annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Oggi primo Loiter !!!!


    e subito dopo RTL con estremo successo... e allora perché non provare le missioni ?

    eseguite 11 missioni di circa 150 metri di lunghezza :
    4 sono andate male, mentre le altre 7 OK con tanto di atterraggio.
    imputo il fallimento delle 4 missioni al fatto che dopo aver aggiornato il firmware ho calibrato tutti isensori , ma non avevo calibrato gli esc.

    Commenta


    • Meme,

      provo ad inserire i grafici. Spero la scala vada bene, non sono riuscito a cambiarla.

      Questa è la parte critica, dove ho inserito il Position mode.

      Purtroppo ieri, visto che andava bene in stabilize, avevo provato il RTL, è stato un disastro. Ora ci sto andando più gradatamente, col mantenimento della posizione, il simple mode ed il landing, ma anche qui è andata male. Non capisco proprio cosa possa essere ...

      Grazie

      Maurizio
      File allegati
      Ultima modifica di Mauriso; 22 settembre 13, 21:32.

      Commenta


      • Mauriso,
        dai grafici delle vibrazioni sembra tu sia nel range consigliato.
        In ogni caso le fasi per fare i test sono dapprima in stab, e mi sembra di aver capito che ci sei.
        Poi passi a testare l'alt-hold ed una volta che questo è stabile vai in loiter dove ci devi stare un pò e fare tanti test, tenuta posizione, volo e ristabilizzazione...
        Solo quanto sei sicuro el loiter inizi a testare le funzioni di volo automatico come RTL, land missioni e quello che la fantasia ed APM ti fanno fare.
        Per i tuoi problemi di ora ti posso consigliare di calibrare bene gli accelerometri e di prestare particolare attenzione alla calibrazione del magnetometro.
        Domani vediamo se dai log esce qcosa di utile.

        Meme

        Commenta


        • Magari domani Meme :-), le ferie mi sono finite .

          Riuscirò a provarlo sabato prossimo, tempo permettendo.

          Comunque, mi sono accorto che col RTL ho esagerato, però davvero non capisco perché non vada il position hold o il landing ed a dire il vero, se la situazione rimane questa, non so proprio come potrò fare il resto.

          Ad ogni modo ho spostato fili e ricevente e tolto un affare che avevo messo fra PDB e APM come ammortizzatore, spero di non peggiorare le vibrazioni. Poi rifarò la calibrazione del compass. Quella degli accelerometri l'ho già rifatta.

          Il compassmot mi consigli di farlo ? Lo avevo fatto ma avevo avuto l'impressione di aver peggiorato la situazione.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Mauriso Visualizza il messaggio
            Magari domani Meme :-), le ferie mi sono finite .

            Riuscirò a provarlo sabato prossimo, tempo permettendo.

            Ad ogni modo ho spostato fili e ricevente e tolto un affare che avevo messo fra PDB e APM come ammortizzatore, spero di non peggiorare le vibrazioni.
            Il compassmot mi consigli di farlo ? Lo avevo fatto ma avevo avuto l'impressione di aver peggiorato la situazione.
            Ciao Mauriso.
            Ti dò anche io qualche piccolo suggerimento.
            Relativamente alle vibrazioni è molto importante mantenerle al di sotto del valore 5 (è il tuo limite) quindi se hai tolto quello che hai interposto fra base ed APM ricontrolla i grafici, in ogni caso io interponendo uno strato di moogel nei 4 spigoli sono arrivato per X ed Y a +/-1 e per Z a -9/-11.
            In questo modo in loiter non sale più di quota ma resta livellato.
            Eventuali circoli in loiter derivano da errato angolo dei motori o di un braccio (90°).
            L' instabilità nella quota dalla insufficienza dei motori (controlla che il valore medio di throut sia inferiore a 600.
            Compassmot è essenziale!!!

            Claudio
            Claudio
            http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

            Commenta


            • Ciao Claudio,

              grazie per l'intervento.

              Guarda al loiter non ci sono ancora arrivato. Avevo provato il rtl ed è stato un disastro e mi sono accorto di essere andato troppo di fretta.
              Quindi ho provato il mode position, che dovrebbe mantenere la posizione attuale, l'altitude hold, che è andato decentemente ed il land, che è andato male.

              Il loiter mi sembra più complicato di queste modalità di volo. Il position hold, dovrebbe essere il più semplice ...

              La mia scheda è montata all'interno del case 3dr, poggiato su un piano in carbonio col biadesivo 3m, sospeso con supporti di plastica sopra la pdb. Fra il piano in carbonio e la pdb avevo messo quel materiale antiurto che si usa per le spedizioni (non so come si chiama), che ho tolto perché forse trasferiva delle vibrazioni, ma sinceramente, se le vibrazioni sono quelle del grafico ed entro le tolleranze, non capisco come il problema possa essere il compass.

              Comunque, sabato farò il compassmot e nel frattempo cercherò di capirci di più dai logs.

              Saluti,
              Maurizio

              Commenta


              • Mauriso,
                come già detto, e confermato anche da Claudio, la sequenza per poter fare i test e raggiungere poi la possibilità del volo automatico è stabilize, alt-hold e loiter, TUTTO IL RESTO DOPO.
                Leggendo il tuo post mi è tornato alla mente un particolare che ormai si da per acquisito, nella scatola 3DR hai messo la spugnetta sopra il barometro, non quella in dotazione ma una più scura?
                Sempre nella scatolina, uno strato di qualcosa, tipo neoprene, sotto la scheda cosi da fare contrasto con il fondo della scatola?

                Meme

                Commenta


                • un saluto a tutto il forum,
                  di seguito posto il ritorna da una lunga missione !

                  il ritorno dopo la missione ! - YouTube

                  Commenta


                  • Salve a tutti
                    Sono nuovo del forum ho letto tutte le guide in evidenza e hi anche cliccato sul tasto cerca. ..
                    Vabbe scherzo, volevo chiedere se qualcuno sa quali sono i pin o neglio ke connessioni per collegare ka Apm 2.52 ai moduli telemetrici di RcTiner.
                    Ho visto che serve un molex a 5 pin ma volevo li schemino.
                    Grazie anticipate.

                    Commenta


                    • Oggi parto con una nota polemica


                      Secondo me il grosso dei problemi che hanno le nuove matricole in questo hobby nasce da un approccio errato sulla gestione di questi mezzi, in quanto anche un esperto di aeromodellista (aeri alianti ecc) deve approcciare a nuovi problemi introdotti con il cambio di mezzo.


                      Ultimamente leggo di tanta gente che ha una serie di problemi spesso triti e ritriti, ma per poca esperienza e/o non voglia di leggere paginate di 3d o per il desiderio di vedere il proprio multicoso volare, si omettono tanti ma tanti step che bisogna seguire per fa volare questi oggetti, sorrido quando vedo grafici con picchi di 6G oppure richieste di PID o altro.

                      Ora non me ne vogliate, ma specie per i nuovi arrivati abbiate voglia di scoprire e sperimentare da voi, magari leggendo 3d sul baronerosso o su DIY, perchè dal rilascio della 2.9.1 [01-Feb-2013] vedere ancora grafici con vibrazioni con punte assurde è incredibile.

                      Con la navigazione inerziale è obbligatorio non avere vibrazioni e per avere un volato preciso essere sotto i +/-2.5G perchè altrimenti si incorre in voli traballanti, pericolosi fuori controllo ecc ecc.
                      Io ho picchi di 1,5G, ma non perchè sono più bravo di voi ma prima di raggiungere questo risultato c'è stato un percorso fin dalla nascita di questo 3D dove con Luciano, Zio Meme, Skud85, Icaro58, bandit ecc ecc si è cercato di capire i problemi e risolverli come per esempio le vibrazioni dove si è provato di tutto dalla spugna dei piatti al super tecnologico gel lunare, oltre a bilanciamento eliche statico e dinamico dei motori.
                      E' ovvio che chi non segue delle regole principali e basilari avrà sempre problemi di loiter schifezza, RTL e Land kamikaze, cerchi nel grano e tutti gli altri problemi stracomuni (e ormai risolti) che abbiamo avuto, da quelli con il compass o sulla calibrazionde del PID.

                      A proposito di PID, come si fa a chiedere un PID? Ma in realtà chi sa che cos'è un PID in automatica?

                      Comunque a prescindere dai tecnicismi se si vuole tunare il mezzo, un minimo di cultura base deve esserci, perchè prima di metterci mano o ancora prima di volare, capire che un sistema automatizzato deve essere controllato attraverso un modello matematico può anche non dir nulla ma inficia sulla stabilità sul tremolio e sulla risposta del mezzo, ma è obbligo sapere che un PID varia da mezzo a mezzo, o anche solo dal tipo di braccetti DJI montati in quanto la loro +o- rigidità implica un controllo diverso.

                      Poi tanti di voi come anche (fino a poco tempo fa) il grande Luciano, vola con PID di default, per carità il multicoso "decolla" poi da li a considerarlo un mezzo stabile e controllato ne passa.

                      Pertanto credo che dobbiate avere pazienza nel leggersi tutto il 3D e/o tenacia nell'usare questo fantastico strumento link

                      Gian
                      Ultima modifica di xeshobby; 23 settembre 13, 13:38.

                      Guida settaggi PID Arducopter

                      Commenta


                      • Non solo i novelli. Io non ho mai trovato nel mission planner dove sono sti benedetti grafici che ogni tanto inviate...

                        Inviato dal mio Nexus 4
                        multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
                        software e invenzioni: http://www.sideralis.org

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                          Vabbe scherzo, volevo chiedere se qualcuno sa quali sono i pin o neglio ke connessioni per collegare ka Apm 2.52 ai moduli telemetrici di RcTiner.
                          Ho visto che serve un molex a 5 pin ma volevo li schemino.
                          Grazie anticipate.
                          Non ci sono particolari accorgimenti per le connessioni, basta quella di default come l'immagine del sito stesso suggerisce.
                          I cavetti con i relativi molex sono di solito inclusi nel kit o nei pezzi singoli.

                          Fede,
                          una volta scaricato il log dalla scheda vai in Terminal, fai "log browse" e lui ti apre la directory di default dove scarica i log, poi evidenzi il parametro che vuoi graficare e lui lo mette in grafico.
                          Ma anche questo è spiegato nel wiki...

                          Meme

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da blackfede Visualizza il messaggio
                            Non solo i novelli. Io non ho mai trovato nel mission planner dove sono sti benedetti grafici che ogni tanto inviate...

                            Inviato dal mio Nexus 4

                            Fede, anche tu è stato detto mille volte nel 3D, vai sul cli abilità lIMU con il comando "enable imu" dalla schermata logs e una volta scaricati i log avrai i valori RAW dei giro e acc.

                            Magari filtra il log con i parametri della sola IMU (pulsante destro del mouse e scegli IMU dal menu a tendina) , e poi crea il grafico con quei valori


                            per i posteri tag di ricerca: grafico vibrazioni

                            Guida settaggi PID Arducopter

                            Commenta


                            • Ma la missione intendi in full auto?quanti metri totali (lunghezza)era la missione?bello spedito...

                              Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Tapatalk 4
                              NON DO ASSISTENZA IN PM!!!
                              QAV 210-RCX 2205 2633KV-ESC LITTLEBEE 20A BLHELI 14.4-ELICHE DALPROP 4X4X3 VIOLA-BATTERIA DEMON 1300-1800 70-140C-SPRACING F3 BETAFLIGHT 2.5.0

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da xeshobby Visualizza il messaggio
                                Pertanto credo che dobbiate avere pazienza nel leggersi tutto il 3D e/o tenacia nell'usare questo fantastico strumento link

                                Gian
                                Parole sante.

                                Ormai ne abbiamo passate tante nei nostri pomeriggi a tarare, tunare, calibrare. Con tanto di annessi problemi, che ci portano a migliorare di volta in volta.

                                Bisogna però capire anche che l'esperienza accumulata da me, da te e da molti in questo forum/thead è frutto di mesi o anni di impegno e di sbagli, e magari chi si approccia da poco a questo hobby o a questa FC, potrebbe avere domande a cui, per mancanza di preparazione di base, anche leggendo il thread intero, non saprebbe trovare risposte esaurienti.

                                Il consiglio rimane quello: prima di volare bisogna STUDIARE

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X