annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da mysticpv Visualizza il messaggio
    E' sicuramente quello giusto
    Piccola nota: questa è la versione 2.5, che ha il magnetometro (bussola 3 assi) integrato. Questa scelta è soggetta a interferenze EM che rendono difficoltoso l'heading. Dovrai studiare un buon posizionamento o comprarti un magnetometro esterno:

    ExternalMag - arducopter - Arduino-based autopilot for mulirotor craft, from quadcopters to traditional helis - Google Project Hosting

    La APM 2.6 non ha queste problematiche. Ma anche con la 2.5 non ci sono problemi e con un banale magnetometro da pochi dollari te la cavi avendo un prodotto equivalente al 2.6 (le uniche differenze di rilievo sono riguardanti l'external magnetometer): Store moved to store.3drobotics.com

    La differenza sostanziale tra APM 2.5 e 2.5.2, invece, riguarda una revisione della linea di alimentazione a 3.3V, resa più solida sulla 2.5.2 dove si fa uso di un integrato che regge fino a 100mA.

    Solo per farti una carrellata delle differenze di versione sull'hardware.

    Commenta


    • Originariamente inviato da colpiumb Visualizza il messaggio
      ciao,
      nel mio solito campo ho un loiter perfetto.
      sabato scorso ho effettuato una serie di voli in un campo posto a circa 18km in linea d'aria ed il loiter non funzionava nel senso che avevo sempre uno spostamento laterale (in particolare verso ovest).
      preciso che nella configurazione ho impostato l'autodeclination.

      Domanda: se mi sposto di zona devo rifare tutto il settaggio del magnetometro (balletto) oppure...?

      grazie a tutti per la risposta.
      Dovresti solo impostare diversamente la declinazione magnetica, niente balletto. Presumendo naturalmente che non vi siano forti sorgenti EM nei dintorni (ripetitori TV/Radio).

      Tuttavia 18km difficilmente giustificano una deriva così significativa della declinazione da causarti problemi...

      Commenta


      • ciao
        si e' quello che pansavo... (inserire la declinazione..) per le sorgenti di disturbo... devo indagare...


        ciao

        Originariamente inviato da mysticpv Visualizza il messaggio
        Dovresti solo impostare diversamente la declinazione magnetica, niente balletto. Presumendo naturalmente che non vi siano forti sorgenti EM nei dintorni (ripetitori TV/Radio).

        Tuttavia 18km difficilmente giustificano una deriva così significativa della declinazione da causarti problemi...

        Commenta


        • Originariamente inviato da mysticpv Visualizza il messaggio
          Solo per farti una carrellata delle differenze di versione sull'hardware.
          Ti ringrazio, sei preziosissimo!!!
          DeepVoid
          www.deepvoid.it

          Commenta


          • Originariamente inviato da mysticpv Visualizza il messaggio
            Piccola nota: questa è la versione 2.5, che ha il magnetometro (bussola 3 assi) integrato. Questa scelta è soggetta a interferenze EM che rendono difficoltoso l'heading. Dovrai studiare un buon posizionamento o comprarti un magnetometro esterno:

            ExternalMag - arducopter - Arduino-based autopilot for mulirotor craft, from quadcopters to traditional helis - Google Project Hosting

            La APM 2.6 non ha queste problematiche. Ma anche con la 2.5 non ci sono problemi e con un banale magnetometro da pochi dollari te la cavi avendo un prodotto equivalente al 2.6 (le uniche differenze di rilievo sono riguardanti l'external magnetometer): Store moved to store.3drobotics.com

            La differenza sostanziale tra APM 2.5 e 2.5.2, invece, riguarda una revisione della linea di alimentazione a 3.3V, resa più solida sulla 2.5.2 dove si fa uso di un integrato che regge fino a 100mA.

            Solo per farti una carrellata delle differenze di versione sull'hardware.
            Hai dimenticato questa. Credo che, guardando al futuro, sia la scelta migliore

            Commenta


            • di Pixhawk e anche PX4 FMU per esempio non avevo ancora letto nulla sul forum..questa sera approfondisco..

              Commenta


              • Originariamente inviato da LikeLifer Visualizza il messaggio
                Hai dimenticato questa. Credo che, guardando al futuro, sia la scelta migliore
                Si, è probabile, ma ad oggi il progetto più supportato, usato e debuggato rimane su piattaforma APM.

                Una scheda come quella che hai linkato sarà sicuramente validissima per il futuro e dalle eccellenti potenzialità rispetto alla già tirata a collo APM, ma si tratterà di una prima release. Per me è presto per migrare ancora. Lascia correggere i primi grattacapi di gioventù al team...

                Commenta


                • Originariamente inviato da mysticpv Visualizza il messaggio
                  Si, è probabile, ma ad oggi il progetto più supportato, usato e debuggato rimane su piattaforma APM.

                  Una scheda come quella che hai linkato sarà sicuramente validissima per il futuro e dalle eccellenti potenzialità rispetto alla già tirata a collo APM, ma si tratterà di una prima release. Per me è presto per migrare ancora. Lascia correggere i primi grattacapi di gioventù al team...
                  Questi adolescenti

                  Guida settaggi PID Arducopter

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da mysticpv Visualizza il messaggio
                    Per me è presto per migrare ancora
                    Sono sostanzialmente d'accordo, Arduino può contare su un ecosistema ormai consolidato e diffuso, con software e hardware ben supportati. Credo che l'ambiente degli ultraembedded sia in deciso fermento in questo periodo, tra breve dovrebbe vedere la luce anche UDOO, che fonde in un unico sistema Arduino e Raspberry PI con una CPU addirittura quad-core... Insomma, il futuro ci riserverà parecchie interessanti sorprese, ma per ora preferisco partire da una piattaforma consolidata, già così avrò parecchio da esplorare.
                    DeepVoid
                    www.deepvoid.it

                    Commenta


                    • Oggi, a Milano, giornata splendida ma ventosa e test al campo con altri due amici e relativi quadri.
                      Dai miei logs fino a ben 12 satelliti agganciati.
                      Tutti e tre in loiter subivamo uno spostamento circolare con un raggio di circa 8-10 metri e ci siamo chiesti: sarà causato dal vento?
                      Qualche esperienza simile?
                      Ho montato finalmente il Moongel e dai logs smorza eccome!
                      Sono passato da +/- 5 (tappi antirumore 3M) a +/- 1
                      Se poi questo mi migliorerà il volo dovrò scoprirlo dopo aver riparato i supporti motore (si strappano...).
                      Uno di noi ha fatto più missioni a tre wp che hanno funzionato egregiamente salvo capire perché al secondo wp (sempre lo stesso) il quadri si abbassava notevolmente di quota per poi riprendersi nell'andare verso il successivo wp.
                      Qualche idea?
                      Ho cercato di individuare il valore mid del mio throttle ma sono "incredulo": mi indica 700-800 quando io l'ho settato a 500 e funziona.
                      Allego tre videate dei miei logs
                      Claudio
                      P.S. torno a casa e siamo alla 1.2.77 ma non si riposa mai?
                      File allegati
                      Claudio
                      http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                        Oggi, a Milano, giornata splendida ma ventosa e test al campo con altri due amici e relativi quadri.
                        Dai miei logs fino a ben 12 satelliti agganciati.
                        Tutti e tre in loiter subivamo uno spostamento circolare con un raggio di circa 8-10 metri e ci siamo chiesti: sarà causato dal vento?
                        Qualche esperienza simile?
                        Ho montato finalmente il Moongel e dai logs smorza eccome!
                        Sono passato da +/- 5 (tappi antirumore 3M) a +/- 1
                        Se poi questo mi migliorerà il volo dovrò scoprirlo dopo aver riparato i supporti motore (si strappano...).
                        Uno di noi ha fatto più missioni a tre wp che hanno funzionato egregiamente salvo capire perché al secondo wp (sempre lo stesso) il quadri si abbassava notevolmente di quota per poi riprendersi nell'andare verso il successivo wp.
                        Qualche idea?
                        Ho cercato di individuare il valore mid del mio throttle ma sono "incredulo": mi indica 700-800 quando io l'ho settato a 500 e funziona.
                        Allego tre videate dei miei logs
                        Claudio
                        P.S. torno a casa e siamo alla 1.2.77 ma non si riposa mai?
                        Ciao Claudio, leggevo qui
                        AC_ThrottleMid | ArduCopter
                        che se il valore di Throttle out è alto potresti essere sottodimensionato..
                        magari usare eliche più grandi, se i motori consentono ?

                        Ciao - Giuseppe
                        Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                        http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                        Commenta


                        • Per l'abbassamento di quota durante il movimento potrebbe valere lo stesso discorso del sottodimensionamento del multirotore, se per stare in hovering ti richiede il 70 80% di gas, quando "cammina" ha bisogno di ulteriore potenza per mantenere la quota, ed ecco spiegato l'abbassamento di quota

                          È una mia personale ipotesi.

                          Ciao - Giuseppe
                          Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                          http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
                            Per l'abbassamento di quota durante il movimento potrebbe valere lo stesso discorso del sottodimensionamento del multirotore, se per stare in hovering ti richiede il 70 80% di gas, quando "cammina" ha bisogno di ulteriore potenza per mantenere la quota, ed ecco spiegato l'abbassamento di quota

                            È una mia personale ipotesi.

                            Ciao - Giuseppe
                            Ciao Giuseppe,
                            relativamente al tuo primo post avevo anche io letto il wiki ed è per questo che ho scaricato dal log i valori di thr ma mi aspettavo un diagramma con una curva magari anche alta ma più "stabile" che purtroppo nell'esempio del wiki viene citata ma non si vede.
                            Mi piacerebbe vederne una di paragone.
                            Comunque la tua opinione di sottopotenza è probabilmente vera perché ho aggiunto parecchio carico rispetto ai primi test (ora supero il kg e mezzo...) ma mi pare strano che quando sono in hovering lo stick del gas sia in realtà poco oltre la metà.
                            A meno che la sibillina spiegazione che hanno dato circa l'influenza dell'esponenziale (che io uso sui tre piani di controllo) coinvolga anche il throttle.
                            Magari devo rifare la calibrazione degli ESC...
                            Per quanto riguarda la perdita di quota non capitava al mio ma a quello del mio amico che dal volato non sembrava avere altri problemi tant'è che andando al wp successivo riprendeva quota.

                            Mannaggia quante insicurezze!
                            Claudio
                            Claudio
                            http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                            Commenta


                            • MP ed i suoi logs

                              Magari qualcuno l'ha già letto e mi sa rispondere.
                              Nell’ MP 1.2.77 ma anche da un po’ nei precedenti, nei diagrammi dei logs sull'asse delle ascisse trovo tre legende:
                              - i tempi (minuti),
                              - una linea di barre bianche (anche interrotte) con sovrascritto uno stato (generalmente stabilize)
                              - una seconda linea di barre bianche (sopra e interrotte) con altri stati (loiter, rtl, ecc).
                              Sembra quasi che sia registrato un comando di fondo (stabilize) peraltro con preoccupanti interruzioni (zone in nero) e in sovrapposizione i comandi radio che effettivamente ho dato quando sono passato da stabilize a loiter oppure a RTL.
                              Anche questi un po’ preoccupanti perché non continui ma interrotti da zone nere.
                              Se fate riferimento ai diagrammi che ho allegato quattro post fa capite cosa intendo dire.
                              Domanda: anche i vostri logs presentano le stesse stranezze e se non le hanno tenete acceso in volo anche il radiomodem?
                              Mi sono immaginato che le due barre si riferiscano una al radiomodem e l’altra alla Tx ma mi sembra strano perché nei miei voli la stazione di terra non c’è (è a casa con il PC).
                              Grazie per un conforto,
                              Claudio
                              Claudio
                              http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                              Commenta


                              • Claudio, anche io quelle sovrapposizioni di scritte, andando a studiare i miei voli ho capito che è perché hanno voluto mettere le scritte per intero e non ci entravano essendo troppe vicine.
                                Hai provato ad espandere la scala temporale e vedere il compattamento delle label?
                                Per essere sicuro del modo della tua APM, analizza i log con excell, li cerca la stringa mode e accanto trovi i passaggi di modo.
                                Purtroppo in MP non c'è quel filtro...
                                Per il throttle, l'esponenziale su che canale lo hai?

                                Meme

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X