stiamo valutando degli automatismi per il paracadute, oltre all'attivazione manuale, che dovrebbero permettere un margine di sicurezza maggiore. Il mio post riguarda la valutazione di uno di essi. Lasciamo stare per il momento l'attivazione manuale tramite uno switch del paracadute.

                                Dopo essere rimasto un pò deluso, venendo a sapere che il suo firmware non permette la gestione di un paracadute (a causa forse della memoria limitata), nonostante la scheda ne sia capace, mi sono chiesto una cosa. L'APM ha un algoritmo "Crash checker", che determina se le condizioni in un dato momento sono definibili come crash imminente, o avvenuto. Questo si effettua, da quanto ho capito, analizzando in condizione armata gli angoli attuali con gli angoli voluti (in certe modalità di volo), che perdurano per un certo tempo (2 s credo), segnale del barometro, ecc..

                                Ora, data la presenza e l'effettivo funzionamento di questo algoritmo, visibile anche dai log, mi chiedo: si può usare in qualche modo il Crash checker per attivare uno dei pin analogici della APM? Immagino che la risposta probabilmente è "No. Bisogna agire sul software, magari modificandolo/ricompilandolo/ricaricandolo sulla APM. Se vuoi sta cosa, compra una Pixhawk". Ma siccome io non ne sono sicuro, ne mi va di comprare una Pixhawk, lo chiedo a voi. C'è un modo secondo voi, magari attraverso delle manipolazioni software "non radicali", o che ne so, di abilitare un pin legandolo al Crash checker? E' proprio il parametro che servirebbe, se solo potesse attivare un pin...
                                Non ho trovato nulla in rete, che confermi la possibilità di avere un paracadute automatico sulla APM. Probabilmente se si poteva fare, qualcuno lo avrebbe già fatto. Per favore, evitate di dirmi che è inutile anche provarci, non è questo lo spirito con cui mi voglio aprocciare alla cosa. Se poi non si può - non si può, pazienza, saltiamo questo punto.
                                Comunque, il quesito ve lo sottopongo lo stesso.
                                Ultima modifica di Pfjeka; 21 maggio 16, 02:05.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X