annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Arduflyer - APM 2.5 (Arducopter)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alcuni giorni fa quando feci l'acquisto della APM 2.5 si disse che il sonar non funziona ancora bene, ma quali sarebbero questi problemi? Se c'è una discussione in meito che non ho visto illuminatemi pure...

    Commenta


    • Originariamente inviato da kawa78 Visualizza il messaggio
      Alcuni giorni fa quando feci l'acquisto della APM 2.5 si disse che il sonar non funziona ancora bene, ma quali sarebbero questi problemi? Se c'è una discussione in meito che non ho visto illuminatemi pure...
      ...una curiosità...ma a cosa ti servirebbe il sonar?
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • Ciao a tutti,
        qualche giorno fa' e' stato scoperto dal nostro gruppo che lavora su VRBrain un bug sul firmware APMCopter che influenza anche le altre piattaforme hardware a 8 bit.
        Ora il problema e' stato patchato da Tridge quindi e' consigliabile fare aggiornamenti , non so' se abbiano già rilasciato un binario con la patch andrebbe verificato.
        Noi l'abbiamo rilasciato proprio oggi rev 3.1.5 per VRBrain.

        Altra cosa , giusto per quelli che stanno decidendo come investire il proprio budget , all'interno della DEV LIST e' passato un messaggio di Chris A. che annuncia che da Ottobbre la APM 2.5 va in pensione nel senso che non verrà supportato piu' lo sviluppo a favore della PIXHAWK ... Questo e' giustificato dal fatto che le risorse ormai non sono piu' sufficienti per garantirne lo sviluppo. E' finita la fash e la ram del processore ... quindi tutte le piattaforme a 8 bit verranno manutenute per togliere bug e cose simili , ma non ci saranno sviluppi futuri.

        Nel caso della VRbrain invece andremo avanti perchè le risosrse sono ancora molto abbondanti per continuare lo sviluppo anche in ottica PX4 , ci sarà la possibilità di avere lo stesso software con supporto di sistema operativo Nuttx , ci stiamo lavorando.

        Chi fosse interessato alla discussione questo e' il link :
        https://groups.google.com/forum/?hl=...ss/6lrZyCU8nAU

        Un saluto
        Roberto
        Ultima modifica di redfox74; 29 settembre 13, 21:39.
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • Per adesso non mi serve assolutamente a nulla il sonar, siccome c'è la possibilità di connetterlo mi chiedevo solo la motivazione del malfunzionamento.

          Commenta


          • Originariamente inviato da kawa78 Visualizza il messaggio
            Per adesso non mi serve assolutamente a nulla il sonar, siccome c'è la possibilità di connetterlo mi chiedevo solo la motivazione del malfunzionamento.
            Nel mio caso:
            Con il sonar collegato ed abilitato, nel range di funzionamento dello stesso(0-2m) funziona perfetto. Appena esco dal range e dovrebbe subentrare il barometro, il velivolo non riesce più a gestire la quota ed impazzisce andando su e giù a scatti
            Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

            In Cina, il problema è sempre in Cina

            Commenta


            • riktor,
              prova a mettere il sonar sotto uno switch (CH7-8) per abilitarlo e vedi se facendolo funzionare così e disabilitandolo sopra i 2m tutto ti torna a funzionare correttamente.

              Meme

              Commenta


              • Originariamente inviato da ZioMeme Visualizza il messaggio
                riktor,
                prova a mettere il sonar sotto uno switch (CH7-8) per abilitarlo e vedi se facendolo funzionare così e disabilitandolo sopra i 2m tutto ti torna a funzionare correttamente.

                Meme
                Sicuramente funziona, ma dovrebbe entrare ed uscire in automatico
                Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                In Cina, il problema è sempre in Cina

                Commenta


                • problemi da niubbo: ad ogni canale un motore, perché?

                  Buon giorno a tutti, è la prima volta da molto tempo che “ri-scrivo” in questo forum, sono un aeromodellista da circa 17 anni. Da un annetto mi sto interessando ai multirotori e dopo aver seguito il barone per mesi e letto migliaia di post è giunto il momento in cui, una volta assemblato il mio primo quad, mi ritrovo a chiedere aiuto.

                  Cosa ho già fatto:
                  letto la guida per niubbi (bella, ironica, utile a chi è a digiuno)
                  letti i thread in rilievo, configurazioni varie, settaggi ecc.
                  usato il tasto “cerca” (in fatti so che il colore centrale della bandiera italiana è bianco, come lo è il cavallo di Garibaldi, che il num di Valentino è il 46, che una macchina ha 4 ruote…)

                  Cosa non ho fatto (e perciò mi bastonerete… ma apprezzate l’onestà!):
                  Non ho letto TUTTO questo infinito thread… molti molti post li ho letti e grazie a loro sono arrivato dove sono, ma non ho incontrato il problema per cui vi scrivo (almeno nei post che ho letto).
                  Non ho seguito il consiglio di prendermi una KK2 come prima FC, a dire il vero l’avrei fatto e lo farò nel caso il problema non si risolva, non l’ho seguito perché ho per le mani (non acquistata ma ricevuta tramite conoscenze) una APM 1, quella con le due schede rossa e blu per intenderci, nel kit già assemblato e con GPS incluso… prima di acquistare la KK2 volevo provare a sbatterci il naso e forte anche, perché purtroppo di elettronica ci capisco poco, diciamo che userei arducopter come user, di certo non come sviluppatore o smanettone.

                  Veniamo al dunque:
                  assemblo e collego tutto a dovere, calibrazione esc ecc…, carico il FW l’ultimo (3.0.1), pare che gli acc e il GPS funzionino (l’orizzonte artificiale si muove giusto e sulla mappa appare casa mia), figata! calibriamo la radio ora! Dato che alimento il tutto con batteria i motori gireranno... eliche tolte! mentre calibro però mi accorgo che ad ogni canale è assegnato un motore, infatti se do manetta mi parte il motore 3 (e basta) do rudder a sinistra e mi si arma il motore 4, quindi lascio lo stik e il motore va a metà della sua manetta… così via per tutti i canali… cosa sbaglio? Perché non “miscela” i canali, eppure gli ho detto che è un quad (caricando il FW giusto)!... ho passato la giornata provando varie versioni di FW e di missionplanner ma il risultato è sempre lo stesso: un motore per ogni canale. Sicuramente mi sono perso qualcosina, ma cosa? Che gnurant!

                  Prima che me lo chiediate vi scrivo la configurazione con la quale sto facendo queste prime prove:
                  frame ==> quad a X 55cm engine to engine
                  motori ==> DT 750 (ereditati con la scheda) quelli azzurri “schiacciati” per intenderci.
                  Esc ==> fullpower 20 amper OPTO (FW simonk), da Jonathan “regolatori per multirotori”
                  Eliche ==> 10X4.5
                  Bec ==> fullpower da 3A
                  Batteria ==> fullpower 3S; 2200 mAh; 40-70C
                  Ricevente ==> hitec optima 7 (quella che uso per gli aerei)
                  Radio ==> la mia “vecchia” hitec optic 6 convertita in 2.4 GHz
                  FC ==> APM1
                  GUI ==> mission planner, varie versioni… anche WF varie versioni provate
                  S.O. ==> windows 7 32bit
                  Collego il tutto al pc tramite USB. (porta COM7 - 115200)

                  Scusate la lunghezza del post e perdonate la dislessia…

                  Grazie anticipatamente per eventuali risposte in aiuto.
                  Andrea

                  Commenta


                  • Andrea, ma sei sicuro che la versione 3.0.1 giri sulla tua APM 1.x? Sarebbe interessante capire che versione è la tua scheda e che processore monta. Mi sembra che le vecchie 1.4 montavano un processore diverso.
                    TermicOne su youtube

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                      Andrea, ma sei sicuro che la versione 3.0.1 giri sulla tua APM 1.x? Sarebbe interessante capire che versione è la tua scheda e che processore monta. Mi sembra che le vecchie 1.4 montavano un processore diverso.
                      Grazie Luciano della risposta, in effetti controllando qui: https://code.google.com/p/ardupilot-mega/wiki/RC

                      e guardando bene la mia scheda parrebbe che sia in possesso di una 1.4 data la numerazione degli ingressi e uscite.

                      non so che FW ci voglia ma non mi dava errori, poi pare che i sensori funzionassero... processore dici!

                      sempre li si dice che "The original version of APM had an ATmega1280 processor" e sono ragionevolmente convinto che si tratti di una FC originale.

                      che dite: forse devo provare con uno di primi FW rilasciati?

                      grazie.
                      Andrea

                      Commenta


                      • Secondo me hai il ch3 (throttle) invertito sulla radio e stai entrando ogni santa volta che accendi la APM, seppur senza accorgertene, in modalità pass-through per la calibrazione degli ESC...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Groandre Visualizza il messaggio
                          che dite: forse devo provare con uno di primi FW rilasciati?
                          Effettivamente sembra strano che tutto funzioni bene tranne i motori. Però, giusto per togliersi il pensiero, proverei uno dei vecchi sw ....
                          TermicOne su youtube

                          Commenta


                          • Andrea,

                            prova a fare la calibrazione della radio prima di collegare i motori.

                            Altro che viene in mente: assicurati di usare il programma aereo sulla radio e che i collegamenti Ricevente-APM siano corretti.

                            A presto

                            Commenta


                            • Dunque, cerco di rispondere con ordine:
                              La calibrazione degli esc è stata fatta senza passare dalla fc ma un motore/regolatore alla volta direttamente collegato alla ricevente, ch3.
                              Quando su MP faccio la calibrazione della radio i canali sono corretti e nn noto inversioni.

                              Praticamente il comportamento che ho ottenuto con tutto installato è lo stesso che avrei ottenuto collegando i regolatori direttamente alla ricevente, infatti mi si armava il 3 subito perché tenevo manetta al minimo in accensione, mentre il 4 si armava quando davo timone sx cioè il minimo per poi andare al max con timone dx, l'1 quando davo tutto cabra per poi andare al max con tutto picchia e così via.

                              È come se la fc non abbia capito che ho un quad e pensa di avere un aereo... Possibile?
                              Devo vedere se quantomeno "corregge" i movimenti di questo "aereo"...

                              Domani o dopo faccio delle prove e vi dico.

                              Grazie ancora.
                              Andrea

                              Commenta


                              • APM 3.0.1b

                                APM 3.0.1b

                                Ciao, visto che la versione 3.0.2 tarda ad uscire e data la presenza del bug critico nella 3.0.1 ho deciso di modificare a mano la libreria e caricare su il compilato senza bug.

                                Per i più svogliati ho uploadato due file,

                                1] APM 3.0.1b.rar che comprende l'IDE Arduino 1.03 + i file di progetto. ###LINK###


                                2] Arducopter 3.0.1b.rar
                                per chi avesse già l'IDE ecco solo i file di progetto con la libreria modificata. ###LINK###

                                La procedura di compilazione è la solita, nel'IDE ho già sostituito le librerie per tanto basterà aprire il file ArduCopter.pde con Arduino e compilare, il tutto dovrebbe svolgersi senza errori.

                                Accettarsi che:
                                -In [Strumenti]->[Tipo di Arduino]->sia selezionato ArduinoMega2560
                                -Che nella tendina [Ardupilot]->[HAL Board] -> sia selezionata l'APM corretta 1 o 2
                                -Indicare la corretta porta seriale nel menù [Strumenti]

                                Ciao

                                Gian

                                PS Non è una versione ufficiale ho solo corretto il bug modificando AP_InertialSensor_MPU6000.cpp, con ogni reflash è gradito erase e reset da CLI
                                Ultima modifica di xeshobby; 01 ottobre 13, 20:44.

                                Guida settaggi PID Arducopter

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X