annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Domanda, ma se cambio un motore xche scassato con unaltro identico devo rifare la calibrazione esc?

    SCRITTO CON IL MIO CITOFONO Lumia 800
    NON DO ASSISTENZA IN PM!!!
    QAV 210-RCX 2205 2633KV-ESC LITTLEBEE 20A BLHELI 14.4-ELICHE DALPROP 4X4X3 VIOLA-BATTERIA DEMON 1300-1800 70-140C-SPRACING F3 BETAFLIGHT 2.5.0

    Commenta


    • Che sappia io NO.... la calibrazione Radio-ESC serve a far imparare all'ESC quale impulso e' il minimo e quale il massimo... questo puo' essere diverso da radio a radio sia per calibrazione propria della radio sia per tipologia...
      Il motore non entra in questa catena.... viene semplicemente pilotato dall'ESC

      PERO' cambiando motore potresti aver introdotto valori diversi di deviazione bussola, assorbimenti... insomma... meglio ripetere tutte le calibrazioni daccapo...
      Potrebbe essere ininfluente ma dato che il tutto richiede 5 minuti... meglio spenderli cosi' che ritrovarsi magarri un modello che non risponde o risponde male e causare danni....

      Commenta


      • Originariamente inviato da rino2 Visualizza il messaggio
        Skud ... opinabile che la mia richiesta sia OT visto che comunque riguarda una parte degli accessori della scheda (cosi' come gli ESC)... ad ogni modo non insisto....

        Riguardo alla tua domanda ... la calibrazione Radio-ESC e' da fare SEMPRE quando uno dei due elementi cambia o viene modificato...
        Se modifichi gli end-point sulla radio devi rifare la calibrazione sia per Radio-ESC sia per Radio-MP... se cambi gli ESC (come nel tuo caso) devi rifare la calibrazione Radio-ESC (ma non serve rifare quella in MP).
        Occhio che con la KK normale per poter calibrare gli ESC attraverso la scheda devi mettere un trim (Yaw mi sembra) a 0 e occhio anche che alcune schede hanno lo 0 a destra invece che a sinistra (o viceversa)... per sicurezza io li faccio sempre uno per uno anche perche' con in mezzo dell'elettronica non sei sicuro che la cosa vada a buon fine... ad esempio con il VRBrain la cosa e' abbastanza complessa e alcuni ESC vanno in timeout prima che la VBR resetti

        Ciao
        Rino
        Ma lo dicevo solo perchè essendo un discorso interessante, potrebbe creare una discussione che va per le lunghe e inerferendo con il tema Arduflyer Apm.. anche perchè è un discorso generale applicabile a tutti i i mezzi, non propriamente di APM..

        a parte ciò, riguardo la calibrazione sulla KK 2.0 con LCD, nella guida non c'è nessun riferimento a trim yaw, la procedura da fare è la stessa identica a quella che si fa con la ricevente attaccata e anche il bip degli esc e lo stesso.. quindi penso che vada bene cosi..
        Riguardo la radio ho lasciato gli stessi endpoint ed ho tutti i trim a zero, quindi non penso di dover rifare nessuna calibrazione radio, anche perche MP legge i valori che riceve la RX quindi anche se cambio gli esc la cosa non cambia, perhè è un discorso Radio-RX.. intendevi questo giusto?

        cmq misa che aggiorno fw, così rifaccio tutto da capo e mi tolgo ogni dubbio..
        On Facebook Quadricottero News
        Guida per MicroQuad da FPV

        Commenta


        • Scusami... ma ho inteso la KK semplice... per la KK2 con display so solo che bisogna settare un parametro nel codice e ricompilare... poi una volta fatta la calibrazione bisogna riportare il codice come in originale e ricompilare .... pero'io non l'ho mai usata...

          Riguardo agli ESC... In effetti NON e' cosi la ricevente non conta ... nel senso che sono proprio gli ESC che devono imparare che durata ha l'impulso al minimo e al massimo..... lo memorizzano nella loro memoria e cosi' sanno che quando lo stick invia 1100 ad esempio vuol dire che loro non devono dare tensione al motore... quando invia 1900 (sempre come esempio) loro devono dare tutta la tensione...
          Ovviamente se cambi un ESC su 4... solo 3 sapranno questa cosa il nuovo no ... ma forse ci stiamo confondendo....

          Una cosa e' la calibrazione Radio-ESC e una cosa completamente diversa e' la calibrazione Radio-MP
          La prima e' indipendente dalla scheda e da MP e riguarda solo la comunicazione della posizione dello stick tra radio trasmittente e ESC....
          La seconda invece riguarda praticamente la stessa cosa ma riferiti all'uso che la scheda ne fara' al suo interno....
          Forse non lo sai ma ArduFlyer non fornisce mai il 100% di comando da stick ai motori ma si riserva un 15-20% per emergenza... in altre parole... l'FW si riserva una parte di potenza da usare in caso di comando autonomo per la stabilizzazione se lo stick e' gia' alto.... ho fatto un po'di casino!!
          Immagina di avere lo stick gas all'80%..... se il modello si sbilancia il software puo' usare il 20% che resta per comandare direttamente i motori.... ora immagina di avere lo stick al 100%... se il modello si sbilancia il software non ha piu' margine per recuperare e... patatrack.....In definitiva... se tu metti lo stick al 100% la scheda fornira' all'ESC e quindi al motore solo 80-85% del gas....

          Questo vale per schede avanzate... APM e VRBrain... non so se e in che modo vale per altre schede coma la KK 2.0

          Spero di essere stato chiaro....

          Ciao

          Commenta


          • Originariamente inviato da rino2 Visualizza il messaggio
            Scusami... ma ho inteso la KK semplice... per la KK2 con display so solo che bisogna settare un parametro nel codice e ricompilare... poi una volta fatta la calibrazione bisogna riportare il codice come in originale e ricompilare .... pero'io non l'ho mai usata...

            Riguardo agli ESC... In effetti NON e' cosi la ricevente non conta ... nel senso che sono proprio gli ESC che devono imparare che durata ha l'impulso al minimo e al massimo..... lo memorizzano nella loro memoria e cosi' sanno che quando lo stick invia 1100 ad esempio vuol dire che loro non devono dare tensione al motore... quando invia 1900 (sempre come esempio) loro devono dare tutta la tensione...
            Ovviamente se cambi un ESC su 4... solo 3 sapranno questa cosa il nuovo no ... ma forse ci stiamo confondendo....

            Una cosa e' la calibrazione Radio-ESC e una cosa completamente diversa e' la calibrazione Radio-MP
            La prima e' indipendente dalla scheda e da MP e riguarda solo la comunicazione della posizione dello stick tra radio trasmittente e ESC....
            La seconda invece riguarda praticamente la stessa cosa ma riferiti all'uso che la scheda ne fara' al suo interno....
            Forse non lo sai ma ArduFlyer non fornisce mai il 100% di comando da stick ai motori ma si riserva un 15-20% per emergenza... in altre parole... l'FW si riserva una parte di potenza da usare in caso di comando autonomo per la stabilizzazione se lo stick e' gia' alto.... ho fatto un po'di casino!!
            Immagina di avere lo stick gas all'80%..... se il modello si sbilancia il software puo' usare il 20% che resta per comandare direttamente i motori.... ora immagina di avere lo stick al 100%... se il modello si sbilancia il software non ha piu' margine per recuperare e... patatrack.....In definitiva... se tu metti lo stick al 100% la scheda fornira' all'ESC e quindi al motore solo 80-85% del gas....

            Questo vale per schede avanzate... APM e VRBrain... non so se e in che modo vale per altre schede coma la KK 2.0

            Spero di essere stato chiaro....

            Ciao
            Hai confuso KK2 con Multiwii: è con questa che devi ricompilare il codice per la taratura ESC.
            Comunque sei scusato; con questo caldo il casino è dietro l'angolo.

            Oggi vado sul campo a vedere se ho risolto un problemino che ho in RTL; dopo che il quadri è tornato sulla home, riposizionato il muso nella direzione di arm e dopo aver atteso il tempo stabilito, durante il land i motori diminuiscono i giri ed il quadri viene giù abbastanza (anzi troppo) rapidamente ma senza danni.
            Ho provato ad abbassare la velocità di land a 40 cm/s ma non sono proprio convinto che quella sia la causa, perchè lui sta in hover perfettamente prima della discesa.
            Giovanni

            Commenta


            • Genteeeee, mi date un feedback sul "Circle" sotto Arducopter 3.0.1 ?

              Ciao - Giuseppe
              Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
              http://youtu.be/PrL9N_chlbc

              Commenta


              • Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
                Genteeeee, mi date un feedback sul "Circle" sotto Arducopter 3.0.1 ?

                Ciao - Giuseppe

                E damme tempo, oggi sono stato tutto il giorno fuori
                Allora, all'inizio aveva messo raggio 3m e velocità 5°/sec per paura di perdermelo e, come riportato qualche pagina dietro, faceva solo casino.
                Mi sono fatto coraggio (diciamo che ho acceso il cervello) ed ho messo raggio 10m e velocità 20°/sec e così è perfetto, un vero spasso.
                Peccato che faccia solo un giro, non ho indagato se è possibile farlo rimanere in circle fino a nuovo comando.
                Una cosa divertente del MP è la possibilità di fargli disegnare un cerchio con i WP con raggio voluto, numero WP voluto e fa tutto da solo, al pari della griglia per la forogrammetria, da provare, fico.
                Altra cosa interessante del MP .61 è il log a 2 scale, dx e sx, come i grafici su excel così che se hai 2 misure con scale molto diverse riesci a visualizzarle bene entrambi.

                Meme

                Commenta


                • Originariamente inviato da rino2 Visualizza il messaggio
                  Non so se questa domanda ...o meglio CURIOSITA' e' gia' stata aperta... non mi sembra o almeno non nello specifico...
                  Riguarda le batterie..... Mi chiedevo se nei nostri mezzi quadri o esa che siano i C della batteria hanno cosi' tanta importanza come in mezzi come gli eli....
                  Ovvero... se volo con una 3S 2700ma (come esempio) su un quadri di 1300 grammi ha tanta importanza che la batteria sia da 25 - 30 o 40 C????

                  Gli assorbimenti non mi sembrano cosi' elevati come su altri mezzi e la necessita' di spundo fornibile dalla batteria non mi sembra ci sia proprio...

                  In definitiva... per una 3S o meglio 4S (per il mio prossimo ESA Tarot) quanti C usare visto che inoltre si parla di pesi abbastanza diversi con C diversi?

                  Ciao e grazie
                  Provo a risponderti con la mia esperienza, che nasce da elettronico e amante dei test prima che del volo in se stesso.
                  Le batterie abbastanza nuove sono almeno 20C (ho visto fino a 70-80C ma i prezzi sono bel altri) e per far andare un nostro multicoso, diciamo un quadri, almeno 3500mAh ce li metti.
                  Certo, se poi cerchi i record di leggerezza e per fare le gare di velocità metti batterie più piccole ma qui si parla della media.
                  Quindi con una 3500 puoi tirare fuori, nel caso + economico, 70A.
                  Io ho un F550 che è un ESA, pesantuccio pure, oltre 2kg senza camera, e ho fatto un test di assorbimento con lo strumentino apposito, per poterlo comparare con quanto dice il sensore di APM.
                  Bene, il sensore APM dice circa 80A mentre quello "vero" ne porta meno di 30A tenendo il multicoso ancorato e con i motori al massimo, in stabilize dove quindi non ci sono autocorrezioni.
                  E' ovvio che se sali di peso (non di che tarot parli tu ma nel caso del T810 si parla di multicosi che sono oltre i 7KG ODV) allora il discorso cambia e i C diventano più importanti.
                  E' pur vero però che su 7kg non ci vai con 3500 mAh ma inizi a ragionare con 2 da 5000 in parallelo che quindi fanno 10Ah e che quindi, sempre nel caso + economico di 20C, fanno 100A, mica male!!!!
                  Sono uscite ora le 10000mAh dualsky, che hanno solo 12C, ma "solo" 12C su 10000mAh sono sempre 120A e quindi più che adeguati per multicosi pesanti (approfondimento su queste batterie nella discussione relativa al tarot FY680 qui sul barone).
                  Scusate se vi ho annoiato con la lungaggine del mio intervento, spero di essere stato utile.

                  Meme

                  Commenta


                  • Visto che hai parlato di diversità di misurazione di corrente tra sensore apm e altro strumento, di che strumento si tratta e se è di precisione giusto per avere un paragone, il sensore della apm è tarabile via software? Perchè la telemetria hitec ha due tipi di TA, uno da 50A e l'altro da 200A e bisogna impostarlo sulla radio altrimenti da valori non corretti, confrontandoli con una pinza amperometrica professionale la differenza era praticamente nulla.
                    Chiedo questo perchè sto facendo un pensierino alla nuova apm 2.6 completa di sensore amperometrico e volevo sapere se era attendibile o no.
                    Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio

                      E damme tempo, oggi sono stato tutto il giorno fuori
                      Allora, all'inizio aveva messo raggio 3m e velocità 5°/sec per paura di perdermelo e, come riportato qualche pagina dietro, faceva solo casino.
                      Mi sono fatto coraggio (diciamo che ho acceso il cervello) ed ho messo raggio 10m e velocità 20°/sec e così è perfetto, un vero spasso.
                      Peccato che faccia solo un giro, non ho indagato se è possibile farlo rimanere in circle fino a nuovo comando.
                      Una cosa divertente del MP è la possibilità di fargli disegnare un cerchio con i WP con raggio voluto, numero WP voluto e fa tutto da solo, al pari della griglia per la forogrammetria, da provare, fico.
                      Altra cosa interessante del MP .61 è il log a 2 scale, dx e sx, come i grafici su excel così che se hai 2 misure con scale molto diverse riesci a visualizzarle bene entrambi.

                      Meme
                      mmm, allora abbiamo assodato che il circle con la 3.0.1 funziona... Il mio dubbio amletico era quello...

                      Con la 2.9.1, impostando semplicemente il raggio, il cerchio già veniva perfetto e cosa più importante, il drone proseguiva a cerchio fino a quando non interrompevo io la modalità.
                      Ora rimane da capire come mai a me funziona tutto, loiter, RTL, auto, guided, ma non il circle, cioè lui ci prova a fare il cerchio ma non gli riesce proprio, e la velocità è quella di default, molto lenta.

                      Però mi sono accorto di una cosa strana con il MP 1.2.60.
                      Senza variare alcun parametro del Circle, la prima volta che ho controllato la lunghezza del raggio era di 119 metri, quindi questo mi pare un bug o qualcosa del genere.
                      Non vorrei a questo punto che anche qualche parametro relativo al circle si sia "sminchiato".

                      ora controllo bene..

                      Ciao - Giuseppe
                      Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                      http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                      Commenta


                      • @rodolfo:
                        come ho scritto in qualche altro tread, come paragone ho utilizzato un wattmetro esterno di quelli con LCD che si mettono in serie alla batteria, preso da HK e fino a 130A, quindi un riferimento molto affidabile.
                        Avevo pensato anche io di prendere la telemetria Hitec ma poi ho valutato che pesa troppo per quello che da. L'unica cosa che mi avrebbe fatto propendere per acquistarla sarebbe stato un sensore di tensione per le singole celle ma non lo hanno e non hanno neanche intenzione di farlo (testuali parole di hitec interrogata in merito), ma tanto me lo sto facendo in casa, bisognerebbe avere un pochino più di tempo e poi lo tiro fuori...
                        In ogni caso, dati giusti o errati che siano, il sensore di corrente proprio di APM serve per fare la calibrazione per la compensazione del campo magnetico relativo alla corrente che scorre, il "compassmot" che anche con valori sballati da un riferimento.

                        @mikro:
                        secondo me il problema è proprio la troppa lentezza che non riesce a gestire.
                        Che FW hai tu? Io di default in MP avevo 10m di raggio per il CIRCLE.

                        Meme

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                          @mikro:
                          secondo me il problema è proprio la troppa lentezza che non riesce a gestire.
                          Che FW hai tu? Io di default in MP avevo 10m di raggio per il CIRCLE.

                          Meme
                          3.0.1
                          Allora io di default avevo 10 metri ma poi ho notato in qualche altra sessione che il valore era improvvisamente cambiato a 119 metri !
                          Riportandolo a 10 o anche un po di più, con la 2.9.1 lo usavo fisso a 25/30 metri (perfetto !!) non ha mai finzionato bene da quando ho messo su la 3.0.1
                          Siccome é l'unica cosa che non va, deve essersi sballato qualche parametro, domani cerco il circle_rate velocità e senso di rotazione e provo a smanettarci su..

                          Ciao - Giuseppe
                          Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                          http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                          Commenta


                          • Se cerchi nella lista completa dei parametri sul circle ci sono solo 2 voci e sono una sotto l'altra e sono il raggio in m e la velocità in °/sec e il +/- che danno il verso di rotazione.
                            Io ho provato solo in un verso, positivo, ed ha funzionato bene, non vorrei che tu hai provato nell'altro verso e proprio li c'è un bug

                            Meme

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                              Se cerchi nella lista completa dei parametri sul circle ci sono solo 2 voci e sono una sotto l'altra e sono il raggio in m e la velocità in °/sec e il +/- che danno il verso di rotazione.
                              Io ho provato solo in un verso, positivo, ed ha funzionato bene, non vorrei che tu hai provato nell'altro verso e proprio li c'è un bug

                              Meme
                              stamattina ho volato ed ho provato più volte il circle ma mi sono accorto che appena setto il raggio e poi vado nella schermata flight data e torno nelle impostazioni il raggio lo trovo sballato a 1199 metri.
                              Quindi c'è qualcosa che non quadra.
                              Ho provato ad installare anche il MP 1.2.62 ma fa la stessa cosa..

                              C'è un modo per resettare i parametri di configurazione (Pid ecc..) senza resettare anche le calibrazioni radio esc ed accellerometri ?


                              Ciao - Giuseppe
                              Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                              http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
                                stamattina ho volato ed ho provato più volte il circle ma mi sono accorto che appena setto il raggio e poi vado nella schermata flight data e torno nelle impostazioni il raggio lo trovo sballato a 1199 metri.
                                Quindi c'è qualcosa che non quadra.
                                Ho provato ad installare anche il MP 1.2.62 ma fa la stessa cosa..

                                C'è un modo per resettare i parametri di configurazione (Pid ecc..) senza resettare anche le calibrazioni radio esc ed accellerometri ?


                                Ciao - Giuseppe
                                Certo
                                in CLI vai su
                                [setup] -> [erase]
                                [setup] -> [reset]

                                vado a memoria ma dovrebbe essere cosi, nel dubbio una volta in setup
                                lancia un help e troverai i comandi corretti ;)

                                Guida settaggi PID Arducopter

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X