annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Naza Lite - Qualita' A Basso Costo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • xbrian88
    Ogni modifica che fai genera cambiamenti, più o meno percettibili. Ad esempio alzando il carrello (anche se è bilanciato in x e y) hai cambiato la posizione del baricentro in z e dovresti cambiare da assistat la posizione del gps. Poi visto che è gratis e ci va un secondo, fai la basic calibration da assistant. Così memorizza il nuovo assetto orizzontale, se con il nuovo carrello è cambiato.
    Ad ogni modo io ad ogni volo faccio la calibrazione della bussola (balletto), visto che ogni posto ha un campo magnetico diverso.

    Al3eRtO
    Controlla bene il cavetto del gps che non sia piegato o mal innestato, cerca di stare in zone aperte e controlla da assistant se ti rivela qualche errore.

    tbscris
    Con la Turnigy 9x devi usare la modalità elicottero e il 3 posizioni lo setti dalla voce pitch curve modificando i valori, il forced fail safe lo puoi mettere in gear impostandolo con le 3 voci MIX (ultima voce del menù da radio). Occhio che con questa radio non hai il vero fail safe, se perdi il segnale perdi il modello! Io ho trovato una soluzione comunque per evitare di cambiare il modulo...dai un'occhiata al mio canale nella firma.
    ciao a tutti
    http://www.youtube.com/user/greyhunter147?feature=mhee

    Commenta


    • Originariamente inviato da greyhunter147 Visualizza il messaggio
      xbrian88
      Ogni modifica che fai genera cambiamenti, più o meno percettibili. Ad esempio alzando il carrello (anche se è bilanciato in x e y) hai cambiato la posizione del baricentro in z e dovresti cambiare da assistat la posizione del gps. Poi visto che è gratis e ci va un secondo, fai la basic calibration da assistant. Così memorizza il nuovo assetto orizzontale, se con il nuovo carrello è cambiato.
      Ad ogni modo io ad ogni volo faccio la calibrazione della bussola (balletto), visto che ogni posto ha un campo magnetico diverso.

      Al3eRtO
      Controlla bene il cavetto del gps che non sia piegato o mal innestato, cerca di stare in zone aperte e controlla da assistant se ti rivela qualche errore.

      tbscris
      Con la Turnigy 9x devi usare la modalità elicottero e il 3 posizioni lo setti dalla voce pitch curve modificando i valori, il forced fail safe lo puoi mettere in gear impostandolo con le 3 voci MIX (ultima voce del menù da radio). Occhio che con questa radio non hai il vero fail safe, se perdi il segnale perdi il modello! Io ho trovato una soluzione comunque per evitare di cambiare il modulo...dai un'occhiata al mio canale nella firma.
      ciao a tutti
      che tipo di balletto fai? ne conosco 2 versioni di calibrazioni, ma non so qual'è quella più giusta.

      Commenta


      • Originariamente inviato da xbrian88 Visualizza il messaggio
        che tipo di balletto fai? ne conosco 2 versioni di calibrazioni, ma non so qual'è quella più giusta.
        Quello che alla fine riesce a far lampeggiare il LED di verde.

        Commenta


        • Signirr ma che risposta è? Ci sara una foto o uno dei 1000mila video che ci sono su YouTube corretti. Le tue risposte faccio fatica a capirle. Davvero. Ne capirò poco, sono alle prime aemi, ma Tu fai passare la voglia di fare domande e condividere esperienze su questa community

          Commenta


          • Originariamente inviato da xbrian88 Visualizza il messaggio
            Signirr ma che risposta è? Ci sara una foto o uno dei 1000mila video che ci sono su YouTube corretti. Le tue risposte faccio fatica a capirle. Davvero. Ne capirò poco, sono alle prime aemi, ma Tu fai passare la voglia di fare domande e condividere esperienze su questa community
            Io faccio cosí:
            Accendo la radio, alimento il multirotore, non lo muovo assolutamente e aspetto che faccia la serie di lampeggi verdi.
            Ti segnala che ha memorizzato il punto home.
            Se poi ha acquisito i famosi 6 o piu satelliti, i lampeggi rossi spariscono e lampeggiera' solo il doppio led della modalità di volo.
            Ora calibro la bussola.
            Swiccio più volte con la modalità di volo ( switch a tre pos.)fino ad avere il led giallo fisso.
            Ora prendo il multi, lo mantengo in piano e ruoto intorno al mio asse verticale per 360 gradi.
            Si accende il led verde e ruoto il multi di taglio con la prua al cielo e ruoto, sempre sul mio asse verticale, di 360 gradi.
            Il led verde si spegne e se nessun led rosso si accende, la calibrazione é andata a buon fine.
            Ultima modifica di lucafuria; 04 agosto 14, 00:56.
            FUTABA T14SG

            Commenta


            • sarebbe il compass calibration, lo trovi anche sul manuale. smanetti velocemente su e giù con lo switch a 3 posizioni qualche volta finché il led diventa arancione, poi fai roteare orizzontalmente il quadricottero fino a che compare il led verde,a questo punto lo metti in verticale con il muso verso terra e ruoto nuovamente fino a che il led non torna al suo lampeggio normale.
              ps. personalmente non penso cambi qualcosa puntato verso l'alto o verso terra durante la seconda fase della calibrazione ....ma visto che la dji dice di fare a terra io faccio così
              Ultima modifica di greyhunter147; 04 agosto 14, 01:03.
              http://www.youtube.com/user/greyhunter147?feature=mhee

              Commenta


              • Originariamente inviato da greyhunter147 Visualizza il messaggio
                sarebbe il compass calibration, lo trovi anche sul manuale. smanetti velocemente su e giù con lo switch a 3 posizioni qualche volta finché il led diventa arancione, poi fai roteare orizzontalmente il quadricottero fino a che compare il led verde,a questo punto lo metti in verticale con il muso verso terra e ruoto nuovamente fino a che il led non torna al suo lampeggio normale.
                ps. personalmente non penso cambi qualcosa puntato verso l'alto o verso terra durante la seconda fase della calibrazione ....ma visto che la dji dice di fare a terra io faccio così





                upload

                quindi l'asse z non è quello nella seconda foto a partire dalla staffa del gps ma inizia dai piedi come nella prima foto? siete sicuri???

                Commenta


                • Originariamente inviato da lucafuria Visualizza il messaggio
                  Non ho capito bene cosa vuoi dire nella parte iniziale del discorso.
                  Hai una lite nuova per metter su un drone demo.....ok.
                  Adesso ti è rimasta una lite con gps da riciclare ecc. ecc.
                  Comunque. ...per la compatibilità del gps lite con la f.c. v2, mi sa tanto che non è compatiibile e anche se lo fosse, io non lo monterei.
                  Non lo monterei perché comunque il gps v2 é per così dire più performante di quello lite.
                  Al livello di affidabilità, secondo me sono uguali, poi se vogliamo parlare di stabilita il v2 è meglio.
                  Il v2 è aggiornabile e poi più veloce nell' esser pronto al volo: circa in 30 secondi dopo che alimenti, contro i circa 120 della lite. Cinque minuti mi sembrano troppi....
                  Ti posso dire anche che con la lite ho effettuato prove di fail safe con ritorno in home molto più precisi che con la v2
                  In definitiva, sicuramente la v2 è meglio, ma costa anche di più.
                  In ogni modo, prudenza in tutti i casi.
                  Che sia v2 o lite......sempre in guardia.
                  Scusa che vorresti dire che il GPS del v2 e' piu' performante?
                  Se abbiamo un V1 e faccio gli aggiornamenti del caso con pmu non diventa uguale al V2?
                  Con la fantasia.........

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da volotanto Visualizza il messaggio
                    Scusa che vorresti dire che il GPS del v2 e' piu' performante?
                    Se abbiamo un V1 e faccio gli aggiornamenti del caso con pmu non diventa uguale al V2?
                    mmmmh nel caso del GPS credo che sia proprio il chipset differente, è una V2 HW non SW...
                    Ad intuito eh.. magari ho scritto na strunzata...

                    Edito... Ho controllato e, senza che mi metta a fare cross con altri forum, c'è un utente che ha montato il gps del lite sul V2 e funziona correttamente.
                    Non so bene a questo punto se il V1 sia uguale al lite...
                    Ultima modifica di Oromaker; 04 agosto 14, 17:42.
                    DJI F450-NAZA LITE GPS-Telemetria FrSky-radio Taranis x9d-Gimbal Tarot T-2D-GoPro Hero3- ImmersionRc 250mw-Camera FPV Fatshark-Ant SproNET 5.8ghz-Fatshark Attitude V2-Turnigy Nanotech 3s 4.0 35-70C

                    Commenta


                    • Quindi se ho una V1 aggiornata alla V2 non si comportera' come la v2"vera"?
                      Con la fantasia.........

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da volotanto Visualizza il messaggio
                        Quindi se ho una V1 aggiornata alla V2 non si comportera' come la v2"vera"?
                        Allora.. La Naza V2 è un discorso.. L'antenna è un'altro... Da quel che ho letto l'antenna del naza lite è compatibile con la V2, questo può voler dire che l'hw dell'atenna è uguale, quindi le performance sono date dal naza, o può voler dire che l'hw è compatibile ma le performance del gps non saranno quelle del v2 ma del lite, quindi hw differente.

                        Per il "corpo principale" del naza, quindi la centralina, non ho informazioni per potermi sbilanciare in nessun senso..

                        Se prima mi sono spiegato male me ne scuso
                        DJI F450-NAZA LITE GPS-Telemetria FrSky-radio Taranis x9d-Gimbal Tarot T-2D-GoPro Hero3- ImmersionRc 250mw-Camera FPV Fatshark-Ant SproNET 5.8ghz-Fatshark Attitude V2-Turnigy Nanotech 3s 4.0 35-70C

                        Commenta


                        • Ok perche' sto usando un V1 aggiornato a V2 ma rispetto al V2 "vero"noto delle differenze di precisione....
                          Vero che il V1 lo uso su un 550 e il V2 lo usavo sul 450 pero'....
                          Oggi per esempio non piu' di 6/7 satelliti anche in orbita....a terra4/5 con alberi vicino
                          Con la fantasia.........

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da xbrian88 Visualizza il messaggio





                            upload

                            quindi l'asse z non è quello nella seconda foto a partire dalla staffa del gps ma inizia dai piedi come nella prima foto? siete sicuri???
                            No non inizia dai carrelli. Per prima cosa installa le batterie e tutto il resto, perchè il CG si deve cercare in ODV. Poi per trovarlo in Z, mettilo di coltello (uno qualunque dei 4 lati va bene), poi trova il punto dove resta in equilibrio in quella posizione sorreggendolo con 2 dita. Ora devi solo misurare la distanza tra quel punto e il disco del gps. Quello è il valore da inserire in assistant in Z.
                            Ps. lo stesso si fa per x e y. ciao
                            http://www.youtube.com/user/greyhunter147?feature=mhee

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da volotanto Visualizza il messaggio
                              Scusa che vorresti dire che il GPS del v2 e' piu' performante?
                              Se abbiamo un V1 e faccio gli aggiornamenti del caso con pmu non diventa uguale al V2?
                              Voglio dire che il bulbo, per capirci quello montato sull'astina in carbonio, è elettronicamente di qualita' migliore e quindi anche piú rapido e preciso del gps lite.
                              Così ho letto da qualche parte.
                              Se vai a vedere, per esempio, il gps che monta La Naza A2, che costa circa 370€ solo il bulbo, avrà quslcosa di meglio, penso.
                              FUTABA T14SG

                              Commenta


                              • Solo per essere dare ulteriori info:

                                a) GSP della Lite funziona su V1 e V2 ....provato , potrebbe essere solo un po meno preciso , ma il vostro multi funziona , ma sconsigliato per un uso corrente , per evitare che al primo mancato segnale o perdita satelliti abbiate una variabile in piu nella vostra analisi della root cause (cause) e incominciate con disperazioni varie e domande su forum a destra e a manca....cioe per quello che risparmiate non vale la pena. Poi se avete un gps lite orfano o se avete per caso un problema con la vostra V2 e non sapete se è il gps e avendo una lite in casa o su un altro modello , potete usare il GPS lite per fare test al fine di individuare dove sta l'eventuale problema sulla vostra catena di componenti.

                                b) GPS della V1 upgradata a V2 nessun problema , potete metterlo al posto di quello della V2 anche se eventualmente , aprendo lo scatolotto vi accorgiate che ci sono leggere differenze HD tra vecchio GPS V1 e nuovo GPS V2 dji fa normalmente evoluzioni HD senza dichiarare.

                                c) V2 nessun problema chiaramente potete metterlo anche sulla lite
                                d) GPS del Phantom 1 va bene su lite e su V1 e su V2 , ma dovete avere la versione con il connettore a bordo pcb per poter collegare la bussola del GPS o eventuale ricambio, questo perche il GPS del Phantom 1 è senza bussola, ma fortunatamente i primi Phantom 1 avevano il connettore per bussola ancora integrato.
                                e) gps phantom 2 vision o no, puo essere utilizzato su naza tutti lite v1 e v2.....ma grosso MA non ha a bordo pcb il connettore per la bussola , in quanto la bussola è collegata alla pcb del phantom. quindi non avrete la bussola o dovrete mettere sul vostro multi tutta la pcb del Phantom 2 , c'è chi lo fa in quanto la pcb del phantom 2 ha tutto integrato , come can bus etc collegamenti a zenmuse e quindi rispetto ad una soluzone V2 con tutti gli add on hardware è piu leggera.

                                PS non esiste un NAZA A2, ma un A2 che non ha niente a che vedere con il NAZA , comunque è vero che costa molto di piu , che fa di piu , che è piu preciso, ma per le eventuali problematiche o info su A2 meglio leggere la discussione aperta su A2 o frequentare anche forum stranieri dal Usa alla Cina.

                                altro l'ho scritto qua
                                http://www.baronerosso.it/forum/mode...ori-norma.html
                                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                                Manuali Ita DJI
                                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X