annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema di connessione

    Salve a tutti,

    ho acquistato anch'io l'Arduflyer e sto avendo uno strano problema con la connessione, confido in un vostro aiuto.

    Premetto che avevo già fatto la connessione, circa 1 settimana fa e tutto era andato alla perfezione: il sistema rispondeva bene sia via usb, che tramite la scheda telemetrica.

    Oggi sto impazzendo.

    Non riesco in alcun modo a connettermi ed entrare nella configurazione dell'hardware.

    Ho provato con computer diversi (win 7 e 8), ma niente. Ho smontato la scheda e staccato GPS e telemetria ... niente. Non ho risposta.

    Nell'ultimo tentativo assurdo, ho provato ad installare il firmware dell'arduplane. Indovinate ? con quello si connette. Quando reinstallo l'arducopter, nuovamente non effettua la connessione.

    La cosa che ho notato è che quando provo con l'arducopter, la procedura di installazione si conclude con la raccomandazione a calibrare il compass. Mi pare che prima non lo facesse.

    Grazie anticipatamente per il vostro aiuto.

    Maurizio

    Commenta


    • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
      Claudio, anche io quelle sovrapposizioni di scritte, andando a studiare i miei voli ho capito che è perché hanno voluto mettere le scritte per intero e non ci entravano essendo troppe vicine.
      Hai provato ad espandere la scala temporale e vedere il compattamento delle label?
      Per essere sicuro del modo della tua APM, analizza i log con excell, li cerca la stringa mode e accanto trovi i passaggi di modo.
      Purtroppo in MP non c'è quel filtro...
      Per il throttle, l'esponenziale su che canale lo hai?

      Meme
      ciao,
      l'esponenziale lo ho sui canali dei tre assi (alettoni, cabra-picchia, direzionale) come credo sia per tutte le radio (non dovrebbe aver senso un expo sul gas...) ma nella descrizione che ho letto parlava della quota e diceva che l'esponenziale influisce sul campo di regolazione del gas (min-med-max). Almeno ho capito così.
      Comunque a soluzione del mio "tema gas" oggi ho aggiunto due galleggianti gialli in espanso del peso di ben 38 gr (40 con gli elastici di fissaggio) e non si alzava oltre il metro.
      Li ho tolti e tutto è tornato come prima.
      Sarà anche a causa del flusso minimamente ostacolato ma certamente è verificato che sono sottopotenziato, per cui dovrò (purtroppo) cambiare motori.
      Oltre a comperare una tx video ed un antenna leaf nuova perché sempre oggi, in un ribaltamento, si è strappata l'antenna con tutto il supporto alla radio
      Grazie per le dritte: proverò con Excel.
      Claudio
      Claudio
      http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

      Commenta


      • Claudio, l'esponenziale lo hai come possibilità della radio, non so se lo hai attivato e con quale curva.
        Di solito la curva mixata con il gas si usa con gli heli ma quella che intendevo è la curva su un solo canale. Non so che radio hai, io con Aurora9 ho la possibilità di cambiare la curva di risposta su ogni canale ed ho messo sul gas u a curva abbastanza piatta al 50% cosi da avere hovering con poche modifiche dello stick.

        Mauriso, cosa vuol dire connettere? Se ti fa installare il FW allora sia il PC che MP vedono la scheda.
        Nell'ultima versione del FW bisogna fare tutta una serie di calibrazioni sennò non ti fa armare i motori, può essere questo quello che intendevi?

        Meme

        Commenta


        • Credo tu abbia inteso correttamente, è difficile capire cosa succede. In realtà temo non mi stia installando correttamente il firmware.

          Ad ogni modo, per connessione, intendo quella mavlink, fatta via usb, che si deve attivare per fare le calibrazioni, ecc.

          Ho una novità. Stamane ho reinstallato per la milionesima volta il firmware, selezionandolo dal link con il testo, invece che con quello della figura del quadricottero, e non ho più l'errore di connessione, ma ho la scheda "muta": non ho il ritorno dai sensori (compass, gps e accelerometri) e non mi fa fare le calibrazioni.

          Cosa cavolo può essere ...

          Grazie Ziomeme

          Commenta


          • Prova, da MP, ad andare in CLI e da li fare il test dei singoli sensori.
            Domandina, che versione di FW e di MP hai?

            Meme

            Commenta


            • Ho già provato, comunque riproverò, anche muovendo la scheda, per vedere se i valori cambiano. Ti faccio sapere.

              La versione del FW è la 3.0.1, Quad.
              Per il Mission Planner sto provando sia con la 1.2.78 (un ultimo aggiornamento che ha lanciato ieri) sia con la 1.2.74.
              Il Mav è l'1.0.

              La sensazione grande che ho è che ci sia un problema col driver (che ho già provato a reinstallare) o che ho bruciato la scheda.

              Una domanda. Usando il Power Manager, per l'alimentazione da batteria, il ponte deve essere attivato o disattivato ?

              Commenta


              • Potrebbe essere un problema di driver ma è strano se te lo fa anche con i radiomodem...
                Hai la possibilità di provare con un altro PC o addirittura con un dispositivo Android?

                Meme

                Commenta


                • Ho provato con altri 2 PC, niente ... stesso problema.

                  Ho fatto il test dei sensori via CLI.

                  Dà problemi di inizializzazione o di boot con tutti.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Mauriso Visualizza il messaggio
                    Ho provato con altri 2 PC, niente ... stesso problema.

                    Ho fatto il test dei sensori via CLI.

                    Dà problemi di inizializzazione o di boot con tutti.
                    Strano che non funzioni nemmeno con la “universale USB”.
                    A me (Win7), con la ormai aggiornata 1.2.78 se collego l’USB mi indica automaticamente Com 5 (arduino) 115.200 Baud e dopo (molto tempo: 20 sec) si collega con il Mavlink.
                    Se invece (senza cavo) inserisco ed accendo il radiomodem, all’apertura seleziono Com 13 e passa da solo a 57600.
                    Ho specificato “molto tempo” perché da 3 o 4 revisioni è diventato assai più lento nel collegarsi e nello scaricare i logs mentre prima era diventato velocissimo; forse dipende dal mio PC (anche se è un Core i7) e dai suoi maledetti registri inquinati…
                    Un'altra cosa che mi viene in mente di molto simile nel non volersi collegare e che avevo “subìto” ai tempi del multiwii era stata superata con l’installazione di:
                    Microsoft .NET Framework 4 per Windows XP, Server 2003, Vista, Windows 7, Server 2008 e Server 2008 R2 per sistemi basati su x64 (KB2656351).
                    Scaricabile dalla rete mi pare fosse incluso nelle versioni precedenti sino a XP e poi non più compreso nelle edizioni successive.
                    Potrei aver scritto una enorme fesseria ma ho l’alibi di non essere un informatico per cui gli esperti mi smentiscano senza problemi.
                    Claudio
                    Claudio
                    http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Mauriso Visualizza il messaggio
                      Ho fatto il test dei sensori via CLI.

                      Dà problemi di inizializzazione o di boot con tutti.
                      Quindi vuol dire che la scheda la vedi?
                      Allora potrebbe essere un problema di alimentazione della scheda.
                      Prova a togliere la schedina e alimenta tramite un BEC sull'ingresso.

                      Meme

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                        Claudio, anche io quelle sovrapposizioni di scritte, andando a studiare i miei voli ho capito che è perché hanno voluto mettere le scritte per intero e non ci entravano essendo troppe vicine.
                        Hai provato ad espandere la scala temporale e vedere il compattamento delle label?
                        Per essere sicuro del modo della tua APM, analizza i log con excell, li cerca la stringa mode e accanto trovi i passaggi di modo.
                        Purtroppo in MP non c'è quel filtro...
                        Per il throttle, l'esponenziale su che canale lo hai?

                        Meme
                        Ciao,
                        Ho preso un log di un volo tutto in manuale che ricordo nel suo inviluppo.
                        1- ho messo in Stabilize, sono decollato ed ho girovagato un po’
                        2- poi ho messo in loiter
                        3-ho ripreso (al volo) in stabilize ho rivolato ancora e poi
                        4-rimesso in loiter ed il vento lo ha allontanato parecchio
                        5- per cui ho cercato di riprenderlo in stabilize
                        6- ma perdeva quota per cui
                        7- ho tentato un RTL per vedere se tornava a casa ma non riuscendo
                        8-ho rimesso in stabilize e sono atterrato.
                        Dunque, nell’ordine: stab-loit-stab-loit-stab-rtl-stab

                        I modi di volo che MP mi segnala sono già di per loro assurdi (vedi allegato riferito a ThrCrs).
                        Primo minuto e mezzo: Loiter-Stabilize-Loiter (se mai il contrario: come fa a decollare in loiter?)
                        Secondo minuto: stabilize e tre RTL sovrapposti (altrettanto impossibile)
                        Dal 2° minuto e 30: stabilize-loiter-stabilize (in contrasto con la realtà)
                        Se importo i dati in Excel, come mi hai suggerito, ottengo ovviamente gli stessi risultati: le righe 14436-37-39-40 indicano i modi Loiter, Stabilize, Rtl, Stabilize con valore comune ThrCrs 973.
                        Non ci sono altre indicazioni del MODE.
                        Per cui sono da capo nel capire cosa significano le etichette (ammesso che funzionino).
                        Relativamente alla mia RX uso una Graupner MC 22S (35 sintetizzato) e modulo interno (commutabile con interruttore Hot-Graupner) su Spektrum 2,4
                        Sul quadri in questione sto usando il 2,4 a 11ms e quindi penso che non ci possano essere problemi di latenza).
                        La Graupner per scelta non permette nel profilo aereo gli interventi sul gas (che sono invece multipli (curve) sul profilo elicottero).
                        Claudio
                        File allegati
                        Claudio
                        http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                          Quindi vuol dire che la scheda la vedi?
                          Allora potrebbe essere un problema di alimentazione della scheda.
                          Prova a togliere la schedina e alimenta tramite un BEC sull'ingresso.

                          Meme
                          Vi aggiorno. Ho provato con un'altra scheda e funziona.

                          Ho fatto i test via terminale ed ho visto quale deve essere il comportamento corretto. Praticamente ora sono sicuro che dell'altra non leggeva niente, non avevo alcun valore, per qualsiasi sensore.

                          Anche facendo l'erase dell'EEPROM, il reset dava errore di inizializzazione.

                          A questo punto temo di averla danneggiata con qualche collegamento sbagliato. Una domanda, quando la scheda si alimenta tramite Power Module, il jumper (quello che nelle istruzioni viene definito JP1) deve essere inserito o tolto ?


                          Grazie a tutti per l'attenzione.

                          Commenta


                          • Mi spiace per la tua scheda, spero sia recuperabile.
                            Nella prima pagina di questo tread ci sono i link che abbiamo ritenuto utili per le cose più importanti e tra questi c'è proprio quello su come alimentare la scheda.
                            Riporta al wiki ufficiale e ci sono tutte le combinazioni possibili sia con che senza power module ed indica come configurare il jumper.
                            Leggilo, sicuramente trovi la risposta che cerchi.

                            Meme

                            Commenta


                            • Ma qualcuno ha provato Arducopter 3.1 RC1 ?

                              ArduCopter 3.1-rc1 9-Sep-2013
                              Improvements over 3.0.1
                              1) Support for Pixhawks board
                              2) Arm, Disarm, Land and Takeoff in Loiter and AltHold
                              3) Improved Acro
                              a) ACRO_RP_P, ACRO_YAW_P parameters added to control speed of rotation
                              b) ACRO_BAL_ROLL, ACRO_BAL_PITCH controls speed at which copter returns to level
                              c) ACRO_TRAINER can be set to 0:disable trainer, 1:auto leveling when sticks released, 2:auto leveling and lean angle limited to ANGLE_MAX
                              d) Ch7 & Ch8 switch to set ACRO_TRAINER options in-flight
                              4) SPORT mode - equivalent of earth frame Acro with support for simple mode
                              5) Sonar ground tracking improvements and bug fixes that reduce reaction to bad sonar data
                              6) Safety improvements
                              a) motors always spin when armed (speed can be controlled with MOT_SPIN_ARMED, set to 0 to disable)
                              b) vehicle's maximum lean angle can be reduced (or increased) with the ANGLE_MAX parameter
                              c) arming check that GPS hdop is > 2.0 (disable by setting GPS_HDOP parameter to 900)
                              d) slow take-off in AUTO, LOITER, ALTHOLD to reduce chance of motor/esc burn-out on large copters
                              7) Bug fixes:
                              a) Optical flow sensor initialisation fix
                              b) altitude control fix for Loiter_turns mission command (i.e. mission version of CIRCLE mode)
                              c) DO_SET_ROI fix (do not use "ROI")
                              8) Distribute Loiter & Navigation calcs over 4 cycles to reduce impact on a single 100hz loop

                              Guida settaggi PID Arducopter

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da xeshobby Visualizza il messaggio
                                Ma qualcuno ha provato Arducopter 3.1 RC1 ?

                                ArduCopter 3.1-rc1 9-Sep-2013
                                Improvements over 3.0.1
                                1) Support for Pixhawks board
                                2) Arm, Disarm, Land and Takeoff in Loiter and AltHold
                                3) Improved Acro
                                a) ACRO_RP_P, ACRO_YAW_P parameters added to control speed of rotation
                                b) ACRO_BAL_ROLL, ACRO_BAL_PITCH controls speed at which copter returns to level
                                c) ACRO_TRAINER can be set to 0:disable trainer, 1:auto leveling when sticks released, 2:auto leveling and lean angle limited to ANGLE_MAX
                                d) Ch7 & Ch8 switch to set ACRO_TRAINER options in-flight
                                4) SPORT mode - equivalent of earth frame Acro with support for simple mode
                                5) Sonar ground tracking improvements and bug fixes that reduce reaction to bad sonar data
                                6) Safety improvements
                                a) motors always spin when armed (speed can be controlled with MOT_SPIN_ARMED, set to 0 to disable)
                                b) vehicle's maximum lean angle can be reduced (or increased) with the ANGLE_MAX parameter
                                c) arming check that GPS hdop is > 2.0 (disable by setting GPS_HDOP parameter to 900)
                                d) slow take-off in AUTO, LOITER, ALTHOLD to reduce chance of motor/esc burn-out on large copters
                                7) Bug fixes:
                                a) Optical flow sensor initialisation fix
                                b) altitude control fix for Loiter_turns mission command (i.e. mission version of CIRCLE mode)
                                c) DO_SET_ROI fix (do not use "ROI")
                                8) Distribute Loiter & Navigation calcs over 4 cycles to reduce impact on a single 100hz loop
                                Io l'ho provato su Vrbrain e va molto bene. Finalmente i motori girano quando si arma e il decollo/atterraggio in loiter funzionano ottimanente. Dovrebbe essete comodo poter regolare la velocità di rotazione in volo automatico...ma devo ancora provarla.

                                È ora disponibile anche per Apm? La proverei subito...
                                TermicOne su youtube

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X