annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • 1) come già detto, Acro è molto simile a stab, per farlo essere veramente acro devi modificare vari parametri per non farlo stabilizzare da solo.
    2)Hai provato a fare zoom OUT e di tanto, a volte parte da solo molto zoooooooomato e non la carica
    3)io ho tolto la spunta da auto declination e ho fatto le varie calibrazioni, per inserire i valori a mano devi mettere 2.3 per avere 2° 3' E o devi mettere -2.3 per avere 2° 3' W. il 59 era solo un esempio, vero??

    Per i modi da levetta di telecomando, devi fare una miscelazione tra vari canali, ma questo dipende dalla tua radio...

    Ho notato anche io l'assorbimento elevato della scheda, ancora devo capire se è normale, ma ora ho altri problemi da risolvere...

    Meme

    Commenta


    • Acro per questioni di sicurezza è pressoché uguale a stable. Bisogna disabilitare questa cosa dal mission planner non ricordo dove però!
      Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

      In Cina, il problema è sempre in Cina

      Commenta


      • APM=Aiuto Per Modificare

        Vorrei caricare la 3.0 ufficiale.
        MP 1.2.60 mi mostra in HW la 3.0 .ed io ho attualmente installata la 3.0.1-rc1
        Seguo la procedura:
        Apro HW e mi dice Ghet Parameter list, lascio No connect, clicco sulla mia configurazione Arducopter 3.01 (QUADRI X)e mi chiede conferma se voglio l’ upload V3.01.
        Sotto la barra appare “Detecting APM version” e dopo un bel po' parte la barra verde, velocissima che carica da internet e poi lenta che carica “Reading Ex file”
        Quando manca un 20 % alla fine si blocca, “Connect” rimane scollegato ed appare dopo un 30 secondi il messaggio: “Communication Error-no connection”
        Paradossalmente subito dopo dice “Please ensure you do a live compass calibration after installing arducopter V 3x” ma se vado in CLI ovviamente trovo montata la mia vecchia 3.0.1-rc1

        Mi sembra dunque che il problema risiede nel fatto che non riesce a connettersi da solo dopo aver caricato sul PC l’Ex file e prima di scaricarlo sulla scheda.
        Ho provato in vari modi senza successo: “Connect” manuale prima (si sgancia da solo), durante (non si riesce), dopo (lo fà ma non serve a nulla); ho tolto i collegamenti GPS, Telem dalla scheda ma non serve.

        Ora chiedo:
        se uso un reset cancello solo i dati di personalizzazione o anche il firmware? basta?
        1. se provassi a resettare (con il bottone) come devo fare (scheda alimentata via USB oppure alimentata Lipo e senza USB, per quanto tempo devo premere il bottone?)
        2. se da CLI invoco Setup Erase e poi Reset?

        Magari succede ad altri ed è un difetto della MP 1.2.60
        Lo strano è che la stessa avventura mi era capitata con MPNG quando volevo passare alla 2.9….
        Accetto suggerimenti anche internazionali (cosa dicono del nuovo rilascio, all’estero?)
        Claudio
        Claudio
        http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

        Commenta


        • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
          Vorrei caricare la 3.0 ufficiale.
          MP 1.2.60 mi mostra in HW la 3.0 .ed io ho attualmente installata la 3.0.1-rc1
          Seguo la procedura:
          Apro HW e mi dice Ghet Parameter list, lascio No connect, clicco sulla mia configurazione Arducopter 3.01 (QUADRI X)e mi chiede conferma se voglio l’ upload V3.01.
          Sotto la barra appare “Detecting APM version” e dopo un bel po' parte la barra verde, velocissima che carica da internet e poi lenta che carica “Reading Ex file”
          Quando manca un 20 % alla fine si blocca, “Connect” rimane scollegato ed appare dopo un 30 secondi il messaggio: “Communication Error-no connection”
          Paradossalmente subito dopo dice “Please ensure you do a live compass calibration after installing arducopter V 3x” ma se vado in CLI ovviamente trovo montata la mia vecchia 3.0.1-rc1

          Mi sembra dunque che il problema risiede nel fatto che non riesce a connettersi da solo dopo aver caricato sul PC l’Ex file e prima di scaricarlo sulla scheda.
          Ho provato in vari modi senza successo: “Connect” manuale prima (si sgancia da solo), durante (non si riesce), dopo (lo fà ma non serve a nulla); ho tolto i collegamenti GPS, Telem dalla scheda ma non serve.

          Ora chiedo:
          se uso un reset cancello solo i dati di personalizzazione o anche il firmware? basta?
          1. se provassi a resettare (con il bottone) come devo fare (scheda alimentata via USB oppure alimentata Lipo e senza USB, per quanto tempo devo premere il bottone?)
          2. se da CLI invoco Setup Erase e poi Reset?

          Magari succede ad altri ed è un difetto della MP 1.2.60
          Lo strano è che la stessa avventura mi era capitata con MPNG quando volevo passare alla 2.9….
          Accetto suggerimenti anche internazionali (cosa dicono del nuovo rilascio, all’estero?)
          Claudio
          Ho giusto caricato, da una ventina di munuti, la 3.0.1 definitiva senza problemi. Prima dell'upload ho salvato la configurazione dei parametri dal menu Software->Adv Parameter List, giusto per sicurezza, ma bisogna dire che non essendo un cambio di versione importante la eeprom non viene resettata.
          Per il problema no-connection l'unica cosa che mi viene in mente è che hai il cavo usb con una connessione critica verso il lato Arduflyer; mi è già successo (per fortuna non in fase di upload) con un cavo minchione che, grazie anche al contenitore, si inseriva in modo lasco nella micro-usb e bastava un nonnulla perchè la connessione venisse interrotta. Se riesci ad eliminare il contenitore momentaneamente, riprova.
          Il comando reset serve ad azzerare la eeprom e ricaricare i parametri standard.
          Giovanni

          Commenta


          • 3.0

            Originariamente inviato da QuercusPetraea Visualizza il messaggio
            Per il problema no-connection l'unica cosa che mi viene in mente è che hai il cavo usb con una connessione critica verso il lato Arduflyer; mi è già successo con un cavo minchione
            6 1 MITO!
            non dubitavo comunque!
            Il fatto è che fra ieri sera ed oggi non avevo staccato il cavo e quindi riproducevo la stessa situazione.
            Tolto e semplicemente rimesso tutto ha funzionato (ed ora so che Riconnect non deve farlo... )
            E mi sono ricordato di aver risolto analogo problema con MPNG quando avevo usato un cavo diverso (questo che sto usando ora) ed avevo gettato via quello vecchio.
            Ma ANCHE IO INVECCHIO e perdo i ricordi.
            GRAZIE,
            Claudio
            Claudio
            http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

            Commenta


            • Purtroppo il problema dei cavi "farlocchi" che si torcono è ampio.
              Io tengo un cavetto di quelli che vengono con i cell (samsung non sono male) solo per APM...
              Oggi ho fatto un paio di missioni semplici (ho le batterie che sono arrivate, quelle buone sono in viaggio) con 3 WP con RTL nell'ultimo WP, tutto perfetto.
              Ora passo a provare missioni con takeoff, loiter e roi (tutte cose già sperimentate da Luciano, piano piano ci arriverò anche io)
              Domandina, è possibile rivedere la missione eseguita in MP, così da avere anche i WP, su Google Earth è bello ma...

              Meme

              Commenta


              • testato anche il mio con il nuovo FW.. loiter inchiodato. anche provando muoverlo tende subito a contrastare per rimettersi in posizione.
                missioni non ne ho fatte dato che non avevo con me il pc
                Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                In Cina, il problema è sempre in Cina

                Commenta


                • Io invece sono finalmente riuscito a provare in campo aperto, ma come ogni test che si rispetti ha cominciato a tirare vento forte solo quella mezz'ora che dovevo volare..

                  va bè cmq sia non ha influito parecchio perchè in volo Stab/acro vola bene ed è stabilissimo, ma non trovo alcuna differenza nelle due modalità di volo.
                  Poi ho azzardato un Loiter, un Pos Hold e un Alt hold. ma l'unico che ha funzionato è stato quest'ultimo.. negli altri due modi prende una direzione sua, anche con una certa velocità.

                  devo rivedere qualcosa..
                  On Facebook Quadricottero News
                  Guida per MicroQuad da FPV

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Skud85 Visualizza il messaggio
                    ...
                    Poi ho azzardato un Loiter, un Pos Hold e un Alt hold. ma l'unico che ha funzionato è stato quest'ultimo.. negli altri due modi prende una direzione sua, anche con una certa velocità.

                    devo rivedere qualcosa..
                    Occhio che se il magnetometro non è calibrato bene e non è stata inserita la declinazione magnetica il Loiter puo' diventare assai pericoloso. Il modello si ferma in quota per alcuni secondi poi inizia a inclinarsi e inizia a girare in cerchi sempre più larghi. Altre volte invece dopo alcuni secondi si piega da un lato e parte come una scheggia. Mi è capitato sia con APM che con VRBRAIN. In entrambi i casi con una calibrazione del magnetometro fatta bene e in un caso eliminando anche la distribution board sotto la scheda il problema si è risolto e il loiter ora è a posto.
                    TermicOne su youtube

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                      Domandina, è possibile rivedere la missione eseguita in MP, così da avere anche i WP, su Google Earth è bello ma...

                      Meme
                      Se usi la telemetria il Mission Planner registra il Tlog oltre al convenzionale log, e richiamandolo dalla schermata prinipale del flight plan, rivivrai la stessa esperienza di volo, come se tu stessi volando in diretta..
                      Io aggiungo he ogni volta che volo, reistro anche lo shermo del pc con castasia.. perché potrebbe essere utile se qualcosa nel MP va storto.

                      Ciao - Giuseppe
                      Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                      http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                      Commenta


                      • 1.2.60

                        ciao a tutti,
                        ieri sera mi sono divertito a leggere tutte le 60 pagine di questo TH, molto molto interessanti.
                        io da un mese mi sto cimentando con l'APM 2.5 ma per il momento, per imparare tutto l'ho montato su un aereo (il FUNCUB ) per poi passarlo su un QUAD.

                        Ho dato un occhiata veloce al FORUM, sapete se c'è da qualche parte una discussione analoga e specifica per l'ARDUPILOT ?

                        in ogni caso, ieri ho installato il MP 1.2.60 ho notato che caricando i LOG e poi premendo la nuova funzione grafica della velocita (x1, x5, x10, etc), in avanti va bene mentre se premo 1/2, 1/4, 1/10, mi scrive sempre x1 , x5, x10 ed il tempo va piu veloce e non piu piano. ho scritto a Michael Oborne che mi ha risposto che a lui non succede.
                        A qualcuno capita la stessa cosa?

                        Problemino di altitudini: il mio , piu di una volta, si perde l'altezza e tenta di raggiungere i vermetti sotto terra, alche lo riprendo in manual e lo ritiro su. Dai Log vedo che mentre l'altezza assoluta rimane pressoche costante , quando l'aereo cerca di inabissarsi, in effetti l'altezza relativa ha degli spike assurdi e passa da 30 a magari 300 metri.

                        domanda: qualcuno conosce la correlazione (formula) tra altezza relativa, assoluta e quali sensori / parametri agiscono su l'una e sull'altra ?

                        ho letto spesso della "famosa spugnetta" ma nessuno ha fornito spiegazioni, come si deve mettere e di che materiale? Anche se non credo sia un problema di barometro, in quanto ripeto che l'altezza assoluta rimane costante, é la relativa che schizza (a meno che la relativa non sia calcolata solo con il barometro !!!!).

                        Grazie per la pazienza a chi vorrá leggere questo lunghissimo post !!!

                        un saluto allo SKUD85, di 10 anni piu giovane
                        www.aeromodellismomontalto.it

                        Commenta


                        • Ciao skud75, il più antico skud ;)
                          penso che su un aereo la spugnetta sia ancora più importante rispetto ad un multicoso, visto che raggiunge velocità ben superiori.
                          Il barometro sente la pressione (ho scoperto l'aMMMMMMMMerica, lo so) e questo lo fa tramite un forellino sul sensore.
                          Le turbolenze influenzano quindi la lettura di questo sensore e per questo si mette una spugnetta sopra il barometro, ora non ho foto a disposizione ma qui nel forum ce ne solo svariate, proprio per calmierare l'effetto del vento e turbolenze ma non renderlo stagno sennò non potrebbe neanche fare il suo lavoro correttamente.

                          Meme

                          P.S. dove volate a Montalto, io sto in estate a Tarquinia e trovare un posto dove volare in pace non è poi facile...

                          Commenta


                          • Ciao a tutti....
                            Io uso Arduflyer da qualche mese ormai, ma il tempo che ho per volare è poco purtroppo.
                            Devo dire che vola alla perfezione quando tutti i parametri sono settati ottimamaente, ma purtroppo quando viene aggiornato il MP o si fa qualche ritocco bisogna controllare tutto da capo perchè spesso vengono cambiati alcuni valori a mia insaputa....ultimo noto a tutti voi, mi sono ritrovato la quota per il RTL a 100 mt invecie di 20!!!!...la cosa peggiore però è che mi ha cambiato anche la declinazione e, come ha spiegato Termicone qualche post più in su il modello va per i fatti suoi....
                            Appunto per il discorso della declinazione....nel mio caso se metto il "punto" per separare i due numeri ( Es. per 2°3' --> 2.3) la declinazione non mi viene salvata correttamente se invecie metto la "virgola" es. 2,3 va tutto bene e questa cosa non la capisco...qualcuno mi puo dire se ha notato lo stesso problema???
                            Inoltre dopo aver aggiornato il valore della declinazione devo ogni volta rifare la "danza" con il magnetrometro.....e vi assicuro....con un cavo usb lungo tre metri e persone che mi guardano non è per nulla una bella DANZA!!!! ma ho preso la telemetria .
                            Infine volevo chiedere se qualcuno ha gia usato il sensore di corrente seguente
                            APM2.5 AttoPilot Voltage Current Sense Breakout 1-58A with Deans Connectors $9.02 Free Shipping @GoodLuckBuy.com
                            Perche vorrei sapere come settarlo sul MP....nel senso, come sensore attopilot o visto che ha il cavetto a 6 fili come se fosse il sensore di corrente originale?

                            Piu avanti posterò le foto del mio drone...per ora è tutto smontato

                            Grazie ciao...
                            Alessandro

                            http://hobbysognodite.altervista.org

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                              Ciao skud75, il più antico skud ;)


                              P.S. dove volate a Montalto, io sto in estate a Tarquinia e trovare un posto dove volare in pace non è poi facile...
                              ciao Meme , grazie per la risposta, oggi provvedero subito con la spugnetta.

                              ora sono proprio al campo, guarda sulla mia firma. dal mio sito trovi il campo e il canale facebook dove tra 3 secondi posto la foto del mio funcub
                              www.aeromodellismomontalto.it

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                                Occhio che se il magnetometro non è calibrato bene e non è stata inserita la declinazione magnetica il Loiter puo' diventare assai pericoloso. Il modello si ferma in quota per alcuni secondi poi inizia a inclinarsi e inizia a girare in cerchi sempre più larghi. Altre volte invece dopo alcuni secondi si piega da un lato e parte come una scheggia.
                                ok allora sarà il mag il problem perchè da come lo descrivi si comporta proprio così..
                                alla fine avevo fatto l'auto dec perchè ho qualche problema a capire come funziona la declinazione.. cioè, nel mio caso specifico la declinazione è 2°49', quindi scrivo 2.49 ma il planner me lo cambia in 249, e come succede a alrcthebest, se metto la virgola me la mantiene, perciò chiedevo bene come funzionava questa cosa del mag e non avendola capita ho messo auto dec.

                                Originariamente inviato da skud75 Visualizza il messaggio
                                ho letto spesso della "famosa spugnetta" ma nessuno ha fornito spiegazioni, come si deve mettere e di che materiale? Anche se non credo sia un problema di barometro, in quanto ripeto che l'altezza assoluta rimane costante, é la relativa che schizza (a meno che la relativa non sia calcolata solo con il barometro !!!!).

                                Grazie per la pazienza a chi vorrá leggere questo lunghissimo post !!!

                                un saluto allo SKUD85, di 10 anni piu giovane
                                Premesso che non mi piace per niente avere degli omonimi sparsi per il forum... voglio essere esclusivo!!!

                                Il discorso spugna non viene affrontato nel dettaglio perchè è uguale per tutte le schede e oramai se ne è parlato fino alla morte.
                                Cmq è semplice, ti devi assicurare innanzi tutto che sia una spugna a celle aperte, ovvero devono essere comunicanti, per fare questo basta che ci soffi dentro e l'aria deve passare da parte a parte..
                                Altra cosa importante, i barometri sono molto (ma molto) sensibili alla luce.. quindi ti consiglio di usare di colore scuro che assorbe di piu la luce.. il bianco e il giallo riflettono parecchio, però se hai la scatolina li puoi usare lo stesso perchè la scatola stessa filtra parecchio la luce..

                                Va bè ti saluto lo stesso, alla fine mi sei già simpatico
                                On Facebook Quadricottero News
                                Guida per MicroQuad da FPV

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X