annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Naza Lite - Qualita' A Basso Costo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Magari era un difetto della mia... capita però mi giranoooo o se mi giranooo pensavo che con il seriale del gps potevo recuperarla magari cercando...ma nulla

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
    http://tredfe.altervista.org/

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sir Cris Visualizza il messaggio
      domanda banale
      ma il failsafe via PC lo avevi settato?
      Perche' e' importante?
      Chiedo perche' la mia cino-ricevente non supporta il failsafe. vuol dire che sono necessariamente sogetto a possibili fly aways?
      Ciao,
      Stefano
      Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sara' utile a tutti per capire meglio i termini del problema

      Commenta


      • Originariamente inviato da vernavideo Visualizza il messaggio
        Perche' e' importante?
        Chiedo perche' la mia cino-ricevente non supporta il failsafe. vuol dire che sono necessariamente sogetto a possibili fly aways?
        Ciao,
        Stefano
        la config elencata sopra supoportava il failsafe, ecco perche ho chiesto

        Commenta


        • Ciao ovvio non e la prima lite che setto ma nulla da fare ... ha sganciato totalmente la radio ... se preso l indipendenza....cose forse la rivoluzione dei droni hahahah rido per non piangere piu che altro per il prototipo del frame era una mia creazione in carbonio...

          Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
          http://tredfe.altervista.org/

          Commenta


          • Originariamente inviato da ilnabbo Visualizza il messaggio
            Ciao ovvio non e la prima lite che setto ma nulla da fare ... ha sganciato totalmente la radio ... se preso l indipendenza....cose forse la rivoluzione dei droni hahahah rido per non piangere piu che altro per il prototipo del frame era una mia creazione in carbonio...

            Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
            Premesso che capisco l'incavolatura , purtroppo in queste elettroniche dire che non è mai successo nulla e come dire non è mai uscito il rosso sulla roulette e quindi siamo propensi a pensare che non uscirà mai
            Se mi permetti
            primo io non farei mai una cosa da vendere ad una azienda usando una lite..
            Secondo sei sicuro che non si sia staccato qualche cavetto , nella fretta del test si potrebbe essere scollegato il connettore del gps o i cavi della ricevente.
            E fortemente consigliato mettere una sicura , pensa che la stessa DJI su elettroniche un pochino più performanti consiglia di bloccare i connettori con colla a caldo ....vedi manuale dell'A2
            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
            Manuali Ita DJI
            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

            Commenta


            • Allora non era da vendere ...dovevo portare il drone montato a vedere... per vedere come era venuto il telaio che ho fatto completo. Poi per aggiungere siccome erano due mesi che ho atteso il collaudo e visto che no sono di primo pelo ...ho controllato tutto modi chirurgo se ci fossero stati cavi scollegati o altro lo avrei visto . Ma siccome so lavorare il drone era ok in tutto il che vuole dire che l unico mio dubbio e che il firmware della lite era castrato perche con le altre due che ho nn ho mai avuto problemi ... se no il primo volo senza gps non sarebbe andato a buon fine... cmq mi sono attrezzato e ho preso dei localizzatori da mettere sui droni . Cosi se ricapita posso recuperarli.

              Cmq ho scritto alla dji ma ad oggi nessuna risposta. So che non mi rimnorsano nulla ci mancherebbe ma e doveroso da parte mia segnalare anomalie.

              Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
              http://tredfe.altervista.org/

              Commenta


              • Originariamente inviato da Rossogerry Visualizza il messaggio
                Le batterie che uso sono naturalmente lipo, tutte 3s, di vari amperaggi... Ad esempio 2200 30 C, il voltage monitor vorrei usarlo solo come "avviso" cinghia e bretelle, comunque uso un cicalino collegato alla presa di bilanciamento.

                Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
                Purtroppo devo di nuovo risponderti dipende troppo dalle batterie se cambi spesso non ti conviene mettere il voltage monitor dovresti ogni volta ritoccare i parametri in particolare il loss.
                Comunque visto che userai comunque sempre un cicalino allora io consiglio.
                Metti in prima prova poi dovrai Affinarti le soglie come ti piaceranno
                Metti il primo livello a 11,1 loss 0,3 probabilmente incomincerà a lampeggiare rosso presto, fai la prova i hovering e guarda cosa ti segnala il cicalino (spero che tu ne abbia uno a soglia regolabile così da poter vedere la tensione sotto carico in volo) se lampeggia troppo presto scendi ed abbassi il valore.
                Per il secondo livello visto che lo vuoi come cinghia e bretelle allora devi fare in modo che il secondo livello ti avvisi con rosso fisso e procedura di auto landing poco dopo che suoni il cicalino suggeriei di iniziare con un valore di 10,8 loss 0,3 il loss dipende dalle batterie ho messo un valore lasciami dire medio.

                Attenzione fai tutte le proeve vicino a te i hovering ad un metro così provi anche l'autolAnding il valore di 10,5 probabilmente dovrai alzarlo perché su una 2200 tra 10,8 e 10,5 volt ci sta poco tempo.cioè avrai poco tempo per fare un avvicinamento.

                Per regolarlo dovrai fare molte prove e test e per le diverse batterie che usi.
                Forse hai percepito perché consigliamo un cicalino urlante ...ma vedrai che se hai costanza e perseveranza nel regolare il voltage monitor non è da buttare via.

                Ps meglio comunque una sana telemetria, con iosd
                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                Manuali Ita DJI
                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                Commenta


                • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio

                  Ps meglio comunque una sana telemetria, con iosd
                  Ma allora meglio una M V1 di una LITE.....

                  Presto vedro' di mettermi a punto il BAGAOSD , un progettino interessante in fatto di osd , googlare x credere.......

                  Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                    Purtroppo devo di nuovo risponderti dipende troppo dalle batterie se cambi spesso non ti conviene mettere il voltage monitor dovresti ogni volta ritoccare i parametri in particolare il loss.
                    Comunque visto che userai comunque sempre un cicalino allora io consiglio.
                    Metti in prima prova poi dovrai Affinarti le soglie come ti piaceranno
                    Metti il primo livello a 11,1 loss 0,3 probabilmente incomincerà a lampeggiare rosso presto, fai la prova i hovering e guarda cosa ti segnala il cicalino (spero che tu ne abbia uno a soglia regolabile così da poter vedere la tensione sotto carico in volo) se lampeggia troppo presto scendi ed abbassi il valore.
                    Per il secondo livello visto che lo vuoi come cinghia e bretelle allora devi fare in modo che il secondo livello ti avvisi con rosso fisso e procedura di auto landing poco dopo che suoni il cicalino suggeriei di iniziare con un valore di 10,8 loss 0,3 il loss dipende dalle batterie ho messo un valore lasciami dire medio.

                    Attenzione fai tutte le proeve vicino a te i hovering ad un metro così provi anche l'autolAnding il valore di 10,5 probabilmente dovrai alzarlo perché su una 2200 tra 10,8 e 10,5 volt ci sta poco tempo.cioè avrai poco tempo per fare un avvicinamento.

                    Per regolarlo dovrai fare molte prove e test e per le diverse batterie che usi.
                    Forse hai percepito perché consigliamo un cicalino urlante ...ma vedrai che se hai costanza e perseveranza nel regolare il voltage monitor non è da buttare via.

                    Ps meglio comunque una sana telemetria, con iosd
                    Grazie mille Blade-slap, faró come mi hai spiegato, per il cicalino, purtroppo non è regolabile, ma ne compreró uno.
                    Saluti
                    Gerardo.

                    Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
                      Ma allora meglio una M V1 di una LITE.....

                      Presto vedro' di mettermi a punto il BAGAOSD , un progettino interessante in fatto di osd , googlare x credere.......
                      con il bagaosd hai bisogno di un arduino oltre all'osd, questo fa tutto lui https://code.google.com/p/minnazaosd/

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
                        Ma allora meglio una M V1 di una LITE.....

                        Presto vedro' di mettermi a punto il BAGAOSD , un progettino interessante in fatto di osd , googlare x credere.......
                        Sicuro , non ci sono dubbi , ma per la possibilità di upgradarla ....
                        e quindi ti puoi evitare quasi sicuramente i drift o derive tipiche della lite.

                        perche se prendi un V1 dei lotti con riduzioni costi che hanno portato poi all'idea da parte di DJI di sfruttarle per far nascere un naza economica e non fai l'upgrade hai in realta un naza lite.
                        File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                        Manuali Ita DJI
                        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                        Commenta


                        • Ma allora meglio una M V1 di una LITE.....
                          provo a essere piu diretto :
                          la V1 è meglio della Lite x la possibilità di upgrade e
                          o trovi una V1 ad un prezzaccio, anche usata (ma bene chiaramente), o meglio prendere la V2 , sempre che uno se lo posso permettere.
                          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                          Manuali Ita DJI
                          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                            Sicuro , non ci sono dubbi ,.........
                            In realta' era un'osservazione derivata dal fatto che su questo 3D si parla di LITE e questa in virtu' della suo firmware non aggiornabile non permette neppure di montare l'osd DIJ

                            quoto..... questo fa tutto lui https://code.google.com/p/minnazaosd/

                            Si , ho aperto un 3D in passato relativo al FBOSD poi... qualcuno ha tirato in ballo quello postato da te in cui l'atmega dell minmosd riprogrammato riesce ad evitarti un secondo processore . Pero' ho trovato , nonostante la mia avanzata manualita' , una difficolta' esagerata a saldare direttamente sull'atmega , mettevo in corto piu' piedini..... allora ho postato il nome del BAGAOSD perche' e' un progetto validissimo e mi consente di non incorrere nel c@sino di quelle saldature microscopiche , e visto che ho la fissa di attrezzare il quad con un sonar x avere visualizzato sull'osd una misura piuttosto veritiera dell'altezza dal suolo nel range 0-5m , IO tifo x il BAGAOSD !

                            Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                            Commenta


                            • alimentazione MC

                              Scusate l'intromissione e la probabile banalità della domanda: sto installando il naza lite con gps e mi chiedevo se l'alimentazione alla MC va fornita tramite i collegamenti del VU o tramite i cavetti dei vari canali collegati alla rx. Nel senso, si deve scollegare il positivo sui cavetti che collegano la rx alla Naza (per capirci un po' come si fa quando si vuole escludere il bec dei regolatori) o si possono mantenere tutte le varie alimentazioni? Prima di fare danni gradirei una vs risposta...grazie in anticipo...

                              Commenta


                              • la naza viene alimentata dal Vsens ( il moduletto dove ci sta' il led ) , dalla naza alla rx puoi collegare i canali con tutte e tre le connessioni x ogni canale ( ogni ch il + , il - , il segnale ) anche se in realta' basterebbe un solo canale con + - S e gli altri solo S .

                                Sinceramente gli esc li ho sempre collegati togliendo il collegamento di + ( e cosi vai sul sicuro ) , pero' non ho mai controllato se le uscite centrali del naza ( M1,M2,M3,M4,M5,M6,F1,F2 ) siano collegate in parallelo ( credo di si poiche' e' possibile almeno per f1 e f2 collegare due servi ) in questo caso e' OBLIGATORIO SCOLLEGARE IL CENTRALE DEGLI ESC !!!!

                                QUINDI : dal naza al rx collega pure tutti e tre i terminali di ogni canale : + - S
                                degli ESC vai sul sicuro se scolleghi il filo centrale : +
                                Ultima modifica di nlenzini; 09 maggio 14, 22:20.

                                Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X