annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da AquilaBruna Visualizza il messaggio
    Ma quali fonti ufficili in inglese? Hai visto il link? È sbagliato e basta.
    [ATTACH]357048[/ATTACH]
    E ti ostini nella tua linea mentale. Poi non vuoi essere addittato come spocchioso e pretendi aiuto (che ti è stato fornito) e non vuoi essere corretto da gente che ne sa ben più di te

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
    Dopo una attenta analisi sembrerebbe che non sia stato accettato l'invito per il caffè fra i due utenti...



    Ragasssiiii... non litighiamo eh.. se no poi non ci si diverte con i cosi volanti
    Ultima modifica di roby66; 26 febbraio 17, 11:02.

    Commenta


    • Originariamente inviato da roby66 Visualizza il messaggio
      Dopo una attenta analisi sembrerebbe che non sia stato accettato l'invito per il caffè fra i due utenti...



      Ragasssiiii... non litighiamo eh.. se no poi non ci si diverte con i cosi volanti
      La risposta era ad un altro utente, non a me.
      Comunque neanche aprire il link per capire che sbaglia, come pretende di avere aiuto o di essere d'aiuto?

      Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • Originariamente inviato da AquilaBruna Visualizza il messaggio
        La risposta era ad un altro utente, non a me.
        Comunque neanche aprire il link per capire che sbaglia, come pretende di avere aiuto o di essere d'aiuto?

        Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
        ops scusa..avevo letto male...: ;-)

        Commenta


        • Originariamente inviato da roby66 Visualizza il messaggio
          Dopo una attenta analisi sembrerebbe che non sia stato accettato l'invito per il caffè fra i due utenti...



          Ragasssiiii... non litighiamo eh.. se no poi non ci si diverte con i cosi volanti
          Bravo!!!!! io l'ho già scritto ,ma lo rifaccio:

          "I guess I didn't write that correctly, I soldered the xt60 to the input of the PWM, its the xt60 that the battery plugs into, then I soldered the output of the PWM to the dist board, and I am using the pre-made cable to goto the FC. So I think we are saying the same thing.
          Questo scrivono su RC Group, ma non una volta solo... e io ho copiato."
          Una delle fonti era questa, ma l'ho trovato anche in molti altri siti accreditati.
          E se il caffè non lo vuole ,da mezzo genovese quale sono...risparmio
          ma c'è anche qui:
          https://www.arduino.cc/en/Tutorial/PWM
          bah!!! misteri del Web.
          E pure nel dizionario tecnico delle abbreviazioni inglesi... ( che è piuttosto accreditato)
          Paisà...vogliamoci bene, che la vita dura poco...
          Visto che scrivo PM ?
          Però ora stop, che ne dite? si parla di cosi volanti che è meglio.

          Commenta


          • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
            Bravo!!!!! io l'ho già scritto ,ma lo rifaccio:

            "I guess I didn't write that correctly, I soldered the xt60 to the input of the PWM, its the xt60 that the battery plugs into, then I soldered the output of the PWM to the dist board, and I am using the pre-made cable to goto the FC. So I think we are saying the same thing.
            Questo scrivono su RC Group, ma non una volta solo... e io ho copiato."
            Una delle fonti era questa, ma l'ho trovato anche in molti altri siti accreditati.
            E se il caffè non lo vuole ,da mezzo genovese quale sono...risparmio
            ma c'è anche qui:
            https://www.arduino.cc/en/Tutorial/PWM
            bah!!! misteri del Web.
            E pure nel dizionario tecnico delle abbreviazioni inglesi... ( che è piuttosto accreditato)
            Paisà...vogliamoci bene, che la vita dura poco...
            Visto che scrivo PM ?
            Però ora stop, che ne dite? si parla di cosi volanti che è meglio.
            Cioè vuoi avere più ragione della wiki ufficiale di ardupilot? Io alzo le braccia.

            Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

            Commenta


            • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
              Bravo!!!!! io l'ho già scritto ,ma lo rifaccio:

              "I guess I didn't write that correctly, I soldered the xt60 to the input of the PWM, its the xt60 that the battery plugs into, then I soldered the output of the PWM to the dist board, and I am using the pre-made cable to goto the FC. So I think we are saying the same thing.
              Questo scrivono su RC Group, ma non una volta solo... e io ho copiato."
              Una delle fonti era questa, ma l'ho trovato anche in molti altri siti accreditati.
              E se il caffè non lo vuole ,da mezzo genovese quale sono...risparmio
              ma c'è anche qui:
              https://www.arduino.cc/en/Tutorial/PWM
              bah!!! misteri del Web.
              E pure nel dizionario tecnico delle abbreviazioni inglesi... ( che è piuttosto accreditato)
              Paisà...vogliamoci bene, che la vita dura poco...
              Visto che scrivo PM ?
              Però ora stop, che ne dite? si parla di cosi volanti che è meglio.
              Scusa tanto leodrone ma non riesco a capire se lo stai facendo apposta oppure no. Hai aperto il link di arduino che TU hai postato? Te lo dico io, no. Nel link si parla di Pulse With Modulation (PWM) non di Power Module (PM). Per quanto riguarda rcgroup, lo stesso utente dichiara di non avere le idee chiare.

              Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
              My Youtube Channel (Sponsorizzato) (da chi non si sa

              Commenta


              • Originariamente inviato da Fabrizio Vettore Visualizza il messaggio

                Non fosse per il dubbio insinuato dal crash di domenica scorsa li riterrei gli ESC ideali
                Lasciamo stare PM e PWM? Eh?


                Fabrizio, come intendi indagare se e su quale ESC può essere stata la causa del crash?

                Oggi ne ho collezionati due (a bassa quota e su erba per fortuna) il problema che i miei sono degenerativi, nel senso che per i primi 3 minuti circa il quad va benino poi incominciano delle oscillazioni prima piccole, poi qualche attimo e diventato talmente importanti che il quad parte per fatti suoi, fino al crash perchè devo tirare giù il gas altrimenti no saprei che fine fa ... Oggi poi il colmo. Dopo il crash controllo le eliche e decido di riprovare: il quad parte talmente "storto" che si cade di lato al decollo!

                Da notare che in questo volo ho cambiato APM, ma il problema è rimasto identico. Se i motori non sono, a questo punto direi che ci sono rimaste solo le ESC.

                I problemi sono due:

                il primo è che è un guasto "degenerativo". Inizialmente funziona e poi dopo un pò si ripresenta. Qualche fet delle esc che va in deriva termica? Boh? Però intanto vai in volo e poi ti frega.

                il secondo è: come si riconosce la esc guasta???? Bisogna cambiarle per forza tutte???
                Adesso il mio quad al banco e senza eliche va bene ... tutti i motori girano e prendono bene il gas, ma come distinguo quella bacata????

                Nota a margine: ho cambiato il GPS mettendo un 6 e un magnetometro esterno, il tutto per evitare il trespolo del GPS (ne ho uno solo e se si cappotta saluti aspetto un mese) e provare un 6. Con questa configurazione ho al compassmot un 35% di interferenze (mag su colonnine di nylon a poppa del quad frame piastra bassa).
                nei 3 minuti di volo buono ho messo il loiter che sembrava più un circle grazie a quel 35 ... lo sapevo ... ma non mi ero alzato mai oltre il 9% ... il wiki ovviamente ha ragione quando parla di inferiori al 30%!

                Commenta


                • Riguardo gli ESC..
                  Una prova da fare sarebbe quella di farli funzionare con un servo tester, non so se può individuare problemi particolari, ma intanto vedi come si comportano

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Lillo2011 Visualizza il messaggio
                    Scusa tanto leodrone ma non riesco a capire se lo stai facendo apposta oppure no. Hai aperto il link di arduino che TU hai postato? Te lo dico io, no. Nel link si parla di Pulse With Modulation (PWM) non di Power Module (PM). Per quanto riguarda rcgroup, lo stesso utente dichiara di non avere le idee chiare.

                    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
                    Scusa lillo, noi da un pò ci conosciamo perchè scriviamo anche su altri argomenti.
                    Se ti rispondo con altri cento esempi non la finiamo più. Abbiamo detto stop e stop sia, se no caschiamo nel ridicolo. Io ,se avrò rapporti con l'esterno continuerò ad abbreviare PWM , qui scriverò PM. Andiamo al sodo delle questioni che questi sono dettagli. Non credo che le APM si chiedano se sono alimentate da PWM o PM Chiuso e amici come prima. OK?

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                      Scusa lillo, noi da un pò ci conosciamo perchè scriviamo anche su altri argomenti.
                      Se ti rispondo con altri cento esempi non la finiamo più. Abbiamo detto stop e stop sia, se no caschiamo nel ridicolo. Io ,se avrò rapporti con l'esterno continuerò ad abbreviare PWM , qui scriverò PM. Andiamo al sodo delle questioni che questi sono dettagli. Non credo che le APM si chiedano se sono alimentate da PWM o PM Chiuso e amici come prima. OK?
                      Ci mancherebbe...per me nessun problema. Chiuso 🔒

                      Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
                      My Youtube Channel (Sponsorizzato) (da chi non si sa

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da picoely Visualizza il messaggio
                        Lasciamo stare PM e PWM? Eh?


                        Fabrizio, come intendi indagare se e su quale ESC può essere stata la causa del crash?

                        Oggi ne ho collezionati due (a bassa quota e su erba per fortuna) il problema che i miei sono degenerativi, nel senso che per i primi 3 minuti circa il quad va benino poi incominciano delle oscillazioni prima piccole, poi qualche attimo e diventato talmente importanti che il quad parte per fatti suoi, fino al crash perchè devo tirare giù il gas altrimenti no saprei che fine fa ... Oggi poi il colmo. Dopo il crash controllo le eliche e decido di riprovare: il quad parte talmente "storto" che si cade di lato al decollo!

                        Da notare che in questo volo ho cambiato APM, ma il problema è rimasto identico. Se i motori non sono, a questo punto direi che ci sono rimaste solo le ESC.

                        I problemi sono due:

                        il primo è che è un guasto "degenerativo". Inizialmente funziona e poi dopo un pò si ripresenta. Qualche fet delle esc che va in deriva termica? Boh? Però intanto vai in volo e poi ti frega.

                        il secondo è: come si riconosce la esc guasta???? Bisogna cambiarle per forza tutte???
                        Adesso il mio quad al banco e senza eliche va bene ... tutti i motori girano e prendono bene il gas, ma come distinguo quella bacata????

                        Nota a margine: ho cambiato il GPS mettendo un 6 e un magnetometro esterno, il tutto per evitare il trespolo del GPS (ne ho uno solo e se si cappotta saluti aspetto un mese) e provare un 6. Con questa configurazione ho al compassmot un 35% di interferenze (mag su colonnine di nylon a poppa del quad frame piastra bassa).
                        nei 3 minuti di volo buono ho messo il loiter che sembrava più un circle grazie a quel 35 ... lo sapevo ... ma non mi ero alzato mai oltre il 9% ... il wiki ovviamente ha ragione quando parla di inferiori al 30%!
                        Tu chiedi e io ti rispondo per quel che farei io. Segui un criterio selettivo. Funziona sempre e vale per infinite situazioni. Quanti pezzi hai? 10 ? Vai a cascata e vedrai che, prima o poi risolvi. Gli esc magari saranno noiosetti perchè vanno dissaldati. Fra esc e motori ci sono connettori e qui la cosa è semplice.Cambia la piastra di distribuzione che è di difficile verifica Il resto lo puoi mettere e togliere facilmente Alimenta la APM nei tre modi base Togli il GPS /compass esterno per semplificare la cosa. Il vecchio Ford sentenziava che quel che non c'è non si guasta mai. Sarà una cosa lunga, ma risolverai.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Lillo2011 Visualizza il messaggio
                          Ci mancherebbe...per me nessun problema. Chiuso 🔒

                          Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
                          Grazie, la notte porta consiglio a quanto pare! Ciao

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da picoely Visualizza il messaggio
                            Lasciamo stare PM e PWM? Eh?


                            Fabrizio, come intendi indagare se e su quale ESC può essere stata la causa del crash?

                            Oggi ne ho collezionati due (a bassa quota e su erba per fortuna) il problema che i miei sono degenerativi, nel senso che per i primi 3 minuti circa il quad va benino poi incominciano delle oscillazioni prima piccole, poi qualche attimo e diventato talmente importanti che il quad parte per fatti suoi, fino al crash perchè devo tirare giù il gas altrimenti no saprei che fine fa ... Oggi poi il colmo. Dopo il crash controllo le eliche e decido di riprovare: il quad parte talmente "storto" che si cade di lato al decollo!

                            Da notare che in questo volo ho cambiato APM, ma il problema è rimasto identico. Se i motori non sono, a questo punto direi che ci sono rimaste solo le ESC.

                            I problemi sono due:

                            il primo è che è un guasto "degenerativo". Inizialmente funziona e poi dopo un pò si ripresenta. Qualche fet delle esc che va in deriva termica? Boh? Però intanto vai in volo e poi ti frega.

                            il secondo è: come si riconosce la esc guasta???? Bisogna cambiarle per forza tutte???
                            Adesso il mio quad al banco e senza eliche va bene ... tutti i motori girano e prendono bene il gas, ma come distinguo quella bacata????

                            Nota a margine: ho cambiato il GPS mettendo un 6 e un magnetometro esterno, il tutto per evitare il trespolo del GPS (ne ho uno solo e se si cappotta saluti aspetto un mese) e provare un 6. Con questa configurazione ho al compassmot un 35% di interferenze (mag su colonnine di nylon a poppa del quad frame piastra bassa).
                            nei 3 minuti di volo buono ho messo il loiter che sembrava più un circle grazie a quel 35 ... lo sapevo ... ma non mi ero alzato mai oltre il 9% ... il wiki ovviamente ha ragione quando parla di inferiori al 30%!
                            Forse alla lunga decidono di perdere il sync con gli effetti che hai riscontrato.
                            Forse il firmware è bacato. Non mi viene in mente altro modo che girarli e vedere se si cappottano sempre dallo stesso lato

                            Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

                            Commenta


                            • Ieri ho ordinato su Amazon quattro esc di quelli rossi, sperando che arrivino a breve (il venditore è spagnolo).

                              Confesso la mia ignoranza, cosa posso simulare a terra con un servo tester?
                              Magari è un solo esc, poterlo individuare con certezza a terra invece che a forza di crash sarebbe utilissimo!

                              Rivedevo ieri il log che ha causato tutti i casini sul mio quad. Il volo in particolare era una missione full auto (auto takeoff 2 waypoint e RTL) eseguita alla perfezione due volte, mentre alla terza (stessa sessione di volo senza nemmeno cambiare la batteria), al primo waypoint il coso ha deciso di andare altrove (su un albero per la precisione).
                              Beh gli ultimi mission planner hanno la funzione di auto analisi, gli ho dato in pasto quel log, è mi ha evidenziato un warning su un GPS glitch, proprio appena inserita la funzione auto e in corrispondenza del flyaway. Forse vale la pena di usarla in caso crash e difficoltà di lettura dei log

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da picoely Visualizza il messaggio
                                Lasciamo stare PM e PWM? Eh?
                                ...
                                Fabrizio, come intendi indagare se e su quale ESC può essere stata la causa del crash?
                                ...
                                Ho guardato i LOG ed ho notato un disallineamento tra pitch e roll desiderati e quelli effettivi.
                                Dal segno positivo di entrambi tutto fa pensare ad un fault dell'anteriore destro.
                                Il video mi ha fornito qualche sicurezza in più guardando al rallentatore la sequenza del doppio avvitamento sembra proprio aver ceduto dalla parte di quel motore.
                                L'ho sostituito e sabato ho volato senza QUASI nessun problema.

                                Nel senso che verso la fine della terza batteria ha iniziato ad oscillare ed abbiamo fatto fatica a portarlo a terra senza problemi.

                                Questa volta però i LOG sono stati chiarissimi: nella parte RC si vedono impulsi della massima ampiezza come se le leve del radiocomando fossero state potate agli estremi e riportate la centro ripetutamente.
                                Addirittura risultavano impulsi su canali disattivati!
                                Quindi INTERFERENZA o problema RC non ESC.
                                Non mi stupisce perché il radiocomando RadioLink fornito con il KIT originale non è il massimo....

                                Comunque i LOG possono fornire diverse risposte.
                                L'osservazione o il video ne forniscono altre. Sempre meglio che brancolare nel buio!

                                Non ho conoscenza diretta di altri FC complessi, ma il LOG dell'APM sono veramente molto completi.
                                Ed anche un povero informatico senza un master in economia come me se si impegna riesce a capirci qualcosa
                                Vola con la testa

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X